NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)

Con questa campagna mirata, Kyiv sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria

• 30 Agosto 2022 – Redazione

Sovranismo e testosterone
Naufragi

Sovranismo e testosterone

Per un rapporto del parlamento ungherese, a stragrande maggioranza fedele a Orbán, le migliori prestazioni scolastiche delle ragazze e il corpo insegnante a maggioranza femminile sono un grave problema per i maschi magiari e per... l'economia del paese

• 29 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Neutralità integrale
La matita nell'occhio

Neutralità integrale

• 29 Agosto 2022 – Franco Cavani

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile
Il meglio letto/visto per voi

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile

Due soldati russi accusati di crimini contro i civili hanno accettato di parlare

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico

L‘Africa produce la minore quantità di emissioni globali, ma è anche il continente più colpito dalla crisi ambientale

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Pierre Casè e i miracoli dell’arte
Onda su onda

Pierre Casè e i miracoli dell’arte

Memorie, luoghi e radici per non soccombere ai diktat della società

• 27 Agosto 2022 – Redazione

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)
Onda su onda

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)

A proposito di Jova, di Sangiovanni e dell’offerta musicale al ribasso dell’estate italiana

• 27 Agosto 2022 – Gianluca Verga

Dentro un bagno di ansia
Onda su onda

Dentro un bagno di ansia

"Il regno di vetro", di Lawrence Osborne, nella lettura di Rossana Maspero

• 27 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6

Il blues che viene dal Mali: Ali Farka Touré e quel disco dirompente con Ry Cooder

• 27 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua
Naufragi

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua

Il regime di Ortega e della sua odiatissima consorte vive di persecuzioni verso ogni forma di dissenso, a cominciare da quello della Chiesa, che aspetta dal Papa qualche parola in più

• 26 Agosto 2022 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)

Con questa campagna mirata, Kyiv sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria


Redazione
Redazione
Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea...
• 30 Agosto 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Michelangelo Freyrie, Linkiesta

Il contrasto non può essere più stridente: mentre a Mosca Vladimir Putin passava in rassegna i modelli di nuovi sofisticati sistemi d’arma high-tech, in Crimea le forze armate ucraine mettevano in scena la peggiore umiliazione possibile per l’esercito russo. Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli attacchi missilistici e sabotaggi a installazioni militari sulla penisola annessa dalla Russia nel 2014. Gli attacchi alle basi aeree e ai depositi di munizioni conferma quello che già sapevamo: l’artiglieria ucraina ha la capacità di attaccare in profondità e nessun sistema antiaereo russo (o della NATO, per quel che vale) è in grado di contrastare improvvisi scrosci di proiettili con pochissimo preavviso. Le fonti di fuoco e i tipi di effettori usati (granate d’artiglieria, missili balistici, droni kamikaze) troppo variegati per avere difese one size fits all.

L’incapacità delle forze armate russe è stata recepita anche dalla popolazione civile, forse una delle poche situazioni in cui il velo della censura e della propaganda sono stati perforati dalla realtà dei fatti.

Mosca ha abbozzato, parlando di incidenti e spostando l’attenzione su presunti attacchi terroristici dei nazisti ucraini sul territorio legittimo della Federazione. Ma è impossibile negare i numeri: secondo Interfax, il ponte che collega la penisola illegalmente annessa alla Russia continentale ha visto il transito di 38.000 macchine lunedì, un record assoluto che rimarrà impresso come le foto delle colonne di fumo sullo sfondo degli stabilimenti balneari.

Il piano militare al di là dei simboli

Il piano simbolico è importante perché conferma l’intenzione di Kyiv di continuare una lotta senza quartiere all’interno del perimetro del territorio internazionalmente riconosciuto come Ucraina, così come delle zone a ridosso del confine. È qua che si sono concentrate le azioni di sabotatori, un cambio di passo rispetto all’utilizzo di elicotteri d’assalto a Belgorod qualche mese fa. I vantaggi sono molteplici: i russi hanno indubbiamente migliorato le difese antiaeree in questi settori, ma l’utilizzo di artiglieria di produzione americana avrebbe rappresentato una linea rossa per gli alleati internazionali, che non vogliono provocare un’escalation generalizzata.

