NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
L’estradizione di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

L’estradizione di Julian Assange

Una vergogna per le democrazie e una minaccia per tutte/i noi

• 21 Giugno 2022 – Redazione

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)
Naufragi

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)

Un sinistra rosso-verde per le prossime elezioni: ma con quali prospettive?

• 20 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

Zuppa rosso-verde
La matita nell'occhio

Zuppa rosso-verde

O mangi questa minestra...

• 20 Giugno 2022 – Franco Cavani

La Francia liquida
Il meglio letto/visto per voi

La Francia liquida

Un secondo turno delle legislative che stravolge ogni previsione. Premia Le Pen e rende la governabilità del Paese una vera incognita

• 20 Giugno 2022 – Redazione

Dove (non) si fermerà Mosca
Naufragi

Dove (non) si fermerà Mosca

Parla Sergey Karaganov, già consigliere di Putin

• 20 Giugno 2022 – Redazione

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno
Il meglio letto/visto per voi

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno

Un ritratto e un ricordo molto particolare del grande attore francese appena scomparso

• 20 Giugno 2022 – Redazione

I versi del rapper
Ospiti e opinioni

I versi del rapper

Sdegno e interrogativi sull’opportunità di organizzare al LAC un concerto come quello di Fabri Fibra - Di Simona Arigoni, Io l’8

• 19 Giugno 2022 – Redazione

L’Apocalisse e il Leviatano: la guerra, la sinistra e la storia
Il meglio letto/visto per voi

L’Apocalisse e il Leviatano: la guerra, la sinistra e la storia

Riflessioni per un progetto di risoluzione del conflitto che parta da chiari tratti antimilitaristi, antinazionalisti e ambientalisti

• 19 Giugno 2022 – Redazione

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico

Istituita una Commissione mondiale chiamata ad immaginare strumenti che possano contrastare quel che non sappiamo prevenire

• 19 Giugno 2022 – Redazione

La sinistra e l’Occidente
Naufragi

La sinistra e l’Occidente

È quasi un paradosso, ma oggi è cruciale: la sinistra europea deve recuperare un proprio ruolo di alternativa al potere e nello stesso tempo ridefinire un rapporto con le proprie radici storiche fondate su valori “occidentali”

• 18 Giugno 2022 – Virginio Pedroni

Vai ai messaggi più recenti
L’estradizione di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

L’estradizione di Julian Assange

Una vergogna per le democrazie e una minaccia per tutte/i noi


Redazione
Redazione
L’estradizione di Julian Assange
• 21 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Valeria Casolaro, L’Indipendente

La libertà di informazione costituisce uno dei diritti fondamentali sui quali si basano i nostri valori occidentali. Ma chi ne definisce i termini? Quando qualcuno stabilisce di cosa si può parlare, di cosa si può essere informati e di cosa no, allora è ancora informazione? Esiste ancora libertà? La vicenda di Assange non può non portare a interrogarsi su tutto questo. Anche perché la sua condanna costituisce un pericoloso precedente per tutti i professionisti del mestiere. Sancisce, una volta per tutte, che la verità può essere raccontata solamente se i poteri forti, i governi che decidono le sorti del mondo, ne ammettono la legittimità. Se no si rischia l’ergastolo, se non anche la pena di morte. La stessa Amnesty mette in guardia da questa possibilità, ovvero “la deriva intrapresa dagli USA di processare per spionaggio chi pubblica informazioni”, che passa per la pretesa che “gli Stati, come in questo caso il Regno Unito, estradino persone che hanno diffuso informazioni riservate di interesse pubblico”, fattore che rappresenta “un pericoloso precedente che deve essere respinto”.

Le condizioni all’interno delle carceri degli Stati Uniti sollevano da tempo perplessità. Le rassicurazioni che Assange non subirà tortura al loro interno sono, per la vicedirettrice delle ricerche sull’Europa Julie Hall, “del tutto infondate”. “L’isolamento prolungato è una caratteristica principale della vita di molti detenuti nelle prigioni di massima sicurezza degli Usa. Per il diritto internazionale equivale alla tortura. Il divieto di tortura è assoluto e le vane promesse di un equo trattamento di Assange da parte degli USA costituiscono una minaccia a tale divieto”. È la stessa Amnesty, d’altronde, che ha definito il processo nei confronti di Assange una “parodia della giustizia”.

Le rassicurazioni statunitensi sono carta straccia soprattutto a fronte di quanto emerso dall’inchiesta che ha mostrato come gli Stati Uniti progettassero l’interdizione delle attività di Assange ad ogni costo, compreso tramite il rapimento e l’omicidio, anche per avvelenamento, quando si trovava nell’ambasciata ecuadoriana.

Julian Assange è un giornalista australiano che nel 2006, insieme ad altri attivisti, fonda il sito WikiLeaks, dove vengono raccolti i documenti comprovanti le attività criminali e non etiche dei governi. L’attività del sito non risparmia nessuno, documentando la corruzione dei potenti dallo Yemen alla Cina, dal mondo arabo all’Africa. Tuttavia, quando a essere preso di mira è il governo statunitense, il vento cambia improvvisamente. Il 5 aprile 2010 sul sito appare un video, divenuto poi noto col nome di Collateral Murder, che riporta la strage di decine di civili nel sobborgo di New Baghdad, in Iraq. Tra le vittime vi sono anche due giornalisti dell’agenzia di informazione Reuters. Le immagini suscitano parecchio scalpore e WikiLeaks diviene improvvisamente nota in tutto il mondo. A distanza di pochi mesi, Chelsea Manning, ex militare statunitense ed informatrice di WikiLeaks, viene arrestata per la diffusione di materiale classificato reso pubblico dal sito. Da lì inizierà la persecuzione di Assange, una lunga storia di accanimento e “parodia della giustizia”, che non ha precedenti nella storia dell’informazione.

Per questo, la notizia della sua definitiva estradizione non può non suscitare una profonda preoccupazione. L’accanimento nei suoi confronti costituisce un attacco diretto a tutti i valori dei quali gli stessi governi che lo hanno imprigionato issano la bandiera, svelandone l’ipocrisia e la falsità. La vicenda di Assange tocca noi tutti in prima persona. Rimanere in silenzio di fronte a quanto accaduto significa vestirsi di complice indifferenza.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fortezza assediata
Il meglio letto/visto per voi

Fortezza assediata

Così la Russia è diventata una dittatura senza bisogno di aggettivi

Pubblicato il 31 Dicembre 2021 – Redazione
La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è
Il meglio letto/visto per voi

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è

Nel combattere Putin e i suoi massacri, l’Europa stringe accordi con Erdogan che da anni sta perseguitando i curdi in modo sanguinario

Pubblicato il 4 Luglio 2022 – Redazione