NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
CIP, CIP, che cosa troveranno?
Naufragi

CIP, CIP, che cosa troveranno?

Il crac di Credit Suisse ed una Commissione parlamentare d’inchiesta alla ricerca, forse, di etica e moralità

• 5 Giugno 2023 – Silvano Toppi

Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo
Il meglio letto/visto per voi

Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo

Così dilagano i vari fronti populisti e nazionalisti, dalla Spagna alla Svezia, fino all’Austria

• 5 Giugno 2023 – Redazione

Involuzione della specie
La matita nell'occhio

Involuzione della specie

• 5 Giugno 2023 – Franco Cavani

ONU: “Con le tecnologie esistenti si potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica dell’80% entro il 2040”
Il meglio letto/visto per voi

ONU: “Con le tecnologie esistenti si potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica dell’80% entro il 2040”

Dalle materie prime necessarie per la loro realizzazione fino al momento del loro smaltimento, bottiglie e ogni altro contenitore in plastica rappresentano un punto cruciale dell’inquinamento del pianeta

• 5 Giugno 2023 – Redazione

Giocare a testa o croce con le criptovalute?
Naufragi

Giocare a testa o croce con le criptovalute?

Quando una città ad alta densità bancaria opta per un sistema di transazione finanziaria concepito per aggirare le banche

• 4 Giugno 2023 – Boas Erez

Paolo Portoghesi, maestro di cultura
Onda su onda

Paolo Portoghesi, maestro di cultura

Ritratto del grande architetto, recentemente scomparso, storico raffinato, con celebri studi, fra gli altri, su Borromini. Un lavoro straordinario per cui era anche diventato cittadino onorario di Bissone

• 4 Giugno 2023 – Redazione

Senza intellettuali
Onda su onda

Senza intellettuali

Che ne sarà del vuoto lasciato dalla scomparsa dalla scena pubblico-politica degli uomini e dalle donne di cultura?

• 4 Giugno 2023 – Redazione

Convergenze parallele in campo largo
Naufragi

Convergenze parallele in campo largo

Le strade sconnesse e dissestate che portano, forse, alla definizione e all’affermazione di una politica progressista

• 3 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

La miccia del Kosovo e le ferite della Storia
Naufragi

La miccia del Kosovo e le ferite della Storia

La rivolta della minoranza serba, i sentimenti pro-russi di Belgrado, e le tragedie mai rimarginate della Storia

• 3 Giugno 2023 – Aldo Sofia

I ricchi sanno far di conto, i politici borghesi no
Il meglio letto/visto per voi

I ricchi sanno far di conto, i politici borghesi no

Tassare maggiormente i "globalisti" porta più soldi nelle casse del Cantone

• 3 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
CIP, CIP, che cosa troveranno?
Naufragi

CIP, CIP, che cosa troveranno?

Il crac di Credit Suisse ed una Commissione parlamentare d’inchiesta alla ricerca, forse, di etica e moralità


Silvano Toppi
Silvano Toppi
CIP, CIP, che cosa troveranno?
• 5 Giugno 2023 – Silvano Toppi

E così avremo anche la CIP, Commissione Inchiesta Parlamentare sul Credito Svizzero. Giunto in un comunicato il pieno sostegno al Parlamento da parte del Consiglio federale. Il quale ritiene “utile e necessario esaminare nel dettaglio gli avvenimenti che hanno condotto” al salvataggio della grande banca. E a 109 miliardi di garanzie federali con una perfusione della Banca Nazionale.

CIP con grandi poteri. 14 membri ripartiti equamente tra i partiti, le due Camere, le regioni linguistiche. Come democrazia comanda. Con due posti di prestigio contesi, quello di presidente e vicepresidente; di prestigio perché, in altra occasione, sono stati trampolino di lancio per conquistare il Consiglio federale (v. ad esempio Leuenberger e lo scandalo delle schedature). Bisognerà vedere come sarà definito il mandato.

O come si risponderà alla domanda: come ha potuto prevalere una logica tanto astrusa per cui – dopo quanto capitato con la crisi del 2008 – nessuna condizione veramente efficace si è potuto imporre ai mercati finanziari benché apparve a tutti maledettamente chiaro che ogni mercato, se non è regolamentato non funziona e porta alla malora, non solo una banca o una società finanziaria, ma l’economia, la società intera e soprattutto i povericristi? (E si potrebbe subito aggiungere un’altra domanda, cattivella ma di attualità: come mai se assumi una certa posizione a difesa del clima sei ideologico, mentre in questo caso – proprio dalla voce di un nostro consigliere nazionale – si sostiene che non è questione di ideologia… ma di amministratori cattivi, e che l’articolo 754 del Codice delle obbligazioni stipula precisamente che i consigli di amministrazione devono assumere la responsabilità dei danni causati e… se ci sono state perdite o  purtroppo non hanno avuto fortuna o la colpa è  di altri, della concorrenza americana, della Finma e dello Stato…poco vigili?).

Fu l’anno dell’etica

Prendiamola invece un po’ alla larga, per dire quel che non si dice o non si dirà. Il 2009, dopo il cataclisma della crisi finanziaria, doveva essere l’anno della morale. Della “moral re-entry”, si diceva, ovviamente in inglese. O, meglio, si preferiva dire da noi del ritorno dell’etica. Forse perché la morale obbliga (non fare, non commettere, non rubare) mentre l’etica si limita a raccomandare (sarebbe meglio evitare che).

Il quotidiano (Financial Times) che è anche la bibbia della finanza scriveva nel gennaio del 2009: “Gli scandali finanziari che hanno infarcito la crisi economica pongono urgentemente la questione  dell’etica in economia e  nel capitalismo finanziario”. Tutti i capi di stato, separatamente o nelle varie riunioni G8, G15, G20, rifacevano il verso: senza una maggiore etica, che significa   maggiori regole al mercato, non si esce dalla follia. 

Una volta tanto di apparente concerto giunsero ad impegnarsi per ripensare i sistemi di rimunerazione dei finanzieri e dei banchieri e, stabiliti elenchi neri, grigi o bianchi, ad abolire i paradisi fiscali: gli uni ritenuti il motore e gli altri il rifugio della speculazione devastatrice. Colui che fu il manitù del sistema, l’ex-governatore della Banca centrale americana, Alan Greenspan, pronunciò un solenne mea culpa che lasciò tutti di marmo (“Ho fatto un errore madornale contando solo sull’interesse privato”). Persino il nostro PLR Merz, allora presidente della Confederazione, pronunciò il discorso d’ inizio anno, sostenendo che   la Svizzera doveva tornare alle sue virtù tradizionali, cominciando dalla sobrietà, prudenza, solidarietà. È vero, si cominciò con la solidarietà a una banca (UBS, allora), ma era già allora giocoforza.

Una CIP per due follie

Cos’è rimasto di quella fiammata etica, sovranista, patriottica? C’è chi, come la Svizzera, ha semplicemente rinunciato a intervenire o giustificandosi con la carenza del proprio diritto (o per “timidezza incomprensibile di fronte al disastro “, come ebbero a dichiarare due ex-procuratori pubblici, Bertossa e Marty) oppure per furberia politica, che continuò a ritenere la deregolamentazione l’unica possibilità liberale (o liberistica, vedete poi voi) di ritorno alla vitalità del mercato e alla gloria secolare della piazza finanziaria.

In realtà, tra il ritorno all’etica e la vitalità del mercato e della piazza finanziaria, sono tornati a prevalere, senza respiro, le due tendenze che avevano portato a quella grave crisi, marcata anche come follia economica, e a quelle che ad essa sono succedute.

La prima è la logica dell’avidità accumulativa che è data di per sé illimitata, anzi sterminata.  Quindi una logica impossibile, illogica, folle, che è alla base non solo dei disastri finanziari, ma anche di quelli ambientali, ancora più devastanti e irreversibili. 

La seconda è quella del mercato che economicizza l’etica. Pretende cioè di averla già incorporata in sé stesso, di non aver bisogno di regole, di sapersi autoregolamentare. Riuscendo, come capita in Svizzera, a piegare anche la politica e persino il diritto, a rendere impotenti i tribunali penali e civili, fragili i risparmiatori e i lavoratori con i loro risparmi (casse pensioni).  Come prima, insomma. 

Ma forse anche in questo, come dice la duchessa nella storia di Alice nel paese delle meraviglie, ci si accorge che “c’è una morale, basta trovarla”. La troverà la CIP?

Nell’immagine: una seduta della CIP (da John Tenniel, La duchessa, illustrazione per Alice nel paese delle meraviglie (1865)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sotto sotto siamo tutte consenzienti
Naufragi

Sotto sotto siamo tutte consenzienti

Alcune considerazioni sulle scelte lessicali in caso di gravi abusi

Pubblicato il 21 Settembre 2022 – Simona Sala
Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)
Naufragi

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)

Un sinistra rosso-verde per le prossime elezioni: ma con quali prospettive?

Pubblicato il 20 Giugno 2022 – Rocco Bianchi