NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 444
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(444)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (785)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70
Ospiti e opinioni

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70

Domani una serata su passato e possibile futuro della nuova sinistra ticinese - di Damiano Bardelli

• 12 Maggio 2022 – Redazione

PARTICOLARMENTE
La matita nell'occhio

PARTICOLARMENTE

Il Parlamento, considerando gravi allo stesso livello tutti i casi di possibile violazione della privacy, limita di fatto la libertà di indagine

• 12 Maggio 2022 – Franco Cavani

Democrazie contro dittature in Ucraina?
Naufragi

Democrazie contro dittature in Ucraina?

Perché la lotta per la democrazia è essenziale anche per la lotta contro la guerra

• 11 Maggio 2022 – Paolo Favilli

Cosa c’è dietro il discorso di Putin
Naufragi

Cosa c’è dietro il discorso di Putin

Sulla Piazza Rossa l’intervento di un leader che non può perdere la guerra ma non riesce a vincerla

• 11 Maggio 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

USI: spiegazioni non convincenti

Anche dopo l’eccellente discorso di commiato dell’ex rettore Boas Erez, gli interrogativi restano: anzi, si rafforzano - Di Benedetto Antonini

• 10 Maggio 2022 – Redazione

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»
Il meglio letto/visto per voi

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»

L’economista della Columbia University: «Gli Stati Uniti sono più riluttanti della Russia nella ricerca di una pace negoziata. Negli anni Novanta l’America sbagliò a negare gli aiuti a Mosca, la responsabilità fu di Bush padre e di Clinton»

• 10 Maggio 2022 – Redazione

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco
Naufragi

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco

Non ha nemmeno risposto alla richiesta del pontefice di essere ricevuto al Cremlino; la diplomazia europea deve fare di più, ma i tempi li impone la Russia in base alle sue convenienze

• 9 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La cicatrice dorata
Naufragi

La cicatrice dorata

L’ultimo discorso di Boas Erez e il futuro dell’USI

• 9 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace
Naufragi

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace

Filippine al voto: la corruzione dell’ecosistema informativo per Maria Ressa, Premio Nobel per la pace, e CEO di “Rappler”, è una delle più grandi crisi del nostro tempo

• 9 Maggio 2022 – Loretta Dalpozzo

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici
Tre domande a...

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici

La crisi spinge verso nuovi scenari: progetti per una 'mondializzazione' divisa per aree geografiche compatte culturalmente ed economicamente; i vantaggi ma anche il rischio di ripetere gli errori della mancata governance politica del fenomeno

• 8 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70
Ospiti e opinioni

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70

Domani una serata su passato e possibile futuro della nuova sinistra ticinese - di Damiano Bardelli


Redazione
Redazione
Le lezioni dimenticate della nuova sinistra...
• 12 Maggio 2022 – Redazione
La tavola rotonda “La nuova sinistra ticinese” avrà luogo venerdì 13 maggio al Palazzo dei Congressi di Lugano (ore 20.30) e sarà disponibile in diretta streaming su Naufraghi/e

A volte bisogna prendersi il tempo di capire da dove si è venuti prima di decidere dove si vuole andare, soprattutto quando ci si sente smarriti e si ha l’impressione di non avere punti di riferimento a cui aggrapparsi per ritrovare la strada. Oltre che per l’escursionista, questa massima vale naturalmente anche per la sinistra, che da alcuni anni a questa parte vive un periodo di difficoltà, in Ticino come altrove.

Non si tratta del primo periodo di smarrimento della sinistra ticinese: all’inizio degli anni ’60, in particolare, il Partito Socialista Ticinese dimostrava un chiaro affaticamento, logorato dall’interminabile esperienza di governo del “Padredeterno” Guglielmo Canevascini e dalla datata (per quanto proficua) “intesa di sinistra” con i radicali, mentre i comunisti del Partito Operaio e Contadino Ticinese erano fossilizzati sulle posizioni ufficiali dell’Unione Sovietica e ridotti a minoranza irrilevante. Agli occhi delle nuove generazioni, entrambi sembravano incapaci di rispondere alle loro aspirazioni di cambiamento. In quel contesto, un giovane intellettuale militante del PST, Guido Pedroli, sentì l’urgenza d’incentivare il rinnovamento del suo partito attraverso lo studio critico della storia di quest’ultimo, sfociata in un saggio di grande valore e indubbia attualità, Il socialismo nella Svizzera italiana, pubblicato postumo nel 1963.

La pubblicazione di questo saggio non portò al rinnovamento del PST auspicato da Pedroli, ma fu seguita da un periodo di effervescenza politica e culturale sospinto appunto dalle giovani generazioni. Come il resto d’Europa e gli Stati Uniti, anche il piccolo Ticino conobbe così un vivace rinnovamento della sinistra nel decennio intercorso tra il ’68 e la fine degli anni ’70. Le nuove forme di lotta e organizzazione nate durante questo periodo, dal Movimento Giovanile Progressista al Partito Socialista Autonomo, segnarono profondamente la sinistra ticinese, cambiandone il corso e dandole un’identità che riecheggia ancora oggi.

Come Guido Pedroli, anche il ForumAlternativo ha sentito l’urgenza di fare una storia critica della sinistra ticinese, in particolare dell’esperienza della Nuova sinistra ticinese degli anni ‘70. Oggi come allora, appare evidente che il business as usual non permetterà di risollevare le sorti della sinistra e di rispondere alle sfide esistenziali alle quali essa si trova confrontata, e in questo senso, il recente risultato delle presidenziali francesi si presenta come un monito che non può essere ignorato.

A questo scopo, abbiamo organizzato un doppio ciclo di formazione che sfocerà in una tavola rotonda conclusiva il 13 maggio, presso il Palazzo dei Congressi. In quest’occasione ripercorreremo e valuteremo l’esperienza della Nuova sinistra ticinese in compagnia di Pietro Martinelli (già Consigliere di Stato), Christian Marazzi (economista), Danilo Baratti (storico) e Tobia Bernardi (storico), persone che l’hanno vissuta in prima persona o studiata a posteriori, incrociando sguardi ed esperienze diverse attraverso le generazioni. Questo incontro, trasmesso in diretta streaming sul portale Naufraghi/e, permetterà così di riflettere sull’attualità e l’eredità di quell’esperienza, studiandone le potenzialità e i limiti, i successi e gli insuccessi, la nascita e l’evoluzione. Una tavola rotonda che non si vuole come un’“operazione nostalgia”, ma un passo fondamentale per capire chi è la sinistra oggi e sapere dove vuole andare.

Nell’immagine: Bellinzona, 22 giugno 1968 – Manifestazione per il Vietnam






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità
Ospiti e opinioni

Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità

Il contributo di un artista che da anni dipinge il mondo come oggi ci pare evidente che sia

Pubblicato il 12 Marzo 2022 – Redazione
Ripensare e costruire una frontiera “liquida”
Ospiti e opinioni

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”

Fra gli effetti della pandemia, quello della necessità di una risposta “globale” ai problemi comuni, anche dentro e intorno ad un confine

Pubblicato il 19 Dicembre 2021 – Redazione