NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
È davvero il momento di prendere rischi?
#SwissCovidFail

È davvero il momento di prendere rischi?

Ampiamente preannunciate, ecco le riaperture. Ma ancora non si tiene conto del ruolo degli aerosol

• 15 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Lugano ‘caso’ particolare

Perché la capitale economica del Cantone fatica a gestire grandi progetti strutturali: elezioni comunali con Andrea Pilotti, capo ricerca dell'Osservatorio per la vita politica regionale - Uni Losanna

• 15 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Cristina Galbiati – Una boccata d’aria che permetterà di ripartire dagli spettatori
Tre domande a...

Cristina Galbiati – Una boccata d’aria che permetterà di ripartire dagli spettatori

Dopo lo choc della separazione forzata attori e pubblico dovranno riuscire a ritrovarsi

• 14 Aprile 2021 – Mario Conforti

Villaggi traditi
Ospiti e opinioni

Villaggi traditi

La denuncia di un rovinoso progetto a Carona

• 14 Aprile 2021 – Redazione

Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici
Naufragi

Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici

Altro cartellino rosso per Jack Ma e la sua Alibaba, multata per 2,8 miliardi di dollari

• 14 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo

Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi
Il meglio letto/visto per voi

Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi

di Franco Cavalli Negli ultimi due numeri dei Quaderni del ForumAlternativo abbiamo duramente criticato il modo caotico con cui il Consiglio Federale ha gestito la seconda ondata...

• 14 Aprile 2021 – Redazione

Pestilenze
La matita nell'occhio

Pestilenze

• 14 Aprile 2021 – Franco Cavani

Mario Timbal, buona la prima
Naufragi

Mario Timbal, buona la prima

Le prime dichiarazioni programmatiche del nuovo direttore RSI autorizzano un certo ottimismo della ragione, e qualche speranza

• 13 Aprile 2021 – Marco Züblin

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Elettorato d’opinione ed errori dei partiti

Comunali in Ticino: secondo incontro con Andrea Pilotti, responsabile della ricerca all'Osservatorio della vita politica regionale - Università di Losanna

• 13 Aprile 2021 – Aldo Sofia

L’arte dello slogan
La matita nell'occhio

L’arte dello slogan

• 13 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
È davvero il momento di prendere rischi?
#SwissCovidFail

È davvero il momento di prendere rischi?

Ampiamente preannunciate, ecco le riaperture. Ma ancora non si tiene conto del ruolo degli aerosol


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
È davvero il momento di prendere rischi?
• 15 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

“Oggi  il Consiglio federale ritiene che sia di nuovo possibile prendere dei rischi e abbiamo deciso di riaprire le terrazze, i cinema, le palestre e certe manifestazioni pubbliche, naturalmente nel rispetto dei piani di protezione”. Così parlò Alain Berset.

Dire che è una sorpresa sarebbe eccessivo. Riaperture dovevano essere e riaperture sono state. Lo si era capito martedì, quando all’appuntamento con gli esperti non si era visto nessun membro della Task force scientifica e Virginie Masserey,  responsabile della sezione Controllo delle infezioni dell’Ufficio federale della pubblica sanità, aveva descritto in termini positivi l’evoluzione della pandemia.

Un’interpretazione prontamente ripresa ieri da Alain Berset: “Le ultime tre settimane ci hanno dato ragione, – ha detto – con questa strategia abbiamo potuto contenere l’evoluzione della pandemia, le cifre aumentano ma abbiamo potuto mantenere il controllo”.

Dichiarazioni che ricordano un po’ le ultime parole famose che Alain Pinocchio Berset ci propinava in autunno, considerato che da inizio marzo i contagi non fanno che aumentare e che, dopo la tregua pasquale, hanno ritrovato nuovo slancio: +481 giovedì scorso; +269 venerdì; addirittura +2892 da sabato a martedì rispetto al lungo fine settimana di Pasqua; +300 ieri. Sull’arco di sette giorni, in termini relativi, l’aumento è stato di poco inferiore al 35 per cento (da 11451 a 15393 nuovi casi). È vero che ospedalizzazioni e decessi sembrano invece marciare sul posto, ma da qui a dire che la terza ondata è sotto controllo, come ho sentito ieri mattina al radiogiornale della RSI, ne passa!

Tanto più che, per ora, le vaccinazioni aiutano sì, ma non sono una garanzia: in Israele, secondo uno studio non ancora pubblicato, uno dei vaccini utilizzati in Svizzera (Pfizer-BioNTech) dopo la prima dose offre una protezione ridotta contro la variante inglese, quella oggi più diffusa (oltre il 90 per cento dei contagi); dato preoccupante, dal momento che, a livello nazionale, solo l’8 per cento della popolazione ha ricevuto entrambe le dosi (secondo lo stesso studio, dopo il richiamo la protezione diventa molto efficace).

Questo il quadro in cui si inseriscono le riaperture. Come sottolineavo martedì, capisco la necessità di dare un segnale positivo: siamo tutti stanchi della pandemia e delle rinunce alle quali ci ha costretto. Ma tra le aperture decise ieri almeno una è ad alto rischio – quella delle palestre, dove per certe attività non sarà forse nemmeno obbligatorio indossare le mascherine – e, peggio ancora, dimostra che ancora non si vuole tenere conto del ruolo degli aerosol nella trasmissione del virus, .

Neanche questa è una sorpresa, purtroppo. Ma, come dicevano già i latini, errare è umano, perseverare è diabolico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una settimana di buone notizie
#SwissCovidFail

Una settimana di buone notizie

I casi continuano a diminuire e la variante delta forse fa meno paura. Ma siamo ancora lontani dalle cifre del giugno 2020

Pubblicato il 11 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola
Prime avvisaglie della terza ondata
#SwissCovidFail

Prime avvisaglie della terza ondata

Le cifre dei contagi tornano a salire. Basteranno vaccinazioni e test a tappeto?

Pubblicato il 10 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola