NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Roald Dahl e la censura che non c’è
Onda su onda

Roald Dahl e la censura che non c’è

L’adeguamento alla sensibilità corrente dei libri per bambini e ragazzi del grande scrittore inglese merita ulteriori riflessioni ed un maggior approfondimento

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Le parole sono pietre
Onda su onda

Le parole sono pietre

Intorno all’uso delle parole per aggiornare, omologare, censurare in nome dell’ortodossia

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Cappuccettə   rossə politically corrected
Onda su onda

Cappuccettə rossə politically corrected

Un’ ironica versione Cancel Culture Washed di Cappuccetto Rosso, pubblicata da Francesco Fantoni in un post FB. Per riflettere sul senso e la natura delle opere letterarie (e non solo)

• 5 Marzo 2023 – Redazione

Dalla democrazia alla infocrazia
Naufragi

Dalla democrazia alla infocrazia

Il regime dell’informazione capillarmente diffusa da ciascuno di noi e gestita da algoritmi e intelligenza artificiale

• 4 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

In democrazia la maggioranza vince
La matita nell'occhio

In democrazia la maggioranza vince

• 4 Marzo 2023 – Franco Cavani

Operazione austerità
Naufragi

Operazione austerità

Quando misure e strategie economiche sono assolutamente legali, ma socialmente negative

• 4 Marzo 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore
Naufragi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore

Ricordando la figura e l’opera di un importante politico ed economista socialista, dalle tesi e posizioni che ancora dovrebbero essere ricordate

• 4 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte

• 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Il giovane Boris sempre più Nano?
La matita nell'occhio

Il giovane Boris sempre più Nano?

• 3 Marzo 2023 – Franco Cavani

Niente di nuovo sul fronte orientale?
Naufragi

Niente di nuovo sul fronte orientale?

Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sembra passato senza alcuna svolta nella guerra. Né sul terreno dei combattimenti, dove la paventata controffensiva russa...

• 3 Marzo 2023 – Martino Rossi

Vai ai messaggi più recenti
Roald Dahl e la censura che non c’è
Onda su onda

Roald Dahl e la censura che non c’è

L’adeguamento alla sensibilità corrente dei libri per bambini e ragazzi del grande scrittore inglese merita ulteriori riflessioni ed un maggior approfondimento


Redazione
Redazione
Roald Dahl e la censura che non c’è
• 5 Marzo 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Sebastiano Marvin

I tre libri più importanti della mia vita sono libri per ragazzi: “Lo stralisco” di Roberto Piumini, “Il mago” di Ursula K. Le Guin e “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl. Sono quelli che mi hanno fatto diventare un lettore. Per questo, quando hanno toccato i romanzi di Dahl, ho dovuto assicurarmi che non avessero toccato anche una parte di quello che sono.

Intervenire su un testo dopo la pubblicazione è un’operazione delicata. Roba da orologiai. E la mia prima impressione, leggendo di quelle centinaia di modifiche, è stata che si fosse andati a cogliere margherite con la motosega.

Nonostante questo, la parola che veniva urlata in continuazione ‒ censura ‒ mi suonava profondamente sbagliata. Parlare di censura, per un’operazione che mira a far sì che i romanzi di Roald Dahl vengano letti anche nei decenni a venire, è già di per sé paradossale. Ma soprattutto, nessuno in nessun momento ha indicato di voler eliminare i testi originali, che sarebbero per esempio rimasti a disposizione nelle biblioteche (sono figlio di un bibliotecario: che non si provi a sminuire il ruolo delle biblioteche nella conservazione e nella promozione della cultura). E con il parziale passo indietro da parte dell’editore, che in un secondo tempo ha annunciato l’intenzione di continuare a pubblicare anche le versioni originali, il rischio di censura mi è presto parso del tutto scongiurato.

