NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I sei mesi di repressione che hanno trasformato la Russia in una dittatura
Il meglio letto/visto per voi

I sei mesi di repressione che hanno trasformato la Russia in una dittatura

Dopo sei mesi di repressione che hanno trasformato la Russia in una dittatura, un tribunale di Mosca ha decretato la morte di “Novaya Gazeta”, il giornale di Politkovskaja e Muratov - Mai come ora persone, media e organizzazioni dissidenti sono vittime delle autorità e dei tribunali

• 6 Settembre 2022 – Redazione

La condanna in sordina di Michelle Bachelet alla Cina
Naufragi

La condanna in sordina di Michelle Bachelet alla Cina

Quanto occorrerà attendere prima che qualcuno riesca a fare davvero qualcosa in favore degli uiguri?

• 5 Settembre 2022 – Loretta Dalpozzo

La mente e il terrore
Naufragi

La mente e il terrore

Nizza e Manor, due casi simili nella commistione fra disagio psichico e (forse presunto) radicalismo religioso

• 5 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Donna al comando
La matita nell'occhio

Donna al comando

• 5 Settembre 2022 – Franco Cavani

Con il giudizio del cuore
Onda su onda

Con il giudizio del cuore

Un affettuoso ricordo di Pierre Casè, a pochi giorni dalla scomparsa dell’artista

• 3 Settembre 2022 – Martino Giovanettina

Il racconto delle armi dall’antichità ad oggi in “Guerra” di Antonio Scurati
Onda su onda

Il racconto delle armi dall’antichità ad oggi in “Guerra” di Antonio Scurati

Fatta salva l’importanza e l’utilità di ripercorrere una storia della guerra a partire dagli antichi, resta da chiedersi quale forma di narrazione sia la più rappresentativa dell’oggi

• 3 Settembre 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7

L'autentica musica africana di oggi nell'ultima tappa del nostro percorso estivo

• 3 Settembre 2022 – Marcello Lorrai

Produzione locale, prezzi internazionali
Naufragi

Produzione locale, prezzi internazionali

È la “nostra” energia elettrica. Perché dovremo pagarla di più? Intervista a Bruno Storni, esperto di energia e deputato PS al Consiglio Nazionale

• 2 Settembre 2022 – Redazione

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

• 2 Settembre 2022 – Redazione

Non solo Rushdie: le mille fatwà che minacciano la libertà di espressione
Il meglio letto/visto per voi

Non solo Rushdie: le mille fatwà che minacciano la libertà di espressione

In Europa sono decine gli intellettuali e scrittori minacciati da fanatici islamici

• 2 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I sei mesi di repressione che hanno trasformato la Russia in una dittatura
Il meglio letto/visto per voi

I sei mesi di repressione che hanno trasformato la Russia in una dittatura

Dopo sei mesi di repressione che hanno trasformato la Russia in una dittatura, un tribunale di Mosca ha decretato la morte di “Novaya Gazeta”, il giornale di Politkovskaja e Muratov - Mai come ora persone, media e organizzazioni dissidenti sono vittime delle autorità e dei tribunali


Redazione
Redazione
I sei mesi di repressione che hanno...
• 6 Settembre 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Meduza, da Valigiablu

Sono trascorsi sei mesi da quando Vladimir Putin ha lanciato un’invasione su larga scala dell’Ucraina e una repressione interna che ha trasformato la Russia in una dittatura di fatto. In questo intervallo di tempo, il movimento russo contro la guerra è stato annientato: attivisti e politici indipendenti sono dietro le sbarre o in esilio; la gente comune è perseguita in massa per aver tentato di esprimersi contro la guerra (o a favore della pace); gli artisti “inaffidabili” vedono mostre, esibizioni o concerti cancellati; la censura militare regna sovrana e la stampa indipendente è stata cacciata dal paese. Insieme al progetto per i diritti umani Ovd-Info, il sito indipendente russo Meduza presenta una sintesi degli sforzi compiuti in sei mesi dalle autorità russe per eliminare ogni dissenso.

Limitazione del diritto di assemblea e riunione

Ovd-Info ha rilevato almeno 16.437 arresti connessi alle proteste contro la guerra tra il 24 febbraio e il 17 agosto 2022. Oltre agli arresti durante le proteste di piazza, il dato include 138 arresti per post contro la guerra pubblicati sui social media, 118 arresti per simboli contro la guerra e 62 arresti effettuati dopo manifestazioni contro la guerra.

Repressione attraverso la legge

Le autorità russe hanno anche effettuato detenzioni “preventive” con l’aiuto della tecnologia di riconoscimento facciale. Il sistema di riconoscimento facciale di Mosca è stato usato nell’arresto di almeno 33 persone in occasione della Giornata della bandiera nazionale russa, il 22 agosto.

Nell’agosto 2022 non sono state introdotte nuove leggi, probabilmente perché i legislatori russi sono in vacanza. Dal 24 febbraio, tuttavia, i legislatori della Duma di Stato hanno adottato un totale di 16 nuove leggi repressive o emendamenti a leggi esistenti.

Casistica di reati

In 182 giorni di guerra, 224 persone sono imputate in processi che riguardano “casi di oppositori della guerra”. La 224esima persona accusata è Evgeny Roizman, politico contrario alla guerra ed ex sindaco di Ekaterinburg, arrestato il 24 agosto, esattamente sei mesi dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Nel solo mese di agosto, gli avvocati di OVD-Info hanno iniziato a rappresentare imputati in cinque nuovi casi penali: Alexey Onoshkin, Ilya Gantsevsky, Marina Ovsyannikova, Andrey Pavlov e Sergey Veselov. In totale, gli avvocati di OVD-Info si stanno occupando di 22 “casi di oppositori della guerra”.

Casi amministrativi

Secondo quanto riporta il sito indipendente russo Mediazona, dal 24 febbraio sono stati aperti almeno 3.780 casi, ai sensi dell’articolo 20.3.3 del Codice russo dei reati amministrativi (discredito dell’esercito).

Ovd-Info ha inoltre rilevato almeno sette casi di persecuzione extragiudiziale di persone che si sono opposte pubblicamente alla guerra. Tra le varie forme di persecuzione figurano attacchi fisici, minacce, licenziamenti da agenzie governative e il rifiuto delle forze dell’ordine di indagare su atti di vandalismo anti-ucraino.

Agenti d’influenza stranieri” e “organizzazioni indesiderate”

Il ministero della Giustizia russo sembra aver riposato ad agosto: per tutto il mese non ci sono state ulteriori Tuttavia, nel corso dell’estate, la procura di Mosca ha intentato una causa per liquidare il sindacato dei Giornalisti, con l’accusa di non aver rispettato i requisiti della legislazione sugli “agenti stranieri”, e il tribunale di Mosca per gli arbitrati ha avviato una procedura di fallimento contro la sede russa di Radio Free Europe/Radio Liberty, a causa del mancato pagamento delle multe imposte per non aver etichettato i contenuti degli “agenti stranieri”.

Da quando Ovd-Info ha pubblicato il suo rapporto di luglio sulle repressioni contro gli oppositori della guerra, altre tre organizzazioni sono state dichiarate “indesiderabili”: Il Congresso ucraino canadese, l’Istituto Macdonald-Laurier e la Federazione nazionale ucraina del Canada. Ora ci sono 65 organizzazioni sulla lista nera degli “indesiderabili”.

Inoltre, l’ufficio del Procuratore Generale russo ha aggiunto un diciannovesimo dominio, appartenente al sito d’inchiesta The Insider, al registro delle informazioni vietate.

Blocchi di Internet, censura e pressioni sui media indipendenti

Secondo il gruppo di difesa dei diritti digitali Roskomsvoboda, circa 7.000 siti web sono stati bloccati dalla censura militare. Ma secondo il procuratore generale Igor Krasnov la Russia ha rimosso o bloccato circa 138.000 risorse web dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.

Ad agosto, il social network VKontakte ha bloccato le pagine dell’artista Yulia Tsvetkova, dell’emittente bielorussa Zerkalo e di Ovd-Info. La pagina di Ovd-Info è stata bloccata perché avrebbe contenuto “inaffidabili informazioni socialmente significative” sulla “operazione militare speciale” dell’esercito russo in Ucraina. Anche il tribunale distrettuale Lukhovitsky di Mosca si è rifiutato di sbloccare il sito web di Ovd-Info.

Nell’ultimo mese, l’ufficio del procuratore generale ha anche censurato una conferenza stampa in difesa dei musulmani oppressi che coinvolgeva l’attivista per i diritti umani Svetlana Gannushkina, nonché i commenti della stessa Gannushkina per testate come Culture of Dignity, Tell Gordeeva e Tv Rain. Anche la pubblicazione TJournal ha annunciato la chiusura a causa di un grave calo di lettori (e di entrate), dopo il blocco del suo sito web.

Almeno cinque concerti ed eventi sono stati censurati dopo che i partecipanti avevano espresso pubblicamente opinioni contro la guerra. Le autorità russe hanno cancellato una conferenza della giornalista Asya Kazantseva e le esibizioni della cantante pop Dora e dei gruppi AloeVera, Krovostok e Anacondaz.

È possibile leggere il rapporto completo di Ovd-Info (in lingua russa) a questo link.

Articolo originale pubblicato sul sito indipendente russo Meduza – per sostenere il sito si può donare tramite questa pagina.

Nell’immagine: “Nel sud della Russia e nelle regioni del Caucaso settentrionale continuano le repressioni in base all’articolo sul discredito dell’esercito” (da 24liveblog.com)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le nebbie della guerra e quelle della pace
Il meglio letto/visto per voi

Le nebbie della guerra e quelle della pace

La guerra ucraina ci mostra un chiaro esempio di sovrapposizione di errori speculari

Pubblicato il 19 Marzo 2022 – Redazione
Olocausto: le parole di Abu Mazen e i non detti israeliani
Il meglio letto/visto per voi

Olocausto: le parole di Abu Mazen e i non detti israeliani

Negare l’unicità della Shoah è un oltraggio alla memoria. Ma la destra israeliana se ne fa scudo per rigettare le critiche sulla questione palestinese

Pubblicato il 19 Agosto 2022 – Redazione