NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
La macchina del caos o dell’ordine perfetto
Naufragi

La macchina del caos o dell’ordine perfetto

Di algoritmi e IA che ci “aiutano” a non pensare, in nome di un presunto beneficio che diventa invece totale alienazione

• 27 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?
Ospiti e opinioni

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?

La parzialità dei verdetti raggiunti con il compromesso, l’abuso del sistema e la totale «scemata responsabilità» dello Stato - Di Manuela Mazzi

• 27 Maggio 2023 – Redazione

Il capitalismo svizzero al servizio di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Il capitalismo svizzero al servizio di Putin

Come accomodanti e interessati esponenti del nostro mondo politico-finanziario hanno sostenuto la guerra del neo-zar in Ucraina

• 27 Maggio 2023 – Redazione

Tagliare i super stipendi
Naufragi

Tagliare i super stipendi

Da Berna una piccola buona notizia. Cosa non scontata, visto quanto produce il nostro Parlamento

• 26 Maggio 2023 – Fabio Dozio

Questione di metodo. E di sostanza
Ospiti e opinioni

Questione di metodo. E di sostanza

A proposito di scelte progettuali ed elettorali del PS, e di un problema di comunicazione - Di Aurelio Sargenti

• 26 Maggio 2023 – Redazione

UDIFAKE
La matita nell'occhio

UDIFAKE

  Uno dei manifesti della campagna UDC 

• 26 Maggio 2023 – Franco Cavani

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito da un pezzo
Il meglio letto/visto per voi

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito da un pezzo

Lo tengono in vita, alimentando la disinformazione, gruppi d’interesse che si avvalgono di pseudoesperti

• 26 Maggio 2023 – Redazione

False notizie sul clima nelle cassette delle lettere svizzere
Il meglio letto/visto per voi

False notizie sul clima nelle cassette delle lettere svizzere

Un comitato anonimo fa campagna contro la legge sul clima. Le argomentazioni non solo sono populiste ma anche false. E la fonte pare essere vicina ad ambienti Udc

• 25 Maggio 2023 – Redazione

Sprechi
La matita nell'occhio

Sprechi

• 25 Maggio 2023 – Franco Cavani

Intelligenza artificiale e stupidità naturale
Il meglio letto/visto per voi

Intelligenza artificiale e stupidità naturale

Oggi non sappiamo cosa sia la nostra essenza e non sappiamo proteggerci. Alla “sapientia” non servono macchine, ma silenzio, studio e amore del vero

• 25 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La macchina del caos o dell’ordine perfetto
Naufragi

La macchina del caos o dell’ordine perfetto

Di algoritmi e IA che ci “aiutano” a non pensare, in nome di un presunto beneficio che diventa invece totale alienazione


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
La macchina del caos o dell’ordine perfetto
• 27 Maggio 2023 – Lelio Demichelis
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Partiamo da due notizie. La prima è l’ultima profezia di Bill Gates, del 23 maggio. In un discorso tenuto all’AI Forward 2023, evento organizzato da Goldman Sachs, Gates ha detto che l’intelligenza artificiale “trasformerà radicalmente le abitudini dei consumatori, con vaste implicazioni anche per colossi come Google e Amazon, che in futuro rischiano di diventare obsoleti”. Ed ha poi aggiunto: un assistente personale digitale – munito di intelligenza artificiale – sarà capace di anticipare i bisogni umani ed effettuare compiti che gli utenti potrebbero non aver tempo di svolgere, quali leggere, fare shopping e condurre ricerche online. 

Facciamo attenzione alle parole: assistente personale, cioè qualcosa che ci aiuta; quindi, che deve essere accolto a braccia aperte, a prescindere in quanto anticipa i bisogni umani dandoci cioè le risposte ancora prima di avere fatto le domande, ecco noi, questa, la chiamiamo alienazione, perché è la negazione totale del pensiero e della consapevolezza. E ancora: uno strumento che sa svolgere compiti che gli umani potrebbero non avere il tempo di compiere, come leggere: ma leggere non è la premessa necessaria per pensare, conoscere, ragionare? Se viene invece fatto dall’i.a. questo non ci priva appunto della capacità e della possibilità di pensare, cioè conoscere, cioè essere consapevoli della realtà? 

Con l’IA non perdiamo inoltre tutta la creatività e l’immaginazione che dovrebbe essere invece legata a quell’uomo che si dice sapiens ma che se perde la sapienza, cioè leggere, conoscere e capire e poi decidere saggiamente, diventa invece sempre più macchinico/algoritmico cioè stupido e appunto alienato da se stesso ed espropriato di se stesso quanto più delega tutta la sua vita a una cosiddetta intelligenza artificiale, che standardizza per sua essenza il pensiero e i comportamenti sulla base di algoritmi oggi predittivi? 

In realtà standardizzare e modellare/etero-normare e pianificare e prevedere i nostri comportamenti è pratica antica del capitalismo, a questo sono serviti e servono il management, il marketing/pubblicità e oggi le retoriche del digitale e dell’intelligenza artificiale, perché il sogno del capitalismo e della tecnologia è quello di evitarci quel tempo morto (morto perché non produce profitto privato per il capitale) che si chiama pensiero e riflessione.

