NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli
Il meglio letto/visto per voi

Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli

In un momento storico in cui, per diversi partiti di sinistra in Europa, si pone la questione cruciale delle alleanze, dalla Spagna può giungere qualche indicazione

• 6 Giugno 2023 – Redazione

Le scelte sull’ambiente
Il meglio letto/visto per voi

Le scelte sull’ambiente

Il riscaldamento globale potrebbe tagliare ogni anno il Pil del mondo di 23 mila miliardi di dollari. Per contrastarlo ci vorrebbero invece 7 mila miliardi all’anno

• 6 Giugno 2023 – Redazione

CIP, CIP, che cosa troveranno?
Naufragi

CIP, CIP, che cosa troveranno?

Il crac di Credit Suisse ed una Commissione parlamentare d’inchiesta alla ricerca, forse, di etica e moralità

• 5 Giugno 2023 – Silvano Toppi

Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo
Il meglio letto/visto per voi

Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo

Così dilagano i vari fronti populisti e nazionalisti, dalla Spagna alla Svezia, fino all’Austria

• 5 Giugno 2023 – Redazione

Involuzione della specie
La matita nell'occhio

Involuzione della specie

• 5 Giugno 2023 – Franco Cavani

ONU: “Con le tecnologie esistenti si potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica dell’80% entro il 2040”
Il meglio letto/visto per voi

ONU: “Con le tecnologie esistenti si potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica dell’80% entro il 2040”

Dalle materie prime necessarie per la loro realizzazione fino al momento del loro smaltimento, bottiglie e ogni altro contenitore in plastica rappresentano un punto cruciale dell’inquinamento del pianeta

• 5 Giugno 2023 – Redazione

Giocare a testa o croce con le criptovalute?
Naufragi

Giocare a testa o croce con le criptovalute?

Quando una città ad alta densità bancaria opta per un sistema di transazione finanziaria concepito per aggirare le banche

• 4 Giugno 2023 – Boas Erez

Paolo Portoghesi, maestro di cultura
Onda su onda

Paolo Portoghesi, maestro di cultura

Ritratto del grande architetto, recentemente scomparso, storico raffinato, con celebri studi, fra gli altri, su Borromini. Un lavoro straordinario per cui era anche diventato cittadino onorario di Bissone

• 4 Giugno 2023 – Redazione

Senza intellettuali
Onda su onda

Senza intellettuali

Che ne sarà del vuoto lasciato dalla scomparsa dalla scena pubblico-politica degli uomini e dalle donne di cultura?

• 4 Giugno 2023 – Redazione

Convergenze parallele in campo largo
Naufragi

Convergenze parallele in campo largo

Le strade sconnesse e dissestate che portano, forse, alla definizione e all’affermazione di una politica progressista

• 3 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli
Il meglio letto/visto per voi

Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli

In un momento storico in cui, per diversi partiti di sinistra in Europa, si pone la questione cruciale delle alleanze, dalla Spagna può giungere qualche indicazione


Redazione
Redazione
Il futuro della sinistra dopo la caduta del...
• 6 Giugno 2023 – Redazione

Di Mattia Marasti, Valigia blu

Si sono recentemente tenute le elezioni locali in Spagna. L’esito è stato inequivocabile: la destra ha stravinto. Non solo a Madrid, dove Isabela Ayuso, nome di punta del Partito Popolare (PP) ha conquistato la maggioranza nel consiglio cittadino, ma anche in città che nel corso degli ultimi anni si erano spostate a sinistra, come Siviglia e Valencia. Non è andata meglio a Barcellona, dove a vincere sono stati gli indipendentisti. Per questo il presidente del Governo spagnolo, Pedro Sánchez, leader del Partito Socialista Operaio (PSOE), ha sciolto le camere portando il paese a elezioni anticipate, rispetto alla naturale scadenza della legislatura prevista per la fine dell’anno.

Perché la Spagna va ad elezioni

La mossa di Pedro Sánchez di sciogliere le camere non è del tutto inaspettata, viste le tensioni che hanno contraddistinto i vari partiti di maggioranza ancora prima dell’inizio di questo governo. D’altronde il rapporto difficile con la sinistra non è di certo un tema improvviso per Sánchez.

