NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Lugano: avanti piano piano, quasi indietro

La città sembra una carrozza spiaggiata nel nulla, circondata da mosconi rumorosi e un po’ arroganti

• 20 Marzo 2021 – Marco Züblin

“Sgombero, una decisione precipitosa e sbagliata”
Naufragi

“Sgombero, una decisione precipitosa e sbagliata”

Intervista a Cristina Zanini

• 19 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Sergio Rossi – Il super-bazooka di Biden, 1900 miliardi per rilanciare l’economia USA

Un intervento statale di portata eccezionale, ma non è certo che sarà un definitivo rovesciamento di paradigma

• 19 Marzo 2021 – Aldo Sofia

19 marzo 2021, un giorno come gli altri?
La matita nell'occhio

19 marzo 2021, un giorno come gli altri?

• 19 Marzo 2021 – Franco Cavani

“Sei un killer”. E Putin abbozza
Naufragi

“Sei un killer”. E Putin abbozza

Si ha l’impressione che il presidente USA non l’abbia sparata a caso. Ma perché?

• 18 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Sceneggiate?
La matita nell'occhio

Sceneggiate?

• 18 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Luigi Pedrazzini: “Ci voleva più dialogo, ora si rischia solo la violenza”

“Ora si rischia di andare a sbattere. Si rischia solo la violenza”.

• 18 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Se i Molinari occupano il Macello, chi occupa il Municipio?
La matita nell'occhio

Se i Molinari occupano il Macello, chi occupa il Municipio?

• 18 Marzo 2021 – Franco Cavani

Tre domande a...

Olivier Peter – Una madre jihadista, due bambine svizzere bloccate in Siria

Ragioni di Stato contro diritti umani

• 18 Marzo 2021 – Aldo Sofia

L’amore virale e la battaglia per la parità di genere
Naufragi

L’amore virale e la battaglia per la parità di genere

Due donne si amano, in pubblico, senza mistero, e aspirano a diventare mamme. Un giorno non farà più notizia

• 18 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Lugano: avanti piano piano, quasi indietro

La città sembra una carrozza spiaggiata nel nulla, circondata da mosconi rumorosi e un po’ arroganti


Marco Züblin
Marco Züblin
Lugano: avanti piano piano, quasi indietro
• 20 Marzo 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Eravamo tutti lì, indigeni e turisti, a goderci il sole e quel dispettoso venticello marzolino; ed eccolo arrancare, in tutina totalblack e gruppetto di supporter al seguito, per la “fatica” elettorale nell’ora di massima visibilità. Se, intento a questo assai tattico esercizio, si fosse fermato in una delle cassettine, l’alcalde avrebbe potuto leggere che la “sua” città è ferma, al palo, e da tempo; gli avrebbe fatto bene, perché lui non se n’è accorto. I soliti personaggi hanno fatto anamnesi e proposto cure, in un vertiginoso rincorrersi di parole, molte in libertà, con attacchi alla burocrazia e all’esercizio dei diritti popolari e individuali, con il delirio di un Cornaredo popolato di alberghi e di negozi, con la visione un po’ tristarella di una Via Nassa da salvare con l’arredo verde, e via improvvisando. Con il solito sindacalista degli edili in fregola perenne, a ingiungere che si costruisca, qualsiasi cosa ma subito subito. Sullo sfondo, la chiacchiera generale del tutti-contro-tutti, per futili motivi e nel vuoto pneumatico a livello di progetti.

La sensazione è che la città sia una sorta di carrozza spiaggiata nel nulla, occupata da un nugolo di mosconi rumorosi e un po’ arroganti, senza né i cavalli né un conducente sveglio.

Lo sappiamo: la città ha un bisogno vitale di un cambio di passo, di una ridefinizione del suo profilo dopo l’esaurirsi, in un hangover lungo e doloroso, dell’ubriacatura della finanza. Idee vere se ne vedono poche, e siamo stati addirittura costretti a leggere per settimane discussioni surreali su di un progetto senza senso, come quello della spiaggia. La RSI ha pensato di affidare al palazzinaro principe, aspirante monarca cittadino, il ruolo di coscienza critica e di urbanista; per dire del servizio pubblico.  Mancava solo di chiedere al sarto senza pietà che regala rose bianche al sindaco, poi avremmo visto e sentito veramente di tutto; o di nuovo al solito operatore eno-gastronomico che, certo altruisticamente, vorrebbe fare della città una caricatura di Monte-Carlo per ricchi e volubili cafoni.

In una situazione che permette fare investimenti a debito, con tassi a zero o quasi, appare più che mai necessario mettere in campo un concorso di idee, chiedendo aiuto ai cervelli migliori (urbanisti, economisti, operatori turistici e culturali, esperti veri in comunicazione); svizzeri ed esteri, e comunque evitando di chiedere ancora ai soliti noti, cioè a chi non ha dimostrato altro che miopia, pensiero retrogrado e difesa di interessi propri e di bottega.  Tutto questo in modo da elaborare un nuovo, visionario e coraggioso progetto di riqualificazione della città; e di investire sulla base degli esiti di questo progetto, mettendoci i soldi che servono.

Per quel niente che conta, dico anche la mia: mi piacerebbe che l’area di Lugano diventasse una sorta di multiforme playground per occasioni e per emozioni, destinato a un turismo intelligente, avido di cultura in tutte le sue forme, fisicamente attivo e desideroso di spazi verdi e di aria pulita. In cui anche l’alcalde possa trovarsi bene, ma finalmente da pensionato.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano
Naufragi

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento...

Pubblicato il 13 Febbraio 2021 – Gino Driussi
Israele-Gaza: perché torna la guerra
Naufragi

Israele-Gaza: perché torna la guerra

Come è partita l’escalation del conflitto asimmetrico Israele-Hamas; e perché la guerra può far comodo a chi l’ha provocata e a chi la dovrà pagare maggiormente

Pubblicato il 12 Maggio 2021 – Aldo Sofia