NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Dalle Nike alla crisi climatica
Naufragi

Dalle Nike alla crisi climatica

Una scritta su un muro svela che ci stiamo adattando ad una logica che nega la nostra umanità

• 30 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

Donna Coraggio vs. Trump
Il meglio letto/visto per voi

Donna Coraggio vs. Trump

Ora è a rischio di ritorsioni. Ma non ha taciuto

• 30 Giugno 2022 – Redazione

“Babylon Berlin”, una perla europea
Ospiti e opinioni

“Babylon Berlin”, una perla europea

RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero

• 30 Giugno 2022 – Redazione

«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»
Naufragi

«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»

A proposito di felicità, economia, ricchezza e consumi

• 29 Giugno 2022 – Silvano Toppi

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill
Vento dell'Est

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill

Quando anche la letteratura diventa strumento o ostaggio delle logiche di guerra.

• 29 Giugno 2022 – Redazione

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica
Il meglio letto/visto per voi

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica

La strategia dei procuratori repubblicani per indebolire l'azione per il clima negli USA

• 29 Giugno 2022 – Redazione

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile
Naufragi

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile

Qualche punto interrogativo sugli attuali orientamenti politici del PLR ticinese

• 28 Giugno 2022 – Giusfin

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay
Il meglio letto/visto per voi

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay

Le minacce del giudice conservatore sui diritti civili “da correggere”

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili
Il meglio letto/visto per voi

Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili

Anche lui ha un vizio antico come la dittatura: chi si oppone a lui dev’essere eliminato, messo in carcere, o torturato

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar
Il meglio letto/visto per voi

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar

I lavori di preparazione sono in netto ritardo, le incertezze che riguardano lo Stato di diritto spaventano, ma la Fifa fa finta di niente

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dalle Nike alla crisi climatica
Naufragi

Dalle Nike alla crisi climatica

Una scritta su un muro svela che ci stiamo adattando ad una logica che nega la nostra umanità


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Dalle Nike alla crisi climatica
• 30 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

“Mi piaci più delle Nike”, è scritto su un muro, in Italia. Non sappiamo, né vogliamo saperlo, se a scrivere questa frase (d’amore?) sia stato un lui a una lei, una lei a un lui, una lei a una lei o un lui a un lui (non escludendo altre ipotesi). Contiene un confronto – mi piaci più rispetto a qualcosa che vale di meno – e questo è comunque segno di un ragionamento, un processo oggi non così scontato. E però a inquietare è con cosa viene fatto il paragone – un paio di scarpe, un logo-brand-feticcio; cioè, mi piaci più di un paio di scarpe/brand. 

Per chi un tempo paragonava la persona amata a una stella o alla propria esistenza (mi piaci più della mia vita), essere confrontati a un paio di scarpe dovrebbe essere un insulto, degno di provocare (giustamente e bruscamente) la rottura della relazione. Certo, sarebbe stato peggio se fosse stato scritto: Mi piaci come le Nike. Ma per chi invece vive in un mondo di merci, a sua volta mercificato; per chi esiste solo in quanto parte di un mondo di feticci-merce, questo confronto tra lui/lei/altro e un paio di scarpe è una cosa diventata evidentemente normale. Chi l’ha scritta è appunto ormai diventato ancora di più una merce che vive in un mondo di merci e che concepisce le relazioni tra le persone attraverso le cose/merci/feticci (e già Marx diceva qualcosa in proposito…). Altrimenti non avrebbe scritto quella frase, che uccide in cinque parole secoli di umanesimo e di romanticismo.

È il capitalismo, appunto: diventato ormai una forma/norma di vita, un sistema di simboli e di immaginari chiusi – oltre che un sistema economico. O meglio: ha imposto la sua forma e la sua norma di organizzazione alla vita intera dell’uomo e cioè: produrre-consumare-produrre-consumare; reificare e mercificare; alienare e alienarsi; sfruttare e auto-sfruttarsi; accelerazione invece di riflessione; fare e non pensare, delegando tutto alle macchine/algoritmi; competenze invece di conoscenza; social invece di socialità; egoismo invece di solidarietà; accrescimento invece di sostenibilità e responsabilità; guerra invece di pace; eccetera. 

Oggi tutto è mercato: del lavoro/consumo e della vita attraverso il mercato dei dati, delle emozioni, delle relazioni, dell’informazione, della cultura, eccetera eccetera; tutto è concorrenza e competizione, dove la guerra di tutti contro tutti dello stato di natura – superato un tempo dal contratto sociale – è stato recuperato e soprattutto istituzionalizzato dal tecno-capitalismo/neoliberismo; tutto è merce, soprattutto noi stessi; e tutti siamo nodi integrati (organizzati, comandati e sorvegliati) nella rete, che è l’ultima fase del tecno-capitalismo nella sua incessante rivoluzione industriale.

Ma facciamo un passo oltre. E richiamiamo una inchiesta del Guardian (in italiano, sul numero 1466 di Internazionale), secondo la quale: “Le più grandi aziende di combustibili fossili del mondo stanno preparando decine di carbon bomb (bombe di carbonio), progetti di estrazione di petrolio e gas che farebbero aumentare la temperatura globale ben oltre i limiti fissati a livello internazionale, con effetti catastrofici. I dati mostrano che queste industrie stanno facendo scommesse multimiliardarie contro la lotta al riscaldamento globale […] lanciando progetti che produrranno una quantità di gas serra equivalente a dieci anni di emissioni di anidride carbonica della Cina, la più grande inquinatrice del mondo. […] Da oggi al 2030 le dodici maggiori aziende energetiche spenderanno 103 milioni di dollari al giorno per sfruttare nuovi giacimenti di petrolio e gas. Circa il 60% di questi progetti è già attivo”. 

