NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia
Naufragi

I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia

Iniziano oggi le esercitazioni che confermano i crescenti legami tra le due superpotenze

• 1 Settembre 2022 – Loretta Dalpozzo

C’era una volta la Transizione Verde
La matita nell'occhio

C’era una volta la Transizione Verde

• 1 Settembre 2022 – Franco Cavani

Medici cubani nel mondo: angeli o schiavi?
Il meglio letto/visto per voi

Medici cubani nel mondo: angeli o schiavi?

La Human Rights Foundation denuncia: traffico di persone e sfruttamento dei lavoratori, più un affare da oltre 8 miliardi di dollari per il regime

• 1 Settembre 2022 – Redazione

Mikhail Gorbaciov, il comunista eroe a Ovest traditore in Russia
Naufragi

Mikhail Gorbaciov, il comunista eroe a Ovest traditore in Russia

Avrebbe voluto fermare Putin, ma se ne è andato mentre il suo successore tenta di cancellare ogni suo lascito

• 31 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Minestrone Woke, il torto di chi ha ragione (e viceversa)
Naufragi

Minestrone Woke, il torto di chi ha ragione (e viceversa)

All'UDC non par vero di poter rimescolare il pentolone ideologico a proprio uso e consumo

• 31 Agosto 2022 – Tommaso Soldini

Le gabbie di Mariupol e il processo di Norimberga
Il meglio letto/visto per voi

Le gabbie di Mariupol e il processo di Norimberga

I “giudici” del Donetsk dovrebbero sospendere il processo e rinviare le carte alla Corte penale internazionale, la sola a poter garantire un processo equo

• 31 Agosto 2022 – Redazione

La Germania al centro della crisi energetica minaccia la stabilità europea
Il meglio letto/visto per voi

La Germania al centro della crisi energetica minaccia la stabilità europea

Tocca all'economia più forte del continente fare da argine alla drammatica impennata dei prezzi

• 31 Agosto 2022 – Redazione

Le metamorfosi del lavoro coatto
Il meglio letto/visto per voi

Le metamorfosi del lavoro coatto

Un libro tanto documentato quanto ricco di spunti e aneddoti può aiutarci a capire il lavoro povero di oggi

• 30 Agosto 2022 – Redazione

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)

Con questa campagna mirata, Kyiv sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria

• 30 Agosto 2022 – Redazione

Sovranismo e testosterone
Naufragi

Sovranismo e testosterone

Per un rapporto del parlamento ungherese, a stragrande maggioranza fedele a Orbán, le migliori prestazioni scolastiche delle ragazze e il corpo insegnante a maggioranza femminile sono un grave problema per i maschi magiari e per... l'economia del paese

• 29 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia
Naufragi

I giochi di guerra e di potere che uniscono Cina e Russia

Iniziano oggi le esercitazioni che confermano i crescenti legami tra le due superpotenze


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
I giochi di guerra e di potere che uniscono...
• 1 Settembre 2022 – Loretta Dalpozzo

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Manca poco più di un mese al Congresso del partito comunista cinese, che, salvo colpi di scena, consoliderà il potere del Presidente Xi Jinping, confermandone un raro e controverso terzo mandato alla testa del Paese. Pur senza dire una parola, il leader cinese, continua a mandare segnali di forza al mondo e al suo popolo, per impedire che gli eventi degli ultimi mesi, mettano in dubbio la sua leadership. Nel 2018, la Cina ha rafforzato il considerevole potere di Xi, approvando un emendamento costituzionale che abolisce i limiti del mandato presidenziale. La mossa permette al leader, 69 anni, di rimanere di fatto al potere quanto vuole, modellando la Cina a sua immagine.

La Cina è però reduce da un’estate difficile. La tanto proclamata vittoria contro il Covid-19 grazie alla strategia di tolleranza zero, stenta ad arrivare; al contrario dopo quasi tre anni di chiusure e isolamento, i focolai non si fermano, l’approccio non cambia e la gente soffre. Non aiutano il caldo torrido e le piogge torrenziali, che impediscono all’economia di recuperare terreno. La domanda interna è in calo e i costi delle materie prime sono in crescita. Ci sono poi le interruzioni delle catene globali di approvvigionamento, dovute alla pandemia, alla guerra in Ucraina e anche agli sforzi degli Stati Uniti per ridurre la dipendenza dal mercato cinese. Sono tutte cattive notizie per il Presidente cinese.

