NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Vladimir, repressione interna  ed esterna
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, repressione interna ed esterna

Delitto e misfatti di un autocrate che fa della Russia il suo show personale

• 25 Febbraio 2022 – Redazione

La gratuità si paga
Il meglio letto/visto per voi

La gratuità si paga

In un saggio le voci di chi spesso deve lavorare gratis

• 25 Febbraio 2022 – Redazione

In Svizzera il segreto bancario è più importante della libertà di stampa
Piazza... federale

In Svizzera il segreto bancario è più importante della libertà di stampa

È il severo ma comprensibile giudizio dei giornalisti d’investigazione di mezzo mondo che hanno indagato sui Suisse secrets rivelando le enormi dimensioni dell’ennesimo scandalo del Credit Suisse

• 24 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie
Balla coi lupi

La Sinistra, il potere e il tempo delle bugie

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita

• 24 Febbraio 2022 – Sergio Roic

Antico dilemma
La matita nell'occhio

Antico dilemma

S’ode a destra un squillo di tromba, a sinistra rispondon tanti squilli…

• 24 Febbraio 2022 – Franco Cavani

È il secolo più lungo della Storia
Il meglio letto/visto per voi

È il secolo più lungo della Storia

L’Europa si accorge della guerra, ma solo perché la crisi ucraina mette in pericolo le sue fonti energetiche, mentre si è sempre girata dall’altra parte davanti alle tragedie del continente

• 24 Febbraio 2022 – Redazione

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione il procuratore generale scrive: ‘quel che poi succede ha dell’incredibile’

• 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

Naufragi

Autogestione, muri imbrattati e comunicati stampa

Una presa di posizione ed una postilla intorno alla scritta apparsa su un blocco di cemento nell’area dell’ex-Macello

• 23 Febbraio 2022 – Redazione

Un mondo bipolare
Naufragi

Un mondo bipolare

Commentino laico e non allineato ai fatti di Ucraina, Stati Uniti e Russia

• 23 Febbraio 2022 – Marco Züblin

Le mani di Putin sul Donbass
Naufragi

Le mani di Putin sul Donbass

Il neo-zar riconosce ufficialmente le autoproclamate Repubbliche indipendenti; di fatto un’annessione di una parte di Ucraina, se non una dichiarazione di guerra

• 22 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Vladimir, repressione interna  ed esterna
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, repressione interna ed esterna

Delitto e misfatti di un autocrate che fa della Russia il suo show personale


Redazione
Redazione
Vladimir, repressione interna ed esterna
• 25 Febbraio 2022 – Redazione

Di Alessandro Cappelli, Linkiesta

Vladimir Putin è seduto alla sua scrivania in una sala enorme, di fronte a lui, a diversi metri di distanza, ci sono ministri, consiglieri, rappresentanti dei servizi segreti. Putin parla risoluto e interroga, gli altri balbettano, tremano, sembra che non sappiano cosa rispondere. Anche un falco come Sergey Naryshkin, direttore dei servizi d’intelligence esterni, sembra in preda al terrore. Un senso di impotenza da parte di tutti meno uno.

Il Consiglio di sicurezza della Federazione russa restituisce l’immagine di una Russia costruita, rappresentata, guidata solo e unicamente da Vladimir Putin. «Il capo del Cremlino usa questi momenti, che dovrebbero essere riservati, anche per fare propaganda, per dimostrare che lui è l’uomo forte e gli altri sono lì solo per dargli ragione», dice a Linkiesta Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia e autrice del libro “Navalny contro Putin”. «Non c’è contraddittorio, non c’è confronto, e se c’è non emerge mai».

Poco dopo quella riunione del Consiglio di sicurezza, Putin ha annunciato pubblicamente di riconoscere l’indipendenza delle repubbliche separatiste ucraine a Donetsk e Lugansk. Un riconoscimento che serve solo a fornire alla Russia un pretesto per varcare il confine ucraino e occupare i territori fino alla cosiddetta linea di contatto. A quel punto, la crisi è precipitata.

La risposta del mondo occidentale è arrivata qualche ora dopo. I leader di Unione europea, del Regno Unito e degli Stati Uniti si sono riuniti per stabilire nuove sanzioni da imporre a Mosca e hanno organizzato una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Martedì la Nato ha dichiarato di essere pronta a sedersi al tavolo e parlare con la Russia e ha specificato che a causa dell’invasione dei mezzi militari russi nel Donbass «sono stati messi in allerta 100 jet e oltre 120 navi».

Ma in ogni caso la risposta di Bruxelles e dell’Alleanza atlantica non sembra preoccupare l’autocrate russo: Putin continua a raccontare verità tutte sue, a dare la sua versione della storia, guardando soprattutto alle questioni interne al suo Paese.

