NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Se Fidinam finisce nei Pandora Papers
Naufragi

Se Fidinam finisce nei Pandora Papers

Perché la società fondata dall'avvocato Tito Tettamanti fa parlare di sé nello scandalo mondiale delle off shore; anche se ha agito nella legalità

• 8 Ottobre 2021 – Federico Franchini

Male da estirpare
Il meglio letto/visto per voi

Male da estirpare

Il report sulle vittime di pedofilia nella Chiesa francese deve far riflettere il Vaticano

• 8 Ottobre 2021 – Redazione

Bla bla bla land
Naufragi

Bla bla bla land

Quando i giovani insegnano che i confini non ci sono ed i muri non servono

• 7 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Se 330 mila vi sembran pochi…
Naufragi

Se 330 mila vi sembran pochi…

Settant’anni di abusi su minori da parte di preti cattolici in Francia

• 7 Ottobre 2021 – Marco Züblin

Il sindacato farlocco sta facendo presa
La matita nell'occhio

Il sindacato farlocco sta facendo presa

• 7 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

Milioni da evadere? Vieni da noi

La Svizzera nei ‘ Pandora Papers’: come si sfruttano le lacune della legge anti-riciclaggio

• 6 Ottobre 2021 – Daniele Piazza

La chiglia che abbiamo costruito
Il meglio letto/visto per voi

La chiglia che abbiamo costruito

Alessandro Baricco - Stiamo in bilico tra una intelligenza scaduta e un’altra ancora non adulta, e c'è di mezzo anche la pandemia

• 6 Ottobre 2021 – Redazione

Il fattore ‘D’ nel voto italiano
Naufragi

Il fattore ‘D’ nel voto italiano

Quanto Draghi c’è nella massiccia astensione, nel successo del PD, e nella débâcle salviniana

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”
Naufragi

Un’equazione dopo i “Pandora Papers”

E se invece di pagare miliardi per gli F-35 chiedessimo agli USA un ristorno per mendacio?

• 5 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Ticino chiama Riace
Naufragi

Ticino chiama Riace

La solidarietà di una fondazione ticinese con l'ex sindaco Lucano, condannato "per delitto d'umanità"

• 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Se Fidinam finisce nei Pandora Papers
Naufragi

Se Fidinam finisce nei Pandora Papers

Perché la società fondata dall'avvocato Tito Tettamanti fa parlare di sé nello scandalo mondiale delle off shore; anche se ha agito nella legalità


Federico Franchini
Federico Franchini
Se Fidinam finisce nei Pandora Papers
• 8 Ottobre 2021 – Federico Franchini
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

C’è un punto, a Lugano, dove il Cassarate fa da spartiacque non solo a due mondi lontani, ma anche a due differenti sfumature di legalità. Da una parte le rovine dell’ex macello, simbolo dell’autogestione luganese, tirato giù dalle ruspe una notte di primavera. Dall’altra, uno dei palazzi del potere, finanziario e non: l’edificio in mattonelle di Mario Botta, sede della Fidinam, creata nel 1960 da Tito Tettamanti. L’ormai ex CSOA e la holding fiduciaria si specchiano quasi, uno di fronte all’altro, ma niente è più diverso: un covo di alternativi da una parte, uno di colletti bianchi dall’altra.

«Abbiamo riportato ordine e legalità» ha dichiarato Karin Valenzano Rossi subito dopo la distruzione dell’ex macello. Chissà oggi cosa pensa la municipale di Lugano dopo aver visto affiorare il nome della Fidinam sui giornali di mezzo mondo in relazione all’inchiesta giornalistica dei “Pandora Papers”, lei che da oltre due anni siede nel suo CdA? La fiduciaria è finita sotto la lente dei giornalisti dell’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) per il suo ruolo nell’apertura e nella gestione di società offshore da parte di persone implicate in vicende di riciclaggio e reati patrimoniali. Fidinam si rivela per quello che è: una discreta società svizzera specializzata nella creazione di strutture offshore. Non è certo una novità. Tanto che, a Lugano, le recenti rivelazioni non hanno suscitato grosse reazioni. D’altronde la fiduciaria è specchio e anima della città: il suo CdA è da sempre un ritrovo dei poteri forti, da quello bancario a quello della costruzione, che hanno plasmato Lugano fino a farne una triste Montecarlo sul Ceresio.

I Pandora Papers hanno il merito di mostrare l’ampiezza di questa industria e di metterne in evidenza i punti critici. Dall’inizio degli anni 2000 Fidinam ha lavorato con lo studio legale Alcogal, basato a Panama, per creare più di 7.000 società di comodo per la sua clientela internazionale. Secondo l’ICJI le autorità hanno indagato almeno 30 dei loro clienti comuni per presunti crimini finanziari.

Abbiamo agito «conformemente alle leggi e alle norme vigenti» hanno subito fatto sapere dalla Fidinam. D’altronde, nessuno ha mai detto il contrario. Anche perché quando si ha a che fare con la fiduciaria fondata da Tito Tettamanti occorre fare attenzione: in passato diversi giornalisti sono usciti con le ossa rotte dalle battaglie giudiziarie intentate per avere associato Fidinam ad alcuni affari poco limpidi.

Ma se la legge è stata rispettata, il problema, forse, è proprio la legge. Facciamo un esempio, utilizzato anche dalla Tribune de Genéve. Fidinam ha assistito alla creazione di alcune società offshore per conto di Paulo Roberto Costa, ex direttore dell’azienda petrolifera Petrobras, dal cui arresto è partito lo scandalo Lava Jato. L’uomo ha poi ammesso di avere riciclato 23 milioni di dollari di mazzette in Svizzera. La vicenda ha interessato la giustizia elvetica: l’intermediario finanziario che gestiva i conti di Costa è stato condannato per riciclaggio dal Tribunale penale federale, mentre due delle banche elvetiche presso cui il dirigente brasiliano aveva aperto i conti – la PKB e la Cramer (guarda caso di Lugano) – sono ancora oggi oggetto di un’inchiesta penale da parte del Ministero pubblico della Confederazione. Chi ha messo a disposizione le società di comodo su cui poggiavano questi conti, però, può dormire sogni tranquilli.

Come è stato ribadito in questi giorni, la legge sul riciclaggio svizzera permette a fiduciari e avvocati di incorrere in pochi rischi legali in Svizzera. Anche quando i loro clienti sono finiti nelle maglie della giustizia penale. Come i due fratelli di origine marocchina condannati a Ginevra nel 2013 per un enorme affare di riciclaggio. Persino Mossack Fonseca, lo studio legale all’origine dei Panama Papers, li aveva abbandonati. Fidinam non si è fatta di questi scrupoli. Il che, lo ribadiamo, è perfettamente lecito.

In caso contrario Karin Valenzano Rossi avrebbe chiamato le ruspe.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Simona Sala
Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?
Naufragi

Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?

Difendere perché donna, ma non tutto è difendibile 'a prescindere'

Pubblicato il 3 Agosto 2021 – Sergio Roic