NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La Germania al centro della crisi energetica minaccia la stabilità europea
Il meglio letto/visto per voi

La Germania al centro della crisi energetica minaccia la stabilità europea

Tocca all'economia più forte del continente fare da argine alla drammatica impennata dei prezzi

• 31 Agosto 2022 – Redazione

Le metamorfosi del lavoro coatto
Il meglio letto/visto per voi

Le metamorfosi del lavoro coatto

Un libro tanto documentato quanto ricco di spunti e aneddoti può aiutarci a capire il lavoro povero di oggi

• 30 Agosto 2022 – Redazione

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)

Con questa campagna mirata, Kyiv sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria

• 30 Agosto 2022 – Redazione

Sovranismo e testosterone
Naufragi

Sovranismo e testosterone

Per un rapporto del parlamento ungherese, a stragrande maggioranza fedele a Orbán, le migliori prestazioni scolastiche delle ragazze e il corpo insegnante a maggioranza femminile sono un grave problema per i maschi magiari e per... l'economia del paese

• 29 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Neutralità integrale
La matita nell'occhio

Neutralità integrale

• 29 Agosto 2022 – Franco Cavani

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile
Il meglio letto/visto per voi

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile

Due soldati russi accusati di crimini contro i civili hanno accettato di parlare

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico

L‘Africa produce la minore quantità di emissioni globali, ma è anche il continente più colpito dalla crisi ambientale

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Pierre Casè e i miracoli dell’arte
Onda su onda

Pierre Casè e i miracoli dell’arte

Memorie, luoghi e radici per non soccombere ai diktat della società

• 27 Agosto 2022 – Redazione

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)
Onda su onda

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)

A proposito di Jova, di Sangiovanni e dell’offerta musicale al ribasso dell’estate italiana

• 27 Agosto 2022 – Gianluca Verga

Dentro un bagno di ansia
Onda su onda

Dentro un bagno di ansia

"Il regno di vetro", di Lawrence Osborne, nella lettura di Rossana Maspero

• 27 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La Germania al centro della crisi energetica minaccia la stabilità europea
Il meglio letto/visto per voi

La Germania al centro della crisi energetica minaccia la stabilità europea

Tocca all'economia più forte del continente fare da argine alla drammatica impennata dei prezzi


Redazione
Redazione
La Germania al centro della crisi energetica...
• 31 Agosto 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Andrea Muratore, InsideOver

L’elettricità in Germania ha sfondato quota mille euro al megawattora per i contratti di fornitura con consegna al 2023 e anche nelle contrattazioni ordinarie si assesta oltre gli 800 euro/MWh, dieci volte il valore dell’anno scorso. Lo tsunami energetico si è già espanso con effetto virale dal gas alla generazione elettrica ed è Berlino, una volta di più, la trincea maggiormente assediata. Un livello analogo è stato registrato in Francia, ma solo temporaneamente per la chiusura di alcuni reattori nucleari per riparazioni.

La Germania nel caos

Il continuo aumento dei prezzi sconvolge Berlino e la sua principale risorsa, l’industria manifatturiera ed esportatrice che rappresenta il centro della sua economia ed è volano dello sviluppo dell’intero Vecchio Continente, le industrie di buona parte del quale, dall’Est Europa all’Italia settentrionale, sono inserite nella sua catena del valore. E in vista dell’autunno e dell’inverno il combinato disposto tra rischi sulla fornitura di gas dalla Russia, che potrebbe causare uno choc energetico, inflazione galoppante e alti costi dell’elettricità potrebbe portare all’inaudita situazione di costringere il governo di Olaf Scholz a imporre razionamenti o addirittura lockdown produttivi per la crisi energetica. O, in altro modo, le imprese a cessare temporaneamente le loro attività facendo il vero “tetto” ai prezzi dell’energia con strumenti di mercato.

Il problema può essere di portata continentale, in questo caso. Con l’integrazione delle filiere, la frenata della Germania sarebbe uno choc per tutta Europa. Italia in testa. Non dimentichiamoci che quando l’industria tedesca starnutisce, l’economia italiana prende il raffreddore: con 78,69 miliardi di euro di export nel 2021 Berlino è stato il primo mercato di destinazione dei prodotti finiti e dei semilavorati italiani, fondamentali per auto, macchinari, componenti e elementi della meccanica tipicamente simbolo dell’eccellenza tedesca.

Le società energetiche nel mirino

In Germania il volano dello stop rischiano di essere le compagnie di distribuzione. La Germania non ha un grande colosso energetico come Eni e Total, ma molte compagnie e agenzie che governano a livello statale e di Lander le reti e lo stoccaggio del gas e del petrolio acquistati all’estero.

“L’attuale situazione di mercato accresce i rischi che alcuni operatori possano trovarsi a corto di liquidità, rischiando il fallimento in assenza di un intervento di sostegno dall’esterno”, nota Il Fatto Quotidiano. “I fornitori sono infatti costretti a comprare oggi a prezzi decuplicati rispetto a quanto pagavano prima i clienti e non hanno ancora incassato i proventi delle future bollette adeguate ai nuovi costi”, e ciò crea un circolo vizioso, tanto che dopo una prima linea di aiuti deliberata dal governo “il colosso tedesco Uniper ha chiesto altri 4 miliardi di euro di sostegno”.

E per la Germania, che ha già deliberato un taglio del 15% ai consumi nazionali chiedendo a famiglie e imprese di fare la propria parte, potrebbe presentarsi presto l’incognita di scegliere tra l’accelerazione dei piani di contingentamento dell’uso di gas nel settore pubblico e privato e l’accollamento all’industria degli oneri aggiuntivi. Con compensazioni economiche maggiori alla parte più lesa come contropartita per indorare la pillola. Decisione a perdere in quanto condizionata, inevitabilmente, dai vincoli di bilancio e spesa legati alla scarsezza delle risorse e dei margini di manovra a disposizione, dalle politiche finanziarie europee che stringono i cordoni della borsa e dall’atavica ritrosità tedesca a mosse che possano, a prescindere dal contesto interno, alimentare l’inflazione.

