NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione
Naufragi

Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione

Agli occhi di un esperto svizzero troppe cose non tornano nella tesi dell'avvelenamento

• 12 Settembre 2021 – Jacques Pilet

Naufragi

Le questioni irrisolte della guerra al terrorismo

Il diritto internazionale, con tutta la sua complessità, non è ancora sufficientemente efficace

• 12 Settembre 2021 – Lucia Greco

L’immaginario in viaggio

Myanmar

foto © Marco D’Anna “Aveva la veste gialla e un cappellino verde… Sulla via di Mandalay c’è una ragazza birmana seduta e io so che è a me che sta pensando…” (R. Kipling) Il...

• 12 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Dell’11 settembre e dei suoi veleni
Naufragi

Dell’11 settembre e dei suoi veleni

Vent’anni dopo l’attacco jihadista all’America, diario di una crisi infinita

• 11 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Quel giorno cambiò il nostro mondo
Naufragi

Quel giorno cambiò il nostro mondo

L'11 settembre e le sue conseguenze. Incontro con Gilles Kepel, politologo, studioso di islam e storico del Medio Oriente

• 11 Settembre 2021 – Aldo Sofia

A cosa è servito?
La matita nell'occhio

A cosa è servito?

• 11 Settembre 2021 – Franco Cavani

Naufragi

È proprio vero che i morti si pesano, non si contano

Riflessioni su due tragici anniversari

• 11 Settembre 2021 – Marco Züblin

Sindacati para-leghisti e dumping salariale
Naufragi

Sindacati para-leghisti e dumping salariale

Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni

• 10 Settembre 2021 – Marco Züblin

Minimi leghisti
La matita nell'occhio

Minimi leghisti

La lega toglie la maschera: la sua pretesa "anima sociale" serve solo a prendere in giro i lavoratori

• 10 Settembre 2021 – Franco Cavani

Naufragi

La virulenza degli effetti collaterali

Dalla zattera una modesta proposta per evitare che si allarghi il fossato tra vaccinati e non vaccinati

• 10 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione
Naufragi

Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione

Agli occhi di un esperto svizzero troppe cose non tornano nella tesi dell'avvelenamento


Jacques Pilet
Jacques Pilet
Il caso Navalny, o del ricorso alla...
• 12 Settembre 2021 – Jacques Pilet
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Con questo articolo di Jacques Pilet, storico fondatore del settimanale “L’Hebdo” e poi del “Nouveau Quotidien“, abbiamo il piacere di iniziare la collaborazione con il settimanale online romando Bon pour la Tête (che dell’Hebdo è la continuazione ideale). 


“L’affaire Navalny. Le complotisme au service de la politique étrangère“, un libro di cui i media non hanno quasi parlato, ha di che incuriosire chiunque sospetti dei racconti semplicistici. Innanzitutto perché è il frutto del lavoro approfondito di un grande professionista dei servizi segreti, Jacques Baud – ora in pensione – che ha passato la propria vita a guardare oltre le apparenze, al servizio della Confederazione, delle Nazioni Unite e della NATO. La sua opera va ben al di là del caso specifico. Smonta i meccanismi della propaganda e dell’azione degli Stati Uniti, seguiti dall’Europa, contro la Russia e altri paesi.

Per l’opinione pubblica occidentale il caso è chiaro. Navalny è stato avvelenato dagli agenti di Putin a causa del suo impegno in favore della democrazia. Tuttavia questa visione non regge all’analisi approfondita dei fatti che ha intrapreso Baud, sulla base delle fonti ufficiali o para-ufficiali, nonché dei media russi dell’opposizione, a esclusione di tutte quelle provenienti dal Cremlino o teleguidate da lì. Il libro non offre la chiave dell’enigma, ma il minimo che si possa dire è che dubitare sia più che legittimo.

“La colpa è di Putin”

L’avvelenamento da Novichok? Benché questa tesi sia stata martellata da numerosi governi e da tutti i media allineati, non esiste alcuna prova. I medici e i diversi esperti tedeschi che hanno analizzato il sangue e le urine del paziente accolto a Berlino, due giorni dopo il suo collasso in aereo e uno scalo all’ospedale di Omsk, hanno constatato “un’intossicazione da una sostanza del gruppo degli inibitori della colinesterasi”. Così come hanno fatto più tardi i ricercatori svedesi, britannici e francesi, che hanno tenuto però segreti i dettagli delle loro scoperte. Il problema è che questi perturbatori del sistema nervoso possono provenire da taluni medicamenti o da un’intossicazione alimentare. Da notare peraltro che il governo tedesco non ha mai incriminato direttamente la Russia. Un esame di tutti i fatti suggerisce che se ci fosse stata la volontà di eliminare Navalny, ci sarebbero stati molti altri mezzi più efficaci e più discreti per farlo. Chi altro avrebbe potuto? Le ipotesi non mancano in un paese dove i mafiosi senza scrupoli sono legioni. Gli affaristi non si fanno regali.

