NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Tutti in lista (d’attesa)
Naufragi

Tutti in lista (d’attesa)

Definiti i nomi dei candidati alle prossime elezioni cantonali sarebbe anche ora che dalle liste elettorali uscisse anche una qualche lista di programmi e prospettive non solo elettoralistiche

• 25 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio
La matita nell'occhio

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio

• 25 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’eredità di Jacinda Ardern
Naufragi

L’eredità di Jacinda Ardern

Acclamata all’estero per empatia e gentilezza, nel proprio Paese Jacinda Ardern lascia tra polemiche di genere e minacce di morte

• 25 Gennaio 2023 – Loretta Dalpozzo

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde
Ospiti e opinioni

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde

Torna in scena a Lugano, con una serie di dichiarazioni dall’aria elettoralistica, il tema dell’autogestione, senza alcuna contestualizzazione - Di Martino Colombo, avvocato

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato
Il meglio letto/visto per voi

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato

Il Governo di Budapest allontana oltre cento ufficiali dell’esercito, vicini alla Nato: un segnale da non trascurare

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

L’uovo del serpente
Naufragi

L’uovo del serpente

A novant’anni dalla presa del potere di Adolf Hitler occorre tornare ad interrogarsi sulla sua rapida ed incontrastata ascesa e su un’idea di sanguinario dominio politico che possiamo ritrovare ancora oggi

• 24 Gennaio 2023 – Orazio Martinetti

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende
Il meglio letto/visto per voi

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende

La mafia fuori di Sicilia, quella che controlla ogni traffico illecito anche in Belgio

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta
Il meglio letto/visto per voi

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta

Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo di Joe Biden in cui il Presidente attacca le Big Tech, accusandole di sfruttare i dati personali e di estremizzare la polarizzazione delle opinioni

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

Neutralità tra coerenza e opportunismo
Naufragi

Neutralità tra coerenza e opportunismo

Un concetto intricato e soprattutto facilmente strumentalizzabile da chi, più o meno candidamente, lo associa ad astensione, disimpegno, isolamento

• 23 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo
Naufragi

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo

In 40000 lo salutano a Kitzbühel, Kirchmayr si toglie il cappello

• 23 Gennaio 2023 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Tutti in lista (d’attesa)
Naufragi

Tutti in lista (d’attesa)

Definiti i nomi dei candidati alle prossime elezioni cantonali sarebbe anche ora che dalle liste elettorali uscisse anche una qualche lista di programmi e prospettive non solo elettoralistiche


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Tutti in lista (d’attesa)
• 25 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Ora ci sono tutti i nomi, tutti i 973 candidati delle quattordici liste di partiti, alleanze, movimenti che si presenteranno all’appuntamento elettorale cantonale del prossimo 2 aprile. Alle 18.00 del 6 febbraio le liste saranno definitive ed ufficiali anche se sono ormai settimane, per non dire mesi, che la campagna elettorale è partita a suon di polemiche e battibecchi più o meno personalistici, sia a sinistra (con il “caso Mirante” finito nell’ennesima scissione – Avanti così), sia a destra, con il paradossale teatrino del finto “volemose bene” fra Lega e UDC, fra i Cip e Ciop e quelli che si autodefiniscono “coglionazzi”. Indubbiamente già ci siamo, e di palle ne girano a volontà (per restare in metafora paminiana).

Rimarcato un po’ da tutti i commentatori è il notevole aumento del numero di candidati rispetto a quattro anni fa: da 786 a 973, ovvero 187 in più. Un dato che potrebbe essere letto come molto incoraggiante dentro il contesto della nostra concezione della “politica di milizia” come garanzia dell’accesso a seggi e scranni democraticamente distribuito e consentito a chiunque abbia a cuore le sorti della collettività e sia nutrito dal cosiddetto “fuoco sacro”, a costo di rinunce e sacrifici rispetto alla propria attività professionale.

Un dato dunque, che parrebbe in controtendenza, se così vogliamo dire, con non poche riflessioni che si sono potute leggere nelle scorse settimane (e non per la prima volta, in verità) su una vera o presunta “crisi” della vocazione alla politica che ha portato diversi parlamentari ad annunciare, non senza qualche clamore, il proprio abbandono dell’attività parlamentare per “esaurimento di energie”. Da lì, ha preso il via la messa in discussione del concetto di “milizia” e della sua praticabilità, oggi, di fronte a temi e dossier sempre più articolati e complessi che in commissioni e sottocommissioni fan passare ai parlamentari ore, settimane, mesi prima che si arrivi a qualche decisione, poi magari da rinviare ad maiora.

Un’attività faticosa, insomma, quella del politico e, verrebbe da aggiungere, ci mancherebbe che non lo fosse, visto che da essa dipendono le sorti di tante nostre esigenze o aspettative di vita quotidiana. Certo, in conto van messe forse sempre più non poche frustrazioni, che portano a decisioni sommarie frutto di sfinimento. I candidati, comunque, si sono messi in lista, li andremo ad eleggere, facciano il loro ruolo fino in fondo. Se poi non ce la fanno, vabbè, avranno un sacco di ragioni, tutte rispettabili e forse ancor più comprensibili se derivano, appunto, da sfinimento o consunzione per essersi troppo impegnati. 

