NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?
Onda su onda

La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?

La necessità di affrontare l’avvento della digitalizzazione con un’adeguata consapevolezza in un libro di Gabriele Balbi

• 1 Ottobre 2022 – Pietro Montorfani

Per Gli 80 anni di Altan
Onda su onda

Per Gli 80 anni di Altan

Le sue vignette sono da sempre la più schietta rappresentazione della realtà

• 1 Ottobre 2022 – Redazione

Blonde: l’anno di Marilyn
Onda su onda

Blonde: l’anno di Marilyn

Potrebbe essere un Oscar annunciato quello per Ana De Armas, che interpreta Marilyn Monroe in Blonde, osannata a Venezia con 14 minuti di applausi

• 1 Ottobre 2022 – Redazione

Ueli Maurer, il consigliere federale quasi normale
Il meglio letto/visto per voi

Ueli Maurer, il consigliere federale quasi normale

Il ministro UDC ha annunciato le sue dimissioni dopo quattordici anni di governo. Ha spesso giocato con i limiti della collegialità ma, a differenza di Christoph Blocher, ha rispettato le istituzioni

• 30 Settembre 2022 – Redazione

La politica fiscale alla prova delle votazioni popolari
Naufragi

La politica fiscale alla prova delle votazioni popolari

Quando in Parlamento e in Governo, a Berna, si assecondano regolarmente le aspettative del grande capitale e delle multinazionali

• 30 Settembre 2022 – Federico Franchini

È libero solo chi ha i soldi
Il meglio letto/visto per voi

È libero solo chi ha i soldi

Essere a favore del liberismo non vuol dire avere a cuore la libertà

• 30 Settembre 2022 – Redazione

La ‘rivoluzione’ contro il velo
Naufragi

La ‘rivoluzione’ contro il velo

Insieme agli hijab brucerà anche il regime arcaico e violento degli ayatollah?

• 29 Settembre 2022 – Aldo Sofia

Ma la purezza permette davvero di sostenere le categorie di persone che si vogliono tutelare?
Balla coi lupi

Ma la purezza permette davvero di sostenere le categorie di persone che si vogliono tutelare?

Domande, e qualche fatto, sulle prospettive della sinistra in risposta a Pino Sergi - Di Manuele Bertoli, Consigliere di Stato

• 29 Settembre 2022 – Redazione

Come batter CASSA
La matita nell'occhio

Come batter CASSA

Gli assurdi aumenti della Cassa Malati

• 29 Settembre 2022 – Franco Cavani

Sergio Rossi – La stangata
Tre domande a...

Sergio Rossi – La stangata

Le ragioni e le conseguenze del forte aumento dei premi di cassa malati

• 28 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?
Onda su onda

La rivoluzione digitale: un mito da smitizzare?

La necessità di affrontare l’avvento della digitalizzazione con un’adeguata consapevolezza in un libro di Gabriele Balbi


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
La rivoluzione digitale: un mito da...
• 1 Ottobre 2022 – Pietro Montorfani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Come ogni autunno, si approssimano gli Swiss Digital Days, che in Ticino si svolgeranno tra Bellinzona e Lugano il 4-5 ottobre e già promettono, tra le tante altre cose, di svelare tutti gli arcani attorno agli ultimi ritrovati della tecnologia informatica: criptovalute, blockchain, NTF (non fungible token) e soprattutto Meta, il nuovo universo virtuale che dovrebbe portare Facebook e Instagram – e assieme ai social di Zuckerberg tutta una serie di altri attori istituzionali e commerciali – ad un livello di interazione uomo-macchina mai visto prima d’ora, in quello che potrebbe essere un nuovo cambiamento di epoca e di paradigma. Finiti gli Swiss Digital Days sarà poi la volta del Premio Möbius, il 14-15 ottobre nell’Auditorium dell’USI a Lugano, dedicato quest’anno al fenomeno crescente dell’odio in rete.

