NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Nominare un nuovo popolo?
Naufragi

Nominare un nuovo popolo?

Non è la destra che è avanzata. È la sinistra che è arretrata per conto suo

• 5 Aprile 2023 – Virginio Pedroni

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua
La matita nell'occhio

Stragi d’Aprile e Buona Pasqua

• 5 Aprile 2023 – Franco Cavani

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa

I rapporti con gli Stati Uniti, in questi anni difficili, tornano ad imporre scelte decisive anche nell’identità e nel funzionamento di una vera Unità Europea

• 5 Aprile 2023 – Redazione

Andrea Pilotti – Le sorprese del panachage
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Le sorprese del panachage

La Mirante sostenuta al 70 per cento dagli elettori di destra e centro destra, e altre scoperte nell'analisi del panachage fatta dal politologo dell'Università di Losanna

• 4 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze
Naufragi

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze

Politica e intellettuali, una lezione e un invito dopo il voto ticinese di domenica

• 4 Aprile 2023 – Orazio Martinetti

Senza Intestazione
La matita nell'occhio

Senza Intestazione

• 4 Aprile 2023 – Franco Cavani

Outsider e antisistema, combinazione vincente
Naufragi

Outsider e antisistema, combinazione vincente

Per vincere le elezioni bisogna dirsi “antisistema”: la ricetta funziona

• 4 Aprile 2023 – Rocco Bianchi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin

Alle elezioni politiche, proprio alla vigilia dell’entrata nella Nato, clamorosa sconfitta della premier uscente

• 4 Aprile 2023 – Redazione

Quando le bocce non sono ancora ferme
Naufragi

Quando le bocce non sono ancora ferme

Se la Lega perde lasciando i propri seggi all’UDC, e dunque inalterati gli equilibri, l’alleanza rossoverde perde lasciando i propri seggi e basta. Una profonda riflessione a sinistra si dovrebbe davvero imporre

• 3 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione
Naufragi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione

Quello che ci dicono i risultati dell’elezione per il Consiglio di Stato; se confermati, un parlamento meno “governabile”?

• 3 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Nominare un nuovo popolo?
Naufragi

Nominare un nuovo popolo?

Non è la destra che è avanzata. È la sinistra che è arretrata per conto suo


Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
Nominare un nuovo popolo?
• 5 Aprile 2023 – Virginio Pedroni
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Quando le elezioni vanno male per la sinistra, vi sono al suo interno due simmetriche tendenze all’unilateralità. L’una esprime una sorta di amor fati per cui quello che è accaduto è ritenuto inevitabile e persino giusto, una meritata punizione per gli errori commessi, la cecità strategica palesata, la colpevole distanza dai bisogni del popolo, in particolare dei più deboli. Oppure, all’opposto, si fa largo la convinzione che il popolo non capisca, segua le sirene della demagogia, sia disorientato e superficiale: insomma, un po’ “bestia”, per cui, come diceva Bertolt Brecht, il comitato centrale vorrebbe nominarne un nuovo. Magari i due atteggiamenti convivono: pubblicamente prevale il primo, nel segreto delle riunioni di partito il secondo. Cenere sul capo e risentimento nel cuore. E poi non possono mancare i soliti saccenti “compagni di strada”, che forse si chiamano così anche perché, incontrati per la via il giorno dopo le elezioni dal fedele e deluso militante, gli dicono: “te l’avevo detto”.

Uno più uno non fa necessariamente due, in politica, anche per una lista unica rosso-verde che candida un eminente matematico. Se l’obiettivo minimo di una tale alleanza era certamente a portata di mano (riconfermare il seggio in governo), come si è poi visto, la trasformazione di questa unione in un propulsore di dinamica e creatività politica era tutt’altra questione. Elaborare una cultura politica rosso-verde, che definisca nuove connessioni fra questioni economiche, sociali e ambientali, è difficile; renderla capace di dettare l’agenda politica, togliendo l’iniziativa alla destra e portando un po’ di chiarezza in mezzo a tanta confusione, ancora di più. Un’aspirazione che si scontra con una realtà ostica.

Negli ultimi anni il clima politico è mutato. Rimane sotto il segno dominante della paura, ma si è abbassato il suo orizzonte: non è, in questo momento, la preoccupazione ambientale a premere (e questo nonostante la recente pandemia), ma sono quelle relative alla sicurezza economica e geopolitica (in cui si inserisce anche la questione migratoria). La crisi della globalizzazione neoliberista non determina assolutamente il riscatto dell’universalismo morale nei confronti di quello meramente mercantile, ma un ritorno dei confini, delle aree di influenza, della guerra (col conseguente riarmo e persino col ritorno in auge della minaccia nucleare). Frontiere a geometria variabile, certo: nazionali, per alcuni versi, ma anche sovranazionali, tra aree geopolitiche (Nato, Unione europea, e dall’altra parte Russia e Cina, con i loro satelliti); ma pur sempre frontiere. In Svizzera questo non può che rafforzare le tendenze isolazioniste, care all’UDC, ad esempio sul tema della neutralità; tendenze care anche alla Lega, in Ticino. Ma, finita una lunga stagione “gloriosa”, il movimento fondato da Bignasca e Maspoli sembra entrato in una fase discendente inarrestabile, tutta da analizzare.