Ma se si è gridato alla censura, credo, è soprattutto perché si è frainteso il senso dell’operazione. A mancare, in tutto il dibattito che ha seguito la decisione di aggiornare i più importanti romanzi di Roald Dahl, è stata la voglia di capire cosa avesse davvero fatto l’editore, e perché. Il breve comunicato in cui si annunciava la parziale retromarcia offre un indizio importante: in ben due punti, si sottolinea come le nuove versioni siano state pensate e studiate per permettere a bambini e bambine di leggere i romanzi di Roald Dahl «independently», ovvero in autonomia, senza l’accompagnamento di un adulto. Il che non vuol dire ‒ come ho letto e sentito ‒ che siano versioni edulcorate o semplificate.

Prima di portare un paio di esempi, che aiutano a farsi un’immagine più chiara di cosa questo significhi, lasciatemi dire che i libri di Dahl si prestano alla perfezione a questo tipo di lettura. Sono, nella maggior parte dei casi, storie che potrebbero svolgersi appena fuori dalla porta di casa e nell’istante esatto in cui le leggi, ciò che aiuta sempre quando si fanno i primi passi in un mondo nuovo come può essere quello dei libri. E poi sono irriverenti, soprattutto nei confronti degli adulti; ma per l’appunto, se nei paraggi c’è un genitore o magari una docente, che oltre a essere bersaglio di quell’irriverenza prova anche a spiegartela, si perde almeno l’87,5%[1] del piacere.

Non da ultimo, le storie di Dahl affondano il coltello nelle più grandi paure di bambini e bambine. Prendete Il GGG: cosa può esserci di peggio, a 8 anni, che essere rapiti e allontanati dai propri luoghi e persone di riferimento, rimanendo in balia di giganti che potrebbero fare qualsiasi cosa di noi? Sarebbe davvero un peccato se, mentre ci troviamo nella grotta con Sofia durante la visita del Ciuccia-Budella, ci fosse lì accanto un adulto a sussurrarci che andrà tutto bene. Ciò che nella vita è un rassicurante e potentissimo “mi prendo cura di te”, quando siamo immersi nella lettura si trasforma in un antipatico e orribile spoiler.

Ma davvero quelle storie, così come le ha scritte Dahl, non possono essere lette in autonomia da bambini e bambine del 2023?

Si è parlato molto di “fat” ‒ “grasso”, anche se in Charlie and the Chocolate Factory suona più come “ciccione” ‒ parola che sarebbe stata “bandita” dai “censori”. Il fatto è che nel 1964, l’anno di pubblicazione del libro, i bambini ciccioni in Gran Bretagna erano pochi e vivevano perlopiù in famiglie ricche. Oggi in Inghilterra, alla fine della scuola elementare, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, e ha più del doppio di probabilità di far parte del 10% più indigente della popolazione che del 10% più benestante. Qualsiasi cosa volesse lasciar intendere Dahl, quando ha scritto che Augustus Gloop era «enormously fat», nel corso degli ultimi sei decenni ha indubbiamente cambiato sfumatura di significato.

Per inciso, l’ingordo e viziato Augustus, a cui nelle nuove versioni è stato tolto l’appellativo di “ciccione”, continua a fare una fine orribile a causa della sua propensione a ingozzarsi di qualsiasi cosa di commestibile gli capiti a tiro. A una lettura appena approfondita, risulta chiaro che la causa del suo male è l’ingordigia, più che il fatto di essere grasso. Ma c’è un reale rischio che un giovane lettore in sovrappeso, già statisticamente più portato ad avere una bassa autostima di sé, pensi che il semplice fatto di essere grasso possa portarlo a fare una brutta fine nella vita. Non vale di certo per tutti i bambini che si trovano in questa situazione. Ma per qualcuno sì. E “qualcuno” preso da “uno su tre”, comincia a essere un numero cospicuo di persone.

