NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo

L'organizzazione umanitaria ha annunciato di dover adottare misure drastiche per riequilibrare le proprie finanze. E all’interno salgono forti e chiare le voci di dissenso

• 6 Aprile 2023 – Redazione

L’importante è reprimere
Il meglio letto/visto per voi

L’importante è reprimere

Il governo Meloni inventa un nuovo reato per punire severamente gli ambientalisti

• 6 Aprile 2023 – Redazione

Donald Trump e “Mister Smith”
Naufragi

Donald Trump e “Mister Smith”

L’ex presidente in tribunale è solo teoricamente ‘agli arresti’; e la giustizia americana troppo politicizzata non è un modello virtuoso

• 5 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Nominare un nuovo popolo?
Naufragi

Nominare un nuovo popolo?

Non è la destra che è avanzata. È la sinistra che è arretrata per conto suo

• 5 Aprile 2023 – Virginio Pedroni

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua
La matita nell'occhio

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua

• 5 Aprile 2023 – Franco Cavani

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa

I rapporti con gli Stati Uniti, in questi anni difficili, tornano ad imporre scelte decisive anche nell’identità e nel funzionamento di una vera Unità Europea

• 5 Aprile 2023 – Redazione

Andrea Pilotti – Le sorprese del panachage
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Le sorprese del panachage

La Mirante sostenuta al 70 per cento dagli elettori di destra e centro destra, e altre scoperte nell'analisi del panachage fatta dal politologo dell'Università di Losanna

• 4 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze
Naufragi

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze

Politica e intellettuali, una lezione e un invito dopo il voto ticinese di domenica

• 4 Aprile 2023 – Orazio Martinetti

Senza Intestazione
La matita nell'occhio

Senza Intestazione

• 4 Aprile 2023 – Franco Cavani

Outsider e antisistema, combinazione vincente
Naufragi

Outsider e antisistema, combinazione vincente

Per vincere le elezioni bisogna dirsi “antisistema”: la ricetta funziona

• 4 Aprile 2023 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo

L'organizzazione umanitaria ha annunciato di dover adottare misure drastiche per riequilibrare le proprie finanze. E all’interno salgono forti e chiare le voci di dissenso


Redazione
Redazione
Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in...
• 6 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Stéphane Bussard, Le Temps

Lo ha comunicato al personale del CICR lunedì sera e lo ha pubblicato sul sito web dell’organizzazione martedì mattina presto. Il direttore generale del Comitato Internazionale della Croce Rossa, Robert Mardini, ha annunciato che il CICR dovrà tagliare 1.500 posti in tutto il mondo nel corso del prossimo anno. I tagli sono il risultato dei 430 milioni necessari per pareggiare un bilancio 2023 che è aumentato di 400 milioni rispetto all’anno precedente. Circa 20 delle 350 sedi del CICR nel mondo saranno chiuse. Nel suo messaggio al personale, Robert Mardini ha dichiarato: “Vi scrivo per informarvi dell’evoluzione della nostra situazione finanziaria, che so benissimo che rappresenta una grande fonte di incertezza e ansia per voi, per il vostro futuro professionale e personale, ma anche per le popolazioni che aiutiamo”. 

Attacchi ad personam 

Nella sede centrale di Ginevra, che conta 1.200 dipendenti su un totale di 22.000, le preoccupazioni sono davvero forti. Molti di loro non capiscono come il Comitato del CICR abbia potuto approvare un bilancio di 2,8 miliardi di franchi lo scorso autunno e come l’organizzazione umanitaria abbia potuto, pochi mesi dopo, tagliare 430 milioni di franchi dal suo budget, di cui 400 milioni spesi sul campo e 30 milioni nella sede centrale. Il clima è talmente teso che, per la prima volta, alcuni membri del personale attaccano i responsabili, facendo nomi e cognomi. 

È stata fatta circolare internamente un’immagine che ritrae presidente, direttore generale e tutti i membri del Comitato con la dicitura: “Non desiderati. Avete visto queste persone? Ricompensa di 1.000.000 di dollari ciascuno”. Circolano espliciti appelli alle dimissioni del direttore generale, dall’operato ben poco gradito per molti dipendenti. Questi attacchi ad hominem sono insoliti all’interno del CICR. Alcuni li vedono come un modo per sfidare l'”unicità” della governance dell’istituzione, dove solo i cittadini svizzeri possono sedere alla presidenza, alla direzione generale, al comitato e all’assemblea del CICR.