La storia comincia nel 2018, quando al governo c’era il Partito Popolare guidato da Mariano Rajoy. La maggioranza, nata debole e colpita da vari scandali di corruzione assieme alle critiche per la gestione del referendum indipendentista, non poteva essere sfiduciata senza che, nello stesso tempo, venisse proposto un altro governo: la famosa sfiducia costruttiva. Grazie a un sapiente lavoro dietro le quinte, Sánchez e il PSOE portarono dalla loro parte anche la coalizione Unidas Podemos (UP), formata da Podemos e da altri partiti di sinistra. Nonostante l’accordo raggiunto, il governo di Sánchez che si insedia è di minoranza, con soli ministri del PSOE. Presto, per via della maggioranza risicata in parlamento, Sánchez scioglie la camera per tornare alle urne nell’aprile del 2019, dove il PSOE diventa primo partito, senza avere la maggioranza. Non avendo trovato un accordo di nuovo con UP, il paese torna ancora una volta alle urne nel novembre del 2019: questa volta l’accordo si trova e nasce il governo Sánchez II, con il leader dell’alleanza UP, Pablo Iglesias, tra i vicepresidenti.

Ma la situazione, in seno alla sinistra, è molto tesa. Una situazione resa negli ultimi mesi ancora più insostenibile grazie al successo raccolto da Yolanda Diaz, ministra del lavoro e vicepresidente del governo Sánchez II, dopo le dimissioni di Pablo Iglesias. Nel 2022 infatti Diaz, dopo aver rifiutato le redini di UP da Iglesias, ha fondato Sumar, un movimento che vorrebbe funzionare da collante di tutte le sigle di sinistra aprendosi anche alla società civile. Oggi i sondaggi danno Sumar al 13%, doppiando quindi Podemos. Secondo la stampa, i dissidi tra Podemos e Sumar sarebbero niente meno che una battaglia di ego, tra l’ex leader di Podemos tutt’altro che assente, Iglesias, e la ministra del lavoro. Ma proprio Iglesias, in un’intervista rilasciata al giornale italiano Il Manifesto, sottolinea alcuni punti cruciali nel dissidio, tutt’altro che non riconciliabile, con la ministra del lavoro.

La speranza di Sánchez, che secondo le ultime indiscrezioni e i tweet sarebbe ben lontana dall’irrealizzabile, è di avere un polo di sinistra in grado di contrastare l’ondata di destra che spira nel paese. La situazione dipinta dai sondaggi, infatti, non è del tutto chiara: nonostante i consensi elevati, è difficile che il PP, il principale partito un tempo di centro-destra e oggi spostato su posizioni più radicali, possa raggiungere la maggioranza in parlamento. A dover fare da stampella sarebbe quindi il partito di estrema destra Vox: un partito in tutto e per tutto simile a Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, compresi i legami con il passato infausto del paese.

La strategia quindi che sembra adottare Sánchez e, probabilmente, anche la coalizione di sinistra è quindi quella di uno scontro tra una sinistra progressista e una destra reazionaria troppo vicina a un passato autoritario. (…)

L’esperimento spagnolo e la sinistra

L’importanza però del governo spagnolo non si esaurisce entro i confini. L’esperimento di tenere insieme il centrosinistra e la sinistra radicale infatti ha attirato vari tentativi di emulazione: a partire, nel nostro paese, dai richiami proprio all’operato del governo spagnolo da parte sia di Elly Schlein durante la campagna per le primarie sia da parte di Enrico Letta durante la campagna elettorale. Un esempio al di fuori del nostro paese proviene dall’alleanza NUPES in Francia, dove la sinistra ha unito le forze alle elezioni legislative del 2022.

Questo va inserito in un contesto più ampio che, paradossalmente, trova proprio nell’esperienza politica del leader del PSOE Pedro Sánchez il suo esempio più paradigmatico. Quando Sánchez vinse le primarie del PSOE per la prima volta, il partito si trovava a fare i conti con la sconfitta alle urne per le elezioni legislative. Elezioni però che, nonostante la netta vittoria del PP, non avevano conferito al partito una maggioranza assoluta in parlamento. Sánchez era un leader giovane e dinamico che, per cercare di riportare il PSOE al governo, cercava l’appoggio del partito centrista Ciudadanos, guidato al tempo dal giovane Alberto Rivera, in quello che la stampa aveva ribattezzato accordo “mayonesa”. Non mancava poi la vicinanza con il leader del Partito Democratico del tempo, Matteo Renzi, che lo volle a Bologna per siglare quello che venne chiamato “patto del tortellino” e ricordato più per l’outfit che accomuna i leader della sinistra riformista europea lì riuniti che per i risultati ottenuti.

