NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7

L'autentica musica africana di oggi nell'ultima tappa del nostro percorso estivo

• 3 Settembre 2022 – Marcello Lorrai

Produzione locale, prezzi internazionali
Naufragi

Produzione locale, prezzi internazionali

È la “nostra” energia elettrica. Perché dovremo pagarla di più? Intervista a Bruno Storni, esperto di energia e deputato PS al Consiglio Nazionale

• 2 Settembre 2022 – Redazione

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

• 2 Settembre 2022 – Redazione

Non solo Rushdie: le mille fatwà che minacciano la libertà di espressione
Il meglio letto/visto per voi

Non solo Rushdie: le mille fatwà che minacciano la libertà di espressione

In Europa sono decine gli intellettuali e scrittori minacciati da fanatici islamici

• 2 Settembre 2022 – Redazione

I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia
Naufragi

I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia

Iniziano oggi le esercitazioni che confermano i crescenti legami tra le due superpotenze

• 1 Settembre 2022 – Loretta Dalpozzo

C’era una volta la Transizione Verde
La matita nell'occhio

C’era una volta la Transizione Verde

• 1 Settembre 2022 – Franco Cavani

Medici cubani nel mondo: angeli o schiavi?
Il meglio letto/visto per voi

Medici cubani nel mondo: angeli o schiavi?

La Human Rights Foundation denuncia: traffico di persone e sfruttamento dei lavoratori, più un affare da oltre 8 miliardi di dollari per il regime

• 1 Settembre 2022 – Redazione

Mikhail Gorbaciov, il comunista eroe a Ovest traditore in Russia
Naufragi

Mikhail Gorbaciov, il comunista eroe a Ovest traditore in Russia

Avrebbe voluto fermare Putin, ma se ne è andato mentre il suo successore tenta di cancellare ogni suo lascito

• 31 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Minestrone Woke, il torto di chi ha ragione (e viceversa)
Naufragi

Minestrone Woke, il torto di chi ha ragione (e viceversa)

All'UDC non par vero di poter rimescolare il pentolone ideologico a proprio uso e consumo

• 31 Agosto 2022 – Tommaso Soldini

Le gabbie di Mariupol e il processo di Norimberga
Il meglio letto/visto per voi

Le gabbie di Mariupol e il processo di Norimberga

I “giudici” del Donetsk dovrebbero sospendere il processo e rinviare le carte alla Corte penale internazionale, la sola a poter garantire un processo equo

• 31 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7

L'autentica musica africana di oggi nell'ultima tappa del nostro percorso estivo


Marcello Lorrai
Marcello Lorrai
Sulle tracce dei grandi interpreti della...
• 3 Settembre 2022 – Marcello Lorrai

Apprezzato fra l’altro per la fluidità con cui rappa e per la sua padronanza di diversi stili di hip hop, nei suoi testi Sarkodie utilizza abbondantemente la lingua twi parlata in Ghana da milioni di persone. In Trumpet, brano/clip uscito nel 2016, Sarkodie offre una vetrina a sei rapper emergenti

Come abbiamo visto in queste puntate, un salto cruciale nella percezione della musica africana a livello globale si è verificato quando con gli anni ottanta la musica del continente nero non è apparsa più come un fenomeno riassumibile in poche, singole figure – Miriam Makeba, Hugh Masekela, Manu Dibango, Fela Kuti – ma come una scena attraversata da grandi filoni stilistici e popolata da una quantità di protagonisti. Oltre ai nomi appena citati, si è imparato a conoscere artisti e gruppi come Youssou Ndour, Toure Kunda, Baaba Maal, Salif Keita, Mory Kanté, Alpha Blondy, Franco, Tabu Ley Rochereau, Zaiko Langa Langa, Papa Wemba, King Sunny Ade, Mahlathini and the Mahotella Queens, e tanti altri. Molti dei musicisti africani venuti alla ribalta internazionale negli anni ottanta apparivano delle star al pubblico occidentale, e lo erano effettivamente nei rispettivi paesi, spesso con un seguito gigantesco.

Con qualche perdita (il grande Franco muore già nell’89) e il declino di alcune carriere, questo scenario popolato di molti personaggi si prolunga negli anni novanta – con addirittura qualche arricchimento, come l’assurgere a nuova star della già anziana Cesaria Evora, il successo di Ali Farka Touré, o l’affermazione della giovane cantante maliana Oumou Sangaré – dando al pubblico internazionale l’impressione che tutto proceda normalmente. Sotto questa apparenza, in realtà nella musica del continente nero avvengono dei cambiamenti enormi: in effetti il pubblico occidentale comincia a scoprire la musica africana proprio pochi anni prima che dei clamorosi mutamenti ne modifichino drasticamente il panorama.