La violenza delle accuse deriva da una situazione che è fortemente peggiorata dal punto di vista finanziario. Il CICR non è affatto l’unica organizzazione in questa situazione. Le difficoltà riguardano l’intero settore. Ma l’istituzione con sede a Ginevra sta soffrendo forse più di altre per l’inflazione e l’aumento dei costi, oltre che per il calo dei contributi da parte degli Stati che la sostengono. Secondo le nostre informazioni tre Stati in particolare sembrano aver drasticamente ridotto i propri contributi: Stati Uniti, Regno Unito e Canada. E se si pensa che Washington, ad esempio, ha versato 623 milioni di dollari al CICR nel 2022…

Distinguere l'”essenziale” dal necessario 

La radicale messa in discussione del bilancio di 2,8 miliardi e dei tagli che ne derivano è tanto più grave in quanto già nel 2021 c’erano state avvisaglie di crisi nell’organizzazione e nel bilancio. Lo dimostra un “caso” di nostra conoscenza, relativo ad un professionista che faceva parte di una rosa di giovani talenti che il CICR voleva assumere. Dopo essere stato inserito nel processo di reclutamento nel 2019 ed essere stato selezionato per lavorare presso l’istituzione, nella primavera del 2021 gli è stato comunicato con una telefonata di tre minuti che il CICR non poteva permettersi di assumerlo. 

Attraverso esempi come questo vi è chi, all’interno dell’organizzazione, contesta apertamente i suoi organi di controllo, che evidentemente non hanno funzionato. È il caso del Comitato del CICR, dove diversi membri hanno competenze bancarie e di revisione contabile. 

Sempre a livello interno ci si chiede anche se i tagli al personale sul campo siano l’approccio giusto, e soprattutto l’unico percorribile. Secondo il Daily Trust, un quotidiano nigeriano, il CICR ha raggiunto un accordo per il licenziamento di oltre 100 persone nel Paese, dove conta più di 800 dipendenti. Interpellato, il CICR non ha né smentito né confermato la notizia. Ma nelle delegazioni del CICR la strategia della “cupola”, la sede centrale di Ginevra, non è più chiaramente compresa. Si critica persino l’esplosione del personale a livello di quadri intermedi. 

Oggi il CICR è in procinto di riorientare le proprie attività sul mandato di protezione e assistenza, limitando le attività di sviluppo. Questo è un discorso che si fa sempre più sentire all’interno del CICR, e che mette, almeno in parte, gravemente in discussione la strategia perseguita negli ultimi dieci anni di destinare parte delle risorse alle attività di sviluppo. 

A Ginevra i dipendenti più indignati si chiedono perché vengano mantenuti gli uffici recentemente aperti in Lussemburgo per il cyberspazio e nella Silicon Valley, o addirittura negli Stati del Golfo. Come dice un esperto in materia: “Il CICR deve distinguere tra ciò che è essenziale e ciò che è necessario, e lasciare che certe attività vengano svolte da altri”. I 2.500 membri del personale che hanno firmato una lettera aperta alla direzione sono categorici: chiedono il diritto a un inventario degli anni di presidenza di Peter Maurer e del direttore generale Yves Daccord (ora presidente del consiglio di amministrazione di Le Temps). Sono ancora più determinati a farlo perché Peter Maurer ha lasciato l’organizzazione due anni prima della fine del suo mandato, e mettono in discussione la situazione ereditata da Robert Mardini e Mirjana Spoljaric, la nuova presidente. 

Nuova strategia 

Di fronte alle enormi sfide che l’organizzazione deve affrontare è stato formato un gruppo di membri dell’assemblea per sostenere la leadership dell’organizzazione. Mirjana Spoljaric ha anche riportato in patria una personalità il cui carisma all’interno dell’istituzione, e soprattutto delle delegazioni, rimane eccellente: Pierre Krähenbühl. Attualmente inviato speciale della presidente a Pechino e capo delegazione, è stato appena nominato segretario generale dell’Assemblea del CICR, una carica diventata formalmente “funzione strategica”, spiega il CICR. 

A partire dal 1° maggio, nel suo nuovo ruolo, sosterrà la struttura di governance, ha dichiarato l’istituzione. Avrà anche un ruolo apparentemente importante nello sviluppo della nuova strategia per i prossimi quattro anni, che dovrebbe essere definita a maggio o giugno. Pierre Krähenbühl è stato per molti anni direttore delle operazioni prima di dirigere l’Unrwa, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. 

“In questa nuova posizione, è come se fosse un membro del Comitato”, dice un insider, aggiungendo che ci si aspetta quasi che diventi una sorta di Churchill, per far uscire il CICR dalla crisi. Quanto alla possibilità che un giorno sostituisca Robert Mardini, come suggerito da alcuni critici, per ora si tratta di una prospettiva altamente improbabile. Un rapporto inedito delle Nazioni Unite sulla cattiva gestione dell’Unrwa pende su Pierre Krähenbühl come una possibile spada di Damocle. Inoltre, gli americani potrebbero opporsi.

Traduzione a cura della redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori

E il 65% dei bambini che nel mondo sono in età di scuola primaria faranno un lavoro che oggi non esiste

Pubblicato il 7 Aprile 2023 – Redazione
Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico

L‘Africa produce la minore quantità di emissioni globali, ma è anche il continente più colpito dalla crisi ambientale

Pubblicato il 29 Agosto 2022 – Redazione