Il golpe è finito
Per la prima volta dal 1973 il Cile può sperare che l'era di Pinochet sia definitivamente terminata
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Per la prima volta dal 1973 il Cile può sperare che l'era di Pinochet sia definitivamente terminata
• – Gianni Beretta
Intervista all'avvocata che sta patrocinando India e la sua famiglia nella vicenda di cui parla l'appello che pubblichiamo oggi
• – Aldo Sofia
Appello di un'insegnante per una sua allieva condannata all'espulsione forzata verso un paese che non è il suo
• – Redazione
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
Perché difficilmente il tasso di imposizione minimo globale indurrà le multinazionali a lasciare il nostro paese
• – Aldo Sofia
Sentenza senza precedenti del Tribunale penale federale: sanzionata la Falcon Private Bank per mancata vigilanza in un affare di riciclaggio
• – Federico Franchini
Ieri manifestazione davanti al Palazzo di giustizia a Lugano: la recente violenta aggressione nel vicino autosilo evidenzia ancora una volta la mancanza in Ticino di assistenza alle donne minacciate e aggredite; la denuncia di 'Io l'8 ogni giorno'
• – Redazione
Il monologo di Edoardo Leo a "Propaganda Live" (LA7)
• – Redazione
Fra gli effetti della pandemia, quello della necessità di una risposta “globale” ai problemi comuni, anche dentro e intorno ad un confine
• – Redazione
Tra sfinimento e scoramento dopo esternazioni radiofoniche mattutine
• – Marco Züblin
Per la prima volta dal 1973 il Cile può sperare che l'era di Pinochet sia definitivamente terminata
Oltre che manifestazioni trionfanti di piazza in tutto il Cile, l’affermazione di Gabriel Boric ha provocato una notevole euforia anche negli ambienti democratici e progressisti dentro e fuori dell’America Latina. Quasi che fosse stato in qualche modo (e finalmente) ribaltato il tragico golpe nonché il sacrificio di Salvador Allende del lontano settembre 1973. Il tutto nonostante il paese andino abbia già conosciuto governi regolarmente eletti, prima democristiani (Patricio Aylwin e Eduardo Frei) e poi socialisti (Ricardo Lagos e Michelle Bachelet) all’indomani della “abdicazione” volontaria del generale Augusto Pinochet del 1990. Che però rimase a capo dell’esercito (per poi essere nominato senatore a vita) lasciando intatto il suo schema di potere imperniato sulla sua costituzione (ancora oggi vigente) e sullo “stato minimo”, nel paese che inaugurò la stagione dei chicago-boys in Sudamerica. Che a sua volta ha assicurato al Cile un primato duraturo di stabilità e ricchezza nel subcontinente quanto, al contempo, livelli di disuguaglianza fra i più macroscopici.
Ci sono poi una serie di ragioni e analogie che fanno pensare a una vera svolta. Innanzitutto il 35enne Boric (che sarà il più giovane capo di stato latinoamericano, prima ancora del twittero salvadoregno Nayib Bukele) ha già una storia di sostanziosa (nuova) sinistra, inaugurata come leader delle contestazioni studentesche a Santiago del 2011; per poi fondare il Frente Amplio (alleato del Partido Comunista) ed essere stato da ultimo fra i protagonisti della rivolta popolare di fine 2019. Con uno spirito aperto e pragmatico e dopo aver prevalso nelle primarie del giugno scorso come candidato presidente (cui all’inizio non voleva partecipare per “inesperienza”) si è convertito in agglutinante dei settori meno abbienti, giovanili e delle donne; oltre che riuscire a guadagnarsi pure l’appoggio della storica e composita Concertación de Partidos por la Democracia.
Non è un caso che Gabriel Boric (già deputato), dopo essere arrivato secondo al primo turno, abbia ottenuto più voti che qualsiasi altro suo predecessore con un balzo record dell’affluenza al ballottaggio e sfiorando il 56% delle preferenze. Dunque molto più direttamente legittimato di Allende, il quale nel 1970 (con una legge elettorale ben diversa) vinse sulla destra alle urne di un soffio nell’unico turno col 36%, senza oltrepassare la soglia del 50%; e che per diventare presidente dovette riunire poi i voti di tutta l’opposizione in parlamento.
Certamente Boric è stato aiutato dalla nostalgica campagna elettorale impressa dal suo antagonista Josè Antonio Kast (figlio di un reduce nazista) del Frente Socialcristiano, all’insegna di “patria, famiglia, ordine e libertà”; e che era arrivato a ostentare a un certo punto che “Pinochet, se fosse vivo, mi voterebbe”. Spaventando così i moderati e ottenendo solo il voto degli ultraconservatori e delle aree rurali. A differenza del presidente uscente Sebastian Pinera, sostenuto da una destra più composita.
Sta di fatto che da un punto di vista generazionale sono ancora i nipoti dei nonni (e non i figli) a ricomporre un quadro di unità e di riscatto in questo caso nel paradigmatico Cile che ha segnato la storia moderna della sinistra ben oltre i propri confini.
Tanto che il giovane Boric ha subito parlato di “speranza che ha battuto la paura”. Per poi riprendere lui stesso una storica frase di Allende: “i grandi viali si riapriranno affinché uomini e donne liberi possano percorrerli nella costruzione di una nuova società”.
Ma archiviare definitivamente il pinochetismo non sarà affatto facile per Gabriel Boric, che quando il dittatore militare si “ritirò” aveva appena quattro anni; e che si insedierà nel Palacio de la Moneda l’11 marzo prossimo.
Le aspettative sono elevatissime visto che dovrà accompagnare innanzitutto il decisivo processo di riforma costituzionale che culminerà con un plebiscito entro la fine del prossimo anno e che è gestito dalla Convención Constituyente, presieduta dalla professoressa indigena mapuche Elisa Loncón. Dovrà poi tenere insieme (come Allende) una compagine politica di centrosinistra che va dai comunisti ai democristiani. Con questi ultimi che hanno già annunciato che si collocheranno all’opposizione in parlamento, costringendo la formazione di Boric, “Apruebo Dignidad”, a trovare ogni volta una maggioranza parlamentare (specialmente al senato).
Mentre, al di là delle problematiche economiche e di bilancio che dovrà affrontare aggravate in ogni dove dalla pandemia, Boric è atteso al varco per la soluzione di due questioni emblematiche nella storia di questo paese che inaugurò le ricette selvagge del neoliberismo in latinoamerica: il superamento del sistema pensionistico gestito di fatto da soli privati; e il condono dei debiti di studio accumulati dai giovani per frequentare le università.
Per il resto il successo di Boric costituisce un’incoraggiante boccata d’ossigeno per l’America Latina intera che vedrà il prossimo anno le elezioni nel gigante Brasile (con Lula dato al momento in testa nei sondaggi); e dove timidi quanto fragili compagini progressiste stanno governando in Argentina, Perù e Messico, oltre ai bolivariani Venezuela, Bolivia e Cuba; nonché nel Nicaragua del nefasto Daniel Ortega dal quale il neoeletto presidente cileno ha preso più volte seccamente le distanze.
Nel suo nuovo libro Lidia Ravera si confronta e forse fa i conti con quelli che furono chiamati gli “Anni di piombo”
“Il ministro della sanità più caro della Svizzera”, tuona il presidente dell’UDC Marco Chiesa all’ultima assemblea dei delegati del suo partito rigorosamente online....