Già alla fine degli anni ottanta si hanno le prime avvisaglie dell’emergere del rap, per esempio in un paese per certi versi molto avanzato come la Costa d’Avorio, che nei decenni precedenti è stato un importantissimo polo di industria musicale per l’Africa occidentale. Attraverso i canali della world music è poi soprattutto l’hip hop senegalese ad arrivare al pubblico europeo e statunitense: ma è un po’ come se fosse una curiosità, una ulteriore variante di musica africana. Invece negli anni novanta l’hip hop in Africa si diffonde a macchia d’olio. Naturalmente, per fare un esempio, in Senegal un artista come Youssou Ndour non smette di essere amato, ascoltato, e di essere una figura altamente rappresentativa dell’identità del proprio paese: ma i giovani delle aree urbane man man passano ad ascoltare prioritariamente altro, ad identificare se stessi e il tempo storico in cui vivono in un altro tipo di musica.

Che ci sia qualcosa che non quadra inizia a diventare evidente nel nuovo millennio, quando ci si comincia ad accorgere che nell’universo delle star della musica africana non c’è un ricambio, non ci sono delle giovani star che si affiancano alle vecchie; un po’ per volta poi diverse delle figure storiche vengono a mancare, e il firmamento che costituivano si restringe sempre di più.

Delle nuove star per la verità ci sono: solo che non assomigliano affatto alle vecchie star della musica africana a cui eravamo abituati dagli anni ottanta. Assomigliano molto di più alle star dell’hip hop, ai produttori di grido, agli alchimisti di successo dell’elettronica, ai deejay di culto della scena musicale internazionale. E della scena internazionale spesso fanno parte a pieno titolo: tanto che mentre è del tutto improbabile che di loro si accorga chi segue la musica africana attraverso i filtri mediatici della world music, è molto più facile che li conoscano invece dei giovani che senza nessuna motivazione specifica rispetto alla musica africana seguono però le novità dell’hip hop, dell’elettronica, delle musiche da ballo. Un mondo in cui musiche create da musicisti africani circolano attraverso canali – internet, social, videoclip, collaborazioni intercontinentali, ecc. – che non sono più quelli tradizionali attraverso cui ci arrivava la musica africana degli anni ottanta e novanta e che configurano una nuova dimensione di produzione e consumo.

Nella puntata precedente segnalavamo il paradosso per cui attraverso i canali della world music la musica del Mali, un paese povero e con una industria musicale ancora oggi piuttosto debole, appare enormemente più rappresentato della Nigeria, un paese con grandi risorse, una popolazione dieci volte più grande e una industria discografica e cinematografica poderose: non è un caso però se nella musica africana di oggi molte delle star con una dimensione panafricana e internazionale sono nigeriane.

Abbiamo tuttavia lasciato in sospeso una spiegazione del paradosso che abbiamo appena ricordato. Non c’è dubbio che la musica maliana meriti pienamente la sua esposizione internazionale. Ma come mai proprio la musica del Mali ha ottenuto tanta visibilità e tanto successo presso il pubblico occidentale? Diamo una risposta il più possibile semplice: da un lato a ben vedere nell’insieme le musiche del Mali corrispondono più delle musiche di altri paesi africani a dei canoni di bellezza occidentali, alla sensibilità estetica dell’ascoltatore europeo o statunitense; dall’altro allo stesso tempo soddisfano una idea romantica dell’Africa (che nell’immaginario occidentale convive comodamente col suo opposto, a cui è complementare, e cioè un’idea da incubo del continente, tutta bambini affamati, aids, ebola, guerre interetniche, massacri…), che nell’Africa cerca l’”altro” e l’”autentico”.

Nel ’99, in un famoso articolo apparso sul New York Times, David Byrne ironizzava brillantemente sull’ossessione occidentale per l’”autenticità”: “c’è un bisogno perverso di vedere gli artisti stranieri con gli abiti tradizionali del loro paese anziché con le magliette e i calzoncini che di solito indossano quando non sono sul palco. Non vogliamo che somiglino troppo a noi, e quando succede presumiamo che la loro musica sia calcolata, studiata a tavolino, impura”.

Con quell’idea di autenticità, molta della musica oggi di maggiore successo in Africa non ha molto a che vedere: ma quella di star come il nigeriano Burna Boy o il ghanese Sarkodie è autentica musica africana di oggi. A partire dagli anni ottanta la scoperta della nuova musica africana ha cambiato il nostro sguardo sul continente. Quello che abbiamo acquisito è stato importante, ma ormai è il momento di un’altra, radicalmente nuova scoperta della musica africana, che ci aiuti a vedere, senza lenti deformanti, la realtà dell’Africa di oggi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marcello Lorrai
Marcello Lorrai
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale

Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito

Pubblicato il 18 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

Pubblicato il 24 Dicembre 2022 – Redazione