NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Gli ultimatum e il diritto
Naufragi

Gli ultimatum e il diritto

Il Municipio fa la voce grossa ma la legge è dalla parte degli autonomi

• 21 Marzo 2021 – Marco Züblin

Trent’anni di allegria
La matita nell'occhio

Trent’anni di allegria

• 21 Marzo 2021 – Franco Cavani

Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere
Naufragi

Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere

Il coraggio dei birmani e l’inerzia della comunità internazionale

• 21 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Nessun limite al peggio?
La matita nell'occhio

Nessun limite al peggio?

• 21 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Stato sociale, quale futuro?

La crisi pandemica e la guerra contro il Coronavirus stanno dimostrando che lo Stato sociale è indispensabile

• 21 Marzo 2021 – Christian Marazzi

Promesse e eufemismi non ci salveranno
#SwissCovidFail

Promesse e eufemismi non ci salveranno

“Tratta le persone come se fossero adulte” è l’invito di un ricercatore statunitense che troppo spesso le autorità ignorano

• 20 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Lugano: avanti piano piano, quasi indietro

La città sembra una carrozza spiaggiata nel nulla, circondata da mosconi rumorosi e un po’ arroganti

• 20 Marzo 2021 – Marco Züblin

“Sgombero, una decisione precipitosa e sbagliata”
Naufragi

“Sgombero, una decisione precipitosa e sbagliata”

Intervista a Cristina Zanini

• 19 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Sergio Rossi – Il super-bazooka di Biden, 1900 miliardi per rilanciare l’economia USA

Un intervento statale di portata eccezionale, ma non è certo che sarà un definitivo rovesciamento di paradigma

• 19 Marzo 2021 – Aldo Sofia

19 marzo 2021, un giorno come gli altri?
La matita nell'occhio

19 marzo 2021, un giorno come gli altri?

• 19 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Gli ultimatum e il diritto
Naufragi

Gli ultimatum e il diritto

Il Municipio fa la voce grossa ma la legge è dalla parte degli autonomi


Marco Züblin
Marco Züblin
Gli ultimatum e il diritto
• 21 Marzo 2021 – Marco Züblin

Alcuni pensavano fosse un tuono, e invece sarà forse solo… una scoreggia.  È così che si potrebbe riassumere la decisione assunta dalla maggioranza del Municipio di Lugano, che ha dato agli autogestiti venti-giorni-venti per sloggiare da dove si trovano regolarmente da vent’anni, peraltro colà installati a seguito di un accordo tra il Comune e il Cantone.

Non serve aver fatto neppure il secondo anno di giurisprudenza per capire quanto arbitraria e infondata sia questa decisione sotto il profilo del diritto e della legalità. In effetti, gli autogestiti sono lì in forza di un contratto che non conosco, ma che immagino essere di comodato d’uso (art. 305ss CO), vincolato ad un uso specifico; la situazione sarebbe peraltro ancora peggiore per il Municipio se si trattasse di una locazione, la disdetta essendo vincolata a procedure ancora più tutelanti per il locatario.

Se quindi si è davanti a un comodato, il contratto prende fine (art. 309 CO) solo

  1. per la scadenza del termine concordato contrattualmente; o
  2. quando è stato raggiunto l’obiettivo per il quale era stato concesso o nel lasso ragionevole di tempo in cui tale obiettivo avrebbe potuto essere raggiunto; o
  3. qualora il comodatario faccia un uso diverso della cosa da quanto convenuto, o la deteriori, o ne conceda l’uso a terzi, o quando per casi imprevedibili il comodante ne abbia urgente bisogno;  o
  4. forse, per gravi motivi attinenti all’uso degli spazi concessi in comodato.

Direi che solo un’interpretazione molto estensiva, al limite della temerarietà e dell’arbitrio, potrebbe condurre a una chiusura del contratto per gravi motivi; e in nessun caso per le altre ipotesi segnalate sopra, l’urgente bisogno essendo in particolare escluso (la circostanza è stata espressamente esclusa dalla municipale socialista).

Ma anche ammettendo, per denegata ipotesi – come dicono gli avvocati – e per puro amore dell’argomentazione, che vi siano gravi motivi da invocare, ė però da escludersi che il comodatario (gli autogestiti) possa essere fatto sloggiare con un preavviso tanto breve, e addirittura manu militari (sempre che i nostri baldi agenti possano essere definiti idonei allo scopo…). Il periodo di disdetta deve essere ragionevole e tenere conto dell’insieme delle circostanze, e in particolare della durata della presenza degli autogestiti negli spazi dell’ex macello e di tutte le attività necessarie per l’organizzazione della partenza (che peraltro imporrebbe anche di avere un’idea della destinazione).

Insomma, un altro dossier gestito con i piedi da anni e che si tenta di chiudere con una mossa tra il patetico e il ridicolo. I tre municipali leghisti e il collega liberale ci hanno pensato bene, dal loro punto di vista. I primi tre (due dei quali sono, chi lo direbbe?, giuristi) per i quali vige sempre la regola del tanto-peggio-tanto-meglio, in cui si chiede l’improponibile per poi gridare al complotto e fare le vittime se non lo si ottiene: tutto questo cuba alla grande presso il loro elettorato di opinione (e anche presso il foglio muzzanese,  pare di capire); il quarto è il partente e un diluvio dopo di lui non lo toccherebbe, anzi. Gli altri tre hanno masticato amaro, non sono d’accordo, e lo hanno detto, in barba alla collegialità (che a Lugano è peraltro da tempo morta e sepolta).

Adesso gli autogestiti aprono al negoziato; vedremo come le esigenze del marketing elettorale permetteranno di gestire questa fase, in modo tale che i politici non perdano anche quel poco di faccia che è loro rimasta.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)
Naufragi

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)

Piace poco agli ambienti economici e finanziari, ma funziona e sta meglio di quanto si voglia far credere

Pubblicato il 29 Settembre 2021 – Silvano Toppi
Dante e l’attacco che non c’è stato
Naufragi

Dante e l’attacco che non c’è stato

Un grande studioso tedesco viene accusato di aver denigrato il poeta; non è vero, ma Salvini e Meloni...

Pubblicato il 1 Aprile 2021 – Redazione