NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Perché sarebbe impossibile girare House of Cards al Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Perché sarebbe impossibile girare House of Cards al Cremlino

Il metodo Bibbiano applicato alla geopolitica

• 18 Marzo 2022 – Redazione

La via solitaria e il vicolo cieco
Piazza... federale

La via solitaria e il vicolo cieco

Il dibattito parlamentare indica come la guerra in Ucraina incide sulle certezze elvetiche su sicurezza e rapporti con l’UE

• 17 Marzo 2022 – Redazione

“Io, pacifista, dico sì alle armi”
Il meglio letto/visto per voi

“Io, pacifista, dico sì alle armi”

Intervista a Erri de Luca, pacifista storico, convinto che Putin perde soltanto se l’aggredito resiste a lungo

• 17 Marzo 2022 – Redazione

Sconvergenze
La matita nell'occhio

Sconvergenze

• 17 Marzo 2022 – Franco Cavani

David Puente – Il cacciatore di fake news
Tre domande a...

David Puente – Il cacciatore di fake news

Un cosiddetto ‘debunker’ ha lavorato molte ore per smascherare la clamorosa manipolazione russa relativa al bombardamento dell’ospedale pediatrico di Mariupol

• 16 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Sparare sui pacifisti
Ospiti e opinioni

Sparare sui pacifisti

Le solite critiche sommarie, quindi niente di nuovo sul fronte occidentale - Di Danilo Baratti

• 16 Marzo 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Il gran mediatore sta a Pechino
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il gran mediatore sta a Pechino

Gli interessi economici spingono la Cina a trovare una soluzione alla guerra Ucraina

• 15 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Non si uccide il coraggio
Naufragi

Non si uccide il coraggio

Subito arrestata la giornalista che alla tv russa è apparsa per pochi secondi durante il tg con un cartello contro l’invasione dell’Ucraina. E che aveva pre-registrato un appello video contro la guerra e la dittatura del regime putiniano

• 15 Marzo 2022 – Redazione

L’appello degli studiosi ortodossi: «L’aggressione russa è anche teologica»
Il meglio letto/visto per voi

L’appello degli studiosi ortodossi: «L’aggressione russa è anche teologica»

Un documento di teologi di tutto il mondo denuncia la deriva del Patriarcato di Mosca

• 15 Marzo 2022 – Redazione

Per quale pacifismo
Naufragi

Per quale pacifismo

Ciò che si dimentica di un ventennio di putinismo: derive ideologiche, guerre di espansione; e su tanti altri fronti le vittime inermi contro cui si accanisce la forza sempre impunita dei forti e armati

• 14 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Perché sarebbe impossibile girare House of Cards al Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Perché sarebbe impossibile girare House of Cards al Cremlino

Il metodo Bibbiano applicato alla geopolitica


Redazione
Redazione
Perché sarebbe impossibile girare House of...
• 18 Marzo 2022 – Redazione

Di Riccardo Chiaberge, Linkiesta

Il cinema liberal di Hollywood indulge spesso nella critica del sistema americano e nella condanna, anche eccessiva, della propria classe politica. Un segno di libertà che a volte sconfina nell’autoflagellazione e che può aver confuso le idee a chi straparla di dittatura sanitaria e al tempo stesso venera Vladimir Putin.

«Voi dov’eravate?» è il tormentone dei militonti rossobruni che scorrazzano sui social e in tivù, in questi giorni di guerra. «Dov’eravate quando l’Occidente bombardava Belgrado?». «E quando la Siria veniva rasa al suolo?». «Dov’era Ursula von der Leyen mentre la Nato faceva colossali esercitazioni al confine polacco?». «E voi, dov’eravate quando i bambini dello Yemen venivano uccisi dai missili sauditi?». «E allora l’Iraq? E allora l’Afghanistan?». Sembra di essere tornati ai tempi del «Parlateci di Bibbiano». Il metodo Bibbiano applicato alla geopolitica.

E invece la domanda giusta dovrebbe essere: «Dov’eravamo, noi tutti? Dove avevamo la testa, negli ultimi venti anni?». Da che parte guardavamo, mentre Vladimir Putin costruiva pezzo per pezzo il suo delirante disegno espansionistico, e montava le impalcature del più feroce regime totalitario che l’Europa abbia mai conosciuto dai tempi di Stalin e Hitler? Non parlo di quelli che con Putin erano diventati ciccia e pappa, che si strafogavano di caviale e champagne nella sua dacia e facevano le notti brave nel famoso lettone a Palazzo Grazioli, quelli che lo esaltavano come un grande liberale o che sfoggiavano la t-shirt col suo ceffo. E non parlo nemmeno dei tanti che intrecciavano affari con gli oligarchi, comprandogli il petrolio e vendendo yacht e ville in Versilia.

Parlo di noi gente normale, persone per bene, italiani dell’Isee, senza yacht né caviale. Ce ne siamo mai accorti, tra un centro commerciale, uno spritz e una vacanza in Sardegna, abbiamo fatto lo sforzo di informarci su cosa succedeva in Cecenia o in Georgia, in Crimea o in Donbass? Quanti di noi hanno letto gli articoli di Anna Zafesova o di Jacopo Iacoboni che da anni mettevano in guardia contro le mire egemoniche del nuovo zar? I più alzavano le spalle, e il nostro svogliato impegno civile era riservato alla demolizione della Casta e dei suoi odiosi “privilegi medievali”, al taglio dei parlamentari e alla vittoriosa lotta contro la deriva autoritaria di Matteo Renzi.

Perché era qui, non a Mosca, che allignavano mafia e corruzione, era qui che le libertà correvano i rischi più gravi e impellenti. Ed è qui che per anni abbiamo sentito gracchiare in coro che i giornaloni mentono o “non ce lo dicono”, i giornalisti sono tutti lecchini e i media asserviti al “regime”. Chiedetelo a Marina Ovsyannikova, cos’è un giornalismo asservito, e come si fa un tg con le veline del Cremlino.

