NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Il vento dell’Est
Vento dell'Est

Il vento dell’Est

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 24 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Nemmeno noi Russi avevamo capito
Il meglio letto/visto per voi

Nemmeno noi Russi avevamo capito

Uno dei più noti e coraggiosi oppositori del neo-zar racconta sorpresa e smarrimento alla notizia dell'invasione dell'Ucraina

• 24 Marzo 2022 – Redazione

Come Putin usa la Storia
Il meglio letto/visto per voi

Come Putin usa la Storia

Lo fa a modo suo, deformandola per giustificare la sua aggressione a uno Stato sovrano

• 24 Marzo 2022 – Redazione

20 giorni a Mariupol: il team che ha documentato l’agonia di una città
Il meglio letto/visto per voi

20 giorni a Mariupol: il team che ha documentato l’agonia di una città

I russi ci davano la caccia. Avevano una lista di nomi, compreso il nostro, ed erano sempre più vicini

• 23 Marzo 2022 – Redazione

La sinistra, fra “settarismi”, “compromessi” e “passi avanti”
Balla coi lupi

La sinistra, fra “settarismi”, “compromessi” e “passi avanti”

Pino Sergi, coordinatore MPS, torna sul dibattito aperto in Naufraghi/e con una risposta articolata a Virginio Pedroni

• 23 Marzo 2022 – Redazione

Nuova condanna contro Navalny. Cosa rischia l’oppositore di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Nuova condanna contro Navalny. Cosa rischia l’oppositore di Putin

La Procura ha chiesto la condanna a 13 anni di carcere con una sanzione da 1,2 milioni di rubli. L’accusa di frode su larga scala si aggiunge alle altre condanne

• 23 Marzo 2022 – Redazione

Non è solo la guerra di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Non è solo la guerra di Putin

Inutile farsi illusioni, ci sono anche i russi nella guerra all’Ucraina

• 22 Marzo 2022 – Redazione

Sinistra, batti un colpo
Balla coi lupi

Sinistra, batti un colpo

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Franco Cavalli

• 22 Marzo 2022 – Redazione

Ventisette secoli dopo Eschilo
Naufragi

Ventisette secoli dopo Eschilo

Verità, menzogne, e molte domande per cercare -inutilmente- di capire la guerra

• 21 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Armi o no?
Il meglio letto/visto per voi

Armi o no?

“Tra guerra e resa esiste una terza via”, “Inviare armi esigenza morale e strategica”. La lettera del pacifista Valpiana e la risposta di Gad Lerner

• 21 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il vento dell’Est
Vento dell'Est

Il vento dell’Est

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Il vento dell’Est
• 24 Marzo 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Poche sere fa, nell’ambito della stagione concertistica del LAC, a Lugano, era in programma un appuntamento che poteva diventare “a rischio”, visti i tempi che corrono e visto come non poche istituzioni culturali, un po’ in tutto il mondo, si stanno affannando nel “profilarsi” nei confronti della guerra in Ucraina.

Si sa di sospensioni inflitte a direttori musicali ed artistici russi, si sa dell’annullamento di appuntamenti musicali e di danza, con decisioni che, a partire da quella ormai celebre relativa ad un corso universitario su Dostoevskij che si voleva cancellare a Milano per “questioni di opportunità”, arrivano a colpire artisti in attività come autori scomparsi da secoli, tutti messi nello stesso calderone, mortificante “insalata russa” di presunte “sanzioni culturali” armate forse dalle più nobili ragioni ma infine francamente, di disarmante pochezza.

L’altra sera, al LAC, l’Orchestra della Svizzera Italiana (in cui, solo fra i primi violini, siedono il polacco Kowalski, il russo Nikiforoff, la ceca Kotkova, la russa Roukavistina) era diretta da un giovane maestro polacco, Krzysztof Urbanski, e aveva come solista ospite il pianista croato Dejan Lazic per interpretare il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov, uno dei massimi pianisti e compositori russi del Novecento.

Un concerto bellissimo, scritto nel 1901, fra i più eseguiti ed amati dal pubblico di tutto il mondo, che ancora una volta ha entusiasmato il pubblico “da pienone” della sala del LAC, che per fortuna, e per merito degli organizzatori, non è stato minimamente messo in discussione. Anzi, ad esso, si è affiancata, nella seconda parte della serata, una suite di brani tratti dalla musica scritta dal compositore americano John Williams per il film “Guerre stellari”. Un tripudio di suoni e atmosfere in una serata luganese che ha, semplicemente, reso omaggio al variegato, straordinario patrimonio musicale che ci viene, nella storia, da ogni parte del pianeta e che ogni volta si rinnova, negli accostamenti, negli intrecci, nelle interpretazioni, negli ascolti, per arricchirsi di significati, per arricchire culturalmente chi ne fruisce.


Il concerto di Rachmaninov con Dejan Lazic accompagnato dall’Orchestra filarmonica olandese

Un patrimonio comune indissolubile, che non può essere intaccato, sfregiato, da insulse categorizzazioni legate all’attualità (pur tragica) di quanto sta succedendo in queste terribili settimane di guerra, da inaccettabili liste di proscrizione, addirittura postume.

Proprio in nome della salvaguardia di questo principio di rispetto per la storia della cultura, in “Naufraghi/e” abbiamo pensato di proporre, a partire da domani, una breve serie di “ritratti” di grandi artefici della cultura europea e mondiale, che per una ragione semplicemente e casualmente “anagrafica” hanno incrociato le loro vicende biografiche con quelle, travagliate, di territori dell’Europa centrale e orientale dai labili confini, martoriati da conflitti e guerre sanguinarie; storie umane di artisti, che ci dicono, e ci diranno, di noi, molto più di qualsiasi esito bellico.

Grande letteratura, musica, poesia, pittura, canzone d’autore: l’arte insomma, che è, anche, e forse prima di tutto, l’affermazione della vita di fronte alla morte. Vale la pena di ricordarsene.


Nell’immagine: una scena da “Wielopole, Wielopole”, del drammaturgo, artista e regista polacco Tadeusz Kantor

  • Tutti gli articoli della serie “Vento dell’Est”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sonia Delaunay – Tamara de Lempicka: le forme del colore
Vento dell'Est

Sonia Delaunay – Tamara de Lempicka: le forme del colore

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 30 Marzo 2022 – Enrico Lombardi
Vladimir Vysotsky (e Marina Vlady) – Versi di carta vetrata
Vento dell'Est

Vladimir Vysotsky (e Marina Vlady) – Versi di carta vetrata

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 28 Marzo 2022 – Enrico Lombardi