Altro esempio, preso da Le streghe (anno di pubblicazione: 1983). In un passaggio di quel libro, Dahl scrive che le streghe portano una parrucca, ma mette in guardia sul fatto che sarebbe folle andare in giro a tirare i capelli a ogni donna incontrata per strada, per verificare se si tratti o meno di una strega. Nella nuova versione, questo passaggio è stato riscritto, rafforzando il messaggio con l’aggiunta dell’idea che esistono tante altre valide ragioni per cui una donna potrebbe portare una parrucca. Per esempio ‒ aggiungo io ‒ un disagio a esporre la propria testa calva mentre ci si sta sottoponendo a dei cicli di chemioterapia. Oppure, perché nella propria cultura è assolutamente normale portare e cambiare parrucca di tanto in tanto. A Basilea, dove lavoro, ogni volta che mi reco in ufficio passo davanti a un negozio di parrucche, la cui clientela è formata perlopiù da donne africane perfettamente in salute. Non so quanti negozi del genere esistessero a Londra nel 1983, ma oggi il Regno Unito è il secondo maggior importatore di parrucche al mondo. E sono anche piuttosto certo che, quando il libro è stato scritto, la nostra battaglia contro il cancro non contemplava le ricadute psicologiche dei trattamenti, i quali si accontentavano di provare a tenerci in vita.

Dahl non poteva sapere che la società sarebbe evoluta in questa direzione. E i bambini e le bambine del 2023 non sono tenuti a sapere che, quarant’anni fa, il mondo era diverso da quello che loro hanno appena cominciato a esplorare, magari accuditi da una madre che sta curando un tumore al seno o da una zia di origine nigeriana che ama mostrarsi con i capelli biondi di tanto in tanto, e che nessuna compagna di scuola ha il diritto per questo di definire streghe.

Nel 2023, i testi scritti da Roald Dahl come li ha scritti Roald Dahl non suonano come li aveva intesi Roald Dahl, soprattutto per il pubblico a cui erano e sono destinati, ovvero i bambini. È un fatto. A questo punto, le alternative sono due:

  • non si tocca il testo originale, ma si accetta il rischio che questi meravigliosi romanzi possano porre qualche problema nel caso di una lettura non accompagnata e/o cadano nel dimenticatoio, perché ritenuti non più adatti da genitori, docenti e librai;
  • oppure, si prova a ristabilire lo spirito originale di queste magnifiche opere per come si crede che le avesse immaginate l’autore, adoperandosi per la delicatissima missione di modificare il testo originale senza cambiarne il senso e il carattere.

E allora, per ognuno e ognuna di voi che mi leggete, ho un compito ‒ sì, un compito: la cultura è un affare troppo importante per lasciarlo solo ai tecnici e alle scelte del mercato: riflettete a quale di queste due opzioni sia preferibile, o meno problematica. E se optate anche voi per la seconda – come ha fatto l’editore, in accordo con chi detiene i diritti d’autore – ho un compito aggiuntivo: chiedetevi, per ogni singolo intervento effettuato sul testo, se fosse necessario e se sia riuscito.

Per questo, l’auspicio è che venga presto resa pubblica l’integralità delle centinaia di modifiche apportate. Sarebbe bello e importante poter utilizzare quel documento per discuterne direttamente con i bambini, nel quadro di un’arricchente lettura accompagnata. Con l’invariata ferocia dell’Inghiotticicciaviva e con le sempre insidiose trappole di Willy Wonka e degli Umpa Lumpa, invece, sapranno certamente cavarsela da soli.

[1] Percentuale senza alcun senso concreto, definita ascoltando “Money” dei Pink Floyd (che è in gran parte in 7/8) in reazione al fatto che sì, certo, quella sui testi di Dahl è indubbiamente anche un’operazione commerciale, oltre che culturale. D’altronde nessuno dice il contrario. E che un editore elabori strategie per vendere più libri possibile non è certo un male, soprattutto se si tratta di capolavori indiscussi come quelli di Roald Dahl: è anche questa – e come potrebbe essere altrimenti? – promozione della lettura.

Sebastiano Marvin è redattore di Cooperazione e membro del comitato del festival internazionale di letteratura ChiassoLetteraria






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

Pubblicato il 24 Dicembre 2022 – Redazione
Una torre straordinaria in arrivo a Lugano
Onda su onda

Una torre straordinaria in arrivo a Lugano

Per tre mesi, a Lugano, in zona Cornaredo, sarà attivo un particolarissimo centro di attività e di animazione culturale tutto da scoprire

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Redazione