NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

È proprio vero che i morti si pesano, non si contano

Riflessioni su due tragici anniversari

• 11 Settembre 2021 – Marco Züblin

Sindacati para-leghisti e dumping salariale
Naufragi

Sindacati para-leghisti e dumping salariale

Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni

• 10 Settembre 2021 – Marco Züblin

Minimi leghisti
La matita nell'occhio

Minimi leghisti

La lega toglie la maschera: la sua pretesa "anima sociale" serve solo a prendere in giro i lavoratori

• 10 Settembre 2021 – Franco Cavani

Naufragi

La virulenza degli effetti collaterali

Dalla zattera una modesta proposta per evitare che si allarghi il fossato tra vaccinati e non vaccinati

• 10 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Sussidi per auto elettriche? Meglio di no
Ospiti e opinioni

Sussidi per auto elettriche? Meglio di no

In un Ticino con troppe auto non ha senso sovvenzionarne l'acquisto. Meglio finanziare i servizi pubblici e la mobilità lenta

• 10 Settembre 2021 – Redazione

Morti a quota 999, il Ticino è un hotspot
Naufragi

Morti a quota 999, il Ticino è un hotspot

Con 283 morti su 100’000 abitanti sarebbe al 5° posto nella classifica mondiale

• 9 Settembre 2021 – Carlo Lepori

La collina del disonore
Naufragi

La collina del disonore

Condannati a pene carcerarie gli attivisti che avevano occupato la collina del Mormont

• 9 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Prendiamoci il tempo
Ospiti e opinioni

Prendiamoci il tempo

Giornata mondiale dell’alfabetizzazione: anche la capacità di leggere e capire non è uguale per tutti

• 8 Settembre 2021 – Redazione

Nuovi alfabeti
La matita nell'occhio

Nuovi alfabeti

• 8 Settembre 2021 – Franco Cavani

Novità RSI? Nessuna novità
Naufragi

Novità RSI? Nessuna novità

Per quanto riguarda i programmi ciò che sembra mancare è una chiara strategia

• 8 Settembre 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

È proprio vero che i morti si pesano, non si contano

Riflessioni su due tragici anniversari


Marco Züblin
Marco Züblin
È proprio vero che i morti si pesano, non si...
• 11 Settembre 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Le commemorazioni dell’11 settembre stanno prevedibilmente scatenato la retorica giornalistico-politica, per un evento che ha avuto una presenza e una forza dirompente proprio per il suo squadernarsi quasi oscenamente voyeuristico sui nostri schermi; un fatto di grande valenza e impatto mediatici, che nessuno di noi potrà mai scordare, sia per il coreografico impatto degli aerei, sia il crollo quasi scenografico delle strutture, sia per le immagini tremende dei corpi in fiamme precipitanti al suolo. Un evento che ha certamente cambiato la vita di tutti noi, in particolare rivoluzionando i parametri della nostra percezione della sicurezza individuale e collettiva. E poi: il primo attacco portato agli USA sul loro territorio (in una sorta di drammatico contrappasso), e contro due dei simboli più evidenti del loro potere e dei loro valori, la copertura fluviale e impietosa di tutte le storie individuali dei 3000 morti e delle loro famiglie, in una narrazione spesso insopportabilmente zuccherosa.

Il prossimo 18 dicembre saranno trascorsi dieci anni dalla fine della seconda guerra del Golfo, che fece centinaia di migliaia di vittime irachene (soprattutto civili inermi), oltre a 4000 morti tra le fila dell’esercito americano. Una guerra che fu costruita, con buona dose di indecente cinismo, su due menzogne alimentate dagli USA con il sostegno della Gran Bretagna di Blair, e oggetto di acritica grancassa da parte di gran parte della stampa internazionale: quella relativa alle fantomatiche armi di distruzione di massa in mano a Saddam e quella relativa all’appoggio da parte di Saddam al fondamentalismo religioso di Al Qaida. La RSI ha proposto di recente un bel film (Official Secrets – Segreto di Stato) che ricorda questi eventi, il tentativo (fallito) di USA e di Gran Bretagna di ottenere con mezzi illeciti il via libera alla guerra da parte del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Sono certo che si parlerà anche di questo anniversario, ma non mi aspetto la stessa melassa di questi giorni per le centinaia di migliaia di vittime innocenti (ma lontane, non mediatizzate e quindi senza volto e senza valore) di un crimine internazionale intollerabile.

Già, i morti si pesano, non si contano; quanto pesa (e vale) un civile americano morto l’11 settembre? e quanto pesa (e vale) un civile iracheno morto in quella guerra indecente?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Triage sì, triage no, triage mah!
Naufragi

Triage sì, triage no, triage mah!

Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito

Pubblicato il 4 Gennaio 2022 – Nelly Valsangiacomo
Il “mio” subcomandante
Naufragi

Il “mio” subcomandante

Ricordo della prima intervista a un giornale straniero del leader zapatista, che oggi scrive libri per bambini

Pubblicato il 26 Gennaio 2022 – Gianni Beretta