NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

• 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

I Leopard e l’escalation della guerra
Naufragi

I Leopard e l’escalation della guerra

La fornitura di tank non rende, stando al diritto internazionale, l’Europa co-belligerante, tuttavia la coinvolge ancor di più su una scacchiera dove nessuno è in grado di compiere la mossa decisiva

• 26 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

A macchie di Leopard
Il meglio letto/visto per voi

A macchie di Leopard

Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz

• 26 Gennaio 2023 – Redazione

Tutti in lista (d’attesa)
Naufragi

Tutti in lista (d’attesa)

Definiti i nomi dei candidati alle prossime elezioni cantonali sarebbe anche ora che dalle liste elettorali uscisse anche una qualche lista di programmi e prospettive non solo elettoralistiche

• 25 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio
La matita nell'occhio

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio

• 25 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’eredità di Jacinda Ardern
Naufragi

L’eredità di Jacinda Ardern

Acclamata all’estero per empatia e gentilezza, nel proprio Paese Jacinda Ardern lascia tra polemiche di genere e minacce di morte

• 25 Gennaio 2023 – Loretta Dalpozzo

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde
Ospiti e opinioni

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde

Torna in scena a Lugano, con una serie di dichiarazioni dall’aria elettoralistica, il tema dell’autogestione, senza alcuna contestualizzazione - Di Martino Colombo, avvocato

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato
Il meglio letto/visto per voi

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato

Il Governo di Budapest allontana oltre cento ufficiali dell’esercito, vicini alla Nato: un segnale da non trascurare

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

L’uovo del serpente
Naufragi

L’uovo del serpente

A novant’anni dalla presa del potere di Adolf Hitler occorre tornare ad interrogarsi sulla sua rapida ed incontrastata ascesa e su un’idea di sanguinario dominio politico che possiamo ritrovare ancora oggi

• 24 Gennaio 2023 – Orazio Martinetti

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende
Il meglio letto/visto per voi

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende

La mafia fuori di Sicilia, quella che controlla ogni traffico illecito anche in Belgio

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina


Silvano Toppi
Silvano Toppi
I diritti storti di Zelensky
• 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

I diritti sono diritti, in particolar modo quelli umani. Non ci può essere il pretesto della difesa di un diritto per renderli storti, per negare, vietare, contrastare un altro diritto: è di per se una assurdità o è perlomeno una perdita di credibilità.

Si sa per quali motivi o per quale difesa di diritti si è con l’Ucraina e non con la Russia, con Zelensky e non con Putin. Se si tenta tuttavia di discutere sul se, sul ma, sul come, per molti o per chi comanda è già arrendevolezza, subdolo passaggio di campo, tradimento, pacifismo o neutralità segnati da ambiguità, incoerenza o opportunismo. 

Ne deriva  un paradossale divieto a interrogarsi sull’irragionevolezza del tutto. Ed è già una privazione implicita di un diritto. Che porta poi all’assiomatica impossibilità di scendere a trattativa, nonostante un conflitto che miete vittime umane con distruzioni a non più finire, nell’attesa, sempre assurdamente protratta- con l’afflusso di nuove armi o di nuovi candidati alla morte o la nutrita certezza di riconquiste e  della pronta ricostruzione per i superstiti grazie a fondi raccolti con iniziativa svizzera- che   ci saranno  solo  vittoria (nostra) e sconfitta (loro).

I  diritti dei padroni più che  dei lavoratori

Ci sono però  altri diritti, ci sono  fatti, realtà, che non rientrano nella categoria proibita dei se dei ma e del come, e di cui non si parla. Riguardano anche direttamente Volodymyr Zelensky, grande difensore dei diritti dalle tribune più prestigiose del mondo (Stati Uniti, Europa, Svizzera, Qatar; e a quanto pare anche nell’imminente Festival di Sanremo). 

“Liberalizzazione, digitalizzazione e deregolamentazione saranno i fattori principali dell’ambiente economico d’Ucraina”: assicurava già al Forum economico di Davos  un anno fa (maggio 2022) il primo ministro ucraino Denys Shmyhal. Rassicurante per una certa parte, quella che conta. Lo ha riaffermato all’apertura della Conferenza internazionale sulla ricostruzione del paese, in ottobre.