Il progetto di Sánchez però non va in porto e, dopo una performance non proprio brillante alle legislative, si dimette da leader del PSOE. L’establishment del partito, infatti, vorrebbe un’astensione sul governo Rajoy per far uscire la Spagna dall’impasse. Sánchez, però, corre da solo alle primarie e, a sorpresa, le vince. Nel 2018, come detto prima, arriva alla Moncloa,  l’equivalente spagnolo di Palazzo Chigi, e – soprattutto con il suo secondo governo in cui la sinistra radicale vanta dei ministri – imprime alla Spagna una netta sterzata a sinistra.

Il caso più eclatante di questa sterzata a sinistra è proprio la legge sul lavoro, concordata con l’Europa, i sindacati e le imprese, fortemente voluta dalla ministra Diaz. (…) I dati mostrano che finora la riforma è stata un successo: nonostante, sia chiaro, non si possa parlare di effetti causali, si è assistito a un aumento dei contratti a tempo determinato e a un aumento dell’occupazione. Ma non è tutto: come fa notare il sociologo Paolo Gerbaudo, il governo ha anche varato una patrimoniale per chi possiede patrimoni superiori ai tre milioni di euro, aumentato il salario minimo, varato un’imposta sugli extra profitti. A questo si aggiunge una delle prime leggi per la tutela dei rider, la Ley rider. Interessante anche come il governo Sánchez non abbia visto alcuna contraddizione tra i diritti sociali e quelli civili: ha infatti passato importanti riforme per la difesa delle persone della comunità LGBTQI+ e l’eutanasia, in un paese a tradizione cattolica come la Spagna.

Questi provvedimenti, assieme alla scelta delle alleanze, configurano un primo tentativo pratico, da parte della sinistra, di andare oltre l’idea della Terza Via, che strizza invece l’occhio al centro. Le condizioni, d’altronde, non sono più quelle degli anni ‘90: il mercato non è più visto come il mezzo per portare prosperità e ricchezza, ma un meccanismo da regolare e su cui intervenire anche massicciamente. Gli elettori chiedono più protezione, sono scettici di narrazioni ottimiste sulla globalizzazione e anche la tassazione dei super ricchi non è più un tabù, visto il livello di disuguaglianze che caratterizza le economie occidentali. Su questo cambiamento radicale a cui stiamo assistendo anche la comunità economica è, in parte d’accordo, tanto che il network di economisti Economics for Inclusive Prosperity ha posto l’attenzione proprio su questi temi, riferendo poi il punto di vista degli accademici sulle varie proposte di policy di cui si discute.

Il percorso non è tutto rosa e fiori, anzi. E il problema viene proprio dalla sinistra, tesa in un’eterna litania che ricorda i governi dell’Ulivo e dell’Unione: la sinistra di lotta e di governo. (…)

Il futuro della Spagna e della sinistra

Riguardo alle elezioni imminenti, il risultato è tutt’altro che scritto: bisognerà capire come si muoveranno i partiti alla sinistra del PSOE, se riusciranno a formare un’alleanza e se il PSOE sarà in grado di mettere in risalto i traguardi raggiunti da questo governo. Una situazione favorevole per la coalizione è che, a differenza del resto d’Europa, l’estrema destra di Vox non gode del supporto della classe operaia spagnola. Secondo uno studio di tre scienziati politici, infatti, i sostenitori di Vox sono nella fascia alta di reddito, sono istruiti e solitamente giovani. Ovviamente giocheranno un ruolo chiave, come già la volta precedente, i movimenti regionalisti.

Ci sono però anche lezioni per la sinistra europea. La prima è che l’unità tra centro-sinistra e sinistra radicale è possibile, ma può essere estremamente deleteria per partiti più movimentisti. Ma quella decisamente più drammatica è che non basta avere un buon programma di governo – certo, aver dimostrato che è possibile governare da sinistra è già un inizio – per avere il vento in poppa nei sondaggi. La strada a sinistra può essere quella di una sterzata verso posizioni più redistributive ed egualitarie, ma “fare la sinistra” non è la soluzione che permetterà, da sola, di vincere le elezioni.

Nell’immagine: Pedro Sánchez nel 2019






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il mio lavoro a ogni costo
Il meglio letto/visto per voi

Il mio lavoro a ogni costo

L'impressionante testimonianza della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa per il suo lavoro nel 2006

Pubblicato il 12 Ottobre 2021 – Redazione
La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti

Pubblicato il 3 Febbraio 2023 – Redazione