NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il peccato dell’indifferenza
Naufragi

Il peccato dell’indifferenza

Come ci ricorda Liliana Segre, “l’indifferente è complice dei misfatti peggiori”

• 27 Gennaio 2023 – Andrea Ghiringhelli

La giornata della  Memoria
La matita nell'occhio

La giornata della Memoria

• 27 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.

• 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra

E la Turchia di Erdoğan ha sollevato una serie di obiezioni ponendo come condizione che la Svezia smetta di accogliere gli oppositori curdi

• 27 Gennaio 2023 – Redazione

Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce contro tutte le tragedie e i genocidi nel mondo

• 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

• 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

I Leopard e l’escalation della guerra
Naufragi

I Leopard e l’escalation della guerra

La fornitura di tank non rende, stando al diritto internazionale, l’Europa co-belligerante, tuttavia la coinvolge ancor di più su una scacchiera dove nessuno è in grado di compiere la mossa decisiva

• 26 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

A macchie di Leopard
Il meglio letto/visto per voi

A macchie di Leopard

Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz

• 26 Gennaio 2023 – Redazione

Tutti in lista (d’attesa)
Naufragi

Tutti in lista (d’attesa)

Definiti i nomi dei candidati alle prossime elezioni cantonali sarebbe anche ora che dalle liste elettorali uscisse anche una qualche lista di programmi e prospettive non solo elettoralistiche

• 25 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio
La matita nell'occhio

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio

• 25 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il peccato dell’indifferenza
Naufragi

Il peccato dell’indifferenza

Come ci ricorda Liliana Segre, “l’indifferente è complice dei misfatti peggiori”


Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
Il peccato dell’indifferenza
• 27 Gennaio 2023 – Andrea Ghiringhelli

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

C’è un dato statistico: il Rapporto 2020 dell’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali (Eurispes) ci informa che quasi il 16% degli italiani crede che la Shoah non sia mai esistita; nel 2004 erano meno del 3%. Oggi, i negazionisti,  coloro che ritengono che la Shoah non sia mai esistita, sono in crescita. La ricercatrice Valentina Pisanty ci svela un paradosso: 1) Negli ultimi vent’anni la Shoah è stata oggetto di capillari attività commemorative in tutto il mondo occidentale. 2) Negli ultimi vent’anni il razzismo e l’intolleranza sono cresciuti a dismisura proprio nei paesi in cui le politiche della memoria sono state implementate con maggior vigore ((I guardiani della memoria, Milano, Bompiani, 2020).  

Perché questa apparente incongruenza? Cosa è andato storto?  In un contributo del 2021 osservavo che avanzano controstorie alternative fondate su deliranti concezioni identitarie, su sovranismi esasperati, su una ributtante reinvenzione del passato, da parte delle destre estreme, in cui le vittime della furia nazista sono additate come i veri carnefici;  segnalavo l’abbondanza di minacciosi imbecilli secondo cui i diritti universali non valgono per tutti;  osservavo soprattutto che la politica è sempre più priva di sentimenti umani. E poi  mi pareva che le tante commemorazioni fossero diventate un rito ripetuto, disgiunto dalla quotidianità. Confermo. Tant’è vero che si celebra il giardino dei giusti, ma poi si chiude il discorso  e si ritorna alla quotidianità in cui  si tollerano linguaggi oltraggiosi e offese quotidiane ai diritti elementari e alla dignità delle persone. 

Oggi il degrado etico e civile continua.  Chi avrebbe pensato che uno Stato democratico potesse ammettere alle più alte cariche  un fascista dichiarato e un collezionista di figurine e di inni nazisti ? Chi avrebbe immaginato il successo delle democrazie illiberali  che fanno della negazione dei diritti umani il vanto della loro politica?  Io penso che fra le tante ragioni di questa degenerazione vi sia il ripudio della storia che, in particolare nelle ultimissime generazioni,  ha prodotto una desolante distruzione del passato: perdita di memoria collettiva e ignoranza ne sono il risultato. Adriano Prosperi, storico emerito, parla di un “mutamento epocale che ha allontanato vertiginosamente il presente dal recente passato”. Con conseguenze  disastrose. L’appannamento della coscienza storica sta devastando la nostra società e  gli effetti si vedono.
Ci sono coloro che in nome del politicamente corretto (ma sanno quello che dicono?) ritengono benefica la terapia dell’oblìo perché rivangare continuamente gli scempi del passato – affermano – rappresenta una fonte di disturbo, di rancori, di inquietudini e ostacola la pacificazione degli animi. Quindi meglio dimenticare.
Tutto ciò per mascherare e cercare giustificazioni a  uno dei mali peggiori della nostra epoca, l’indifferenza verso i valori umani: i migranti trattati come scarti,  i trucidati di Bucha,  i civili quotidianamente massacrati e fatti a pezzi in nome degli interessi superiori della nazione.  Certo, si commemora la Shoah  e il politico di turno ripete “mai più”! Ma poi si  prosegue come prima,  peggio di prima: l’importante è guardare avanti e non voltarsi indietro. 

Liliana Segre, perseguitata ieri e perseguitata oggi dalla politica dell’odio, ci dà una definizione d’autore dell’indifferenza : “L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere le ragioni del male, perché quando credi che una cosa non ti riguardi, allora non c’è  limite all’orrore. L’indifferente è complice dei misfatti peggiori”. E “Indifferenza” è la parola scelta per ammonire  i visitatori all’entrata del Memoriale della Shoah a Milano. 

Il premio Nobel per la chimica Walter Kohn, di famiglia ebraica – ce lo ricordava il senatore Pietro Grasso nel 2016 -,  mette a fuoco la questione e la domanda che ci rivolge è un atto di accusa: Che cosa farete la prossima volta? 

La realtà ci condanna : esecuzioni di massa, persecuzioni razziali,
genocidi hanno disseminato di orrori gli ultimi cinquant’anni, e continuano a farlo.  E noi ?  Promettiamo solidarietà ma poi gli slanci si smussano, subentra l’assuefazione, e si insinua il veleno dell’indifferenza che rende invisibile la storia.
Lo spazio non mi concede di approfondire, ma per  lacerare il velo dell’oblìo e della retorica di convenienza, suggerisco la lettura di un libro sconvolgente:   Daniel Jonah Goldhagen, I volonterosi carnefici di Hitler, Milano, Mondadori, 2016. Una tremenda lezione sulla banalità del male e sulla terrificante responsabilità delle persone comuni, di ogni estrazione sociale, che hanno brutalizzato e assassinato milioni di ebrei per convinzione ideologica e per libera scelta.

Nell’immagine del titolo: l’entrata del Memoriale della Shoah a Milano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale
Naufragi

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale

“Standing ovation” al Congresso, e missili Patriot per Kiev: il costo della guerra che continuerà senza il minimo spiraglio di dialogo

Pubblicato il 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Bitcoin a Lugano e in El Salvador
Naufragi

Bitcoin a Lugano e in El Salvador

Come, perché, e con chi la città di Lugano ha stretto un accordo ufficiale legato all’uso delle criptovalute

Pubblicato il 4 Novembre 2022 – Gianni Beretta