NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A
Naufragi

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A

La Corte europea deve dire l’ultima parola sulla creazione di una Superlega privata: se il “libero” mercato ci toglie il piacere dell’ “ineffabile palla”

• 4 Dicembre 2021 – Libano Zanolari

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera
Naufragi

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera

No all’UE, viva l’Elvetistan!

• 3 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras
Naufragi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras

Un voto controcorrente a livello continentale; un paese dominato dal narco-traffico e con metà della popolazione ridotta in povertà cerca una nuova strada

• 3 Dicembre 2021 – Gianni Beretta

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)
Naufragi

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)

A Lugano, Piazza Riforma intasata da casette natalizie e nuovi punti ristoro

• 2 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

L’altro virus
Il meglio letto/visto per voi

L’altro virus

Dopo due anni si può dire: senza i populisti la pandemia sarebbe stata combattuta meglio – Lo afferma la nota virologa italiana Ilaria Capua nel suo nuovo libro

• 2 Dicembre 2021 – Redazione

Si POLO: Acqua alta. Più 20%
La matita nell'occhio

Si POLO: Acqua alta. Più 20%

E altri aumenti arriveranno a cascata

• 1 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Ospiti e opinioni

Un messaggio in bottiglia da Cassandra

Con il Polo, liscio o gassato, a Lugano un futuro all’acqua… di rose

• 1 Dicembre 2021 – Redazione

Egoismo e autolesionismo
Naufragi

Egoismo e autolesionismo

I paesi ricchi si tengono i vaccini, ne restano pochi per i paesi del Sud del mondo: da dove poi arrivano in Occidente le varianti del Coronavirus

• 1 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Rovesciare la scacchiera
Naufragi

Rovesciare la scacchiera

Non è una serie TV. Il Grande Gioco ci fa marciare in fila nel cortile della prigione

• 30 Novembre 2021 – Lelio Demichelis

Simona Lanzoni – Protezione delle donne migranti, cosa dovrebbe cambiare
Tre domande a...

Simona Lanzoni – Protezione delle donne migranti, cosa dovrebbe cambiare

A dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul

• 30 Novembre 2021 – Françoise Gehring

Vai ai messaggi più recenti
Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A
Naufragi

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A

La Corte europea deve dire l’ultima parola sulla creazione di una Superlega privata: se il “libero” mercato ci toglie il piacere dell’ “ineffabile palla”


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Economisti, chinatevi sul teorema del...
• 4 Dicembre 2021 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Perché la palla rotola?” – chiede un giovane discepolo al bodhisattva Rinpoche: “perché è ineffabile” risponde l’”Illuminato”. Della qual cosa siamo consapevoli pure noi: quando diciamo che “la palla è rotonda” possiamo tranquillamente sentirci vicini al “prezioso maestro” tibetano.

Ma la palla non è tale per tutti: non per Andrea Agnelli (Juventus), per Florentino Perez (Real Madrid), per Joan Laporta i Estruch (Barcellona); per loro e per i presidenti di altre nove squadre, le più ricche e blasonate d’Europa, la palla non poteva essere ineffabile, cioè sottoposta a balzi e rimbalzi imprevedibili, e finire magari nella propria rete.

In quattro e quattr’otto, con un annuncio televisivo di Florentino Perez verso mezzanotte, hanno comunicato la creazione di una Lega privata, al di fuori della “Champions League” gestita dall’Uefa.

Agnelli, rappresentante dei grandi Club europei, aveva appena partecipato a una riunione con il Presidente dell’Uefa, lo sloveno Alexander Ceferin, che si è ritenuto pugnalato alle spalle ed ha reagito minacciando di espellere i “secessionisti”.

Le squadre inglesi, sotto la grande pressione dei propri tifosi, sono scappate assieme ad altre: ma i tre promotori non hanno mollato l’osso: la palla è nostra, non saranno i bergamaschi de “hura e de hota” a portarcela via, e nemmeno i baschi del Real Sociedad o i maestri-ceramisti del Villareal.

