NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.

• 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra

E la Turchia di Erdoğan ha sollevato una serie di obiezioni ponendo come condizione che la Svezia smetta di accogliere gli oppositori curdi

• 27 Gennaio 2023 – Redazione

Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce contro tutte le tragedie e i genocidi nel mondo

• 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

• 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

I Leopard e l’escalation della guerra
Naufragi

I Leopard e l’escalation della guerra

La fornitura di tank non rende, stando al diritto internazionale, l’Europa co-belligerante, tuttavia la coinvolge ancor di più su una scacchiera dove nessuno è in grado di compiere la mossa decisiva

• 26 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

A macchie di Leopard
Il meglio letto/visto per voi

A macchie di Leopard

Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz

• 26 Gennaio 2023 – Redazione

Tutti in lista (d’attesa)
Naufragi

Tutti in lista (d’attesa)

Definiti i nomi dei candidati alle prossime elezioni cantonali sarebbe anche ora che dalle liste elettorali uscisse anche una qualche lista di programmi e prospettive non solo elettoralistiche

• 25 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio
La matita nell'occhio

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio

• 25 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’eredità di Jacinda Ardern
Naufragi

L’eredità di Jacinda Ardern

Acclamata all’estero per empatia e gentilezza, nel proprio Paese Jacinda Ardern lascia tra polemiche di genere e minacce di morte

• 25 Gennaio 2023 – Loretta Dalpozzo

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde
Ospiti e opinioni

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde

Torna in scena a Lugano, con una serie di dichiarazioni dall’aria elettoralistica, il tema dell’autogestione, senza alcuna contestualizzazione - Di Martino Colombo, avvocato

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.


Federico Franchini
Federico Franchini
L’inchiesta mancata contro il Padrino
• 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il 4 maggio 2016, il Procuratore federale Stefano Herold firma un decreto d’abbandono. A meno di due anni dalla sua apertura, l’indagine che avrebbe dovuto far luce sulle complicità di Matteo Messina Denaro in Svizzera è ufficialmente chiusa. Unico risultato: 9mila franchi di spese procedurali a carico della Confederazione.

L’indagine era iniziata il 29 dicembre 2014, a seguito di un’informativa della Procura antimafia di Palermo. Secondo gli inquirenti siciliani, il capo mafia avrebbe nascosto fondi in Svizzera attraverso società di comodo utilizzate per l’emissione e l’utilizzo di carte di credito. Le indagini italiane erano focalizzate sul ruolo di Domenico Scimonelli, già condannato per complicità con la mafia e considerato uno degli organizzatori della fuga di Messina Denaro. Nato a Locarno, Scimonelli è cresciuto in Ticino fino all’età adulta quando si è trasferito in Sicilia dove è diventato un imprenditore nel settore del vino e dei supermercati. L’aria del Lago Maggiore però lo ha richiamato più volte: l’uomo, infatti, si recava spesso in Svizzera dove intratteneva rapporti con degli intermediari finanziari. 

Il 3 agosto 2015, la polizia giudiziaria federale ha perquisito una società attiva proprio in ambito finanziario e un’abitazione privata in Ticino. Lo stesso giorno, Scimonelli viene arrestato in Italia assieme ad altre undici persone. Il “ticinese” è sempre più considerato uno degli ultimi postini che ha permesso le comunicazioni del boss latitante per il quale avrebbe investito e nascosto i soldi in Svizzera. Dopo il suo arresto in Italia, la Procura federale ha disposto una serie di interrogatori e ha individuato un conto vuoto attribuito ad una persona vicina a Scimonelli. Conti a nome del prestanome nato a Locarno, però, non ne sono stati trovati. Nel maggio 2016 l’indagine elvetica viene quindi abbandonata: perquisizioni e interrogatori «non hanno dato riscontri utili all’avanzamento dei procedimenti dell’Ministero Pubblico della Confederazione e della Procura di Palermo», si legge nel decreto d’abbandono che abbiamo consultato.

Da quanto risulta, l’indagine elvetica si è limitata a chiedere alle banche di segnalare l’esistenza di conti intestati a Scimonelli e ad altre persone arrestate in Sicilia. Nessun approfondimento, quindi, sui probabili schermi societari che potrebbero essere stati utilizzati da Messina Denaro, il cui patrimonio è stimato dalla stampa italiana in 4 miliardi di euro. Una persona vicina alle indagini ci ha dichiarato che l’inchiesta svizzera «non avrebbe dovuto essere chiusa» e che «si sarebbe potuto fare molto di più». Certo, un’indagine chiusa può sempre essere riaperta, ma è lampante che così facendo le investigazioni sono state completamente interrotte. Non sappiamo se, dall’antenna di Lugano dell’MPC, si è semplicemente eseguito un ordine venuto da Berna. Proprio in quel periodo, infatti, l’allora Procuratore federale Michael Lauber si era imbarcato in complicate e prestigiose indagini finanziarie internazionali (come l’affare Petrobras o il Fifagate) o di lotta al terrorismo jihadista, disinteressandosi forse un po’ dal perseguire la criminalità organizzata di stampo mafioso. Le brucianti scottature in affari precedenti – su tutti la cosiddetta inchiesta Quatur e il “sogno” infranto di una maxi processo alla ticinese – avevano certamente lasciato il segno. 

Tantomeno si è voluti approfondire altre possibili piste investigative, come quelle che portano ad un imprenditore d’origine calabrese attivo nella costruzione in Vallese. Costruendo ponti e scavando gallerie, la ditta da lui diretta ha ottenuto decine di milioni di franchi in appalti pubblici. Appalti che – questo era il sospetto – sembravano essere stati truccati. Nel marzo 2016, l’uomo viene arrestato poiché sospettato di avere corrotto due funzionari dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), anch’essi finiti in carcere. L’indagine si è conclusa nel 2021: i due funzionari sono stati condannati per accettazione di vantaggi, ma l’inchiesta sull’imprenditore italiano è stata abbandonata. Non si è riusciti a provare che l’uomo fosse consapevole dell’illegalità dei vantaggi concessi ai funzionari federali e che avesse l’intenzione di influenzarli o di danneggiare gli interessi pubblici. 

L’inchiesta, però, non ha considerato alcuni altri aspetti inquietanti. Ed è qui entra in gioco Messina Denaro. Il nome dell’imprenditore– che non è mai stato condannato per reati di mafia – compare in alcune indagini italiane sulla criminalità organizzata. In una di esse – quella che ha portato alla condanna di Giuseppe Nastasi e Liborio Pace per avere agevolato le infiltrazioni mafiose per i lavori dell’Expo 2015 di Milano – il “vallesano” viene accostato al boss di Cosa Nostra. Nella sentenza di condanna del Tribunale di Milano, il suo nome viene citato 35 volte. Secondo uno dei condannati, l’uomo avrebbe sostituito Domenico Scimonelli – nel frattempo condannato all’ergastolo – come referente al Nord. Commentando l’arresto di Scimonelli, uno dei due condannati aveva dichiarato che «qualcun altro si era reso disponibile», ovvero il “vallesano”, che i due avevano incontrato il giorno prima. Una pista, questa, che non è mai stata approfondita.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Storia e le storie di anarchia e autogestione
Naufragi

La Storia e le storie di anarchia e autogestione

Un film che dovrebbe essere proiettato in Consiglio comunale a Lugano, e al Macello

Pubblicato il 17 Marzo 2021 – Enrico Lombardi
Zürcher Arroganz
Naufragi

Zürcher Arroganz

Il dopo elezioni federali, fra eletti a sorpresa e bilancini di rappresentatività su cui recriminare

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Fabio Dozio