NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli
Naufragi

Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli

Tra sfinimento e scoramento dopo esternazioni radiofoniche mattutine

• 18 Dicembre 2021 – Marco Züblin

La strana sentenza del processo Francia-UBS
Il meglio letto/visto per voi

La strana sentenza del processo Francia-UBS

La banca svizzera paga complessivamente 1 miliardo di euro, ma la multa comminata dall’odierno verdetto è di mille volte inferiore a quello di prima istanza

• 18 Dicembre 2021 – Redazione

Naufragi

Il diritto di sbagliare

Lo ha la RSI, insieme a quello di sperimentare e anche di… svoltare

• 17 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Osare si può
Naufragi

Osare si può

In prima serata televisiva alla RSI uno speciale dedicato all’Afghanistan

• 17 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Regali svizzeri alle multinazionali?
Naufragi

Regali svizzeri alle multinazionali?

Cosa chiedono a Berna, come compensazione, le grandi società straniere che dovranno adattarsi all’imposizione minima globale

• 16 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Non chiamiamolo centro educativo chiuso minorile

Perché sostenere un progetto di 'accoglienza e osservazione' per ragazzi problematici da 15 a 18 anni

• 16 Dicembre 2021 – Redazione

Ticino, terra di editori
Naufragi

Ticino, terra di editori

Dal Voltaire che pesa alla gigioneria dello Spettacolo dei libri… senza libri

• 15 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

A quelli che non cambieranno mai idea
Il meglio letto/visto per voi

A quelli che non cambieranno mai idea

La letterina ai No-Vax di Luciana Littizzetto

• 15 Dicembre 2021 – Redazione

Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?

"L'uomo che aspira a salvare il Pianeta e a darcene un altro dove potremo abitare": Elon Musk persona dell'Anno 2021 di “Time”

• 15 Dicembre 2021 – Redazione

Le cadregopoli del Mattino
Naufragi

Le cadregopoli del Mattino

Quando ogni questione si traduce in seggi ed interessi di bassa… lega

• 14 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli
Naufragi

Di Babbi Natali, di presepi e di altri simboli

Tra sfinimento e scoramento dopo esternazioni radiofoniche mattutine


Marco Züblin
Marco Züblin
Di Babbi Natali, di presepi e di altri...
• 18 Dicembre 2021 – Marco Züblin

Nella svagata chiacchiera radiofonica antelucana, tra spigolature e inessenzialità, ecco arrivare il solito discorso sul Natale e sui suoi simboli. Il servizio pubblico plaude alla esternazione di un vescovo siciliano che, udite udite, ha svelato a tutti (bimbi compresi) che Babbo Natale non esiste, ma che il Bambingesù invece sì; come se entrambe le figure non avessero analoga valenza meramente simbolica, in assenza di prove storiche (e non solo “libresche”) in un caso, e in presenza di sole motivazioni commerciali nell’altro.

A questo, l’animatore radiofonico ha ritenuto di aggiungere una curiosa difesa della tradizione del presepe, di cui ha financo mostrato (per chi segue la radio-a-colori) un esemplare non esteticamente memorabile ma liberato nel mondo per nobile causa. Ci si è detto, con quel filo di ironica arroganza che tanto ci piace, che il presepe è simbolo ed epitome della famiglia, e addirittura di quelle famiglie che più soffrono; un simbolo, quindi, di qualcosa di generale e di non religiosamente connotato, e chi la pensa diversamente vada a farsi friggere nell’inferno degli sciocchi, più o meno.

Siamo alle solite, si dirà.

Un simbolo chiaramente cristiano-cattolico sdoganato come qualcosa d’altro, in particolare come elemento caratterizzante della cultura e della civiltà europee; un po’ come si fa con il crocifisso, facendo finta che l’immagine dell’uomo appeso non abbia valenza religiosa-confessionale, ma sia una sorta di icona culturale, “l’espressione di un sentire comune radicato nel nostro Paese e simbolo di una tradizione culturale millenaria” (così dice la CEI). Per quel che vale, una sentenza della Cassazione italiana ha di recente chiarito con giuridico e definitivo nitore che il crocifisso è invece un simbolo confessionale, non appunto un’icona culturale; e questo vale anche per il presepe e per tutta la strabordante iconografia cattolica. L’interpretazione che i vescovi italiani di cui sopra promuovono – insieme ai conducatores del sovranismo, peraltro – con non inedito cinismo (e per tentare di salvarsi la pagnotta dal disastro della crescente disaffezione popolare) è, a ben vedere, piuttosto mortificante per i credenti che vedono i simboli del loro uomo/dio, nel momento della nascita o in quello della “morte”, ridotti a un’immagine qualitativamente analoga ad altre rappresentazioni della nostra civiltà occidental-capitalistica (non so, l’iPhone o il logo di Google). Se si volesse giustamente ricordare la tragedia di talune famiglie, quelle dei migranti in primis, vi sarebbero immagini quotidiane da sbattere in faccia alla nostra natalizia indifferenza, con il vantaggio che esse – a differenza di presepi e compagnia bella – non sono meri simboli ma parlano di fatti e di drammi, di una “realtà reale”, al di fuori di ogni dubbio, di ogni credo e di ogni alibi. Penso ad esempio alle immagini di quelle famiglie che – ai confini dell’Europa – sono vittima anche ora della criminale crudeltà del (per restare un po’ in tema) cattolicissimo Stato polacco.

Immagine: Open Arms






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

È stato il “Financial Times” a rivelare l’episodio: quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di...

Pubblicato il 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Il golpe è finito
Naufragi

Il golpe è finito

Per la prima volta dal 1973 il Cile può sperare che l'era di Pinochet sia definitivamente terminata

Pubblicato il 21 Dicembre 2021 – Gianni Beretta