NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze
Naufragi

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze

Politica e intellettuali, una lezione e un invito dopo il voto ticinese di domenica

• 4 Aprile 2023 – Orazio Martinetti

Senza Intestazione
La matita nell'occhio

Senza Intestazione

• 4 Aprile 2023 – Franco Cavani

Outsider e antisistema, combinazione vincente
Naufragi

Outsider e antisistema, combinazione vincente

Per vincere le elezioni bisogna dirsi “antisistema”: la ricetta funziona

• 4 Aprile 2023 – Rocco Bianchi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin

Alle elezioni politiche, proprio alla vigilia dell’entrata nella Nato, clamorosa sconfitta della premier uscente

• 4 Aprile 2023 – Redazione

Quando le bocce non sono ancora ferme
Naufragi

Quando le bocce non sono ancora ferme

Se la Lega perde lasciando i propri seggi all’UDC, e dunque inalterati gli equilibri, l’alleanza rossoverde perde lasciando i propri seggi e basta. Una profonda riflessione a sinistra si dovrebbe davvero imporre

• 3 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione
Naufragi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione

Quello che ci dicono i risultati dell’elezione per il Consiglio di Stato; se confermati, un parlamento meno “governabile”?

• 3 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei
Il meglio letto/visto per voi

Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei

Passo dopo passo, con discrezione e abilità diplomatica, la Cina stabilisce rapporti economici con l’America Latina. In cambio, per ora, solo la fine del riconoscimento di Taiwan

• 3 Aprile 2023 – Redazione

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali
Il meglio letto/visto per voi

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali

Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi

• 3 Aprile 2023 – Redazione

La Francia che dice no
Il meglio letto/visto per voi

La Francia che dice no

Anni di profonda crisi sociale hanno provocato collera e umiliazione. E ora, con l'approvazione della riforma delle pensioni, si richiede l’ennesimo sacrificio

• 2 Aprile 2023 – Redazione

Fingersi vittime
Il meglio letto/visto per voi

Fingersi vittime

Le strategie del governo Meloni e delle destre per sviare l'attenzione degli italiani dai propri errori

• 2 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze
Naufragi

Dopo il 2 aprile – Mobilitare le intelligenze

Politica e intellettuali, una lezione e un invito dopo il voto ticinese di domenica


Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
Dopo il 2 aprile – Mobilitare le...
• 4 Aprile 2023 – Orazio Martinetti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Tutto come previsto, o quasi. Che il progetto rosso-verde (PS+Verdi) arrivasse al traguardo in debito di ossigeno, era nell’aria. La lista blindata non è piaciuta ai potenziali elettori, delusi per l’esclusione di Amalia Mirante. Certo, gli iscritti avevano deciso, e più volte, per una linea intransigente, che coniugasse l’esperienza (Carobbio) con il rinnovamento (il giovane De Maria). Ma questo non è bastato, perché il nostro sistema elettorale, fortemente basato sul voto disgiunto, permette di aiutare anche le candidature non allineate. Anzi, spesso le incoraggia e le sprona. I tempi della «scheda secca» sono tramontati. Ora l’elettore ha la possibilità di virare sulla scheda senza intestazione, e quindi di premiare i candidati che meglio rispecchiano le sue idee e le sue simpatie, da destra a sinistra passando per il centro. Una volta c’era addirittura la «livragazione»: con un tratto di penna si potevano cancellare i nomi considerati sgraditi. Il vocabolo, che lo Zingarelli neppure più registra, risale al periodo coloniale italiano in Eritrea, paese in cui un ufficiale di nome Dario Livraghi si rese responsabile di atti criminali nei confronti della popolazione locale (torture, fucilazioni). Davvero curioso che il termine finisse per trasmigrare nella legge elettorale ticinese come sinonimo di stralcio. Non faceva vittime, ma sicuramente feriva il candidato che si vedeva «soppresso» come un reietto nel segreto dell’urna.

Si paventava un ulteriore aumento dell’astensionismo e così è stato. Il fenomeno è in crescita ovunque, riguarda tutti i paesi a democrazia matura. Pure sulle cause si è discettato parecchio. Disinteresse, apatia, sfiducia nei partiti, assenza di reali alternative, programmi sciapi, passioni fredde, individualismo crescente, anomia sociale… tutto vero. Nonostante le facilitazioni introdotte negli ultimi anni (scheda senza intestazione, espressione del voto per corrispondenza), l’affluenza continua a calare. Finora i rimedi proposti si sono rivelati inefficaci, semplici cure palliative. Probabilmente la riflessione va estesa all’insieme dei fattori che favoriscono o impediscono la partecipazione della cittadinanza al governo della cosa pubblica. Certo che assistere alla lenta decadenza della democrazia semi-diretta, conquista e vanto del sistema elvetico, non è uno spettacolo edificante.

I sondaggi prevedevano pure un incremento della frammentazione partitica nel legislativo. Anche qui non hanno sbagliato. Ora, di fronte al caleidoscopio dei colori e delle sigle, c’è chi medita di introdurre una soglia di sbarramento: provvedimento che non fa l’unanimità, e sicuramente non piace alle formazioni più piccole, e forse nemmeno all’elettorato ticinese, sempre sensibile al tema delle «minoranze» (sociali, linguistiche, religiose).

Infine si è notata la latitanza degli intellettuali. Qualcuno si è candidato, è vero, ma i più sono rimasti alla finestra, un po’ schifati per quanto avveniva nell’arena. Certo, anche qui, è finita l’epoca in cui partiti e associazioni amavano rivolgersi all’intellighenzia per giustificare scelte e definire strategie. Questa esigenza non è più avvertita nell’epoca dei canali sociali e dell’«infocrazia», dei duelli urlati e delle chiacchiere. D’altra parte il divorzio tra la politica e la cultura si era già consumato al principio degli anni ’90 del secolo scorso. Eppure gli argomenti non mancano per coinvolgere maggiormente le donne e gli uomini di pensiero. Si pensi alla scuola, alla transizione energetica, alle emergenze ambientali, al traffico, al mercato del lavoro, alle migrazioni, alla demografia, alle disuguaglianze. Una politica che si vuole lungimirante non potrà fare a meno di nutrirsi delle competenze attive nel territorio a partire dalla coppia USI-SUPSI.

Nell’immagine: avrebbe dovuto essere un’ondata






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per il lupo, sempre
Naufragi

Per il lupo, sempre

Isteria socio-mediatica contro uno degli animali più belli, e più… necessari

Pubblicato il 4 Agosto 2021 – Marco Züblin
Quello che resta
Naufragi

Quello che resta

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Lascia questo campo vuoto Resta informata/o, iscriviti alla...

Pubblicato il 30 Maggio 2021 – Redazione