Ovvero, il capitalismo fossile – in nome del proprio profitto privato – se ne frega (e me ne frego era una parola chiave del fascismo italiano) dell’ambiente, del clima, del futuro, delle prossime generazioni, delle decisioni e degli impegni internazionali assunti dai governi (già molto ammorbiditi proprio dall’azione delle lobby del fossile); e decide del nostro futuro e dei nostri figli e nipoti a prescindere da noi, dalla responsabilità, dalla sostenibilità, dall’etica. Come chiamare tutto questo, se non crimine contro l’umanità, da giudicare in un tribunale penale internazionale al pari della Russia di Putin? Eppure, di questo nessuno o pochissimi parlano (grazie dunque al Guardian), perché al capitalismo, si dice, non ci sono alternative. E dobbiamo solo adattarci.

Già, adattamento – anche alla crisi climatica. Non cerchiamo la sua risoluzione rapida, investendo in fonti rinnovabili, in risparmio energetico, nella transizione ecologica, in un cambio di paradigma produttivo e consumativo. No, adattamento è la nuova parola chiave sempre più usata dai media e dai politici mainstream – che sono parti della sovrastruttura del tecno-capitalismo – che in verità proprio non ci pensano a una autentica transizione ecologica; e anche la guerra di Putin – che è padrone di enormi riserve di energie fossili e che certo neppure lui vuole una transizione verso la sostenibilità – è in fondo l’occasione ghiotta per rinviare scelte che invece sono sempre più urgenti. Adattamento è dunque il mantra che dobbiamo introiettare e recitare, rassegnandoci al cambiamento climatico e a ciò che produrrà, accontentandoci di un po’ di green economy (che molto spesso è solo green-washing). 

Come ieri la parola chiave che abbiamo dovuto fare nostra era condividere via rete, altrimenti non avremmo prodotto il Big Data che serve al capitale per farci produrre e consumare sempre di più, così oggi dobbiamo introiettare la parola adattamento al mutamento climatico, sempre per non mettere in discussione il modello ecocida in cui viviamo. E adattamento è parola chiave del pensiero liberale. Come bene espresso dall’americano Walter Lippmann nel 1938, quando venne rifondato appunto il liberalismo, che qui riprendiamo e che scriveva: la filosofia neoliberale è “l’unica filosofia che possa condurre all’adeguamento della società umana alla mutazione industriale e commerciale fondata sulla divisione del lavoro”. Quindi: “il liberalismo è la filosofia della rivoluzione industriale” e suo compito è modificare l’uomo, adattandolo alle esigenze della produzione e del capitalismo, divenendo “un nuovo sistema di vita per l’intera umanità”, accompagnando “la rivoluzione industriale in tutte le fasi del suo sviluppo”. 

E infatti, nel nostro mondo, tutto – diritto, lavoro, formazione e long-life learning, educazione, management, marketing, pubblicità, retoriche sul capitale umano e sull’imprenditività – tutto è finalizzato a produrre questo nostro continuo e sempre più flessibile adattamento (changeability) alle esigenze della rivoluzione industriale e del capitalismo, noi convincendoci che questo nostro saperci adattare sia il massimo della virtù umana, che valorizzare il nostro capitale umano sia un dovere civico, come aveva scritto l’ex direttore del Corriere della sera e de Il sole 24 ore, Ferruccio de Bortoli. 

E oggi, adattamento anche al cambiamento climatico. Importante, appunto, è non fermare mai il profitto (privato) e la rivoluzione industriale. E se la Terra muore poco importa, perché il capitalismo, come scriveva più di un secolo fa il grande sociologo Max Weber (1864-1920) “determina con strapotente costrizione, e forse continuerà a determinare finché non sia stato consumato l’ultimo quintale di carbon fossile, lo stile della vita di ogni individuo, che nasce in questo ingranaggio, e non soltanto di chi prende parte all’attività puramente economica”.

Noi che ci adattiamo dimentichiamo però – ma questo nostro dimenticare è l’esito di una pedagogia tecno-capitalista che inizia a lavorare su di noi e dentro di noi fin da piccoli – che un uomo che si adatta non è mai libero; che adattarsi è la negazione del libero arbitrio; e che porre le esigenze della rivoluzione industriale – delle imprese e del capitale – come prevalenti su ogni altro scopo di vita individuale e sociale è la negazione stessa della democrazia e della libertà – e soprattutto, dell’uomo come essere umano.

Nell’immagine: illustrazione di Joao Cardoso






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I Giochi (quasi) proibiti della città proibita
Naufragi

I Giochi (quasi) proibiti della città proibita

Olimpiadi in Cina da venerdì: più restrizioni per i giornalisti di tutto il mondo; e non è solo una questione di Covid

Pubblicato il 2 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo
Vaccini, l’Europa che non c’è
Naufragi

Vaccini, l’Europa che non c’è

L’Europa c’è? Quella UE, si intende. C’è più di prima. Ma non c’è abbastanza. Da una parte abbiamo l’Unione che ha spiazzato tutti gli euro-fobici (da Salvini a Orban, per...

Pubblicato il 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia