NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere
Naufragi

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere

Il bilancio in chiaroscuro del (fin troppo) celebrato protagonista della politica estera americana

• 27 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La macchina del caos o dell’ordine perfetto
Naufragi

La macchina del caos o dell’ordine perfetto

Di algoritmi e IA che ci “aiutano” a non pensare, in nome di un presunto beneficio che diventa invece totale alienazione

• 27 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?
Ospiti e opinioni

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?

La parzialità dei verdetti raggiunti con il compromesso, l’abuso del sistema e la totale «scemata responsabilità» dello Stato - Di Manuela Mazzi

• 27 Maggio 2023 – Redazione

Il capitalismo svizzero al servizio di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Il capitalismo svizzero al servizio di Putin

Come accomodanti e interessati esponenti del nostro mondo politico-finanziario hanno sostenuto la guerra del neo-zar in Ucraina

• 27 Maggio 2023 – Redazione

Tagliare i super stipendi
Naufragi

Tagliare i super stipendi

Da Berna una piccola buona notizia. Cosa non scontata, visto quanto produce il nostro Parlamento

• 26 Maggio 2023 – Fabio Dozio

Questione di metodo. E di sostanza
Ospiti e opinioni

Questione di metodo. E di sostanza

A proposito di scelte progettuali ed elettorali del PS, e di un problema di comunicazione - Di Aurelio Sargenti

• 26 Maggio 2023 – Redazione

UDIFAKE
La matita nell'occhio

UDIFAKE

  Uno dei manifesti della campagna UDC 

• 26 Maggio 2023 – Franco Cavani

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito da un pezzo
Il meglio letto/visto per voi

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito da un pezzo

Lo tengono in vita, alimentando la disinformazione, gruppi d’interesse che si avvalgono di pseudoesperti

• 26 Maggio 2023 – Redazione

False notizie sul clima nelle cassette delle lettere svizzere
Il meglio letto/visto per voi

False notizie sul clima nelle cassette delle lettere svizzere

Un comitato anonimo fa campagna contro la legge sul clima. Le argomentazioni non solo sono populiste ma anche false. E la fonte pare essere vicina ad ambienti Udc

• 25 Maggio 2023 – Redazione

Sprechi
La matita nell'occhio

Sprechi

• 25 Maggio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere
Naufragi

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere

Il bilancio in chiaroscuro del (fin troppo) celebrato protagonista della politica estera americana


Aldo Sofia
Aldo Sofia
I 100 anni di Kissinger: Metternich,...
• 27 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Gli chiesero: “Cosa pensa del fatto che lei, non nativo americano, non potrà mai ambire alla presidenza degli Stati Uniti?”. Rispose: “Non escludo di diventare imperatore del mondo”. La biografia di Henry Kissinger, oggi al traguardo dei 100 anni, è ricca anche di uno humor senza sottintesi in fatto di autostima, come quando assicurò che “il miglior afrodisiaco è il potere”. E lui di potere se ne intendeva, visti gli anni da monarca assoluto della politica estera americana (prima con Richard Nixon, poi con Gerald Ford) in un periodo cruciale della guerra fredda. Ebreo di Fürth, il ragazzino Heinz Alfred arrivò negli Stati Uniti dalla Germania con la famiglia nel 1938 in fuga dal nazismo. In seguito si rifiutò sistematicamente di parlare tedesco con le delegazioni della Repubblica federale.

Taglio netto, anche nel nome, da quel passato europeo. Eppure, le tragedie e le pacifiche tregue nella storia del vecchio continente sono state la sua passione di studioso e in seguito la sua bussola diplomatica. In cima a tutto, il Congresso di Vienna del 1815. La tesi di dottorato a Harvard, poi diventata celebre libro, era infatti intitolata “Diplomazia della restaurazione”, dedicata soprattutto a figura e opera di Klemens Lothar principe di Metternich; mentre la “restaurazione” era quella che, dopo la vittoria nelle guerre anti-napoleoniche, ma con il coinvolgimento della Francia sconfitta, il Congresso nella capitale austro-ungarica riportava il vecchio ordine di imperi e monarchie, che avrebbero garantito il “loro concetto imperiale” di stabilità e pace in Europa.

Obiettivo raggiunto attraverso il grimaldello della “diplomazia triangolare”, premessa a quella Realpolitik che Kissinger praticò e ha così definito: “Non si sceglie fra bene e male, ma tra male sopportabile e tragedia epocale”. Tutto il resto è dettaglio o quasi, comunque trascurabile. Del resto ammetteva che “Napoleone mi appariva come l’incarnazione della Rivoluzione, mentre nella potenza che io dovevo rappresentare vedevo la più sicura custode della pace sociale e dell’equilibrio politico”. Tradotta nella realtà del 21esimo secolo, il “suo” secolo, l’affermazione riassume perfettamente sia la visione kissingeriana dell’America nel mondo sia una spregiudicatezza spesso scivolata in prepotenza e cinismo sulle periferie, visto che l’equilibrio fra potenze doveva affermarsi qualunque fosse la sostanza del loro regime.

In tutto questo si incrociano i suoi successi, i suoi fallimenti, le sue “pagine nere”. Il principale e citatissimo capolavoro: l’apertura alla Cina (con tanto di preventivi viaggi segreti per incontrare Zou Enlai), la diplomazia del ping-pong, la stretta di mano Mao-Nixon a Pechino, così da disinnescare la miccia vietnamita, la guerra lontana sempre più insopportabile (marines morti, proteste in patria, frattura interna, contestazioni internazionali) per gli Stati Uniti finiti nel pantano indocinese. Senza però mortificare troppo la concorrente Urss, a cui la strategia di Kissinger garantì tra l’altro un piano di aiuti alimentari, tonnellate e tonnellate di grano destinate alla potenza nucleare nemica: “per la felicità sia dei coltivatori del Midwest sia dei bolscevichi del Cremlino”. Perfetto e riuscito esempio di “diplomazia triangolare”. Basato su accordi tra potenze (Usa, Urss, Cina) che effettivamente erano o si consideravano o aspiravano a diventare imperiali. Pazienza (nel “Kissinger-pensiero”) per i boat people, o per le immagini della potenza americana che dovette comunque pagare pegno con la disastrosa fuga dall’ambasciata statunitense di Saigon; oppure se un alto prezzo lo pagò la Cambogia con bombardamenti pesantissimi e letali, che spalancarono la strada ai feroci Khmer Rossi di Pol Pot (“contro di loro non entreremo certo in guerra”, assicurò il dominus della politica estera yankee).

C’è un’altra pagina che può viene annoverata fra quelle considerate positive, il lavorio che portò alla convocazione della “Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa”: considerata un modello di distensione fra i blocchi (l’Ovest otteneva solo la promessa sovietica di maggiore considerazione per i diritti umani nel Patto di Varsavia), in realtà conferma in scala minore degli accordi di Yalta e della cortina di ferro. È dunque del tutto logico e comprensibile che per Vladimir Putin (che definirà “una tragedia” la fine dell’Urss) Kissinger sia stato il miglior politico espresso dalla superpotenza rivale.

Riequilibrare conservando, dunque. Per preservare la pace (per quella in Vietnam “meritò” il Nobel), attivandosi quando questa “pace della conservazione” veniva o sembrava minacciata. Con tragedie conseguenti. Quella del Cile su tutte. Kissinger si adoperò per abbattere violentemente (in un “altro” spesso dimenticato 11 settembre, quello del 1973) il governo della sinistra democraticamente eletto di Salvador Allende), sostenendo quindi la dittatura di Pinochet; aprendo la strada a quella successiva dei generali argentini, altrettanto sanguinaria e a sua volta sottoposta, come in Cile, a una disastrosa cura economico-liberista. Anche per Kissinger, Il “cortile di casa” centro-sudamericano era semplicemente “un cortile americano”. Diritti umani? Secondari, per il cantore dell’equilibrio mondiale mutuato dal lontano “Congresso di Vienna”, che durerà un trentennio, fino ai moti popolari e insurrezionali del 1848.

Non sorprende dunque, in questo incrocio fra citatissimi successi e ingloriose pagine, che Henry Kissinger sia amato quanto odiato. Le biografie a lui dedicate ne sono fedele testimonianza. Feroci quelle degli americani Seymour Hersh e Christopher Hitchens; quest’ultimo con la pubblicazione di “Processo”, contenente la richiesta di portare sul banco degli imputati il decano della diplomazia americana per le diverse stragi (conseguenti alla sua politica estera) che gli vengono attribuite.

Eppure è lo stesso Kissinger che il pacifismo anti-atlantista e anti-americano ha indicato come saggia voce contro la guerra odierna e la conseguente consegna di armi NATO a Kiev. Infatti, così fu all’inizio del conflitto, quando affermò che alla Russia bisognava pur concedere dei territori data la sua storia, le sue dimensioni, i suoi arsenali anche atomici. Ma poi, costatata la realtà di una Russia “potenza non così… potente”, ha corretto il suo schema. Fino ad affermare che, per evitare un conflitto nucleare-tattico, e considerato come si sono messe le cose sul terreno di guerra, non solo è legittimo consegnare armi all’esercito di Zelensky ma addirittura portare l’Ucraino nella Nato. Sperando poi e soprattutto nella mediazione della Cina di Xi Jinping. È così certo che oggi Kissinger risulti assai meno popolare e apprezzato nelle stanze del Cremlino.

Nell’immagine: illustrazione di Matthieu Bourel per un articolo di The Intercept sui crimini americani in Cambogia (riassunto in italiano da Altreconomia)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando se ne va un’icona
Naufragi

Quando se ne va un’icona

L’improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà illumina, una volta per sempre, la sua presenza nel costume dell’Italia degli ultimi 50 anni

Pubblicato il 6 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Ucraina: domande scomode
Naufragi

Ucraina: domande scomode

Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?

Pubblicato il 23 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli