NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

È cresciuta in Ticino, ma non può diventare “una di noi”

Appello di un'insegnante per una sua allieva condannata all'espulsione forzata verso un paese che non è il suo

• 21 Dicembre 2021 – Redazione

Macerie #7 – Un macello per Natale
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #7 – Un macello per Natale

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 21 Dicembre 2021 – Olmo Cerri

Tre domande a...

Sergio Rossi – Le transnazionali non fuggiranno, Svizzera sempre molto attrattiva

Perché difficilmente il tasso di imposizione minimo globale indurrà le multinazionali a lasciare il nostro paese

• 20 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera
Naufragi

Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera

Sentenza senza precedenti del Tribunale penale federale: sanzionata la Falcon Private Bank per mancata vigilanza in un affare di riciclaggio

• 20 Dicembre 2021 – Federico Franchini

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà
Naufragi

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà

Ieri manifestazione davanti al Palazzo di giustizia a Lugano: la recente violenta aggressione nel vicino autosilo evidenzia ancora una volta la mancanza in Ticino di assistenza alle donne minacciate e aggredite; la denuncia di 'Io l'8 ogni giorno'

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Il Natale e i parenti No vax
Il meglio letto/visto per voi

Il Natale e i parenti No vax

Il monologo di Edoardo Leo a "Propaganda Live" (LA7)

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”
Ospiti e opinioni

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”

Fra gli effetti della pandemia, quello della necessità di una risposta “globale” ai problemi comuni, anche dentro e intorno ad un confine

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli
Naufragi

Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli

Tra sfinimento e scoramento dopo esternazioni radiofoniche mattutine

• 18 Dicembre 2021 – Marco Züblin

La strana sentenza del processo Francia-UBS
Il meglio letto/visto per voi

La strana sentenza del processo Francia-UBS

La banca svizzera paga complessivamente 1 miliardo di euro, ma la multa comminata dall’odierno verdetto è di mille volte inferiore a quello di prima istanza

• 18 Dicembre 2021 – Redazione

Naufragi

Il diritto di sbagliare

Lo ha la RSI, insieme a quello di sperimentare e anche di… svoltare

• 17 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

È cresciuta in Ticino, ma non può diventare “una di noi”

Appello di un'insegnante per una sua allieva condannata all'espulsione forzata verso un paese che non è il suo


Redazione
Redazione
È cresciuta in Ticino, ma non può diventare...
• 21 Dicembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gentili Signore, Egregi Signori,

vi scrivo questa lettera per appellarmi a voi: una persona a me cara, con la madre e il fratello, vive una situazione tanto assurda quanto drammatica e ha bisogno di aiuto. Non so più davvero che cosa fare per trovare una soluzione ed io non sono che una cittadina qualunque. Mi chiamo Dania Tropea e sono una docente di scuola media: India, ora diciannovenne, è stata una mia allieva, abbiamo mantenuto i contatti e adesso la considero un’amica, una cara amica. Così come la sua mamma Munaja e suo fratello maggiore Nurhusien – niente padre, che è sparito nel nulla da molti anni. A questa piccola famiglia, originaria della fascia di confine tra l’Etiopia e l’Eritrea, è stata rifiutata la domanda di asilo, richiesta però che era stata presentata dieci anni fa!

Nel frattempo, la famiglia ha vissuto tutto questo tempo qui in Ticino, fra Biasca, Cadro e Morbio Inferiore. E nonostante i traslochi forzati, si è integrata, perché si tratta di una famiglia straordinariamente resiliente e amabile. Se lo scrivo con tale schiettezza è perché ho avuto modo di frequentarla e potrei raccontarvi tanto di loro, ma rischierei di diventare stucchevole nella mia urgenza e volontà di sintesi. Tutte le persone che li conoscono sarebbero d’accordo con me e sono sicura che abbiano colto la loro gentilezza anche i funzionari, i poliziotti e i volontari con cui hanno interagito.

India e i suoi familiari non possiedono documenti, di fatto sono apolidi, perché nessuna delle due nazioni li riconosce come loro cittadini. Per la SEM invece sono etiopi e vanno rimpatriati, perché l’Etiopia è un paese sicuro (testuali parole riferitemi a Berna). Io non mi permetto di criticare né di mettere in dubbio alcunché, ci sono leggi e procedure che vanno rispettate e di cui non conosco minimamente la complessità. Di sicuro però qualcosa si è inceppato e India, Munaja e Nur vivono da svariati anni in un limbo, una non-vita di attesa, di incertezza: senza un permesso non si può minimamente accedere alle possibilità di un’esistenza normale, che diamo tanto per scontate: le condizioni per studiare, lavorare, spostarsi liberamente, eccetera. Non si può accettare che una donna sola con i propri figli blocchi la sua vita in modalità stand-by: il tempo scorre inesorabilmente e India da bambina è diventata un’adolescente e Nur ha passato la sua giovinezza praticamente chiuso in casa – aveva concluso con successo il suo apprendistato, ma non ha mai avuto il permesso di lavorare. La sua sensibilità e intelligenza hanno trovato sfogo nell’arte, che gli ha permesso di restare integro.

Una situazione intollerabile, per cui un paio di anni fa, ho intrapreso quanto mi è stato possibile come docente e come cittadina, per aiutare e proteggere una mia allieva: ho scritto a Bellinzona, ho scritto a Berna e, con i suoi compagni delle medie, ho interpellato i giornali e lanciato una petizione, consegnata direttamente alla SEM. Sono arrivata più volte a dichiarare che mi sarei portata garante per questa famiglia e, se fosse stato possibile, che l’avrei adottata.

Ho voluto aiutare una mia alunna, mi adopererei per ogni mio allievo!, e ora vorrei aiutare concretamente un’amica, India, una ragazza, che potrebbe benissimo essere mia figlia e che potrebbe essere vostra figlia. La dovreste incontrare e parlarci: è una giovane brillante, solare e così saggia, per la sua età.

In questi giorni però incombe, più concretamente, la decisione del rimpatrio forzato, proprio adesso che in Etiopia la violenza del conflitto va dilagandosi e raggiungendo proporzioni inquietanti: l’ONU ha appena lanciato l’allarme.

A questo punto non mi resta che uno strumento, la mia parola, e confido nella sua forza, perché sincera, anche se continuo a rimaneggiare le mie frasi: vorrei che vibrassero di persuasione e invece non trasmettono abbastanza la mia preoccupazione, la mia frustrazione, il mio sdegno per una tragedia così assurda che avviene, senza far rumore, alle nostre latitudini. Non riesco ad accettarla come docente e come cittadina. Come faccio ad insegnare ai miei allievi il coraggio, la dignità, la tolleranza attraverso la letteratura, lo spirito critico, i diritti e i doveri di una società democratica, se io per prima non riesco a rimediare alla sofferenza di una mia alunna, senza colpa – è una colpa seguire la propria madre da bambina nella speranza di un futuro migliore? -, imprigionata nella burocrazia? Pur essendo diligente nella mia professione, uno strappo alla regola l’ho sempre accettato, appunto perché non lavoro con numeri o oggetti, ma con adolescenti e quindi non ho mai ridotto la mia pratica alla semplice esecuzione delle indicazioni contenute nel programma o nei regolamenti: con i miei alunni sono tanto efficaci le regole quanto le eccezioni, perché non ho mai perso di vista lo scopo di quanto faccio giorno per giorno e il buon senso.

Mi rifiuto dunque di considerare le persone che lavorano sulle richieste di asilo, un ambito così delicato, come dei semplici burocrati. Così come non mi sono mai ritenuta una mera esecutrice didattica (sarei in questo caso una pessima insegnante), altrettanto credo che le decisioni prese sui richiedenti l’asilo considerino l’impatto devastante che possono provocare sulla vita di esseri umani in situazioni tanto fragili.

Se una persona subisce una tragedia, merita di essere aiutata e protetta, sempre: questo dovrebbe essere uno dei capisaldi indiscutibili.

Il nostro paese, il nostro Cantone, ha i mezzi per ridare umanità a una situazione divenuta disumana: accordare il permesso di dimora, per caso di rigore, a India, alla sua mamma Munaja e a suo fratello Nurhusien. Dare loro la possibilità, finalmente, per cominciare davvero a vivere la vita.

Confidando nella vostra sensibilità e nel vostro prezioso sostegno, nella speranza di una soluzione – sarebbe un sogno per Natale! -, vi ringrazio di cuore per l’attenzione e porgo i miei saluti più cordiali e riconoscenti.

Dania Tropea


Se condividete le mie preoccupazioni, sostenetemi, vi prego, condividete l’appello tra i vostri contatti e mandate un’e-mail, senza indugio, all’Ufficio della migrazione a Bellinzona (di-sp.migrazione@ti.ch, oggetto: Appello per India e la sua famiglia).
Il tempo stringe, se non vi è possibile redigere un messaggio vostro, potete copiare e incollare il breve testo qui di seguito: è già un grande gesto per aiutare India, Nur e Munaja e per scongiurare l’imminente rimpatrio forzato.

Gentili Signore, Egregi Signori,
Tramite l’appello di una docente, ho saputo della difficile situazione in cui vive la famiglia di una sua ex allieva e amica, India, la cui domanda di asilo è stata respinta dieci anni fa.
Con questo mio messaggio, vorrei aderire alla richiesta che venga accordato a India, Nurhusien e Munaja un permesso di dimora per caso di rigore, permettendo finalmente a una famiglia integrata e che desidera restare, di cominciare a vivere libera dall’angoscia di un rimpatrio forzato.
Confidando nella vostra sensibilità, vi ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”
Ospiti e opinioni

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”

Fra gli effetti della pandemia, quello della necessità di una risposta “globale” ai problemi comuni, anche dentro e intorno ad un confine

Pubblicato il 19 Dicembre 2021 – Redazione
Olmo Cerri – ‘Testate’, giornalisti e realtà antagoniste
Ospiti e opinioni

Olmo Cerri – ‘Testate’, giornalisti e realtà antagoniste

Riferire, raccontare, documentare, fra disponibilità, sfiducia e regole professionali

Pubblicato il 13 Giugno 2021 – Redazione