NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Sovranismo e testosterone
Naufragi

Sovranismo e testosterone

Per un rapporto del parlamento ungherese, a stragrande maggioranza fedele a Orbán, le migliori prestazioni scolastiche delle ragazze e il corpo insegnante a maggioranza femminile sono un grave problema per i maschi magiari e per... l'economia del paese

• 29 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Neutralità integrale
La matita nell'occhio

Neutralità integrale

• 29 Agosto 2022 – Franco Cavani

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile
Il meglio letto/visto per voi

“Confesso tutto” – Un documento inquietante e terribile

Due soldati russi accusati di crimini contro i civili hanno accettato di parlare

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Aprire gli occhi: Vanessa Nakate e l‘Africa nella lotta al cambiamento climatico

L‘Africa produce la minore quantità di emissioni globali, ma è anche il continente più colpito dalla crisi ambientale

• 29 Agosto 2022 – Redazione

Pierre Casè e i miracoli dell’arte
Onda su onda

Pierre Casè e i miracoli dell’arte

Memorie, luoghi e radici per non soccombere ai diktat della società

• 27 Agosto 2022 – Redazione

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)
Onda su onda

La solita musica: stessa spiaggia, stesso mare (di banalità)

A proposito di Jova, di Sangiovanni e dell’offerta musicale al ribasso dell’estate italiana

• 27 Agosto 2022 – Gianluca Verga

Dentro un bagno di ansia
Onda su onda

Dentro un bagno di ansia

"Il regno di vetro", di Lawrence Osborne, nella lettura di Rossana Maspero

• 27 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6

Il blues che viene dal Mali: Ali Farka Touré e quel disco dirompente con Ry Cooder

• 27 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua
Naufragi

Le drammatiche sorti della democrazia rivoluzionaria in Nicaragua

Il regime di Ortega e della sua odiatissima consorte vive di persecuzioni verso ogni forma di dissenso, a cominciare da quello della Chiesa, che aspetta dal Papa qualche parola in più

• 26 Agosto 2022 – Gianni Beretta

La propaganda del Cremlino sta manipolando la storia per giustificare l’invasione dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

La propaganda del Cremlino sta manipolando la storia per giustificare l’invasione dell’Ucraina

Come si racconta la guerra in Russia, seguendo guide, suggerimenti e raccomandazioni

• 26 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Sovranismo e testosterone
Naufragi

Sovranismo e testosterone

Per un rapporto del parlamento ungherese, a stragrande maggioranza fedele a Orbán, le migliori prestazioni scolastiche delle ragazze e il corpo insegnante a maggioranza femminile sono un grave problema per i maschi magiari e per... l'economia del paese


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Sovranismo e testosterone
• 29 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Nel paese europeo che, stando alla sua attuale leadership, più dovrebbe essere ‘maschio’ per meglio realizzare un virile sovranismo e un’orgogliosa purezza razziale, proprio il ‘maschio’ è in crisi. E per responsabilità di chi? Naturalmente… delle donne. Ci sarebbe da ridere e derubricare la faccenda tra le idiozie della nostra epoca. Se non fosse che la demente teoria (in realtà non poi così estranea anche a latitudini più occidentali), viene certificata addirittura da uno studio ufficiale del parlamento ungherese, fedelissimo al premier e illiberale ‘conducator’ Viktor Orbán. 

Così – non bastassero le minacce dei rifugiati tenuti a bada da muri e filo spinato, l’omosessualità che corrompe i bambini, le pretese dell’Unione Europea sul rispetto dello Stato di diritto, i nemici dell’ammirato Putin e i sostenitori dell’aggredita Ucraina – Budapest ha individuato una nuova minaccia. Sulla base di quali strambe constatazioni il genere femminile sta diventando una minaccia per il testosterone magiaro? Per cominciare, l’Ufficio dei revisori economici della Camera (sì, economici) segnala che negli ultimi dieci anni all’Università si sono iscritte più ragazze che ragazzi, e oggi sono al 54,5 per cento. Poi, il tasso di abbandono dei maschietti procede a un tasso decisamente più elevato. Quindi, l’astrusa conclusione: in un futuro non troppo lontano la nazione sarà popolata da troppe donne laureate che sicuramente non troveranno uomini alla loro altezza, saranno perciò meno interessate a sposarsi e ad avere figli in un paese già in rapida discesa demografica (oggi quasi dieci milioni di abitanti, e soltanto 8,3 milioni tra un quarto di secolo). 

Ma un punto cruciale del documento shock deve essere ancora segnalato. È il ruolo negativo della cosiddetta ‘pink education’, cioè del fatto che la grande maggioranza del corpo docenti è formato da donne, privilegiando così tratti e profili femminili, mortificando le caratteristiche maschili, con conseguenze sia sul piano sociale, sia per l’economia del paese. Sostiene il rapporto che in tal modo le competenze maschili vengono svalutate e i giovani “perdono la capacità di riparare un rubinetto, aggiustare un computer, montare un mobile”; viene svilita la loro maggiore inclinazione “all’assunzione di rischi e all’imprenditorialità”;  corrono il rischio di “problemi mentali e comportamentali”; l’eguaglianza di genere “è fortemente indebolita”; e sarebbe un bel guaio visto che “i tratti maschili sono indispensabili per lo sviluppo ottimale dell’economia” (rivelazioni del giornale di Budapest ‘Negszava’). Non risulta che a fronte a questo allarme siano state avanzate proposte immediate e concrete per affrontare l’insidiosa minaccia. Ma inevitabilmente il pensiero corre veloce al ritorno almeno parziale della donna riproposta nel suo antico ruolo di ‘angelo del focolare’.

Già tre anni fa la Commissione europea per i diritti umani segnalava per l’Ungheria un netto arretramento in fatto di diritti delle donne, mentre, sempre nel 2019, l’unica ricetta di Orbán per far fronte alla galoppante denatalità provocata anche dall’emigrazione,  fu la promessa dell’esenzione a vita della tassa sui redditi per tutte le madri che si prendono cura di… almeno quattro figli. 

Dopo l’appello alla purezza razziale, ecco il timore panico per giovani donne più studiose, più applicate, si spera anche più libere, ma considerate una minaccia per la fragilità maschile. Parliamo del faro, del ‘paese guida’ del populismo nazionalista nel vecchio continente. Crisi del testosterone, ultima frontiera del nuovo sovranismo.

Scritto per laRegione
Nell’immgine: cose già viste, la famiglia ideale dei sovranisti






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cambiare le parole per non cambiare nulla
Naufragi

Cambiare le parole per non cambiare nulla

Attenti a chi usa il termine 'resilienza': fregatura in vista!

Pubblicato il 16 Luglio 2021 – Lelio Demichelis
Guerra e Pace
Il meglio letto/visto per voi

Guerra e Pace

Le convulsioni della sinistra italiana sull’Ucraina dimostrano che il campo largo non esiste

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 – Redazione