NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Democrazie contro dittature in Ucraina?
Naufragi

Democrazie contro dittature in Ucraina?

Perché la lotta per la democrazia è essenziale anche per la lotta contro la guerra

• 11 Maggio 2022 – Paolo Favilli

Cosa c’è dietro il discorso di Putin
Naufragi

Cosa c’è dietro il discorso di Putin

Sulla Piazza Rossa l’intervento di un leader che non può perdere la guerra ma non riesce a vincerla

• 11 Maggio 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

USI: spiegazioni non convincenti

Anche dopo l’eccellente discorso di commiato dell’ex rettore Boas Erez, gli interrogativi restano: anzi, si rafforzano - Di Benedetto Antonini

• 10 Maggio 2022 – Redazione

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»
Il meglio letto/visto per voi

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»

L’economista della Columbia University: «Gli Stati Uniti sono più riluttanti della Russia nella ricerca di una pace negoziata. Negli anni Novanta l’America sbagliò a negare gli aiuti a Mosca, la responsabilità fu di Bush padre e di Clinton»

• 10 Maggio 2022 – Redazione

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco
Naufragi

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco

Non ha nemmeno risposto alla richiesta del pontefice di essere ricevuto al Cremlino; la diplomazia europea deve fare di più, ma i tempi li impone la Russia in base alle sue convenienze

• 9 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La cicatrice dorata
Naufragi

La cicatrice dorata

L’ultimo discorso di Boas Erez e il futuro dell’USI

• 9 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace
Naufragi

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace

Filippine al voto: la corruzione dell’ecosistema informativo per Maria Ressa, Premio Nobel per la pace, e CEO di “Rappler”, è una delle più grandi crisi del nostro tempo

• 9 Maggio 2022 – Loretta Dalpozzo

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici
Tre domande a...

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici

La crisi spinge verso nuovi scenari: progetti per una 'mondializzazione' divisa per aree geografiche compatte culturalmente ed economicamente; i vantaggi ma anche il rischio di ripetere gli errori della mancata governance politica del fenomeno

• 8 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La neutralità, una missione impossibile
Piazza... federale

La neutralità, una missione impossibile

La guerra in Ucraina scatena un’accesa controversia che rimette in discussione il sacrosanto principio della neutralità

• 7 Maggio 2022 – Daniele Piazza

Pari neutralità
La matita nell'occhio

Pari neutralità

• 7 Maggio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Democrazie contro dittature in Ucraina?
Naufragi

Democrazie contro dittature in Ucraina?

Perché la lotta per la democrazia è essenziale anche per la lotta contro la guerra


Paolo Favilli
Paolo Favilli
Democrazie contro dittature in Ucraina?
• 11 Maggio 2022 – Paolo Favilli
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

In un recente intervento sull’elogio del «però» come prima consapevolezza dell’esercizio della critica nei confronti di affermazione apodittiche, ho sostenuto che la rappresentazione della guerra in atto come scontro di civiltà tra universo delle democrazie e universo delle dittature, è «narrazione caricaturale e propagandistica. Però…». A rafforzarne il carattere caricaturale e propagandistico la dichiarazione di Biden (21 aprile): «gli Stati Uniti non rinunceranno mai a combattere contro i tiranni»; un «mai» atemporale evidentemente.  Un «mai» simbolo della funzione storica che la democrazia americana si attribuisce, naturale portato della propria «eccezionalità».

Negli svolgimenti effettuali di quasi due secoli di attività politico-militare statunitense al di fuori dei propri confini, tale proposizione è stata quasi sempre subordinata alla dottrina Monroe (1823), con codicilli aggiunti via via da molti dei presidenti che sono seguiti, fino ad aggi. Se Monroe aveva limitato l’area degli interessi statunitensi al continente americano, altri presidenti l’hanno estesa al mondo intero. Si comprende bene come in un esercizio di potenza di tale dimensione le posizioni di principio siano destinate ad essere solo foglie di fico. Certo i dittatori sono tutti «figli di puttana», ma ci sono i figli di puttana in proprio e i «nostri figli di puttana». Cosi recita una proposizione attribuita ad un presidente americano e riferita al dittatore nicaraguense Anastasio Somoza, e che ha cambiato, nel tempo, il nome del dittatore di turno.

