NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I sommersi e i salvati
Naufragi

I sommersi e i salvati

L’errore di Nicola Schönenberger nell’attacco alla municipale luganese socialista Zanini Barzaghi, e non solo: sempre legittima la critica, ma in altra sede e con analisi concrete

• 14 Maggio 2022 – Virginio Pedroni

No ai tagli sì ai bisogni
Naufragi

No ai tagli sì ai bisogni

Si vota in Ticino sulla misura che impone il pareggio dei conti del Cantone entro il 2025: i motivi per bocciarla

• 14 Maggio 2022 – Fabio Dozio

Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”
Balla coi lupi

Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Tavola rotonda organizzata da ForumAlternativo al Palazzo dei Congressi di Lugano...

• 13 Maggio 2022 – Redazione

Finlandia nella NATO, non è una bella notizia
Naufragi

Finlandia nella NATO, non è una bella notizia

Bruciante sconfitta per Putin, l’invasione dell’Ucraina allarga i confini dell’Alleanza euro-atlantica; e ne aumenta l’ossessione dell’accerchiamento e il timore che la Russia faccia la fine dell’Urss

• 13 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – Pareggio dei conti, un decreto contro-senso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Pareggio dei conti, un decreto contro-senso

Domenica si vota in Ticino sul 'Decreto Morisoli', che minaccia la spesa pubblica: una iniziativa contro-corrente mentre si pagano ancora le conseguenze economico-sociali della pandemia e sono cominciate quelle dovute alla guerra d'Ucraina

• 13 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La crisi del Donbas non è quella raccontata dal Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

La crisi del Donbas non è quella raccontata dal Cremlino

Putin continua a giustificare l'aggressione all'Ucraina con il presunto 'genocidio' della popolazione russofona del paese: questo articolo dello storico Simone Bellezza offre una versione ben diversa

• 13 Maggio 2022 – Redazione

Uccisa la più nota giornalista palestinese
Il meglio letto/visto per voi

Uccisa la più nota giornalista palestinese

A Jenin, diventata città simbolo della lotta contro l’occupazione israeliana, l’ultima pagina di una tragedia infinita; e con precise responsabilità

• 12 Maggio 2022 – Redazione

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70
Ospiti e opinioni

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70

Domani una serata su passato e possibile futuro della nuova sinistra ticinese - di Damiano Bardelli

• 12 Maggio 2022 – Redazione

PARTICOLARMENTE
La matita nell'occhio

PARTICOLARMENTE

Il Parlamento, considerando gravi allo stesso livello tutti i casi di possibile violazione della privacy, limita di fatto la libertà di indagine

• 12 Maggio 2022 – Franco Cavani

Democrazie contro dittature in Ucraina?
Naufragi

Democrazie contro dittature in Ucraina?

Perché la lotta per la democrazia è essenziale anche per la lotta contro la guerra

• 11 Maggio 2022 – Paolo Favilli

Vai ai messaggi più recenti
I sommersi e i salvati
Naufragi

I sommersi e i salvati

L’errore di Nicola Schönenberger nell’attacco alla municipale luganese socialista Zanini Barzaghi, e non solo: sempre legittima la critica, ma in altra sede e con analisi concrete


Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
I sommersi e i salvati
• 14 Maggio 2022 – Virginio Pedroni
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ho letto con sorpresa e un certo sconcerto l’intervista rilasciata alla Regione da Nicola Schönenberger, leader dei Verdi luganesi, che ora si congeda dalla politica in favore di una nuova attività professionale fuori cantone. Non seguo con regolarità la vita politica di Lugano, ma, sulla base di quanto sentito da altri e visto direttamente, ho sempre considerato Schönenberger un politico serio e intelligente. L’importante incarico scientifico che rivestirà a Ginevra conferma il suo valore. Voglio dunque considerare l’intervista in questione uno scivolone, che spero non crei falsi problemi (bastano quelli veri) nei rapporti fra le forze della sinistra a livello luganese e cantonale.

