NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Il parlamento ha perso un’altra occasione
Naufragi

Il parlamento ha perso un’altra occasione

Il controllo del sistema bancario e degli istituti “too big to jail”

• 17 Maggio 2023 – Paolo Bernasconi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis
Il meglio letto/visto per voi

Cosa non funziona al dipartimento di Cassis

Le dimissioni del quinto responsabile dei negoziati Berna-UE segnala la necessità di rivedere il ruolo di chi dovrebbe essere (e non è) il numero due del DFAE

• 17 Maggio 2023 – Redazione

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS
Ospiti e opinioni

Consiglio degli Stati: cominciano i guai per il PS

In un’intervista, il vice-presidente PS Venuti invoca la candidatura di Mario Branda per la corsa agli Stati - Di Luca Bellinelli

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Dio, Patria, Famiglia, Rai
Il meglio letto/visto per voi

Dio, Patria, Famiglia, Rai

La rozza costruzione dell’egemonia culturale di Meloni & Co.

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Guai ai vinti
La matita nell'occhio

Guai ai vinti

• 16 Maggio 2023 – Franco Cavani

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica
Il meglio letto/visto per voi

La crisi degli Stati Uniti apre la transizione egemonica

Non è vincendo la Terza guerra mondiale che Washington può brillare di nuova luce, l’America globale non è possibile. Prepariamoci a convivere con una lunga stagione di caos

• 16 Maggio 2023 – Redazione

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione
Naufragi

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione

Il discorso ai neolaureati dell’USI di Bruno Giussani, relatore ospite

• 15 Maggio 2023 – Bruno Giussani

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal
Naufragi

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal

Il “sultano“ turco costretto al ballottaggio, ma potrebbe riconquistare la presidenza per la terza volta

• 15 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Flavio Cotti, passione e rigore
Naufragi

Flavio Cotti, passione e rigore

Due incontri a Locarno per ricordarlo

• 15 Maggio 2023 – Orazio Martinetti

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere
Il meglio letto/visto per voi

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere

Berna blocca la vendita dei vecchi tank a Kiev. Si tratta per restituirli all’Italia affinché possano essere offerti all’Ucraina aggirando i vincoli della neutralità

• 15 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il parlamento ha perso un’altra occasione
Naufragi

Il parlamento ha perso un’altra occasione

Il controllo del sistema bancario e degli istituti “too big to jail”


Paolo Bernasconi
Paolo Bernasconi
Il parlamento ha perso un’altra occasione
• 17 Maggio 2023 – Paolo Bernasconi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Alberto Petruzzella riguardo al Credito Svizzero: “Non ditemi che al Credit Suisse non c’erano segnali di una gestione dei rischi che faceva acqua, soprattutto in investment banking, dove nonostante anni di gestione scellerata (“scelus”, crimine) si è andati avanti imperterriti, come il Titanic, fino a trovare un iceberg abbastanza grande da affondare la nave”. Il Presidente dell’Associazione bancaria ticinese parlava il 12 maggio 2023. Grave crisi che era già emersa nell’ambito dell’inchiesta (enforcement) avviata dalla Finma nel marzo 2021. Sarà davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta che la Finma dovrà spiegare perché non ha allarmato prima il Consiglio federale, in modo da evitare che quest’ultimo dovesse far capo ai poteri straordinari di emergenza. Si dovrà verificare, fra l’altro, l’efficienza dei nuovi obiettivi strategici approvati dal Consiglio federale il 17 novembre 2016, fra i quali “la problematica del Too big to fail, affrontando il cambiamento strutturale nel mercato finanziario per tutelare i creditori e gli assicurati” (Obiettivo 3 e Obiettivo 4).

“Historia magistra vitae”: questa regola varrà anche per regolamentare il sistema bancario? In caso affermativo, si possono rileggere le conclusioni formulate dalla Commissione Federale delle Banche (la Finma dell’epoca) riguardo alla perdita di 2,2 miliardi del Credito Svizzero sfociata nella condanna dei responsabili da parte della Corte delle Assise Criminali, a Chiasso, due anni dopo il loro arresto:

“L’anno 1977 passerà alla storia del settore bancario svizzero. Le perdite subite da un’importante banca hanno dimostrato ai responsabili che non ci si può permettere nessun allentamento nell’organizzazione della direzione e del controllo. L’adeguamento delle banche svizzere alle nuove condizioni e l’enorme sviluppo della piazza finanziaria svizzera devono essere accompagnati dal rafforzamento dei settori di controllo e revisione. (…) Nei Paesi in cui le banche operano in regime di concorrenza, è l’economia a dover sostenere le eventuali perdite. I risparmiatori e i titolari di depositi appartengono anch’essi a questa economia e non si può seriamente contestare che possano pretendere un adeguamento e un miglioramento della loro protezione qualora la vigilanza non sia riuscita a raggiungere il suo scopo”. (cfr. Rapporto di gestione 1977, pagina 33). 