La democrazia liberale, nella mente di molti, troppi di noi, è il mondo di House of Cards, un sistema di potere marcio e irriformabile, dove i politici hanno il canino acuminato e le mani sporche di sangue. E dove per scalare la Casa Bianca il sulfureo Frank Underwood non esita a uccidere un deputato rivale coi gas di scarico e a sedurre una bella e cinica giornalista, salvo poi, quando diventa troppo ingombrante, buttarla sotto un treno della metropolitana. Democratici e Repubblicani, cronisti e magistrati, sono tutti invischiati, tutti complici. Non si salva nessuno. Washington (o Roma) come Gomorra.

Con questa narrazione replicata per decenni in un’infinità di film, il cinema di Hollywood, roccaforte della sinistra liberal americana, ha spianato la strada alla destra populista. Se le elezioni sono una truffa e votare non serve a niente, se la classe politica è una fogna come in “Absolute Power” o nel “Rapporto Pelican”, tanto vale affidarsi a un tycoon megalomane pronto ad assaltare il Campidoglio per disinfestarlo dai parassiti e rendere l’America great again.

Nessun regista, per contro, si è finora cimentato con la Russia di Putin, che pure si presterebbe a una succulenta sceneggiatura di crimini e misfatti. Non che manchino serie tv di ambientazione russa, e anche di produzione russa, ma per lo più riguardano personaggi o storie del passato: Trotsky, Tolstoj, Il maestro e Margherita, Guerra e pace, Caterina la Grande (con una strepitosa Helen Mirren). Per non parlare di Chernobyl, la miniserie angloamericana che racconta il disastro senza reticenze, mettendo a nudo le nefandezze del sistema sovietico, le menzogne di stato, lo scaricabarile tra burocrati, l’ottusa ubbidienza alle gerarchie che prevale sul senso di responsabilità e sul rispetto della vita umana. Ma quella è l’Urss di Gorbaciov, non la Federazione russa di oggi.

A dire il vero, un grande nome di Hollywood a Mosca c’è stato e ha girato, ed è nientemeno che Oliver Stone, celebre per i suoi film di denuncia, spesso di ispirazione complottistica: chi non ricorda “JFK- Un caso ancora aperto” (sull’assassinio di Kennedy), “Platoon”, “Gli intrighi del potere” (su Richard Nixon) o il contestatissimo “W” (sulla presidenza di George W. Bush). Un regista d’assalto, che non si piega e non fa sconti a nessuno. Ma quando è arrivato con la troupe al cospetto dello Zar Vladimir, nel 2017, probabilmente si era scordato di portare con sé il suo arsenale antiautoritario. Ne sono uscite quattro puntate di una intervista prolissa e inginocchiata, con domande che trasudano, più che ammirazione, un rapimento quasi erotico. Del resto il grintoso Oliver ha sempre subito la fascinazione degli uomini forti, da Fidel Castro (ci ha fatto due documentari) a Hugo Chávez. L’essenziale è che siano nemici dell’America imperialista. Come lo è Putin, anche se non appartiene alla famiglia della sinistra radicale e rivoluzionaria, ma a quella del Kgb.

Questa è la cultura che ha colonizzato il nostro immaginario, anche in Italia, e che alimenta una pregiudiziale ostilità verso gli Stati Uniti, una radicata sfiducia verso le istituzioni parlamentari e il disprezzo delle “élite” che governano l’Unione Europea. Prevengo le raffiche dei cecchini da tastiera: non sto invocando la censura per gli Oliver Stone o le House of Cards. Ci mancherebbe. Sono fiero e felice di vivere in una società aperta dove chiunque può denigrare i potenti senza finire in galera, e anzi fare della denigrazione una professione ben retribuita. Una civiltà libera di criticare le proprie magagne e perfino i propri successi. Ma l’autocritica non può neanche diventare un’ossessiva autoflagellazione che rende ciechi di fronte alle magagne altrui, anche quando sono immensamente più atroci, o come l’ideologia Woke o la cancel culture che criminalizza l’intera storia dell’Occidente.

Non possiamo segare il ramo su cui siamo seduti. E neppure mettere sullo stesso piano un premier “non eletto dal popolo” con un despota sanguinario, o strillare alla “dittatura” per il Green Pass obbligatorio, quando dittatura vera è quella che sta schiacciando gli Ucraini (e in modo diverso, gli stessi russi) sotto il suo tallone di ferro. È su questo equivoco, su questa sfiducia in noi stessi, su questo autolesionismo della civiltà liberale, che ha scommesso Putin sferrando il suo attacco criminale all’Europa. Sta a noi dimostrare che ha fatto male i suoi calcoli.

Fotomontaggio della redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una grande coalizione per la pace tra Usa, Europa e Arabia Saudita
Il meglio letto/visto per voi

Una grande coalizione per la pace tra Usa, Europa e Arabia Saudita

In un solo giorno sono stati uccisi più israeliani che nelle tre guerre dal 1948 al 1967. Serve uno sforzo corale per fermare Hamas che coinvolga anche le autorità palestinesi

Pubblicato il 15 Ottobre 2023 – Redazione
La Slovacchia rompe il fronte Occidentale negli aiuti all’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

La Slovacchia rompe il fronte Occidentale negli aiuti all’Ucraina

Il governo di Bratislava ha deciso per lo stop all’invio di armi – Per il leader Fico, sul campo l’Ucraina non può vincere e l’UE “dovrebbe trasformarsi da fornitore di armi in un...

Pubblicato il 30 Ottobre 2023 – Redazione