NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 841
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1544
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1544)
  • Il meglio letto/visto per voi(841)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1328)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà
Naufragi

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà

Ieri manifestazione davanti al Palazzo di giustizia a Lugano: la recente violenta aggressione nel vicino autosilo evidenzia ancora una volta la mancanza in Ticino di assistenza alle donne minacciate e aggredite; la denuncia di 'Io l'8 ogni giorno'

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Il Natale e i parenti No vax
Il meglio letto/visto per voi

Il Natale e i parenti No vax

Il monologo di Edoardo Leo a "Propaganda Live" (LA7)

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”
Ospiti e opinioni

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”

Fra gli effetti della pandemia, quello della necessità di una risposta “globale” ai problemi comuni, anche dentro e intorno ad un confine

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli
Naufragi

Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli

Tra sfinimento e scoramento dopo esternazioni radiofoniche mattutine

• 18 Dicembre 2021 – Marco Züblin

La strana sentenza del processo Francia-UBS
Il meglio letto/visto per voi

La strana sentenza del processo Francia-UBS

La banca svizzera paga complessivamente 1 miliardo di euro, ma la multa comminata dall’odierno verdetto è di mille volte inferiore a quello di prima istanza

• 18 Dicembre 2021 – Redazione

Naufragi

Il diritto di sbagliare

Lo ha la RSI, insieme a quello di sperimentare e anche di… svoltare

• 17 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Osare si può
Naufragi

Osare si può

In prima serata televisiva alla RSI uno speciale dedicato all’Afghanistan

• 17 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Regali svizzeri alle multinazionali?
Naufragi

Regali svizzeri alle multinazionali?

Cosa chiedono a Berna, come compensazione, le grandi società straniere che dovranno adattarsi all’imposizione minima globale

• 16 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Non chiamiamolo centro educativo chiuso minorile

Perché sostenere un progetto di 'accoglienza e osservazione' per ragazzi problematici da 15 a 18 anni

• 16 Dicembre 2021 – Redazione

Ticino, terra di editori
Naufragi

Ticino, terra di editori

Dal Voltaire che pesa alla gigioneria dello Spettacolo dei libri… senza libri

• 15 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà
Naufragi

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà

Ieri manifestazione davanti al Palazzo di giustizia a Lugano: la recente violenta aggressione nel vicino autosilo evidenzia ancora una volta la mancanza in Ticino di assistenza alle donne minacciate e aggredite; la denuncia di 'Io l'8 ogni giorno'


Redazione
Redazione
Lei che vive nella paura, e...
• 19 Dicembre 2021 – Redazione

La brutale aggressione di pochi giorni fa all’autosilo Balestra di Lugano ha suscitato giustamente indignazione e sconcerto in molte persone. Come è possibile, si sono chiesti in molti, che una donna minacciata di morte, aggredita e che è riuscita a salvarsi grazie all’intervento di terzi, si ritrovi ora a dover vivere nella paura, in gabbia, mentre il suo aggressore è lasciato a piede libero? Purtroppo questo non è un caso isolato. È anzi ciò che normalmente succede in queste situazioni. Le donne minacciate e aggredite ancora oggi non ricevono il dovuto ascolto e la dovuta protezione. Nonostante le denunce, i colpevoli vengono lasciati liberi e possono continuare a terrorizzare, molestare e aggredire. Anche i provvedimenti restrittivi si rivelano purtroppo spesso illusori ed inefficaci, come dimostrato dal recente tentato femminicidio di Solduno.

La violenza maschile sulle donne è un fenomeno costantemente banalizzato, normalizzato e tollerato. La polizia interviene in Ticino 3 volte al giorno per casi di violenza domestica. Quasi una donna su due è confrontata in Svizzera a una qualche forma di violenza all’interno di una relazione di coppia. Ci chiediamo allora quante di noi oggi hanno paura? Quante non sono state ascoltate, credute, protette? E quante nuove vittime saranno necessarie prima che le autorità prendano coscienza della necessità di agire, subito e con strumenti realmente in grado di contrastare la violenza maschile?

Il piano d’azione cantonale presentato il 24 novembre non si è dimostrato all’altezza dell’obiettivo. Il discorso di fondo è che tutto va già piuttosto bene, che non servono risorse supplementari, che gli strumenti esistenti sono già adeguati, che i vari professionisti sono già formati. E alla fine si fa ben poco o nulla. Ma noi donne siamo stufe. Siamo stufe dell’inerzia delle autorità. Siamo stufe di dover aver paura. Siamo stufe di non essere credute. Siamo stufe di non ottenere giustizia.

Per questo sabato 18 dicembre siamo andate davanti alla Procura di Lugano, per dimostrare la nostra sorellanza a tutte le donne che lottano contro la violenza e che devono scontrarsi anche con un sistema che non è capace di proteggerle. E per ribadire, ancora una volta, quelle che sono le rivendicazioni che abbiamo già presentato nel nostro Piano d’azione femminista contro la violenza sulle donne:

  • un numero unico anti-violenza 24/24 e 7/7, gestito non dalla polizia ma da personale qualificato e prevalentemente femminile,
  • un reale rafforzamento dei servizi di presa a carico e degli sportelli anti-violenza,
  • una procedura specifica negli ospedali per le vittime di violenza domestica e sessuale, sul modello del “codice rosa” italiano, e la creazione all’interno degli ospedali di consultori specializzati per il sostegno alle vittime di violenza,
  • un reddito d’emergenza per facilitare i percorsi di uscita dalla violenza,
  • una procedura proattiva di presa di contatto da parte dei servizi di aiuto alle vittime, con lo scopo di illustrare alle donne gli aiuti e i servizi esistenti,
  • misure di allontanamento realmente efficaci e dispositivi ‘salvavita’ per le vittime,
  • campagne di informazione e prevenzione capillari e martellanti.

Vogliamo vivere libere dalla violenza! Se toccano una, rispondiamo tutte!


Fotografie di Patrizio Broggi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Auto elettrica poco green e troppo business
Naufragi

Auto elettrica poco green e troppo business

Disastri ambientali, pesante sfruttamento del lavoro minorile, e corsa a iper-profitti per realizzare il “sogno del futuro”

Pubblicato il 14 Marzo 2023 – Renato De Lorenzi
Come impedire che Prigozhin diventi un eroe nazionale
Naufragi

Come impedire che Prigozhin diventi un eroe nazionale

Funerali a porte chiuse, ma poi lunghe code per visitare la tomba del capo della Wagner; il Cremlino nega la collaborazione internazionale per l’inchiesta sullo schianto...

Pubblicato il 31 Agosto 2023 – Yurii Colombo