NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova
Il meglio letto/visto per voi

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova

Venti anni fa il cantante attraversò la città sotto assedio per consegnare ai 'grandi' una petizione per la cancellazione del debito dei paesi più poveri

• 21 Luglio 2021 – Redazione

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani
Naufragi

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani

La ricostruzione di quella tragica giornata nelle testimonianze della madre, di amici e di chi ha documentato il dramma

• 20 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

“Io, medico, in quella notte orribile”
Naufragi

“Io, medico, in quella notte orribile”

Riuscì ad assistere decine di giovani brutalizzati. La causa: quella che in un processo un agente definì “macelleria messicana”

• 20 Luglio 2021 – Redazione

G8 di Genova. Illesi per caso
Naufragi

G8 di Genova. Illesi per caso

Il racconto di un testimone scampato per caso al massacro della scuola Diaz

• 20 Luglio 2021 – Riccardo Bagnato

Genova 2001
La matita nell'occhio

Genova 2001

• 20 Luglio 2021 – Franco Cavani

A proposito della repressione a Cuba
Ospiti e opinioni

A proposito della repressione a Cuba

Io grido “Patria y Vida” e amo il mio paese

• 19 Luglio 2021 – Redazione

A capofitto in un disastro climatico
Naufragi

A capofitto in un disastro climatico

Esistono soluzioni praticabili per un maggiore benessere con minori consumi; ma è una scelta ideologica

• 19 Luglio 2021 – Redazione

La fame come strategia di guerra
Ospiti e opinioni

La fame come strategia di guerra

La violazione dei diritti umani nel Tigrai si aggiunge alla fame e all'insicurezza alimentare

• 19 Luglio 2021 – Redazione

Dal cucù all’antifragilità elvetica
Naufragi

Dal cucù all’antifragilità elvetica

C'è un miracoloso ingrediente nel DNA della Svizzera

• 18 Luglio 2021 – Silvano Toppi

Naufragi

John Maynard Keynes – Il ruolo economico dello Stato

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 18 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova
Il meglio letto/visto per voi

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova

Venti anni fa il cantante attraversò la città sotto assedio per consegnare ai 'grandi' una petizione per la cancellazione del debito dei paesi più poveri


Redazione
Redazione
Jovanotti – Noi che siamo stati a...
• 21 Luglio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Testo pubblicato da Jovanotti su Facebook

Il 20 luglio di vent’anni fa c’ero anche io a Genova. L’intenzione era di partecipare al grande corteo pacifico. Avevo convinto i miei musicisti e un paio di amici a seguirmi in questa cosa. Sul rimorchio di un camion avevamo allestito casse e strumenti per suonare durante la marcia annunciata per il pomeriggio. Ero lì per “jubilee 2000” (qualche mese prima c’era stata la mia cosa sul palco di Sanremo), sotto questa sigla si ritrovavano tutte le organizzazioni e le persone da tutto il mondo unite nel sostenere la cancellazione del debito dei paesi più poveri del pianeta. Un debito  accumulato negli anni nei confronti dei paesi ex colonialisti e di grandi istituzioni finanziarie (Fondo monetario internazionale su tutte). Era una causa giusta, condivisa da milioni di persone compresi molti economisti illuminati e lungimiranti.

Siamo arrivati a Genova al mattino presto partendo da Milano. Entrando in città è stato subito chiaro che l’atmosfera non prometteva niente di buono. Io non ero mai stato in una zona di guerra ma quella lo era chiaramente, nonostante all’arrivo alla scuola di Boccadasse dove ci eravamo dati appuntamento ci fosse radunata un’umanità che più varia non se ne può vedere e nessuno dei presenti  con l’aria minacciosa o sospetta. Il programma prevedeva la grande marcia pomeridiana con centinaia di migliaia di persone previste e alla sera avrei incontrato Bono e Bob Geldof in un hotel in centro dal quale avremmo forse potuto raggiungere alcuni rappresentanti autorevoli delle istituzioni per portare le richieste di “cancella il debito”. Non c’erano ancora i social network e le cause si sostenevano mettendoci di mezzo il corpo, andando di persona, se possibile e dove possibile, a farsi sentire, se possibile e dove possibile.

Verso mezzogiorno le prime notizie di tensioni e scontri in giro per la città, che era stata allestita dal governo di allora come una specie di scenografia della paura, e al porto una roccaforte che più che inespugnabile sembrava un invito al tentativo dei “soliti” di superare i limiti imposti. I segni erano chiari anche ad uno come me che non aveva praticamente mai partecipato ad una manifestazione “di protesta”: quella era la scenografia allestita per un teatro di guerriglia. Finestre chiuse, serrande abbassate, blindati ovunque.

