In aula incatenata. È l’Ungheria di Orbán
Polemiche e indignazione per le condizioni in cui è detenuta e viene portata davanti ai giudici Ilaria Salis, da un anno in carcere senza processo per l'aggressione a un manipolo di neonazisti magiari
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Polemiche e indignazione per le condizioni in cui è detenuta e viene portata davanti ai giudici Ilaria Salis, da un anno in carcere senza processo per l'aggressione a un manipolo di neonazisti magiari
• – Redazione
Ma forse gli ‘Zampanò’ di turno, gli avidi padroni del Circo Bianco, si daranno una mossa. Non per amore dello sport o per ragioni etiche: perché l’impresa sta per fallire
• – Libano Zanolari
Punto principale, fare in modo che Kiev rinunci alla riconquista dei territori occupati dalla Russia e torni alle tattiche militari del primo anno di guerra
• – Yurii Colombo
La corte costituzionale francese boccia parti salienti della legge restrittiva sugli immigrati; una sconfitta che conferma le difficoltà della rimonta su Marine Le Pen
• – Aldo Sofia
L’obiezione diffusa della difficoltà di provare empatia e solidarietà per la tragedia del popolo ebraico mentre gli attacchi israeliani si abbattono con ferocia sui palestinesi dimostra anche il fallimento dell’Europa. Le possibili vie d’uscita
• – Sarah Parenzo
L’Unrwa rappresenta l’ultima speranza di ricevere cibo e medicine. Ingiusto che paghiamo per 12 sospetti criminali
• – Redazione
Riflessioni su una Giornata di riflessione su cui è piombata la tragedia del conflitto israelo-palestinese
• – Aldo Sofia
Il mondo agricolo si trova in una sorta di crisi esistenziale e si dibatte in una condizione quanto mai incerta dopo aver ceduto parte della propria anima all’esplosione trionfante del capitalismo neoliberista selvaggio
• – Silvano Toppi
Dodici impiegati palestinesi dell'agenzia dell'Onu licenziati a Gaza con l'accusa di aver partecipato al massacro anti-israeliano di ottobre
• – Redazione
Ora gli israeliani cancellano i campi da dove venivano olio e alimenti per Gaza
• – Redazione
Polemiche e indignazione per le condizioni in cui è detenuta e viene portata davanti ai giudici Ilaria Salis, da un anno in carcere senza processo per l'aggressione a un manipolo di neonazisti magiari
Manette e guinzaglio a catena, saldamente tenuto in mano da un agente: le immagini del processo ungherese a Ilaria Salis dovrebbero scandalizzare l’Italia e l’Europa più degli abbracci di Victor Orbán a Vladimir Putin e delle sue intemerate contro «l’Unione stupratrice». Sono la prova provata che nello spazio di libertà che immaginiamo di abitare, nel Continente dello Stato di diritto che celebriamo ogni giorno, esiste un’area franca in cui una militante coinvolta nei tumulti contro una manifestazione neonazista può essere trattata così. Come un animale da tenere al laccio
Il processo è stato rinviato al 24 maggio e non si sa come finirà: Ilaria Salis rischia 11 anni di carcere. In aula erano presenti i genitori, che Salis ha potuto rivedere solo nel settembre scorso dopo sei mesi di detenzione senza alcun contatto, e soltanto in due colloqui. Il suo avvocato non ha potuto presentare richieste probatorie perché gran parte degli atti non sono stati tradotti e la difesa non ha avuto accesso ai filmati dell’accusa. L’idea che la giustizia ungherese ha dei diritti di una detenuta è risultata evidente dalle modalità del suo ingresso in aula: non solo le catene ma pure la vigilanza di due colossi in tenuta antisommossa, col volto celato dai passamontagna, che hanno affiancato l’imputata a ogni passo neanche fosse Pablo Escobar.
