NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La mente e il terrore
Naufragi

La mente e il terrore

Nizza e Manor, due casi simili nella commistione fra disagio psichico e (forse presunto) radicalismo religioso

• 5 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Donna al comando
La matita nell'occhio

Donna al comando

• 5 Settembre 2022 – Franco Cavani

Con il giudizio del cuore
Onda su onda

Con il giudizio del cuore

Un affettuoso ricordo di Pierre Casè, a pochi giorni dalla scomparsa dell’artista

• 3 Settembre 2022 – Martino Giovanettina

Il racconto delle armi dall’antichità ad oggi in “Guerra” di Antonio Scurati
Onda su onda

Il racconto delle armi dall’antichità ad oggi in “Guerra” di Antonio Scurati

Fatta salva l’importanza e l’utilità di ripercorrere una storia della guerra a partire dagli antichi, resta da chiedersi quale forma di narrazione sia la più rappresentativa dell’oggi

• 3 Settembre 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7

L'autentica musica africana di oggi nell'ultima tappa del nostro percorso estivo

• 3 Settembre 2022 – Marcello Lorrai

Produzione locale, prezzi internazionali
Naufragi

Produzione locale, prezzi internazionali

È la “nostra” energia elettrica. Perché dovremo pagarla di più? Intervista a Bruno Storni, esperto di energia e deputato PS al Consiglio Nazionale

• 2 Settembre 2022 – Redazione

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

• 2 Settembre 2022 – Redazione

Non solo Rushdie: le mille fatwà che minacciano la libertà di espressione
Il meglio letto/visto per voi

Non solo Rushdie: le mille fatwà che minacciano la libertà di espressione

In Europa sono decine gli intellettuali e scrittori minacciati da fanatici islamici

• 2 Settembre 2022 – Redazione

I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia
Naufragi

I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia

Iniziano oggi le esercitazioni che confermano i crescenti legami tra le due superpotenze

• 1 Settembre 2022 – Loretta Dalpozzo

C’era una volta la Transizione Verde
La matita nell'occhio

C’era una volta la Transizione Verde

• 1 Settembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La mente e il terrore
Naufragi

La mente e il terrore

Nizza e Manor, due casi simili nella commistione fra disagio psichico e (forse presunto) radicalismo religioso


Roberto Antonini
Roberto Antonini
La mente e il terrore
• 5 Settembre 2022 – Roberto Antonini

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Si apre oggi senza l’imputato, senza veri complici e senza molta chiarezza sul movente, il processo di Parigi per il maggior attentato mai commesso da un solo individuo in un paese occidentale.

L’autore della strage, il 31enne tunisino Mohamed Lahouaiej Bouhlel venne ucciso dalle forze di polizia mentre sul suo camion di 19 tonnellate aveva già percorso quasi due chilometri lasciando sulla “Promenade des Anglais” di Nizza una scia di 86 morti. Il rapporto della scena del crimine è un’infinita lista di brandelli di corpi, di scatole craniche fracassate, di biberon, carrozzine schiacciate.

A due mesi dalla chiusura del processo per la carneficina del Bataclan, la Francia rivive quello che il quotidiano Le Monde definisce “un oceano di dolore” per il massacro compiuto l’anno successivo, era il 2016, proprio al termine dei fuochi d’artificio per la festa nazionale del 14 luglio.

Per alcuni aspetti, con tutte le debite proporzioni e le dovute cautele, i dibattimenti alla corte d’assise del Palais de Justice ricorderanno i contorni delle questioni che si sono poste alla Corte del Tribunale penale federale di Bellinzona nel processo appena conclusosi a carico della 29enne che accoltellò due donne alla Manor di Lugano nel novembre di due anni fa: il dilemma che pone il rapporto, a volte estremamente problematico da decriptare, tra terrorismo e salute mentale, tra radicalizzazione religiosa e turbe psichiche, tra psicopatologia e violenza ideologica.

L’autore della strage di Nizza (così come gli otto accusati presenti in aula, non considerati complici, ma che dovranno rispondere di reati minori) non era radicalizzato. Solo negli ultimi giorni aveva iniziato ad ascoltare delle sure del Corano, visionato filmati di esecuzioni capitali e attentati jihadisti, letto sul web numerosi comunicati dell’Isis. Lo stesso Stato Islamico, a 36 ore dalla strage di Nizza, ne aveva rivendicato la matrice, ma come nel caso dell’attentato di un mese prima al locale gay di Orlando da parte di un giovane americano d’origine afghana che fece 49 morti, gli inquirenti considerano si tratti di puro opportunismo.

Che il profilo di Mohamed Lahouaiej Bouhlel fosse più vicino a quello di uno psicopatico, una personalità disturbata perversa e sadica, che a quello di un militante islamista appare evidente dagli atti dell’inchiesta. La sua è un storia di violenza e disagio mentale: due tentativi di suicidio da adolescente, un tentativo di autocastrazione, violenze contro la moglie sulla quale dopo averla picchiata urinava, ripetuti problemi di alcol e violenza. Nella cabina del camion oltre a una pistola semiautomatica con cui aveva aperto il fuoco, 4 fucili e granate di plastica sui quali non si riescono a fornire spiegazioni. “Non era né credente, né praticante e mangiava carne di maiale” ricordano i conoscenti. Si può dunque considerare Bouhlel un lupo solitario “soldato del Califfato”, convertitosi all’ultimo minuto nel suo odio anti-occidentale, come pretende l’Isis?

È molto probabile che i 3 mesi e mezzo del mega processo (865 persone costituitesi parte civile, oltre 250 testimoni) non forniranno una risposta definitiva. Anche perché l’estremismo islamista ben si concilia con quelle turbe mentali nelle quali l’individuo disadattato cerca al tempo stesso una radicale sedizione contro l’ordine costituito, e un nuovo ordine superiore nel quale trovare conforto. È questa una delle maggiori insidie del terrorismo religioso.

Pubblicato da laRegione
Nell’immagine: Nizza, la quiete prima della tragedia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giovani si è, vecchi si diventa
Naufragi

Giovani si è, vecchi si diventa

Sui media ticinesi denunciato "il degrado dei Giovani" alla Foce di Lugano

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 – Simona Sala
Cambiamento climatico, nessun piano B
Naufragi

Cambiamento climatico, nessun piano B

Le conseguenze del surriscaldamento globale impongono di agire

Pubblicato il 28 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei