NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Voci a stelle e strisce
Onda su onda

Voci a stelle e strisce

“Racconti di due Americhe” e “Donne d’America”, due libri per narrare un continente contradditorio e pieno di sorprese

• 17 Settembre 2022 – Redazione

La compagna elettorale torna alla carica
Balla coi lupi

La compagna elettorale torna alla carica

Mentre il PS annuncia la candidatura di Marina Carobbio e Yannick Demaria per il Consiglio di Stato, nel partito continuano a risuonare gli echi di battaglie elettorali personalistiche

• 16 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Benvenuti al Grand Hotel del terrore
Naufragi

Benvenuti al Grand Hotel del terrore

Per uscirne vivi serve solidarietà, convinzione e... un piccolo, rudimentale periscopio

• 16 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

Siria,il martirio di un popolo continua ma il mondo ha chiuso gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

Siria,il martirio di un popolo continua ma il mondo ha chiuso gli occhi

Per non dimenticare un Paese in cui circa il 90 per cento degli abitanti vive al di sotto della soglia di povertà e con 5,5 milioni di rifugiati accolti in cinque Paesi limitrofi. 

• 16 Settembre 2022 – Redazione

Dopo la nuova sentenza USA sull’aborto: le questioni rimaste sul tavolo
Naufragi

Dopo la nuova sentenza USA sull’aborto: le questioni rimaste sul tavolo

Per ripensare ai grandi e complessi interrogativi legati all’interruzione della gravidanza si può anche rileggere Aristotele

• 15 Settembre 2022 – Pietro Montorfani

La rivelazione degli 007 americani
Il meglio letto/visto per voi

La rivelazione degli 007 americani

Dalla Russia almeno 300 milioni ai partiti di 24 Paesi, l’Italia chiede chiarimenti

• 15 Settembre 2022 – Redazione

Il vero “allarme democratico” è la deriva clanica della società
Il meglio letto/visto per voi

Il vero “allarme democratico” è la deriva clanica della società

I pericoli di una politica fatta di giochi di potere e scontri fra clan

• 15 Settembre 2022 – Redazione

Il Re è morto. Viva il Re!
Naufragi

Il Re è morto. Viva il Re!

L’eredità di una Regina che ha vissuto per servire anche il suo successore

• 14 Settembre 2022 – Federica Alziati

Crisi energetica e bollette bollenti
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e bollette bollenti

La UE ammette che l’inflazione energetica è dovuta alle speculazioni sulla borsa di Amsterdam  

• 14 Settembre 2022 – Redazione

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
Il meglio letto/visto per voi

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin

E i “falchi” volano intorno al Cremlino

• 14 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Voci a stelle e strisce
Onda su onda

Voci a stelle e strisce

“Racconti di due Americhe” e “Donne d’America”, due libri per narrare un continente contradditorio e pieno di sorprese


Redazione
Redazione
Voci a stelle e strisce
• 17 Settembre 2022 – Redazione

Di Daniela Gross , Doppiozero

Questa storia forse la sapete già. Eppure vale la pena riavvolgere il film e tornare a quella sera. È il tramonto quando Alejandro Nieto, 28 anni, si ferma al parco e mangia qualcosa prima di andare al lavoro. 21 marzo 2014. Siamo nel quartiere di Bernal Heights, nel sud del Mission District, cuore della cultura latina a San Francisco. Alex abita lì da quand’è nato.

Succede che un cane arriva di corsa e prova a sfilargli il cibo di mano. Vola qualche insulto con il proprietario e potrebbe finire qui. Se non che un passante si sente minacciato e chiama la polizia. Nessuno gli dà il tempo di spiegare. Gli agenti esplodono 59 colpi – una guerra nel centro della città. L’autopsia rivelerà che il giovane è stato crivellato da 14 proiettili.

A prima vista gli ingredienti della vicenda sono chiari. Odio razzista, brutalità poliziesca. Se si aggiungono le proteste e un processo che manda tutti assolti è un copione risaputo. A guardarla con attenzione però non finisce qui – la morte di Alex Nieto è una storia molto più complicata, sfumata e se possibile straziante.

I retroscena tornano nel magistrale saggio di Rebecca Solnit che apre Racconti di due Americhe – Storie di disuguaglianze di una nazione divisa (Mondadori, 444 pp.), l’antologia curata da John Freeman che una coincidenza editoriale manda in libreria insieme alla raccolta Donne d’America (Bompiani, 408 pp.). I due libri prendono le mosse da spunti e prospettive diverse, il primo dedicato al contemporaneo e il secondo alla scrittura femminile fra Otto e Novecento, che si completano in uno straordinario ritratto a più voci degli Stati Uniti e della sua gente.