Ma la logica militare dietro questi attacchi è ferrea. Come nelle prime settimane del conflitto, la Russia ha ancora parecchie difficoltà nello stabilire linee di rifornimento logistico su gomma. Le immense perdite di camion e l’utilizzo di linee ferroviarie obbliga gli invasori a concentrare le proprie riserve in grossi depositi a ridosso del fronte, la cui profondità (ovvero lo spazio di manovra vulnerabile al fuoco nemico e nel quale organizzare le difese) è particolarmente marcata.

La rigidità organizzativa e le circostanze rendono difficile per i russi adattarsi alla minaccia ucraina. Ciò è un grosso vantaggio per Kyiv, che con questa campagna di bombardamenti mirati sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria. Se nelle retrovie regna il caos, infatti, sulla linea del fronte sono gli invasori ad avere ancora il vantaggio in termini di potenza di fuoco. I russi possono permettersi bombardamenti ininterrotti su vaste porzioni del fronte, gli ucraini no.

Non è solo la mancanza di munizioni il problema, bensì anche il numero insufficiente di bocche da fuoco e la diversità fra munizioni e sistemi d’arma utilizzati. Le truppe di Kyiv avrebbero addirittura danneggiato alcuni esemplari di Panzerhaubitze 2000, gli obici semoventi tedeschi donati poche settimane fa, cercando di mantenere un ritmo di fuoco troppo alto e logorando così le unità in dotazione, oltre che sparando granate di produzione sovietica inadatte al sistema.

Freni e frizioni

L’unica speranza dei difensori, sapendo di non poter intaccare le immense riserve di munizioni e pezzi di ricambio russe, è quindi creare penurie di rifornimenti al fronte disturbando i sistemi logistici nemici.

Inoltre, annunciando offensive mai materializzatesi attorno a Kherson e danneggiando le infrastrutture nel sud del Paese, gli ucraini si sono dimostrati in grado di esercitare pressioni in diverse parti del fronte e costringere Mosca a sfoltire le proprie unità in Donbass. Truppe più distribuite equivalgono a direttive d’attacco più deboli e un attrito operativo maggiore: le unità russe e separatiste, già sfinite da mesi di guerra, esauriscono la loro spinta offensiva più rapidamente e tendono a maggiore insubordinazione e ammutinamenti.

Perché allora gli ucraini hanno posto un freno a una vera offensiva di terra per sfruttare la debolezza delle linee russe? Un assalto sarebbe una scommessa con un’altissima posta in gioco. Il costo di un fallimento sarebbe molto alto per un Paese per il quale munizioni e uomini sono risorse limitate.

In più, gli ucraini scontano una mancanza di organizzazione nella gestione di operazioni multidominio e di operazioni con armi combinate, ovvero coordinare operazioni fra diverse braccia delle forze armate e tipi di assetti (forze corazzate, artiglieria, fanteria eccetera). Queste capacità sono fondamentali per poter avanzare dopo un primo sfondamento e sfruttare vantaggi locali. Per questo si è finora deciso di logorare le strutture che sostengono le operazioni al fronte; rimane da vedere quando gli ucraini si riterranno in grado di montare attacchi più di largo respiro rispetto a semplici incursioni sulla linea del fronte.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni
Il meglio letto/visto per voi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni

In una lettera ai collaboratori (5000 in Svizzera) c’è molto dell’idea e del futuro del lavoro nell’economia globalizzata

Pubblicato il 20 Luglio 2022 – Redazione
La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin
Il meglio letto/visto per voi

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin

Vittima di un attentato vicino a Mosca la figlia dell’ideologo del Cremlino, ma è probabile che l’esplosione volesse colpire Alexandr Dugin

Pubblicato il 22 Agosto 2022 – Redazione