NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce contro tutte le tragedie e i genocidi nel mondo

• 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

• 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

I Leopard e l’escalation della guerra
Naufragi

I Leopard e l’escalation della guerra

La fornitura di tank non rende, stando al diritto internazionale, l’Europa co-belligerante, tuttavia la coinvolge ancor di più su una scacchiera dove nessuno è in grado di compiere la mossa decisiva

• 26 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

A macchie di Leopard
Il meglio letto/visto per voi

A macchie di Leopard

Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz

• 26 Gennaio 2023 – Redazione

Tutti in lista (d’attesa)
Naufragi

Tutti in lista (d’attesa)

Definiti i nomi dei candidati alle prossime elezioni cantonali sarebbe anche ora che dalle liste elettorali uscisse anche una qualche lista di programmi e prospettive non solo elettoralistiche

• 25 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio
La matita nell'occhio

Elezioni cantonali: 973 all’arrembaggio

• 25 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’eredità di Jacinda Ardern
Naufragi

L’eredità di Jacinda Ardern

Acclamata all’estero per empatia e gentilezza, nel proprio Paese Jacinda Ardern lascia tra polemiche di genere e minacce di morte

• 25 Gennaio 2023 – Loretta Dalpozzo

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde
Ospiti e opinioni

Politici luganesi e dichiarazioni ondivaghe e vagabonde

Torna in scena a Lugano, con una serie di dichiarazioni dall’aria elettoralistica, il tema dell’autogestione, senza alcuna contestualizzazione - Di Martino Colombo, avvocato

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato
Il meglio letto/visto per voi

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato

Il Governo di Budapest allontana oltre cento ufficiali dell’esercito, vicini alla Nato: un segnale da non trascurare

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

L’uovo del serpente
Naufragi

L’uovo del serpente

A novant’anni dalla presa del potere di Adolf Hitler occorre tornare ad interrogarsi sulla sua rapida ed incontrastata ascesa e su un’idea di sanguinario dominio politico che possiamo ritrovare ancora oggi

• 24 Gennaio 2023 – Orazio Martinetti

Vai ai messaggi più recenti
Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce contro tutte le tragedie e i genocidi nel mondo


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Se la Memoria diventa una prigione
• 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il Giardino della memoria di Lugano

Si trovano in diverse città d’Europa, e anche a Lugano. Sono ‘I giardini dei Giusti’, nati grazie all’impegno tenace di Gabriele Nissim, giornalista, scrittore e fondatore vent’anni fa di “Gariwo”, l’associazione no profit operativa a livello internazionale per realizzare un’opera che si ispira allo Yad Vashem, il memoriale di Gerusalemme, dove vengono  ricordate  le vittime della Shoah ma che segnala anche nomi e vite dei cosiddetti “Giusti”, cioè non ebrei che nell’ora più tragica della storia mondiale si impegnarono per l’aiuto e il salvataggio di ebrei perseguitati dal nazi-fascismo.

Una delle targhe, quella dedicata a Anna Maria Valagussa

Tuttavia, Gabriele Nissim (ottenendo il riconoscimento di diversi parlamenti europei) ha dato alla sua iniziativa un’impronta e un orientamento assolutamente originali e radicalmente innovativi, anche a costo di scontrarsi, lui ebreo, con ampi settori della sua comunità.

Per lui la giornata della Memoria non può essere un evento statico, di semplice e ripetitiva rievocazione, bensì l’occasione (quotidiana e non certo occasionale) di ricordare sì la tragedia ebraica, che ha una sua “unicità”, ma contemporaneamente di segnalare altri drammi umanitari e altri genocidi: avvenuti, in corso, o in preparazione; di riflettere e agire per prevenirli; e di non dimenticare che i ‘Giusti’ possono trovarsi sui diversi fronti contrapposti degli attuali conflitti mondiali. Il rischio, altrimenti, è di ‘imprigionare’ il ricordo della stessa Shoah, condannandola così al disinteresse, all’irrilevanza e quindi alla dimenticanza, se non a quella negazione che alimenta l’antisemitismo. Un approccio, quello di Gabriele Nissim, che per la sua particolarità, per le polemiche che suscita, ma anche per la prospettiva di pace che indica, merita molta attenzione, come conferma il suo ultimo libro “Auschwitz non finisce mai” (Rizzoli editore). Lo abbiamo intervistato.

Nell’immagine: Gabriele Nissim






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare
Naufragi

Afghanistan, serata speciale per non dimenticare

Intervista a Roberto Antonini, il collega della RSI che con Philippe Blanc è all’origine della serata speciale RSI

Pubblicato il 13 Dicembre 2021 – Redazione
Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron
Naufragi

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron

Al primo turno delle legislative francesi un sostanziale pareggio fra centristi e sinistra che lascia tutto aperto per il ballottaggio di domenica prossima

Pubblicato il 13 Giugno 2022 – Aldo Sofia