Racconti di due Americhe (traduzione di Federica Aceto) è il secondo della trilogia di libri dedicati alle trasformazioni del mondo curata di John Freeman – il primo, Tales of two cities (2014) dedicato a New York e l’ultimo, Tales of two planets (2020) al cambiamento climatico.

Freeman è stato direttore della rivista Granta, ideatore di Lithub, il sito che molti considerano il New Yorker di Internet, ed è tra i fondatori di Freeman’s, rivista letteraria tematica che esce con cadenza annuale e ogni volta incassa recensioni entusiastiche.

Saggista prolifico, è considerato un maestro della forma antologica e questo lavoro non fa eccezione. Il libro raccoglie 36 contributi di scrittori più o meno noti che raccontano l’esperienza di vivere in America. In queste pagine s’incontrano Joyce Carol Oates, Sandra Cisneros, Richard Russo, Kiese Laymon, Chris Offutt, Roxane Gay, Eula Bliss e tanti altri.

Il risultato è un racconto collettivo che ricrea la complessità di un paese alle prese con tensioni razziali, sociali ed economiche difficili da decifrare – un testamento al sogno americano e al tempo stesso un grido di battaglia. “L’America è spezzata”, scrive Freeman nell’introduzione. “Non c’è bisogno di dati statistici per rendersene conto. Basta avere occhi e orecchie e ascoltare i racconti che si sentono in giro”. Basta uscire di casa per vedere “strade dissestate, scuole sovraffollate, poliziotti con i nervi a fior di pelle, gruppetti di senzatetto, a volte vere e proprie tendopoli, a due passi da zone commerciali con negozi che sono sempre meno a portata di tutte le tasche e somigliano sempre più a baluardi del benessere”.

Il libro è uscito negli Stati Uniti nel 2017 e per certi aspetti rinvia all’elezione di Trump – a partire dall’autocritica degli intellettuali liberal. La sostanza del quadro generale non è però mutata. La pandemia ha semmai esacerbato le diseguaglianze e l’inflazione oggi sta completando l’opera: i ricchi si arricchiscono (Elon Musk ormai vale almeno 200 miliardi) e i poveri annaspano, lavori un tempo sicuri diventano precari e la gentrificazione inghiotte le grandi città e i suoi abitanti.

La storia di Alex Nieto è anche questa storia. A San Francisco, le nuove ricchezze generate da Silicon Valley hanno spinto i valori degli immobili alle stelle: il prezzo medio di un’abitazione ha raggiunto il milione di dollari. I lavoratori della new economy stanno scacciando i residenti di lunga data anche da quartieri come Mission, un tempo riservati ai poveri. Insegnanti, infermieri, impiegati, giovani – la linfa della città – se ne vanno. È una lotta per la sopravvivenza e le vittime più evidenti sono gli homeless accampati a migliaia sotto i ponti, nelle aiole, a bordo strada.

In questo scenario, Alejandro, figlio di immigrati messicani, è diventato un intruso. Il tessuto sociale del suo quartiere si è sfilacciato, nessuno conosce più i vicini e ciascuno fa per sé. A chiamare la polizia è una coppia gay che lavora nel marketing e si è trasferita in zona da poco. Non conta che il giovane viva lì da sempre, abbia lavorato con i ragazzi del rione, sia diplomato al college, faccia la guardia giurata in discoteca e sogni di entrare in polizia. Ai loro occhi è solo un giovane dalla pelle scura – un potenziale pericolo.

Il saggio di Solnit smonta i meccanismi della vicenda senza cedere alle scorciatoie o alla retorica. Ed è questa la sfida che guida l’antologia, scrive il curatore Freeman: creare un nuovo quadro di riferimenti che vada oltre i numeri e le statistiche e contrastare quella cultura dell’irrealtà che nelle teorie del complotto e nelle fake news ha trovato l’espressione più terrificante.

Ecco allora il fratello di Sara Smarsh che per sbarcare il lunario dona plasma – fanno 50-100 dollari a donazione ed è un’industria che non conosce crisi. Lo sapevate che il 60 per cento del plasma usato nel mondo viene dagli Stati Uniti? Ecco le nanny di Edwige Danticat e Patricia Engel che arrivano a Miami dal centro America e la considerano la loro patria, mentre per i bianchi l’idea sempre più si lega all’esclusione e alla purezza razziale.

Ecco la razza a segnare il confine di uno svantaggio abissale, come racconta lo scrittore afroamericano Kiese Laymon ricostruendo le vicissitudini di un amico condannato per droga a una pena esorbitante rispetto ai bianchi. Ed ecco l’altra faccia del “privilegio bianco”.