Si tornerà insomma a parlare diffusamente di digitale, per cercare di leggere un fenomeno in crescita esponenziale e sotto gli occhi di tutti, con risultati piuttosto sorprendenti nei più diversi ambiti. Per fare soltanto un esempio, in alcune scuole materne del Canton Ticino si è iniziato da poco a utilizzare automi del tipo “Blue-Bot”, sorta di cagnolini robotizzati capaci di interagire con i bambini per favorirne la socializzazione o per aiutarli a prendere confidenza con le dimensioni spaziali. Musica del presente che già suona con gli accordi del futuro.

Un’ottima guida per tornare a riflettere sulla rivoluzione digitale, con la giusta dose di dissacrazione e una quantità di dati e di fonti degna della migliore ricerca storica, è quella offerta da Gabriele Balbi, docente di Media Studies all’USI, nel suo recente libro L’ultima ideologia, pubblicato da Laterza la scorsa primavera.

Dando per acquisita la rivoluzione digitale in quanto tale, l’autore dedica ampio spazio alla verifica del modo in cui questa è stata raccontata negli ultimi decenni dai suoi principali attori (pionieri della tecnologia informatica, CEO di grandi aziende, esperti di marketing, politici, giornalisti), giungendo alla sorprendente conclusione che il digitale, più che una scienza, finisce per assomigliare piuttosto a una specie di religione, fatta di guru (da Steve Jobs a Bill Gates, da Sergey Brin a Elon Musk), di santuari (la Silicon Valley), di visioni forzatamente ottimistiche e persino di reliquie, infedeli ed eretici.

La smitizzazione operata da Balbi, in un pamphlet che si legge con gusto e volentieri, ha l’obiettivo di suggerire una consapevolezza e una pacatezza che potrebbero aiutarci a considerare in modo critico alcuni sviluppi futuri, ricordandoci nel contempo quanta parte di questa “rivoluzione”, vera o presunta, abbiamo invece accolto indiscriminatamente in passato, finendo per partecipare noi stessi, utenti-consumatori, a un discorso retorico a tratti vuoto di contenuti reali. L’impressione suggerita dal libro è che non solo le principali aziende hi-tech, che hanno naturalmente i loro interessi, ma anche la politica non sia veramente disposta ad avanzare dubbi in questo senso, provando cioè a sfatare il mito che il “digitale” sia la panacea di tutti i mali del mondo.

Metteva il dito nella piaga, in un aneddoto richiamato da Balbi, un profeta semi-pentito come Bill Gates, che di fronte agli investimenti di Google per potenziare la rete internet in molti Stati africani, nel 2013 ammetteva provocatoriamente che, “pur essendo un grande sostenitore della rivoluzione digitale e del collegamento dei centri di assistenza sanitaria di base e delle scuole, quando un bambino ha la diarrea [a causa della malaria], non c’è un sito web che possa aiutarlo”.

Non affrontati direttamente dal libro, ma suggeriti in filigrana, sono invece quegli aspetti dell’evoluzione digitale che più si collegano all’esercizio della democrazia: aumentano a dismisura gli smartphone, ma non procedono di pari passo i progetti statali intesi a favorire una necessaria alfabetizzazione informatica, per non parlare dell’auspicata introduzione dell’identità digitale o del voto elettronico. Mentre chiudo la busta “E-Tax” con il foglio di carta che riassume la mia dichiarazione dei redditi per il 2021, prima di infilarla in qualche cassetta gialla delle Poste, mi dico che anche in Ticino abbiamo ancora molto da pedalare.

Il volume di Gabriele Balbi sarà presentato martedì 4 ottobre alle ore 18 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, nell’ambito del ciclo “Forme del vivere”. L’autore dialogherà con Milena Folletti, già dirigente RSI e oggi nuova Delegata cantonale alla transizione digitale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il crudele surrealismo della tecnocrazia
Onda su onda

Il crudele surrealismo della tecnocrazia

Rileggendo uno dei molti libri provocatori ed illuminanti di Hans Magnus Enzensberger, fra i maggiori intellettuali europei degli ultimi decenni, scomparso all’età di 93 anni

Pubblicato il 26 Novembre 2022 – Redazione
“Siccità” non è una distopia
Onda su onda

“Siccità” non è una distopia

Un film di Paolo Virzì sul drammatico futuro che ci attende se continuiamo così

Pubblicato il 15 Ottobre 2022 – Redazione