Il fatto che uno degli imperialismi in conflitto, quello di gran lunga più forte (Stati Uniti con la loro dependence Nato, superano il 50% della spesa militare mondiale) si autorappresenti per mezzo di fraseologia mistificante, non ci esime, «però», dalla necessità di considerare che questo complesso basato su un tale sistema militar-industriale, sia espressione di Stati che, nella loro maggioranza, possono definirsi «democratici». Si tratta di un dato di realtà di fronte al quale ci si può porre in modo apologetico, cioè ideologico, o in modo critico, cioè demistificatorio.

Gli apologeti ci ripetono in continuazione che si tratta certo di democrazie «imperfette», ma comunque migliori, come a suo tempo diceva Churchill, di tutte le altre forme di governo sperimentate. Tenuto conto che storicamente la «perfezione» di un sistema (politico, sociale, economico) è al di fuori di ogni prospettiva realistica, la suddetta formulazione esprime il carattere naturalmente razionale delle democrazie esistenti; il migliore dei mondi possibili, secondo definizione panglossiana.

Al contrario la democrazia non ha niente di naturalmente dato, bensì è tensione verso forme progressivamente più compiute di eguaglianza. Forme risultanti di conflitti anche assai aspri. Perciò, come ogni processo storico, la democrazia, a seconda degli esiti dei conflitti, può svilupparsi, retrocedere, addirittura annullare i parametri principali in grado di definirla come tale.

L’imponente letteratura che negli ultimi vent’anni si è interrogata sulle ragioni e le modalità dell’attuale generalizzazione dello stato di «postdemocrazia», ha analizzato a fondo gli aspetti essenziali della «grande contraddizione» intervenuta dopo i «trenta gloriosi».

L’espansione della democrazia è effetto primario delle logiche della lotta di classe. La lotta di classe dal basso è l’antitesi principale del nazionalismo ben radicato nell’insieme della cultura e della prassi imperialistica.

Dominio ed egemonia di oligarchie economiche all’interno di determinati spazi politici annullano o limitano fortemente l’esercizio di una benefica democrazia conflittuale. Che il conflitto di classe portasse a risultati positivi per la comunità intera, i grandi pensatori lo avevano già rilevato studiando le dinamiche della formazione e del consolidamento dello stato moderno. In ogni «repubblica» – aveva affermato Machiavelli – si scontrano due interessi fondamentali: «quello del popolo e quello dei grandi» e si deve essere consapevoli di «come tutte le leggi che si fanno in favore della libertà, nascano dalla disunione loro» [Discorsi…, (1513-19)]. I «grandi» sono davvero egemoni quando riescono a far diventare senso comune l’ideologia per la quale i loro interessi coincidono con quelli della società intera. Esattamente il quadro attuale delle nostre «postdemocrazie».

L’esaurimento della conflittualità interna agli Stati, o il suo disperdersi in rivoli non comunicanti, toglie ostacoli alla conflittualità esterna, frutto di un mondo in cui si parla ovunque la stessa lingua, quella del profitto, ma nel contesto di tipologie diverse di capitalismo. Tipologie diverse con interessi diversi concernenti il controllo delle linee globali di formazione del valore. Capitalismi diversi vuol dire anche imperialismi diversi, il cui antagonismo è passibile di confronto armato.

Ecco perché la lotta per la crescita della democrazia, la lotta di classe, deve essere perseguita anche come momento essenziale della lotta contro la guerra.

Nell’immagine: Santi di Tito, Ritratto di Machiavelli (1550 ca.)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Paolo Favilli
Paolo Favilli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia
Naufragi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia

Amenità della politica locale nel dopo-elezioni

Pubblicato il 7 Maggio 2021 – Marco Züblin
Se Putin deve cambiare i suoi piani
Naufragi

Se Putin deve cambiare i suoi piani

Mosca annuncia che ora la priorità della guerra è la difesa delle popolazioni russofone del Donbass; ipotesi su un cambiamento (presunto) di strategia

Pubblicato il 28 Marzo 2022 – Aldo Sofia