NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa

I rapporti con gli Stati Uniti, in questi anni difficili, tornano ad imporre scelte decisive anche nell’identità e nel funzionamento di una vera Unità Europea

• 5 Aprile 2023 – Redazione

Andrea Pilotti – Le sorprese del panachage
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Le sorprese del panachage

La Mirante sostenuta al 70 per cento dagli elettori di destra e centro destra, e altre scoperte nell'analisi del panachage fatta dal politologo dell'Università di Losanna

• 4 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze
Naufragi

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze

Politica e intellettuali, una lezione e un invito dopo il voto ticinese di domenica

• 4 Aprile 2023 – Orazio Martinetti

Senza Intestazione
La matita nell'occhio

Senza Intestazione

• 4 Aprile 2023 – Franco Cavani

Outsider e antisistema, combinazione vincente
Naufragi

Outsider e antisistema, combinazione vincente

Per vincere le elezioni bisogna dirsi “antisistema”: la ricetta funziona

• 4 Aprile 2023 – Rocco Bianchi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin

Alle elezioni politiche, proprio alla vigilia dell’entrata nella Nato, clamorosa sconfitta della premier uscente

• 4 Aprile 2023 – Redazione

Quando le bocce non sono ancora ferme
Naufragi

Quando le bocce non sono ancora ferme

Se la Lega perde lasciando i propri seggi all’UDC, e dunque inalterati gli equilibri, l’alleanza rossoverde perde lasciando i propri seggi e basta. Una profonda riflessione a sinistra si dovrebbe davvero imporre

• 3 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione
Naufragi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione

Quello che ci dicono i risultati dell’elezione per il Consiglio di Stato; se confermati, un parlamento meno “governabile”?

• 3 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei
Il meglio letto/visto per voi

Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei

Passo dopo passo, con discrezione e abilità diplomatica, la Cina stabilisce rapporti economici con l’America Latina. In cambio, per ora, solo la fine del riconoscimento di Taiwan

• 3 Aprile 2023 – Redazione

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali
Il meglio letto/visto per voi

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali

Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi

• 3 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa

I rapporti con gli Stati Uniti, in questi anni difficili, tornano ad imporre scelte decisive anche nell’identità e nel funzionamento di una vera Unità Europea


Redazione
Redazione
Autonomia o orbita Usa: la sfida dell’Europa
• 5 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

DI Francesca Salvatore, Insideover

La pandemia da Covid-19, prima, e lo scoppio della guerra in Ucraina, poi, hanno costretto ancora una volta l’Europa a interrogarsi sulla propria postura internazionale e sul rapporto con Washington in fatto di Difesa, politica e – ovviamente – rapporti economici. Un dilemma antico, che perdura dal secondo conflitto mondiale e che si palesò in tutta la sua gravità quando nel 1954 la proposta di una Comunità europea di difesa andò in fumo di fronte alle resistenze della Francia.

Un rapporto altalenante

Un rapporto altalenante che, pur non mettendo in discussione il credo dell’atlantismo, negli ultimi tre anni è stato messo a dura prova. Di certo, la frammentazione europea non giova a una scelta definitiva, così come la perdurante assenza di un leader continentale che faccia le veci di tutti e che sia il “numero da chiamare per parlare con l’Europa”, come amava ricordare Henry Kissinger. Eppure, ad osservare da vicino l’incontro tenutosi tra Ursula von der Leyen e Joe Biden a Washington sembrano non esserci dubbi sull’idea di una cooperazione che resiste e che si rinsalda su temi come i minerali critici, indispensabili per la transazione verso l’energia pulita e per ridurre la dipendenza dalla Cina. Al centro del colloquio tra i due leader anche l’Inflation reduction Act, sul quale “si auspica di trovare un terreno comune”.

Due temi centrali sia per l’Europa – impastoiata nei legami economici con la Cina – che per gli Stati Uniti, che sembrano eleggere, tra l’altro Von der Leyen a vero rappresentante politico d’Europa, nel ruolo che soffre del ritiro di Angela Merkel e dello stallo politico nel quale annaspa Emmanuel Macron. Proprio quest’ultimo si è mostrato da sempre un paladino dell’”interesse nazionale” europeo, fin dai tempi del suo discorso alla Sorbona nel 2017. In quell’occasione il presidente francese propose una forza di intervento militare comune in Europa e un bilancio della Difesa condiviso fra i partner europei. Ma anche una polizia europea delle frontiere e un ampio programma di integrazione e protezione dei rifugiati.

Il gelo dell’era Trump

L’amministrazione Trump aveva allarmato il vecchio continente quando, nel luglio del 2018, aveva spiazzato l’Alleanza Atlantica chiedendo agli Alleati di stanziare il 4% del Pil nazionale alle spese per la Difesa. Al centro del mirino americano c’era soprattutto la Germania, accusata di pagare troppo poco per la sua Difesa: “Questi Paesi hanno iniziato ad aumentare le loro spese per la difesa da quando io sono presidente – tuonò Trump su Twitter – ma la Germania spende l’1% e gli Stati Uniti il 4%, e l’Europa beneficia delle Nato molto di più degli Stati Uniti”. Le tensioni sul Nord Stream fecero il resto.

