NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 737
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(737)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1190)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La coscienza sporca dei danni collaterali
Il meglio letto/visto per voi

La coscienza sporca dei danni collaterali

Quello che insegna oggi la guerra a Baghdad del 2003

• 3 Aprile 2022 – Redazione

Strategia per la pace
Ospiti e opinioni

Strategia per la pace

In Ucraina è fondamentale spegnere il fuoco subito, cominciando con l’immediata applicazione del principio di ‘protezione delle città indifese’ - Di Ferruccio d’Ambrogio

• 2 Aprile 2022 – Redazione

L’unione delle destre non è più utopia
Il meglio letto/visto per voi

L’unione delle destre non è più utopia

A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo

• 2 Aprile 2022 – Redazione

Vi racconto Putin e la sua deriva
Naufragi

Vi racconto Putin e la sua deriva

Eccezionale intervista al Premio Nobel russo per la Pace Dimitri Muratov, direttore di Novaja Gazeta, rilasciata prima della decisione di sospendere le pubblicazioni per evitare la chiusura definitiva del giornale a causa delle sue posizioni e delle pressioni del Cremlino

• 1 Aprile 2022 – Redazione

Casa, dolce casa
La matita nell'occhio

Casa, dolce casa

• 1 Aprile 2022 – Franco Cavani

Giorgio Scerbanenco – Ovunque straniero, padre del noir italiano
Vento dell'Est

Giorgio Scerbanenco – Ovunque straniero, padre del noir italiano

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 1 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Fra bande giovanili e folle corsa ai bitcoin
Naufragi

Fra bande giovanili e folle corsa ai bitcoin

Salvador costretto a proclamare lo stato d’emergenza per una violenza che nessun governo è riuscito a risolvere

• 1 Aprile 2022 – Gianni Beretta

Sergio Rossi – La guerra e la fame
Tre domande a...

Sergio Rossi – La guerra e la fame

Russia e Ucraina sono 'i granai del mondo', grandi esportatori di prodotti alimentari di base, come il grano, e di fertilizzanti: se la guerra dovesse protrarsi, altri milioni di persone nel mondo rischierebbero una letale sotto-alimentazione

• 31 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Vasilij Grossman, nazismo e stalinismo pari sono
Vento dell'Est

Vasilij Grossman, nazismo e stalinismo pari sono

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 31 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Orbán ha lasciato che i russi spiassero l’Occidente per dieci anni
Il meglio letto/visto per voi

Orbán ha lasciato che i russi spiassero l’Occidente per dieci anni

Il sito ungherese Telex rivela che il governo ungherese da un decennio è il cavallo di Troia della Russia in Europa e nella Nato

• 31 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La coscienza sporca dei danni collaterali
Il meglio letto/visto per voi

La coscienza sporca dei danni collaterali

Quello che insegna oggi la guerra a Baghdad del 2003


Redazione
Redazione
La coscienza sporca dei danni collaterali
• 3 Aprile 2022 – Redazione

Di Massimo Nava, Corriere della Sera

In questi giorni di guerra, di fronte alle infinite sofferenze inflitte al popolo ucraino, mi sono tornate in mente le sofferenze inflitte a un altro popolo, con le stesse modalità – bombardamenti dal cielo, carri armati nelle città, missili dal mare -, con drammatiche conseguenze sul futuro di un Paese. Di diverso, ci sono le motivazioni della guerra. In Iraq, nel 2003, gli Usa pretesero di esportare la democrazia con le bombe e di abbattere una dittatura, nella presunzione che questa fosse in possesso di armi di distruzione di massa. In Ucraina, Putin pretende di sottomettere un popolo che la democrazia la desidera e la difende, un Paese che guarda all’Europa, nella presunzione che la marcia degli ucraini verso l’Occidente comprometta la sicurezza della Russia. La differenza è politica e ideologica, riguarda l’interpretazione di un pretesto falso o presunto, non è certo etica, poiché non esiste un’etica delle bombe.

Sono passati quasi vent’anni. In Iraq, le vittime del dopoguerra – vittime di scontri religiosi, terrorismo e miseria sono molte di più che nel tempo di guerra. Il diritto internazionale, le ragioni della pace, le aspirazioni dei popoli non hanno fatto molti passi avanti. Anzi, il diritto internazionale fatto a pezzi ha fornito altri pretesti per soprusi, violenze e folli ambizioni. Di analogo, nella nostra epoca recente, c’è la ripetitività della sofferenza, il massacro degli innocenti, le stragi dei civili, tutto ciò che va sotto la spregevole definizione di «danno collaterale», in realtà una condizione di massa.