Capita ora che proprio l’ultimo fattore, la deregolamentazione, sta suscitando in Ucraina la reazione dei sindacati. I quali denunciano che dopo l’invasione  russa  si è adottata e si è imposta una serie di leggi antisociali che riducono o penalizzano i diritti dei lavoratori. Grazie anche a una sorta di legge marziale.

 Queste critiche  sono ora arrivate anche alla Confederazione europea e internazionale dei sindacati. I quali in una lettera comune indirizzata alla Commissione e al Consiglio europeo accusano  la legge 5371 di “distruggere i diritti collettivi che sono al centro del modello sociale europeo”.  In concreto: la legislazione, da poco ratificata, esclude i lavoratori di imprese con meno di 251 salariati dal quadro giuridico del diritto del lavoro. Ogni occupato deve ormai negoziare un contratto direttamente con il datore di lavoro. Una disposizione che riguarda il 70 per cento degli occupati in Ucraina, che perdono così i benefici dei contratti collettivi o del settore.  Quindi, diritto concesso ai datori di lavoro  di licenziare come e quanto vogliono, ma anche di ordinare al personale (quasi necessità inevitabile) di fare delle ore supplementari “appena necessario”. Un’espressione che lascia ampio incontrollabile margine di manovra. 

C’è però di più. Il governo ha pure adottato una legislazione  che autorizza i datori di lavoro a sospendere il versamento dei salari se le circostanze della guerra lo giustificano. 

Lo scopo dichiarato: sostenere le imprese nella regione dell’est più colpite dalla guerra. “Ma in realtà è stato utilizzato in tutto il paese”, sostiene Vitalii Dudin, capo del consiglio dell’organizzazione Sotsialnyi Ruh (Movimento sociale, in ucraino), spiegando che la misura ha creato della disoccupazione nascosta, non registrata come tale, e che circa 100 mila ucraini sono stati colpiti da questa sospensione di salario.

Interrogativi sulla ricostruzione

Come spiegare questa politica antisociale? Dudin sostiene che la deregolamentazione è cominciata già prima dell’invasione russa.“Zelensky rappresenta gli interessi della piccola borghesia e dei piccoli padroni. Vuole liberarli dalle costrizioni che subiscono, non considera i diritti dei sindacati perché ritiene che non fanno altro che aggiungere altra burocrazia inutile”. Inomma, diritti uguale burocrazia.

Tuttavia, più globalmente, le organizzazioni sindacali europee sono allarmate e preoccupate perché temono che la ricostruzione dell’Ucraina sarà utilizzata per liberalizzare e deregolamentare a tutto tondo. Anche perché il partito di Zelensky dispone della maggioranza assoluta e di fronte all’Occidente della continuità di una sorta di “legge marziale”, “con nessuna possibilità per una ricostruzione equa e giusta mancando in pratica un’opposizione di sinistra o l’azione di una ONG influente” (commenta sempre Dudin).

Denys Gorbach (politologo, studioso da tempo dell’Ucraina, insegnante a Sciences Po a Parigi, interrogato sull’ultimo numero della prestigiosa  rivista “Alternatives economiques”) sostiene che Zelensky e il suo partito non hanno una ideologia chiara, e la loro linea è spesso mutata. Si trovano  d’accordo sulle teorie neoliberali per quanto riguarda il diritto del lavoro, sostengono però anche l’importanza del ruolo dello Stato in vari altri campi dove fa loro comodo. Di fronte a un paese da ricostruire, non è quindi improbabile che anche questa sorta di equilibrio…vada in frantumi”.

 Non una buona prospettiva (ma, in fondo, non è quanto è capitato con la Russia di Eltsin e poi di Putin o con altri Stati dell’Est europeo che pure sono membri dell’Ue?).






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul...

Pubblicato il 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti
Giovani si è, vecchi si diventa
Naufragi

Giovani si è, vecchi si diventa

Sui media ticinesi denunciato "il degrado dei Giovani" alla Foce di Lugano

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 – Simona Sala