Anche la sempre più acuta questione sociale non trova facilmente declinazioni progressiste. Alla ricchezza e profondità di analisi critiche del capitalismo neoliberista e delle sue devastazioni sociali, non corrisponde la capacità della sinistra di delineare un progetto e un blocco sociale in grado di prospettare un nuovo equilibrio complessivo per i nostri paesi, il che erode il suo consenso elettorale. Dalla fine del secolo scorso, le grandi forze socialiste, ricordava recentemente il politologo Marc Lazar, sono passate nel Nord Europa mediamente dal 35% al 22% dei consensi, e nel Sud Europa dal 40% al 23%. È caduto qualche giorno fa il governo socialista finlandese e potrebbe succedere altrettanto dopo le elezioni spagnole. Solo in Gran Bretagna il vento sembra diverso, ma quella è un’altra storia. L’insoddisfazione dovuta alle difficoltà dei partiti della sinistra storica non porta all’avanzata della sinistra più radicale e d’opposizione (lo abbiamo visto anche nelle nostre elezioni cantonali). Si conferma il fatto che nelle nostre società sono le fasi economicamente espansive, quando il capitalismo, magari debitamente corretto, mostra il meglio di sé, che aprono anche nuove e più radicali aspettative di una migliore forma di vita. Sembra proprio che avesse ragione Adam Smith, quando scriveva nella Ricchezza delle nazioni che “lo stato stazionario è stupido, e quello di decadenza malinconico”. Una bella sfida, questa, nella impostazione della transizione ecologica. Comunque in Ticino la destra nel suo complesso non è avanzata, è la sinistra che è arretrata per conto suo, per mancanza di slancio e vittima anche della frammentazione partitica.

Infine si conferma, qui come altrove, il calo della partecipazione elettorale, che ci porta al paradosso di democrazie senza democratici. Proprio nel momento in cui più acuto si fa il confronto con regimi statuali autoritari, e con vocazione totalitaria, lo spirito della democrazia, che non è compatibile con la chiusura degli individui nella propria singolarità, si infiacchisce. Passati dalla democrazia dei partiti (con la loro ricca cultura politica, ma anche le loro burocrazie e clientele) a quella del pubblico (che guarda in TV i leader) e poi a quella della rete (con i suoi like e i suoi insulti), lo spazio pubblico tende a svuotarsi, l’idea che la propria vita possa essere migliorata anche grazie all’azione della politica si indebolisce. A subire le conseguenze di questo indebolimento non può che essere soprattutto la sinistra, che vive dell’idea che la libertà di ognuno non trovi solo il limite in quella dell’altro, ma anche la sua condizione di possibilità, in uno sforzo collettivo. Oltre all’astensionismo, al crescente successo della scheda senza intestazione, anche la frammentazione del voto e il subitaneo innamoramento per leader e partiti nuovi e improbabili, sono un sintomo di generale e comprensibile disorientamento. E lo sono, in altre parti dell’Occidente, improvvise esplosioni di rivolta che denotano una diversa forma di estraneità dalla democrazia rappresentativa.

Sarebbe però sbagliato rifugiarsi, per spiegare il deludente risultato della sinistra rosso-verde, solo in fattori oggettivi, che si imporrebbero come un destino. In politica contano anche le decisioni degli attori e i loro eventuali errori.

La bontà della scelta della lista unitaria è fuori discussione, in quanto figlia di una strategia in grado di indicare una prospettiva futura. Ben più problematica è stata la procedura per la sua composizione, che ha inserito forti elementi di rigidità nei criteri di selezione delle persone (due verdi e due socialisti, uno giovane e uno esperto per parte, il quinto super partes). Vi è stato poi l’arrocco chiesto a Marina Carobbio, che trovava una ragione nell’indiscusso valore della sua figura politica, ma che ha comunque creato un inghippo istituzionale di non scarso rilievo. Infine abbiamo avuto la vicenda della mancata candidatura di Amalia Mirante. Anche questa decisione poteva trovare una sua giustificazione nella relativa estraneità della possibile candidata rispetto alla linea del partito, estraneità confermata anche dalla successiva campagna elettorale alla testa di Avanti. Ma era difficile che non risultasse evidente la contraddizione fra questa valutazione e il fatto che la stessa persona fosse stata candidata per ben due volte in precedenza, con ottimi risultati. Che un intero congresso sia stato dedicato alla valutazione di una singola candidatura e in parte anche di una singola persona, non è stata certo una pagina gloriosa.

Poi per i socialisti e i verdi ticinesi si tratterà, soprattutto, di riflettere sugli eventuali nessi fra il cattivo risultato e le politiche seguite negli ultimi anni, nei territori, nei comuni, nel parlamento e nell’esecutivo. Sappiamo, ad esempio, quanto sia stato complesso e travagliato il confronto nel mondo della scuola su alcune iniziative di riforma intraprese dalla sinistra di governo. È opportuno che di tutto questo si discuta criticamente, ma sarebbe peccato se l’arretramento elettorale subito causasse un’interruzione del percorso che cerca di coniugare questione sociale e questione ambientale. Un compito ineludibile, anche se per nulla scontato: quello di presentare a una società liquida e a un elettorato volatile, posti spesso sull’orlo di una crisi di nervi (la pandemia, la guerra, la crisi delle banche, i premi di cassa malati, ma anche la crisi climatica, ecc.) un progetto progressista realistico e coerente.

Nell’immagine: magari quando voterà l’intelligenza artificiale…






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
  • Share Article:

Dal nostro archivio

C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il...

Pubblicato il 19 Luglio 2022 – Giusfin
“Wanted” Putin e l’amico cinese
Naufragi

“Wanted” Putin e l’amico cinese

Crimini di guerra e mandato di cattura del Tribunale internazionale per lo zar russo, alla vigilia dell’arrivo dell’alleato cinese a Mosca

Pubblicato il 18 Marzo 2023 – Aldo Sofia