Ma sin dall’inizio, autorità e media occidentali hanno raccontato una storia semplice: la colpa è di Putin! L’entourage dell’attivista ha colto immediatamente la palla al balzo, fornendo del resto numerose versioni contraddittorie di come si è svolta la storia.

Per rendere la narrazione più sconvolgente era anche necessario dipingere un ritratto lusinghiero del personaggio, presentato come un valoroso difensore della democrazia. Eppure la sua biografia mostra altre sfaccettature. Uomo d’affari prima d’essere un politico, Navalny è un ultra-nazionalista non estraneo all’estrema destra russa, xenofoba e razzista. Amnesty International, che ne reclama certo la liberazione, rifiuta tuttavia di concedergli lo statuto di prigioniero di coscienza poiché “si è fatto propugnatore della violenza e della discriminazione e non ha mai ritirato le sue dichiarazioni“.

La sua azione politica? Mirava esclusivamente al rovesciamento di Putin e del suo partito, riunendo i democratici, gli indignati per la corruzione, ma anche la destra ultranazionalista, anch’essa opposta al governo. Nessun progetto coerente per la società, nessun programma preciso. Il campo dei suoi simpatizzanti, secondo dei sondaggi condotti da un organismo dell’opposizione, sembra molto più piccolo di ciò che è stato detto e ripetuto dai media occidentali. L’attuale caccia ai suoi seguaci non è certamente a favore di Putin, ma non è sufficiente a concludere che essi costituiscono un movimento determinante all’interno del gioco politico.

Guerra fredda e paesi amici

Su questo caso Baud non offre prove, ma una somma straordinaria di informazioni taciute o distorte. A ognuno il compito di farsi un’opinione. È più categorico invece sull’ingranaggio generale di un’interpretazione forzata, che ignora le contraddizioni per costruire un vero e proprio complotto politico. La manipolazione manichea è uno strumento di potere. Può anche ingannare il giudizio di coloro che se ne compiacciono. Come possiamo non vedere la differenza degli sguardi sulle violazioni dei diritti umani quando avvengono in Russia o in Arabia Saudita, o in altri paesi “amici”? Si decretano cascate di sanzioni in un caso, e si distoglie lo sguardo in altri. Punire alcuni, senza grande effetto, e assecondare altri, che a volte si comportano anche peggio, nel proprio interesse. Questa è la politica dell’Occidente. Dove porta? Chi beneficia di questa nuova guerra fredda, a parte i trafficanti di armi?

Leggere questo libro nel momento del disastro della NATO in Afghanistan è tristemente doloroso. Gli errori occidentali danno le vertigini. Ogni volta, invece che una fredda e libera analisi dei fatti, ha prevalso una lettura predeterminata, un approccio volontariamente emotivo alla realtà.

Convinto di questo Jacques Baud ha pubblicato anche un piccolo libro sul dirottamento dell’aereo Ryanair in Bielorussia. Senza provare la minima simpatia per il dittatore in carica, rivela una montatura politica e mediatica che viene minata dalla ricostruzione meticolosa dell’evento, con materiale a supporto. Un solo rammarico: Baud avrebbe potuto menzionare anche gli errori dell’informazione fornita dal Cremlino.

Il suo lavoro ha suscitato molto poco scalpore anche se è a dir poco sbalorditivo. Coloro che sono irritati da queste opere preferiscono sprofondarle nel silenzio. Perché i fatti rivelati non sono facili da contraddire. Che si sia d’accordo o no con le riflessioni di Jacques Baud, s’impone comunque di rendere omaggio al suo sforzo e al suo coraggio.

Jacques Pilet
Traduzione e link: naufraghi.ch
Articolo originale su Bon pour la Tête






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Jacques Pilet
Jacques Pilet
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)
Naufragi

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)

Sino a che punto il calcio è spia d’un Paese?

Pubblicato il 25 Marzo 2022 – Libano Zanolari
Nobel per il Ticino
Naufragi

Nobel per il Ticino

Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi

Pubblicato il 20 Ottobre 2021 – Silvano Toppi