Nel suo discorso, il leader del Cremlino ha dichiarato che gli accordi di Minsk che dovevano portare a una pace duratura in Ucraina «non esistono più», ha spiegato che la Russia sostiene il diritto dei separatisti su «tutto il Donbass» e che l’ingresso delle truppe in Ucraina «dipenderà dalla situazione sul terreno».

Per Putin, l’Ucraina è il giardino di casa. Lo ha dimostrato dicendo che il Paese vicino «non ha mai avuto una tradizione stabile come nazione a se stante». Una dichiarazione – falsa – che riprende diversi discorsi pronunciati in passato e anche un brano del suo saggio “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini”, pubblicato lo scorso luglio, in cui sosteneva che russi e ucraini sono un solo popolo.

«La guerra non la vuole nessuno, ma molti russi potrebbero condividere il discorso imperialista di Putin: per qualcuno lo scioglimento dell’Unione sovietica è stato un errore e l’Ucraina davvero non ha una dimensione statale vera e propria. È una consapevolezza creata ad arte dalla propaganda putiniana, ma di certo il discorso del leader del Cremlino incontra la sensibilità di molti russi», spiega Anna Zafesova.

Il bagno di folla con cui lo scorso 18 marzo i russi accolsero Putin allo stadio Luzhniki di Mosca, in occasione del settimo anniversario della annessione della Crimea, dimostra che l’opera di revisionismo del Cremlino ha fatto proseliti in patria.

Negli anni, Putin ha reso la Russia il palco del suo personalissimo one man show, in cui non c’è spazio per le voci fuori dal coro. Gli oppositori politici sono tutti in carcere o in esilio, quelli ancora vivi. E non esiste megafono abbastanza forte che possa far sentire la loro voce. Ne è una prova il fatto che una settimana fa sia iniziato un nuovo processo contro l’attivista dell’opposizione russa Alexei Navalny – rischia altri dieci anni di carcere – ma la notizia viene costantemente coperta dal rumore della guerra al confine.

Nella Russia degli anni ‘20, le sanzioni in arrivo dall’Occidente possono pesare su un’economia che non gode di buona salute, ma è difficile intuire che impatto possano avere in termini di deterrenza e di decisioni politiche.

I legami economici con l’Europa sono chiaramente determinanti. L’Unione europea acquista il 27% di tutte le esportazioni russe e di certo i nuovi accordi con la Cina non hanno ancora lo stesso peso: il gasdotto Power of Siberia che porterà gas verso la Cina sarà completato solo nel 2025 e trasporterà un quinto di quello che oggi va in Europa.

Dal punto di vista politico, invece, «la logica delle sanzioni dovrebbe portare gli oligarchi a mettere pressione a Putin, solo che sono personaggi talmente succubi del suo autoritarismo che probabilmente non faranno granché per spostare gli equilibri», dice Anna Zafesova.

In effetti l’invasione del Donbass ha danneggiato l’élite economica russa, lo si è visto sui tabelloni della Borsa di lunedì e martedì, con i titoli russi che hanno perso il 20%. «Ma chi ci perde – aggiunge Zafesova – non è un’oligarchia come quella che abbiamo conosciuto nella Russia di Yeltsin, non sono privati che hanno comprato parti dello Stato ma aziende statali dirette da uomini piazzati da Putin. È vero che quando la Borsa crolla si impoverisce quella cerchia ristretta di uomini di fiducia del capo, ma chi avrà il coraggio di opporsi con forza?».

L’élite economica, insomma, non ha voce in capitolo su un argomento come l’imperialismo putiniano.

Chi ha, o dovrebbe avere, peso anche in decisioni politiche delicate sono i siloviki – termine che indica i politici provenienti dagli apparati di sicurezza – cioè i principali consiglieri del leader del Cremlino. «Estremisti e nazionalisti, con un certo interesse ad alimentare le divisioni tra Russia e Occidente», li ha definiti così l’analista politica russa Tatiana Stanovaya su Foreign Policy.

È possibile che alcuni rappresentanti di questa ristretta cerchia non condividano alcune delle visioni e delle decisioni di Putin. Ma le immagini di Naryshkin – uno dei siloviki – al Consiglio di sicurezza spiegano quanto anche loro temano il confronto con l’uomo forte.

«Possiamo anche supporre che alcune delle figure più importanti vogliano disfarsi di Putin – dice Zafesova – ma nessuno ha idea di come fare, perché non ci sono proprio gli strumenti per una successione in un Paese in cui a mancare è prima di tutto la politica. Perfino nell’Unione Sovietica di Leonid Breznev il leader dialogava con il Politburo, negoziava con militari e altri apparati. Qui c’è un uomo solo al comando e tutti gli altri ad obbedire».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”
Il meglio letto/visto per voi

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”

La testimonianza di Helga Pirogova, la politica russa costretta a fuggire dal paese per aver sostenuto l’Ucraina

Pubblicato il 15 Agosto 2022 – Redazione
Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Il meglio letto/visto per voi

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo

Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la...

Pubblicato il 14 Dicembre 2022 – Redazione