NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Europa paralizzata dal veto
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa paralizzata dal veto

La vittoria di Orbán certifica la sconfitta di un’Unione Europea prigioniera delle proprie regole

• 29 Maggio 2022 – Redazione

Il linguaggio del lavoro – Prima parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Prima parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 28 Maggio 2022 – Christian Marazzi

Macello: un anno di nulla
Ospiti e opinioni

Macello: un anno di nulla

Monologo di un dialogo mancato - Di Mattea David, Consigliera comunale PS, Lugano

• 28 Maggio 2022 – Redazione

#Ameriguns, in un album fotografico l’ossessione americana per le armi
Naufragi

#Ameriguns, in un album fotografico l’ossessione americana per le armi

Dopo l’ennesima strage, e in coincidenza con l’annuale meeting della potente National Rifle Association, le fotografie di Gabriele Galimberti compongono un mosaico, inquietante e contraddittorio, di “ritratti armati”

• 28 Maggio 2022 – Redazione

Qui Odessa. Parla il sindaco
Il meglio letto/visto per voi

Qui Odessa. Parla il sindaco

I russi hanno scelto un paese che a loro sembrava debole, ma si sono sbagliati

• 28 Maggio 2022 – Redazione

Mobilità su rotaia e immobilità della giustizia
Naufragi

Mobilità su rotaia e immobilità della giustizia

Indagini, inchieste e verità nascoste nel buio del tunnel del Monte Ceneri

• 27 Maggio 2022 – Federico Franchini

Ospiti e opinioni

Solo sì significa sì

Per un un principio di rispetto verso le donne, che consideri come abuso ogni forma di relazione sessuale che non sia condivisa, consenziente e volontaria - Di Simona Arigoni, Io l’8 ogni giorno

• 27 Maggio 2022 – Redazione

NRA
La matita nell'occhio

NRA

National Rifle As...sassination

• 27 Maggio 2022 – Franco Cavani

Se c’è una pistola in scena, prima o poi sparerà
Il meglio letto/visto per voi

Se c’è una pistola in scena, prima o poi sparerà

L’ennesima strage negli Usa riapre il dibattito sulle armi, in particolare in Texas dove è possibile trasportarle con sé, anche senza porto d’armi e senza addestramento

• 27 Maggio 2022 – Redazione

Ogni maledetta strage
Il meglio letto/visto per voi

Ogni maledetta strage

La violenza americana è americana, ma stiamo attenti anche noi

• 27 Maggio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’Europa paralizzata dal veto
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa paralizzata dal veto

La vittoria di Orbán certifica la sconfitta di un’Unione Europea prigioniera delle proprie regole


Redazione
Redazione
L’Europa paralizzata dal veto
• 29 Maggio 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Carlo Panella, Linkiesta

L’obbligo dell’unanimità e il diritto di veto conferiscono un enorme potere a Budapest, che ne approfitta per alzare la posta e affossare le azioni contro la Russia. Un meccanismo che, a causa dei limiti autoimposti del processo decisionale, appare impossibile da disinnescare

Viktor Orbán ha vinto il lungo braccio di ferro con l’Unione Europea e ha imposto un rinvio sine die di una delle sanzioni più importanti da imporre alla Russia di Vladimir Putin: il blocco immediato delle importazioni di petrolio. Il dossier non sarà infatti all’ordine del giorno del Consiglio Europeo di fine mese. Questo nonostante pressioni fortissime, inclusa una missione specifica di Ursula von Der Leyen a Budapest. Dunque una sconfitta anche personale della presidente della Commissione, che tre settimane fa aveva annunciato come certo il boicottaggio del petrolio russo, e un punto a favore del Cremlino, che peraltro ha vinto (per adesso) anche la partita sul meccanismo di pagamento in rubli del metano venduto in Europa, anche se con una procedura complessa.

La vittoria di Viktor Orbán è stata in un certo senso truccata, basata com’è sul diritto di veto, che segnala un gravissimo problema politico per il futuro dell’Unione. È infatti chiaro che una esplicita complicità ungherese con la Russia di Vladimir Putin rende più che scabroso il rifiuto di accettare le cospicue compensazioni comunitarie che gli sono state offerte. Dunque l’Europa si ritrova impotente nel punire la Russia col blocco delle importazioni di petrolio per la sua sanguinaria guerra contro l’Ucraina e per di più con un complice di Putin, poco importa se oggettivo o soggettivo, nelle sue file. Il tutto, a fronte di un Viktor Orbán, reduce peraltro da una vittoria elettorale, che contemporaneamente conferma lo Stato di emergenza che gli permette di restringere al massimo gli spazi di democrazia sul piano interno.

Il problema non piccolo è che sono ben scarse le possibilità di sanare la ferita che questa Ungheria infligge all’Unione in un momento cruciale come la guerra in Ucraina.

L’abolizione del diritto di veto e del criterio dell’unanimità nel Consiglio Europeo per i grandi temi della difesa e della politica estera e energetica permetterebbero di depotenziare i danni inferti da Orbán, per questo è sostenuta con vigore sia da Emmanuel Macron sia da Mario Draghi e Olaf Scholz. Ma non appena è stata formalmente avanzata, giorni fa, ben tredici Paesi dell’Unione hanno emesso un “non paper”, una presa di posizione informale, per negare che vi sia necessità di convocare la indispensabile nuova Convenzione europea che abolisca appunto il criterio dell’unanimità e il diritto di veto. Convenzione che peraltro necessita il voto favorevole di una maggioranza qualificata. Quindi, nonostante l’impegno futuro dei Paesi fondatori, è ben difficile che si possa uscire dall’impasse e isolare quella sorta di quinta colonna di Vladimir Putin che è di fatto Viktor Orbán.

Peraltro, il Trattato di Lisbona del 2008 contempla la possibilità dell’espulsione di un Paese membro. Ma è una procedura di fatto non praticabile nei confronti dell’Ungheria perché può essere applicata solo nel caso di una violazione palese e grave del Trattato stesso e Orbán si guarda bene dal compiere questa violazione, tanto che a fine febbraio ha votato a favore del primo pacchetto di sanzioni europee contro la Russia. Per di più, ovviamente, questa eventuale espulsione deve essere presa all’unanimità (escluso ovviamente il Paese oggetto della procedura di espulsione) e sarebbe sicuramente impossibile ottenerla, per varie ragioni.

Dunque, la ferita politicamente più che rilevante inflitta all’Europa da Viktor Orbán sul blocco del boicottaggio del petrolio russo è destinata a non rimarginarsi. Con serie conseguenze.

Nell’immagine: una seduta del Consiglio d’Europa a Strasburgo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)

Con questa campagna mirata, Kyiv sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria

Pubblicato il 30 Agosto 2022 – Redazione
Ma perché questo attacco e perché proprio ora?
Il meglio letto/visto per voi

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?

A Gaza è tregua tra Israele e il Jihad islamico dopo tre giorni di bombardamenti, ma non si può non interrogarsi sulle ragioni specifiche di questo ennesimo scontro in una terra...

Pubblicato il 12 Agosto 2022 – Redazione