Ciò che mi colpisce nelle dichiarazioni di Schönenberger è il paradosso in cui cade quando le formula, consistente nel fare esattamente quello che dice che non andrebbe fatto. In filosofia del linguaggio si parla, in proposito, di contraddizione performativa, fra quel che si dice e quel che si fa dicendolo: come quando un parlante afferma di non fare nessuna affermazione, o dice in inglese di non saper alcuna parola di inglese, ecc. Schönenberger fa una cosa analoga: accusa i nuovi politici di cercare solo visibilità personale, vittime di narcisismo, invece di approfondire i dossier; e poi rivolge, dall’alto di una certamente non umbratile sicurezza di sé, le sue critiche soprattutto ai profili personali.

Per carità, si comprende bene lo sfondo di questa impostazione critica: i successi del populismo, il peso enorme dei nuovi media, la confusione fra eguaglianza di diritti e eguaglianza di meriti (“uno vale uno”), la crisi dei partiti quali selettori di classi dirigenti, e altro ancora, giustificano un’approfondita e preoccupata riflessione sul livello complessivo dell’attuale ceto politico; ma non giustificano che la critica politica si trasformi nell’elaborazione di pagelle stilate in base alle presunte capacità dei singoli.

Questo atteggiamento è un ulteriore sintomo di crisi della politica: il fatto che alle sue categorie specifiche (giustizia, diritti e doveri, destre e sinistra, libertà e eguaglianza, interessi collettivi, conflitti e rapporti di forza, strategia e tattica, ecc.) si sostituisca, anche nel dibattito pubblico, quella del merito, della mera competenza, è una forma di esproprio della dimensione politica. L’importanza di questi ultimi aspetti è fuori discussione, ma si tratta di presupposti, condizioni necessarie e non sufficienti dell’attività politica, non il suo cuore. Per questo, in passato, di questi temi si parlava soprattutto all’interno delle organizzazioni politiche, non nel confronto pubblico.

Certo, come dicevo, le cose sono cambiate con la decadenza generale del ceto politico, che ha fatto della sua selezione e formazione un problema esso stesso politico. Ma non esageriamo! Esistono ancora le differenti visioni politiche a giocare un ruolo decisivo nelle scelte. Di queste si dovrebbe discutere. È vero, fra i meriti di Macron, che non lo rende a tutti simpatico, vi è la maggior competenza rispetto alla sua rivale Le Pen, ma non è certo solo o soprattutto questa la ragione per preferire un europeista liberal-democratico ad una nazionalista xenofoba appena un po’ ripulita.

Tornando all’intervista di Schönenberger e per non restare nel vago, mi riferisco, in particolare, al giudizio sulla municipale socialista. Invece di limitarsi ad affermare, legittimamente dal suo punto di vista, di non condividere la linea politica di Cristina Zanini Barzaghi, non “rappresentativa della sinistra”, argomentando la sua tesi, egli impugna la penna rossa e sostiene che la municipale “non è all’altezza”, come non lo sono i suoi probabili successori più giovani, o quelli degli altri partiti. Dal confronto politico si passa alla discussione da scrutinio in una riunione fra severi docenti che devono assegnare i voti e bocciano quasi tutti. Ma se ciò che fa la municipale in questione fosse il risultato di una sua consapevole valutazione strategica o tattica, condivisibile o meno che sia, e non di incapacità? Porre la questione in questi termini, cioè in termini politici, non aiuterebbe di più la sinistra luganese ad affrontare i suoi seri problemi? Non ci siamo proprio. Speriamo che dopo il “diluvio” che seguirà la partenza di Schönenberger (“après moi…”), non vi siano solo sommersi, ma anche qualche salvato. Un’arca cercasi. E possibilmente anche un Noè.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La costellazione di sinistra
Naufragi

La costellazione di sinistra

Tra ”sinistra per simmetria”, affidabilità, radicalismo e Machiavelli

Pubblicato il 19 Febbraio 2022 – Silvano Toppi
Epistola a senso unico
Naufragi

Epistola a senso unico

Alla luce di quanto accade a Glasgow, in Ticino e a Lugano, non mi resta che ricorrere alla buona vecchia epistola

Pubblicato il 7 Novembre 2021 – Simona Sala