Ma qui sorge forse un interrogativo che, forse maliziosamente, potremmo contrapporre all’ottimistico riscontro numerico relativo all’aumento dei candidati. I problemi sono complessi, i dossier intricati e contorti, i temi da trattare sempre più numerosi e diversificati. E così, in commissione, ci si spartisce il lavoro e chi più ha rappresentanti più vi mette propri esponenti, non necessariamente per “competenza”, ma per marcare presenza ( o marcare “a uomo” esponenti di altro schieramento). 

Così i “dossier complessi” paiono finire dentro l’ingranaggio di un funzionamento sempre più farraginoso del Parlamento (e del suo rapporto con il Governo) trattati a suon di slogan, ridotti a merce di scambio partitico, affrontati con qualche “decreto” che porta al voto e all’affermazione, sempre più costante, di un certo schieramento, quello che si batte per il “ceto medio”, vero totem di riferimento un po’ per tutti quelli che poi, in suo nome, ti rifilano l’ennesima agevolazione fiscale che favorisce i ricchi ma che, naturalmente e beneficamente, ti dicono,  sgocciola, distillata, anche in testa a chi ricco non è. 

E intanto il “ceto medio” diventa sempre meno medio, anzi più povero, ma guai a pensare che sia frutto di un orientamento politico incapace di affrontare la “complessità dei dossier” e di avere a cuore davvero le sorti di un’istituzione pubblica, lo Stato, che dovrebbe poter fornire a tutti i cittadini le medesime condizioni e garanzie. Lo Stato è tendenzialmente concepito come un ingombro da chi, in realtà lo “occupa” in Parlamento per dire che tutto dev’essere affidato alla libertà d’impresa, all’iniziativa privata, che vanno sostenute e favorite in ogni modo, finché poi non capita che con tanta libertà a disposizione, vi siano imprese che collassano. A quel punto, vuoi che non spunti un qualche vate delle PMI a dire che lo Stato deve intervenire per sostenerli?

Anche a sinistra, in verità, in un’alleanza “rossoverde” che è meglio non chiamare unitas, ci si batte per il “ceto medio”, anche se, in verità, oggi si parla sempre più insistentemente di “classi meno abbienti, o disagiate, o sfavorite” e via di eufemismi, per dire, semplicemente che andrebbero difesi, davvero, i “poveri”, gli “esclusi”, quelli che fanno andare avanti quotidianamente la baracca del settore pubblico e parapubblico come di quello privato. Quelli che sempre più faticosamente sorreggono il principio di “crescita” economica del nostro Paese entrandovi ed uscendovi quotidianamente attraverso il confine nel dispregio sistematico riservatogli da un deprecabile domenicale; quelli che stanno in corsia d’ospedale, nei cantieri, sulle strade, per ore, ogni giorno; che vanno difesi da pesanti attacchi salariali, tagli pensionistici; quelli che per primi e sempre più pesantemente, risentono dell’aumento del costo della vita, insomma, e fanno sempre più fatica.

“Dossier contorti e complessi” liquidati o rinviati sine die, di quadriennio in quadriennio, in un quadro politico che c’è solo da sperare  possa trovare nei nuovi e numerosi (come non mai) candidati, un approccio diverso, che renda il Parlamento qualcosa di diverso dal luogo così descritto da un granconsigliere uscente nel proprio profilo social: 

“Purtroppo (o per fortuna, in questo caso), tutte le cose umane hanno un inizio e hanno una fine, anche in quell’ambiente tossico che è la politica ticinese e anche se ormai ci siamo abituati ai deputati zombie, ai candidati poncho (ovvero che-stanno-bene-su-tutto-e-che-vanno-bene-in-qualsiasi-stagione), ai “culodipietristi” e alle successioni in stile saghe dinastiche, al cui confronto i protagonisti del Trono di spade o della Casa del Drago sembrano sprovveduti dilettanti allo sbaraglio”.

E speriamo che i nuovi candidati, accolgano come una sfida, come un monito cui confrontarsi per un vero cambio di marcia, l’augurio finale dello stesso granconsigliere uscente:
Auguro tanta, tanta, ma tanta fortuna a tutti coloro che verranno e che ne avranno davvero bisogno, perché – semmai  dovessimo scamparla – si tratterà inequivocabilmente e senza ombra di dubbio di un’enorme botta di culo.”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una proposta radicale: il Reddito di Base Incondizionato
Naufragi

Una proposta radicale: il Reddito di Base Incondizionato

Prosegue la raccolta delle firme per la nuova iniziativa sul reddito di base, mentre a Zurigo il 25 settembre si vota su un esperimento pilota

Pubblicato il 23 Settembre 2022 – Fabio Dozio
Trump e lo schiaffo a Biden
Naufragi

Trump e lo schiaffo a Biden

La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”

Pubblicato il 4 Novembre 2021 – Aldo Sofia