Non c’è aula giudiziaria d’Europa dove queste siano considerate modalità accettabili, per quanto gravi siano le accuse. Persino gli jihadisti del Bataclan o il pluriomicida di Utoya sono entrati in tribunale a mani libere e hanno potuto sedersi vicino ai loro avvocati. Il pieno riconoscimento dei diritti della difesa è considerato, ovunque, il pilastro indispensabile di un verdetto che non appaia un atto di ritorsione o di vendetta. Per la democratura ungherese il problema, evidentemente, non si pone, anzi: l’esibizionismo securitario di ieri contiene un chiaro messaggio agli alleati, e persino al governo amico dell’Italia. Da noi si fa così, se non vi piace amen.
Che il caso Salis sia per l’Ungheria un caso simbolico, su cui costruire un messaggio al tempo stesso revanchista e intimidatorio, lo conferma l’accanimento su un’imputazione in apparenza di poco conto: le due presunte vittime dell’aggressione contestata hanno riportato lesioni guaribili in 6 e 8 giorni e non hanno sottoscritto alcuna denuncia. Erano in piazza per il cosiddetto “Giorno dell’onore” che celebra la resistenza nazista all’Armata Rossa: una manifestazione che sarebbe in teoria vietata ma continua a riunire, anno dopo anno, skinheads e neonazisti da tutta Europa, e ovviamente è catalizzatore anche dei contestatori di opposto segno. E anche qui il corto circuito è evidente: è difficile immaginare come pienamente europeo un Paese dove ogni 9 febbraio è normale imbattersi in cosplayer in divisa da SS e zaini con la croce uncinata.
“L’anomalia ungherese” ci dice, con questo processo, che ha intenzione di rimanere tale non solo nelle grandi questioni che la oppongono al resto d’Europa, come gli aiuti all’Ucraina, ma anche – soprattutto – nella gestione autocratica di ogni potere e conflitto interno, dove il metro che misura l’azione dello Stato sono gli interessi del governo e del suo capo: bene skin e neonazi che tutto sommato condividono il verbo identitario e il vangelo anti-immigrati del sistema, male, malissimo, chi attraversa le frontiere per accapigliarsi con loro.
Ilaria Salis forse ha preso parte a un pestaggio insieme a un gruppo di anarchici, forse no: lei si dice innocente. Ma suo malgrado è diventata la bandiera di un ammonimento molto più largo, non molto dissimile a quello riservato da ogni dittatura agli “stranieri” che si impicciano delle loro questioni interne. E si capisce perché il governo italiano, che pure si sta interessando alla vicenda, avanzi con i piedi di piombo. Evidenziare con troppa veemenza l’assoluta anomalia del trattamento ungherese nelle carceri e nei tribunali significherebbe avallare gli allarmi sulla deriva antidemocratica di quel Paese.
E tuttavia qualcosa si muove. La Farnesina si è interessata al caso. È stata superata la fase in cui Salis era descritta dalle destre come «il nuovo caso Cospito» costruito dalle sinistre intorno a una «sedicente maestra» in realtà attivista di un gruppo militarizzato, e si è capito che in questa storia è in gioco anche la reputazione italiana e il rispetto dovuto ai diritti dei nostri cittadini. Le immagini dell’imputata alla catena hanno fatto il resto: il ministro degli Esteri Tajani ieri ha chiesto al governo ungherese di “vigilare e intervenire”, ricordando che Salis è una carcerata (da un anno!) in attesa di giudizio e che ci sono norme comunitarie a tutela della dignità dei detenuti. Si ipotizza il trasferimento ai domiciliari, magari in Italia, visto che il processo potrebbe richiedere altri lunghi mesi.
L’augurio ovviamente è che la diplomazia arrivi dove il diritto ungherese non è ancora arrivato. Resteranno comunque le immagini di quelle catene e di quel guinzaglio, insieme col racconto di una detenzione medievale tra topi e brodaglie: testimonianza innegabile che le sanzioni dell’Europarlamento alla “anomalia ungherese” non sono invenzioni radical-chic o attacchi a uno Stato sovrano ma tentativi di difendere il nostro modello di civiltà e diritti, quello che fa la differenza tra cittadini e sudditi.
Le scappatoie di chi non vuole smarcarsi da quel regime che rimane attuale e che si rinnova con il Tribalismo
L’inchiesta della testata israeliana +972, con 7 fonti dell’esercito e delle unità di intelligence: «Quando una bimba di tre anni viene uccisa è perché l’esercito ha deciso che la...