Correva l’anno 1977, era anche l’anno del fallimento della Banca Leclerc di Ginevra e della Banca Weisscredit di Chiasso, che furono parimenti oggetto di procedure penali. Fino ad oggi, riguardo al disastro del Credito Svizzero, nessuna procedura penale: Too big to jail. A Berna, in occasione della prossima sessione parlamentare, bisognerà evocare Zurigo: “È scomparso uno zombie (Credito Svizzero, ndr), ma è nato un mostro” (Ubs+Cs, Neue Zürcher Zeitung, 19.03.2023). “È semplicemente l’intera regolamentazione che non funziona”. E ancora: “Nessuno può escludere che possa ripetersi un disastro come quello del Credito Svizzero”. Questa la cronaca del dibattito fra esperti, organizzato la settimana scorsa dal Tages Anzeiger. “Perché nell’ottobre scorso nessuno ha tirato la corda del paracadute?”, ha domandato il prof. Tobias Straumann. Il Consigliere nazionale Thomas Matter si è precipitato al salvataggio del suo correligionario Ueli Maurer, già direttore del Dipartimento federale delle finanze: questo sarà l’obiettivo dell’Unione Democratica di Centro nel quadro delle ricerche “politicizzate” della futura Commissione d’inchiesta parlamentare. Ancora Matter: “Negli Stati Uniti le banche (Cs compreso) hanno già pagato multe per decine di miliardi: non è servito a nulla”. Questa la risposta alla richiesta della Finma di dotarsi dello strumento della multa. 

E lo strumento degli stress-test, quali risultati? E gli Accordi di Basilea? Male applicati oppure da rafforzare? Il Berufsverbot (ossia la cacciata del manager dal mercato) è lo strumento con la migliore efficacia preventiva. La Finma l’ha applicato frequentemente ai manager di banche ticinesi. L’ha applicato altrettanto frequentemente anche ai manager del Credito Svizzero? Il comunicato stampa della Finma del 24 maggio 2016 aveva silurato a morte la Banca della Svizzera italiana (Bsi). Questo strumento (name, shame and blame) è stato utilizzato anche riguardo al Credito Svizzero? In particolare riguardo ai sette manager del Credito Svizzero di cui la SonntagsZeitung ha appena rivelato bonus segreti milionari? È stata colpa degli azionisti del Credito Svizzero avere tollerato queste pratiche? Fra i grandi azionisti si trovavano anche fondi di prima classe, per esempio Black Rock, nonché Fondi sovrani, quelli dell’Arabia Saudita e del Qatar e tante casse pensioni. Non hanno mai reagito. Non incorrono in nessuna responsabilità all’interno del Credito Svizzero, perché giuridicamente gli azionisti non possono essere responsabili (semmai, questi Fondi sono responsabili nei confronti della loro propria clientela, che potrebbe rimproverare loro questa attitudine di tolleranza all’interno delle assemblee del Credito Svizzero). Ma la recente “grande” revisione del diritto azionario, per le assemblee degli azionisti ha previsto soltanto modifiche di semplice logistica: esecuzione virtuale e ibrida oppure per corrispondenza. Niente di più. La maggioranza del parlamento ha perso un’altra occasione. Perderà anche la prossima? Too big to save: “Ci rimane una cosa sola: sperare” (Finanz und Wirtschaft, 13 maggio 2023).

Articolo scritto per la Tribune de Genève e ripreso da laRegione
Nell’immagine: Willy Stöwer,
L’affondamento del Titanic (1912)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Paolo Bernasconi
Paolo Bernasconi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

Pubblicato il 21 Giugno 2022 – Redazione
Israele-Svizzera, fermissimo cedimento
Naufragi

Israele-Svizzera, fermissimo cedimento

Israele lo vuole, e Berna chiude gli uffici per l’aiuto ai palestinesi nella parte araba di Gerusalemme

Pubblicato il 7 Febbraio 2022 – Aldo Sofia