Seconda notizia. Per l’ennesima volta, Mark Zuckerberg, padrone di Meta, è stato multato. Questa volta – e per la cifra record di 1,2 miliardi di euro – da parte dell’Autorità garante della privacy dell’Irlanda, che ha colpito Facebook per violazione delle legge europea sulla riservatezza dei dati. E per l’ennesima volta Zuckerberg ha fatto ricorso in appello ed ha promesso: non lo faccio più! In realtà è probabile, se non certo che violerà ancora le normative europee sul trattamento dei dati (e non solo quelle), che ci spierà sempre di più perché è vorace di dati e senza i nostri dati non fa profitti per sé, rivendendoli al miglior compratore sulla piazza. 

E queste due notizie ci riportano nuovamente al tema del conflitto – sempre nuovo, ma sempre antico –  tra libertà individuale (di cui la privacy è elemento fondativo) e capitalismo (e apparati tecnici) oggi diventato digitale/intelligenza artificiale; e tra democrazia e capitalisti/capitalismo ora appunto digitale. Sul primo punto, abbiamo una meritoria giustizia che cerca di arginare appunto la criminalità seriale e compulsiva delle oligarchie tecno-capitaliste, ma è sempre, ovviamente, un intervento ex post. Sulla seconda questione, torniamo a dire che non è ammissibile – e non dovrebbe essere tollerato in alcun modo , soprattutto se la tecnologia è sempre più pervasiva e invasiva – che l’innovazione/i.a. e le imprese private che la promuovono nel far west digitale che hanno imposto e che chiamano libero mercato (con la complicità di troppi governi, anche democratici), possano fare il bello e il cattivo tempo, a loro discrezione e senza chiedere il permesso alla democrazia, cioè a noi (demos) che siamo (dovremmo essere) il vero potere sovrano (crazia). 

Non è cioè ammissibile che siano delle imprese private a governare il mondo e la nostra vita, noi solo dovendoci adattare a ciò che queste imprese hanno deciso per noi. Non si tratta di avere paura dell’innovazione – che comunque dovrebbe essere attuata secondo principi di responsabilità verso le future generazioni e di precauzione per i suoi effetti diretti o collaterali; si tratta di definire chi decide cosa e come. Perché se l’intelligenza artificiale è quella profetizzata da Bill Gates e realizzata da imprese private, allora siamo totalmente al di fuori, anzi contro ogni principio democratico e di libertà.

Forse ci può aiutare a comprendere questa realtà, La macchina del caos, libro di Max Fisher, giornalista del New York Times e appena pubblicato da Linkiesta Books. Dove Fisher racconta di “come le piattaforme social offerte da Facebook, da Twitter, da YouTube e dagli altri giganti della Silicon Valley, oltre ad aver regalato al mondo tutti quei benefici tanto sbandierati da Mark Zuckerberg e dagli altri profeti della rivoluzione tecnologica, abbiano anche devastato prima i nostri comportamenti privati e poi la vita pubblica di tutti i Paesi del mondo, democratici e non”. Le conseguenze “sono state però oscurate da un’ideologia – secondo cui più tempo passato online avrebbe creato anime più felici e libere – e da quel particolare tipo di capitalismo della Silicon Valley che consente che una sottocultura ingegneristica [apparentemente] anticonformista, impudente e quasi millenarista gestisca aziende che tengono avvinte le nostre menti”. E posto che “i colossi dei social media hanno pochi incentivi ad affrontare il costo umano dei loro imperi (un costo sostenuto da tutti gli altri, come nel caso di una città che si trovi a valle di una fabbrica che pompa fanghi tossici nelle acque che usano tutti)”, allora spetta a noi dirgli di smettere di inquinare la nostra mente. 

Difficile farlo, perché il loro obiettivo sembra essere proprio quello di arrivare a una società totalmente automatizzata e organizzata matematicamente (e capitalisticamente) – cioè la loro non è quindi una macchina del caos, ma una macchina per la costruzione progressiva e pianificata di un ordine macchinico/algoritmico perfetto, ma quindi anti-democratico e totalmente illiberale. Difficile dirgli di smettere.  A meno che noi si esca dall’infantile feticismo per la tecnologia e da una visione solo idilliaca delle macchine.

Nell’immagine: Matthew Day Jackson, The Way We Were (2010)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Abbandonati da un decreto
Naufragi

Abbandonati da un decreto

L’esito dell’inchiesta della Procura sui fatti dell’ex-Macello lascia la cittadinanza in balìa delle tre scimmiette

Pubblicato il 30 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Profughi afghani, emozione e cinismo
Naufragi

Profughi afghani, emozione e cinismo

Per tenere alla larga i rifugiati i paesi europei chiedono di accoglierli agli stati confinanti con l'Afghanistan

Pubblicato il 25 Agosto 2021 – Aldo Sofia