I costi della crisi

Le famiglie a reddito medio e basso in Germania stanno lottando per far fronte all’aumento dell’inflazione e ai prezzi dell’energia alle stelle, irritate da quella che vedono come inazione del governo per la loro difficile situazione. L’inflazione è aumentata vertiginosamente negli ultimi mesi, toccando il 7,5% a giugno e, secondo l’ultima stima della banca centrale tedesca, è probabile che aumenterà ulteriormente in autunno, raggiungendo la doppia cifra, come del resto sembra essere destino per tutta Europa.

Il pacchetto anticrisi varato in primavera per alleviare la crisi includeva un’agevolazione una tantum dell’imposta sull’energia di 300 euro per i cittadini e un pagamento di 200 euro per i beneficiari del welfare, a cui è stato aggiunto un incentivo al trasporto sostenibile: un biglietto del trasporto pubblico di 9 euro al mese dal valore universale per tutto il Paese con scadenza a fine agosto, che non sarà prorogato a causa dei costi elevati. Nel frattempo i costi per la popolazione aumentano mentre su alcuni campi l’inflazione ha già raggiunto portata epidemica. Secondo l’Ufficio federale di statistica, a luglio i prezzi complessivi alla produzione che le imprese dovevano sostenere a causa dei rincari delle materie prime e del caro-energia erano superiori del 37,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. Per le imprese, con un aumento medio del 105 per cento, il principale choc è arrivato ovviamente dalle bollette energetiche. Per i consumatori, oltre il livello medio dell’inflazione sono giunti anche i prezzi alla produzione dei beni di consumo: +16,2%. I prodotti alimentari erano fino al 21,1% più costosi rispetto all’anno precedente: particolarmente rincarati il burro (+75,2%), il latte (32%), il caffè (31,6%) e la carne (23,5%).

Commerzbank, uno dei maggiori istituti di credito societario tedeschi, ha affermato la scorsa settimana che la crisi del gas potrebbe portare a una “grave recessione”, confrontando le conseguenze con la crisi finanziaria globale del 2008 e andando oltre le pur fosche stime del Meccanismo Europeo di Stabilità che prevedono una recessione del 2,5% in caso di interruzione delle forniture del gas russo. Se la crisi energetica continuerà, potrebbero essere i rincari a fermare l’industria anche in assenza di mossi ostili di Mosca, in un contesto in cui alcuni settori dell’industria tedesca sono particolarmente energivori. Il settore chimico è il più significativo (29% dei consumi totali), sebbene circa un terzo della quota di consumi facesse riferimento al consumo di materie prime come il gas, che viene utilizzato direttamente per produrre determinati prodotti. Segue col 21% dei consumi l’industria dei metalli e della siderurgia.

Il modello esportatore tedesco è a rischio?

Per un’economia dipendente dall’export e sul podio delle potenze esportatrici globali con Cina e Stati Uniti, questi dati sono una Spada di Damocle in questi casi. Lo tsunami energetico accelerato dalla guerra in Ucraina bussa alle porte della Germania e minaccia di far danni. Come successo con la crisi dell’Eurozona accelerata dall’austerità di marca tedesca e con il rallentamento da Covid-19, anche sul fronte energetico sarà dalla situazione tedesca che si potrà capire la temperatura dell’Europa e la gravità della febbre alla sua economia. “A livello globale non esiste economia più esposta ai cambiamenti della globalizzazione della Germania”, ha detto a DW Andreas Nölke, professore di scienze politiche alla Goethe University di Francoforte.

Lo studioso sostiene che la Germania è diventata dipendente dalla sua potente base di esportazione e ha bisogno di un nuovo modello economico per soddisfare le esigenze di un contesto globale fattosi sempre più complicato. “La Germania è stato uno dei paesi che ha beneficiato maggiormente del periodo di globalizzazione che abbiamo visto dal 1990 fino alla crisi finanziaria globale e forse subito dopo”, ha affermato. “Ma ora che la globalizzazione sta lentamente ma costantemente retrocedendo penso che la Germania sia nei guai”. E con essa può esserlo tutta l’Europa, a partire dall’Italia. La soluzione della crisi energetica in Germania è di interesse europeo, e Berlino si deve impegnare per fermare gli effetti dei rincari, della speculazione e dell’incertezza su gas e elettricità per dare una prospettiva all’economia del Vecchio Continente. Il governo Scholz ha aperto alle discussioni sui tetti europei al gas e, in dialogo con l’Austria, inizia a ragionare sul decoupling dei prezzi tra l’elettricità generata da fonti fossili e quella generata da rinnovabili. Primi, timidi passi in attesa di un piano di insieme sull’autonomia energetica. E la Germania, Paese centrale dell’Unione Europea, ha onore e onere di dare una linea andando oltre la rovinosa incertezza del governo Scholz in materia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin
Il meglio letto/visto per voi

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin

Vittima di un attentato vicino a Mosca la figlia dell’ideologo del Cremlino, ma è probabile che l’esplosione volesse colpire Alexandr Dugin

Pubblicato il 22 Agosto 2022 – Redazione
Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero
Il meglio letto/visto per voi

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero

La crisi climatica non è solo una questione che tocca il futuro prossimo di eco-sistema, economia e società, ma anche, e già sin d’ora, la salute della popolazione del pianeta

Pubblicato il 5 Agosto 2022 – Redazione