Se avrete voglia, rileggete questi appunti. Marzo 2003, Baghdad. Nella terra di Abramo, come in un colossal biblico, il «Kahmsim», il vento del deserto, sembra un monito alla follia degli uomini, una rivolta della natura che prova inutilmente a dirci che il tempo per fermarci non è ancora scaduto, prima che l’Eden dell’antichità diventi un deserto di macerie, morti, scorie chimiche, petrolio in fiamme. Il vento spazza con violenza la capitale irachena, piega i palmizi, solleva nuvole di sabbia che vanno a confondersi con le nuvole nere delle trincee di fuoco e oscura il sole a mezzogiorno. Nella tempesta perfetta, la forza della natura si allea con gli effetti della guerra, il tonfo delle bombe non si distingue più dai colpi tremendi che le raffiche infliggono alle cose e agli uomini. Gli elicotteri Apache e il Settimo Cavalleggeri (la colonna di carri armati americani) appoggiati dall’aviazione e dai missili si sono aperti la strada da Karbala, nel fianco sud di Bagdad, che è la porta d’ingresso all’aeroporto, ai ministeri e alla «reggia» di Saddam. Un missile ha sfiorato l’università, uno dei più antichi atenei, dove i padri domenicani andarono a tradurre in latino in Corano e fecero tradurre in arabo la Bibbia. Ci fu anche il tempo del dialogo fra civiltà millenarie. Oscurando anche la memoria, la tempesta è davvero perfetta. E la trincea di fuoco accesa da Saddam confonde il giorno in una notte così nera da soffocare anche i primi vagiti. Molte donne incinte hanno perso il loro bambino. Aborti spontanei, effetto del terrore, di corse affannate negli ospedali durante i boati che fanno tremare le mura e il cuore. O a causa di tagli cesarei prematuri, richiesti dalle stesse madri che non vogliono correre il rischio di avere le doglie in casa mentre il cielo nero è attraversato dai missili.

Il Saint Raphael sembra oggi un reperto, rispetto al tempo in cui il sistema sanitario era un esempio per il mondo arabo. «Tutti i bambini piangono quando vengono al mondo – dice un’infermiera – ma i piloti lassù dovrebbero ascoltare questo pianto». La guerra, raccontata dal nuovo strumento della «diretta», il videotelefono, drammatizza lo spettacolo del campo di battaglia, ma gli sottrae ampiezza e profondità. La sofferenza quotidiana dei civili entrerà in una statistica dell’Onu, quando ciò che resta della Comunità delle Nazioni verrà chiamata ripulire con tonnellate di aiuti la coscienza internazionale e il teatro di guerra. Si calcola che due milioni di bambini iracheni avrebbero bisogno di immediata assistenza. «Il mondo dovrebbe sapere che l’infanzia irachena è colpita anche da guerre psicologiche, sanitarie, alimentari», dice Marianne, la madre superiora. «In dodici anni di embargo, gli ospedali sono stati privati di tecnologie, medicinali e attrezzature. Per curarsi, la gente deve ricorrere al mercato nero, come se le medicine fossero sigarette». Secondo l’Unicef, quattromila bambini al mese muoiono a causa delle peggiorate condizioni igieniche e sanitarie. La mortalità infantile sotto i cinque anni è quasi triplicata rispetto agli anni Novanta. In Iraq, il 40 per cento della popolazione ha meno di 14 anni. Intere generazioni hanno conosciuto soltanto Saddam, embargo e bombe. E decine di migliaia di padri sono oggi soldati morti.

Le suore di Madre Teresa di Calcutta hanno inventato la contraerea più efficace. Ogni notte, quando il cielo rimbomba, si stendono su tappeti orientali, accanto ai letti dei loro bambini. Prendono fra le braccia quelli che strillano più forte e raccontano che dopo il tuono arriverà la pioggia. Alla Casa della Carità, una delle ultime villette neocoloniali annegate fra orrendi palazzotti di cemento, la guerra è un evento naturale che non uccide, una favola paurosa, ma a lieto fine, perché la pioggia, come l’acqua del Tigri e dell’Eufrate, rende florido il deserto. I bambini che arrivano qui hanno handicap fisici e mentali. Nessuno può camminare, mangiare e addormentarsi da solo, ma la mente funziona abbastanza per avere paura e fare domande, in inglese, perché questa è la lingua delle suore arrivate dall’India. «Viviamo dell’aiuto di Dio e degli uomini – spiega suor Nancy -; gli iracheni sono generosi. Ci sono giorni che arriva tanta roba da sfamare anche i poveri del quartiere e quelli che di notte vengono qui a cercare rifugio».

La Casa della Carità venne istituita negli anni Novanta, con la benedizione di Madre Teresa e il personale beneplacito di Saddam Hussein. Era un’epoca in cui andava ancora forte l’idea dello Stato multiconfessionale, rispettoso di una storia secolare, crocevia di culture. Proiettili all’uranio impoverito, caduti sul Paese dal ’91, hanno fatto crescere casi di malformazioni e handicap mentali. I più sfortunati fra i bambini iracheni vengono abbandonati. Suor Nancy dice pietosamente che sono orfani. «Orfani» di musulmani e di cristiani. Le migliaia di uomini armati, appostati agli angoli delle vie, nelle trincee di sacchetti di sabbia, con le mitragliatrici puntate sul nulla, sembrano tante repliche del tenente Drugo, l’ufficiale che aspetta nel deserto i tartari che ancora non arrivano. Diceva uno studente : «Non ci sono civiltà migliori, ma civiltà diverse. La vostra non sta facendo una bella figura»

Nell’immagine: tank americani in posa davanti alle “Mani della Vittoria” in Piazza delle cerimonie a Baghdad durante l’Operazione Iraqi Freedom (novembre 2003)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno
Il meglio letto/visto per voi

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno

Un ritratto e un ricordo molto particolare del grande attore francese appena scomparso

Pubblicato il 20 Giugno 2022 – Redazione
Putin non è “folle”. Cosa ci dicono i suoi discorsi
Il meglio letto/visto per voi

Putin non è “folle”. Cosa ci dicono i suoi discorsi

"Il popolo russo può sempre distinguere i veri patrioti dalla feccia e dai traditori e può semplicemente sputarli fuori, come un moscerino volato per caso nella bocca"

Pubblicato il 20 Marzo 2022 – Redazione