I tre compari hanno trovato un giudice madrileno (Ruiz de Lara) che ha dichiarato il progetto compatibile con le leggi che reggono la nostra società: “l’Uefa non può essere operatore monopolista e dominante”. Tradotto: le 12 squadre più ricche d’Europa possono, da bravi liberi imprenditori, dividersi la torta dei diritti televisivi, del pubblico pagante e dei grandi sponsor tra di loro, lasciando agli altri (Champions League, Europa League, Conference League) le briciole, spolpando l’osso sino a pochi straccetti residui.

Il tutto secondo una teoria espressa senza il minimo sospetto (“soli eravamo e sanza alcun sospetto” – Dante) dal giovane Andrea Agnelli, che reputa l’attuale sistema “obsoleto”: perché “ le grandi istituzioni del calcio (Uefa, Fifa) “ hanno aggiunto al ruolo di regolatori (leggi: di Stato) quello di organizzatori, broker, distributori del prodotto calcio, e infine percettori e distributori dei proventi”. Insomma e di nuovo: la torta è tutta per noi, al massimo decidiamo noi se cedere o meno qualche fetta.

All’assemblea annuale degli azionisti Agnelli è stato ancora più chiaro: “il nuovo concetto di meritocrazia sportiva (il suo), non può basarsi esclusivamente sulle performance domestiche in ossequio a equilibri geopolitici e commerciali che dovrebbero rimanere estranei all’essenza dello sport”.

 Traduzione: senza rossore, il giovane e rampante Agnelli rovescia con un atto di straordinaria arroganza il concetto stesso dello sport: infatti nessuno impedisce alla Juventus di vincere il campionato, o anche solo di piazzarsi entro le prime 4, e incassare gli 80 milioni di euro annuali che la Champions in media garantisce; ma, esattamente in virtù della “meritocrazia” e dell’ ”essenza dello sport”, nessuno impedisce ai bergamaschi della velocissima dea-fanciulla Atalanta di vincere uno a zero a Torino, e di essere, al momento, la quarta squadra qualificata per la Champions.

Ceferin, per tagliare l’erba sotto i piedi ad Agnelli & Co, aveva accettato il concetto di “valore storico”, cioè di blasone, per determinare il “ranking”, la classifica europea, importante per certi vantaggi economici (sponsor, contratti Tv, ecc.).

Ma all’ingordigia dei ricchi, indebitati sino al collo per i troppi acquisti costosi, non bastava.

Sull’orlo del fallimento malgrado gli aumenti di capitale (700 milioni di euro in 3 anni per la Juventus, indagata per falso in bilancio) è stato lanciato il progetto di una Lega privata, sull’esempio della “franchise” americana: la classica fuga in avanti.

Poco fa, il 23 novembre, il Parlamento europeo ha bocciato il progetto privato che ”mina i principi e i valori di solidarietà, di sostenibilità, ed equità dello sport europeo” con 597 voti contrari, 36 favorevoli, e 55 astensioni..

Nel frattempo gli Stati europei, all’ultimo istante anche l’Italia, si sono costituiti come parte lesa dal progetto che toglierebbe molto interesse ai campionati nazionali e sposterebbe troppe risorse finanziarie nelle casse della nuova Superlega.

Non ci resta che attendere (a giorni) la sentenza inappellabile della Corte Europea di Giustizia. I molti amanti dell’ “Ineffabile palla” sperano in bene, affinché non solo l’Atalanta, ma anche l’Empoli (o il Getafe in Spagna) possano battere la Juventus, rispettivamente il Real Madrid e il Barcellona, secondo il ”vecchio” concetto di “meritocrazia sportiva”. La nostra, non quella di Agnelli.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Terzo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Terzo Diario della crisi (seconda parte)

La Fed contro la classe operaia - In un momento di eccezionale instabilità dei mercati, la Banca Centrale americana si interroga su una nuova manovra di innalzamento dei tassi,...

Pubblicato il 19 Marzo 2023 – Christian Marazzi
Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’
Naufragi

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’

Nuovo clamoroso documento sull’evasione fiscale nel mondo. Coinvolti politici, grandi finanzieri, vip dello spettacolo e dello sport aiutati da 14 società compiacenti; una con...

Pubblicato il 4 Ottobre 2021 – Aldo Sofia