In un saggio potente, Richard Russo riflette sulla rabbia dei maschi bianchi americani. C’è poco da stupirsi, nota, se stretti fra disoccupazione, precariato, perdita di ruolo e identità hanno trovato in Trump uno specchio maligno – chi altri è riuscito a vederli? “Chi è venuto dopo Steinbeck e gli altri grandi narratori che hanno raccontato la classe lavoratrice americana?”.

Se molti degli autori di quest’antologia sono una novità per il lettore italiano, ancora più sorprendente è da questo punto di vista la raccolta Donne d’America. Curata da Giulia Caminito e Paola Moretti (traduzione di Paola Moretti e Amanda Rosso), raccoglie diciotto racconti di scrittrici vissute fra il 1850 e il 1950, alcuni mai pubblicati o tradotti in Italia, illuminando uno spaccato letterario spesso trascurato.

“Tutte le chiese letterarie italiane hanno i ceri accesi presso gli altari di Jack London, di Herman Melville, di Mark Twain, di Francis Scott Fitzgerald (e molti altri); a loro si scrivono lettere d’amore, in forma di racconti e saggi, a loro si dedicano eserghi a inizio romanzo”, notano le curatrici. “Quanta letteratura italiana ha preso da questi uomini, dagli statunitensi, dalle loro vite morti miracoli, per mangiarseli, farne carne della scrittura: tanta, tantissima. E intanto le donne?”.

A partire da questo interrogativo, il libro restituisce autrici e scenari che s’imprimono nella memoria. C’è Kate Chopin, che nel 1899 fa scandalo per la sensualità del romanzo Il risveglio ed è poi dimenticata fino agli anni Sessanta. Il suo La storia di un’ora, in cui una donna muore di gioia appena scopre che il marito è sopravvissuto, è un piccolo capolavoro.

Ci sono Zitkala-Sa che racconta i primi giorni dei bambini nativi americani nelle scuole dei bianchi; Charlotte Perkins Gilmore, autrice di uno dei racconti più inquietanti della letteratura americana, La carta da parati gialla. E ancora, Susan Glaspell che porta in scena una desolata fattoria alla periferia d’America e la muta solidarietà delle sue donne; Rebecca Harding che descrive la vita grama nelle ferriere e le più famose Edith Wharton, Willa Cather e molte altre.

Alcune sono state autrici di best seller. Altre, come Zora Neale Hurston, oggi considerata una delle madri della letteratura afroamericana, in vita hanno stentato a trovare pubblicazione. Tutte, come mostrano le tracce biografiche che chiudono il libro, sono state donne indipendenti, creative, protagoniste del loro tempo che meritano la nostra piena attenzione.

Nella cultura americana le antologie spesso sono state preludio a una scoperta o riscoperta. Fra gli esempi più noti, The Black Book, curato da Toni Morrison, che ripercorre la storia degli afroamericani attraverso un collage di testi, foto e documenti. L’editore Random House esita a pubblicarlo. “Non sapevano come venderlo”, racconterà la scrittrice in un’intervista al New Yorker. Esce nel 1974, diventa un best seller e resta un testo fondamentale.

Sessant’anni prima, il movimento per i diritti dei lavoratori aveva trovato espressione in un’altra raccolta, The cry for justice, curata da Upton Sinclair, con 5 mila testi di intellettuali e attivisti. E negli anni Ottanta sarà un’antologia, This bridge called my back, a cura di Gloria Anzaldúa e Cherrie Moraga a illuminare la realtà delle donne di colore rivendicando un nuovo femminismo.

Allo stesso modo, la collezione di voci che animano Racconti di due Americhe e Donne d’America rappresenta l’antidoto perfetto alle semplificazioni e ai luoghi comuni che spesso segnano il racconto degli Stati Uniti e rappresentano un osservatorio formidabile sul futuro. A volerla leggere davvero, la morte di Alex Nieto, nel 2014 a San Francisco, non suona più così esotica e distante – basta scorrere certe cronache di casa nostra.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Volere è potere, e il potere è violenza
Onda su onda

Volere è potere, e il potere è violenza

“Dalle 9 alle 6”, il nuovo romanzo di Davide Staffiero

Pubblicato il 24 Settembre 2022 – Enrico Lombardi
Smettetela di sputare, schifosi
Onda su onda

Smettetela di sputare, schifosi

Lo sputo è diventato un marchio di fabbrica del calciatore moderno, ignaro della profezia di Shakespeare e delle parole illuminanti del capo indiano Seattle

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Libano Zanolari