In questo contesto delicato, a fare notizia sono le continue esercitazioni militari della Cina attorno a Taiwan, che Pechino considera una provincia ribelle da riunificare, e quelle in corso con la Russia. Le esercitazioni congiunte tra le due potenze vedranno anche il coinvolgimento dell’India, il gigante democratico, che rimane dipendente da Mosca per il suo arsenale militare, oltre che di Bielorussia, Mongolia, Nicaragua, Laos e Siria.

Sebbene i giochi di guerra di Vostok si tengano ogni quattro anni nell’estremo oriente russo, il simbolismo delle manovre di quest’anno non sfugge a nessuno. Da una parte Mosca vuole proiettare un’immagine di normalità, malgrado la guerra in Ucraina, dall’altra sia la Russia che la Cina vogliono dimostrare al rivale comune, gli Stati Uniti, la loro capacità di mantenere le relazioni con altre potenze e alleati.

Le marine russe e cinesi nel Mar del Giappone “praticheranno un’azione congiunta per proteggere le comunicazioni marittime, le aree di attività economica marina e il sostegno alle truppe di terra nelle aree costali” recita il comunicato ufficiale. Pechino ha affermato che la sua partecipazione alle esercitazioni di Vostok, che significa “Est”, non ha nulla a che fare con l’attuale situazione internazionale e regionale.

Gli esperti assicurano che le esercitazioni militari russe si svolgeranno su scala ridotta rispetto a quelle del 2018. I 50.000 membri del personale che, a detta di Mosca, prenderanno parte alle manovre, sono una frazione della cifra ufficiale di 300.000 che si diceva fossero coinvolti quattro anni fa. Secondo gli analisti cancellare le esercitazioni avrebbe inviato un segnale di debolezza, anche se condurle è prima di tutto uno “spettacolo militare”.

Vladimir Putin e Xi Jinping hanno sviluppato forti legami personali e lanciato un “partenariato strategico”, che unisce gli ex rivali comunisti contro le continue pressioni occidentali. Le esercitazioni confermano quindi i crescenti legami di difesa tra Mosca e Pechino, diventati più forti da quando la Russia ha inviato le sue truppe in Ucraina ormai 7 mesi fa. La Cina si è rifiutata di criticare l’azione della Russia, affermando che, sostenendo l’espansione della NATO verso est, gli Stati Uniti sono il “principale istigatore” della guerra. In cambio, nei giorni scorsi, Mosca ha sostenuto con forza Pechino, irritato dalla recente visita della Presidente della Camera statunitense Nancy Pelosi a Taiwan.

Anche se Mosca e Pechino in passato hanno rifiutato la possibilità di stringere un’alleanza militare, per Putin una tale prospettiva non può essere esclusa. Il leader del Cremlino ha recentemente confermato che la Russia ha condiviso con la Cina tecnologie militari altamente sensibili, che hanno contribuito a rafforzare la sua capacità di difesa.

Non ci sono dubbi quindi che le manovre saranno seguite da vicino da Washington e dalle potenze regionali, che si trovano loro malgrado nel mezzo delle acque agitate della geopolitica e della propaganda.

Nell’immagine: una vignetta del Times of India che dipinge Russia e Cina come giganti di argilla, a causa delle loro crescenti difficoltà economiche e sociali






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino
Naufragi

Da Kiev a Taiwan, l’isola bersaglio di Pechino

L’invasione russa in Ucraina ha scatenato le speculazioni su un possibile attacco militare di Pechino a Taiwan. Le ambizioni cinesi di riunificazione preoccupano l’intera regione

Pubblicato il 26 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo
“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”
Naufragi

“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”

Si deve parlare di Paolo Poma, perché è stato un politico eccezionale e non abbastanza ascoltato

Pubblicato il 12 Febbraio 2022 – Silvano Toppi