Mi ricordo che nella scuola con noi c’era anche un gruppo di suore, e facevo fatica ad associare quelle giovani religiose che si preparavano a marciare con le barricate di container che erano state piazzate dappertutto in città.

Non c’erano ancora i social network, le informazioni arrivavano attraverso la radio, i tg e i telefoni mobili che non erano ancora “smart”. Poche immagini non “approvate” , i cellulari non spedivano ancora le foto e i filmati.

Nel primo pomeriggio quando stavamo per metterci in movimento verso la zona del corteo è arrivata la notizia non subito confermata ma così credibile da suonare immediatamente  come un fatto avvenuto: c’era stato un ragazzo ucciso. Non c’era ancora il nome: Carlo Giuliani, che arrivò poco dopo, a segnare per sempre quella giornata come una delle più brutte del nostro dopoguerra. Un paese democratico si era trasformato in un luogo lugubre e squilibrato.
Decidemmo di non accendere gli strumenti e di non partecipare al corteo, non tanto per questioni di sicurezza, ma perché erano saltati tutti i presupposti per una risoluta ma pacifica richiesta di ascolto da parte di istituzioni che si dimostravano distanti e ciniche. Fu un pomeriggio drammatico, e poi quella notte di violenza ingiustificata nella scuola Diaz e poi nella caserma  di Bolzaneto, una notte di vergogna istituzionale che ancora oggi fa venire i brividi a pensarci. Mentre a Bolzaneto accadeva quello che poi si è saputo l’allora presidente della Cammissiine Europea Romano Prodi riceveva Bono, Geldof e me insieme ad alcuni membri operativi di “jubilee 2000” nel suo ufficio sulla nave famigerata ancorata nel porto di Genova. Fuori l’inferno, oltre le barricate di container  un silenzio che avevo sentito solo in Vaticano da bambino. La nave al suo interno era perfetta, lucidata e splendente, un luogo irreale, in quel momento. Fu un incontro breve e imbarazzato che doveva servire a formalizzare certe nostre richieste ma soprattutto a una “photo opportunity” a vantaggio delle parti, sopratutto quella (decisamente maggioritaria) dei manifestanti pacifici, molti dei quali avevo fatto migliaia di km per essere lì a Genova quel giorno. Era l’inizio del millennio, non c’era ancora stato l”11 settembre, c’era una certa dose di speranza di cambiamento nell’aria, o almeno io sentivo questo…

Mi pare di ricordare che poi arrivati lì decidemmo di non farla nemmeno la foto, non era davvero il caso, c’era stato un ragazzo morto e mentre eravamo lì con Prodi a parlare a Bolzaneto, poco distante, stava succedendo il finimondo, venivano massacrati di botte ragazzi inermi.

Ci ritrovammo a notte fonda nella stanza di Bono nell’hotel a seguire le notizie, poi ci salutammo, lui il giorno dopo aveva il concerto degli U2 allo stadio di Torino. Io tornai alla scuola di Boccadasse, dormii un paio d’ore nel mio sacco a pelo e prima dell’alba lasciai la città con il van che avevo affittato, mentre i miei musicisti lo avevano già fatto la sera prima.

La sera del 21 raggiunsi Bono al “delle Alpi”, a Torino, mi invitò nel camerino, ci sedemmo e poco prima di salire sul palco mi parlò dell’Irlanda degli scontri e del terrore,  e gli raccontai degli anni di piombo quando ero bambino a Roma, rapide immagini che lui concluse con una frase che ricordo ancora: “political violence brings to death, you have to know it when you decide to use violence for a political purpose”.

Sono passati vent’anni, è un anniversario strano perché sembrano due secoli. Ammetto che ci fosse una certa ingenuità nel mio sguardo, che non è svanita del tutto, che anzi considero preziosa, una sorta di antidoto al cinismo e un allenamento a contestualizzare, sapendo che facendo si può sbagliare ma non facendo non si fa.

Attratte verso il centro della terra le cose cadono. Qualcuno che alza gli occhi e si ribella, le cose cambiano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Gerusalemme si infiamma
Il meglio letto/visto per voi

Gerusalemme si infiamma

Attentati e scontri sulla spianata delle Moschee: governo israeliano in bilico per l'auto-sospensione del partito arabo Raam

Pubblicato il 21 Aprile 2022 – Redazione
Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi
Il meglio letto/visto per voi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan li chiama terroristi, senza troppi giri di...

Pubblicato il 16 Marzo 2021 – Redazione