Se però in passato Washington aveva raffreddato il legame con l’Europa, accusa rivolta anche al presidente Biden sino allo scoppio della Guerra in Ucraina, gli ultimi 12 mesi rendono l’Europa necessariamente legata a doppio filo agli Stati Uniti. Un legame che forse la stessa Casa Bianca auspicava di allentare per questioni di spending review e per tenersi le mani libere altrove, ma che le contingenze geopolitiche hanno costretto a potenziare. Del resto, le due visite di Biden in Europa nel giro di così pochi mesi, ed in particolare la missione lampo a Kiev hanno fugato qualsiasi dubbio sul disimpegno Usa nell’area.

Il dibattito europeo sull’autonomia strategica

E l’Europa? Esattamente come è accaduto per mascherine e vaccini, ha proceduto alla rinfusa anche nel sostegno a Kiev, con un sostegno umanitario, militare ed economico a macchia di leopardo che ha risvegliato vecchie rivalità e acredini mai sopite. Una gazzarra di fronte alla quale la NATO ha ritrovato ragion d’essere, non fosse altro che per disciplinare il da farsi.

L’Europa dipende dagli Stati Uniti per la sua sicurezza dal 1945. Anche con la fine della Guerra Fredda, non era disposta a investire nelle capacità per garantire la propria sicurezza comune. Oggi, tuttavia, il dibattito sull’autonomia strategica europea è più vivace che mai. I suoi sostenitori e detrattori si scontrano regolarmente su quanto il continente guadagnerebbe o perderebbe raggiungendola: chi sostiene però l’allentamento del rapporto con gli Stati Uniti è dimentico del fatto che la sicurezza ha un prezzo è che autonomia significa premere per un decisivo aumento delle spese per difesa e sicurezza all’interno dei Paesi membri, nonché la necessità di una concertazione a 27 su questa materia.

La sicurezza europea: una questione di budget

Alla luce di questo, alcuni Stati membri come la Germania, hanno abbandonato la propria lunga tradizione di spese militari limitate impegnandosi ad aumentare il proprio budget per la difesa di svariati miliardi di euro. L’Unione europea ha adottato diversi strumenti per sostenere i suoi Stati membri negli sforzi congiunti di approvvigionamento militare e nello sviluppo di progetti di difesa comuni: nel suo discorso sullo stato dell’Unione, lo scorso anno, proprio la presidente Von der Leyen aveva annunciato la creazione del Fondo di sovranità europeo, atto ad aumentare le principali capacità di difesa europee, come i sistemi di difesa aerea, i sistemi di difesa aerea portatili (Manpad) e munizioni. Ma questo non sembra bastare: le donazioni di sistemi d’arma all’Ucraina o di mezzi come i famigerati Leopard, ha mostrato come parte dell’equipaggiamento europeo sia obsoleto e da rottamare. L’autonomia strategica è anche questione di volontà: le tensioni con Washington circa l’intervento in Afghanistan furono l’espressione paradigmatica della la perenne debolezza dell’Ue: desiderosa di impegnarsi nell’autonomia strategica, ma attratta dalla sicurezza a buon mercato, anche se ciò significa continuare a fare affidamento sugli Stati Uniti, come rivela l’attuale crisi russo-ucraina. Senza dimenticare, poi, come la Brexit abbia reso il compito europeo ancora più difficile.

Dove va la “Bussola strategica”?

Quasi un anno fa l’Unione approvava, in questa direzione, lo Strategic Compass. Un ambizioso piano d’azione per rafforzare la politica di sicurezza e di difesa dell’UE entro il 2030. Tale bussola punterebbe verso quattro direzioni principali: azione, sicurezza, investimenti e partner. Nel progetto l’Unione intende creare una nuova forza di prima entrata capace di dispiegare rapidamente fino a 5.000 unità in vari scenari di crisi. Tale forza dovrà essere in grado di impiegare simultaneamente assetti terrestri, navali e aerei degli Stati membri sotto un unico comando europeo. Il 2023 costituisce un crocevia fondamentale per l’autonomia strategica europea: molti dei risultati della bussola sono, infatti, previsti quest’anno, tra cui regolari esercitazioni, la strategia di difesa spaziale dell’Ue e nuove soluzioni di finanziamento per l’acquisizione congiunta di capacità di difesa. Ma se il sentimento che trasuda dai movimenti tra Washington e Bruxelles è quello di un abbandono dell’aspirazione all’autonomia, altrove nel Mondo (si pensi al Sahel o al Maghreb) persistono tante altre sfide geopolitiche non prioritarie per gli Stati Uniti che l’Europa rischia di perdere facendo affidamento esclusivo al traino atlantico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando la stampa parla dei colori e tace della politica
Il meglio letto/visto per voi

Quando la stampa parla dei colori e tace della politica

Della bella intervista di Elly Schlein a Vogue tutti hanno dato spazio solo a un dettaglio

Pubblicato il 1 Maggio 2023 – Redazione
Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

Pubblicato il 22 Febbraio 2023 – Redazione