NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici
Naufragi

Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici

Altro cartellino rosso per Jack Ma e la sua Alibaba, multata per 2,8 miliardi di dollari

• 14 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo

Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi
Il meglio letto/visto per voi

Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi

di Franco Cavalli Negli ultimi due numeri dei Quaderni del ForumAlternativo abbiamo duramente criticato il modo caotico con cui il Consiglio Federale ha gestito la seconda ondata...

• 14 Aprile 2021 – Redazione

Pestilenze
La matita nell'occhio

Pestilenze

• 14 Aprile 2021 – Franco Cavani

Mario Timbal, buona la prima
Naufragi

Mario Timbal, buona la prima

Le prime dichiarazioni programmatiche del nuovo direttore RSI autorizzano un certo ottimismo della ragione, e qualche speranza

• 13 Aprile 2021 – Marco Züblin

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Elettorato d’opinione ed errori dei partiti

Comunali in Ticino: secondo incontro con Andrea Pilotti, responsabile della ricerca all'Osservatorio della vita politica regionale - Università di Losanna

• 13 Aprile 2021 – Aldo Sofia

L’arte dello slogan
La matita nell'occhio

L’arte dello slogan

• 13 Aprile 2021 – Franco Cavani

Le agognate riaperture si avvicinano?
#SwissCovidFail

Le agognate riaperture si avvicinano?

Domani il Consiglio federale tornerà sul tema. Intanto i contagi aumentano e l’impazienza anche

• 13 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Economia, un Biden da non credere
Naufragi

Economia, un Biden da non credere

Ex cantore dell’equilibrio di bilancio, Biden lancia il più audace piano di investimenti pubblici degli ultimi 76 anni

• 13 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Piazza... federale

Il sovranismo delle illusioni

Crisi pandemica, vaccini e dipendenza della Svizzera

• 12 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Utili idioti, o della demagogia

Strumentalizzare il sentimento popolare per ottenere i propri scopi

• 12 Aprile 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici
Naufragi

Il giro di vite di Pechino contro i giganti tecnologici

Altro cartellino rosso per Jack Ma e la sua Alibaba, multata per 2,8 miliardi di dollari


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Il giro di vite di Pechino contro i giganti...
• 14 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Da Singapore

Il messaggio di Pechino è forte e chiaro: i giganti della tecnologia non devono e non possono diventare troppo influenti, rischiando di minare il potere del partito.

La multa di 2,8 miliardi di dollari inflitta ad Alibaba per aver violato le leggi antitrust conferma l’intenzione del presidente cinese Xi Jinping di rafforzare il controllo di Internet e consolidare la sua posizione.  Pur adottando meccanismi di mercato, la Cina cerca di mantenere un ordine economico guidato da imprese statali, con, al centro, il settore finanziario controllato dal governo.

Alibaba è accusato di aver violato le regole anti-monopolio del commercio online e di danneggiare la competizione e i consumatori. Pechino sostiene di voler promuovere una “giusta concorrenza”. Altre 12 società tecnologiche sono state multate negli ultimi mesi, tra cui Tencent e Baidu, ma quella di Alibaba è la sanzione più alta mai imposta ad un’azienda che opera in Cina. La cifra rappresenta il 4% delle vendite del colosso del commercio online nel 2019 e il 12% dell’utile netto per l’anno terminato a marzo 2020.

Jack Ma, a capo del gruppo, è da tempo nel mirino di Xi Jinping. Già lo scorso novembre il governo intervenne, bloccando l’ingresso in borsa di Ant group, il braccio finanziario di Alibaba. Avrebbe dovuto essere la più alta quotazione della storia, ma secondo le autorità Ant non era in linea con le nuove regole governative sulla concessione di micro-finanziamenti attraverso piattaforme web.

Diversi analisti sono d’accordo nel dire che il settore è poco regolato. Negli anni Alibaba, motore dello sviluppo tecnologico in Cina, ha ricevuto un ampio  sostegno dal governo, a cominciare dall’esclusione di Facebook e Google dal mercato interno. Ma la rapida crescita di queste società ha cominciato a scontrarsi con gli interessi dello Stato, soprattutto quando i servizi di Ant hanno invaso il campo finanziario controllato dalle banche statali.

Pechino non ha apprezzato le critiche di Jack Ma al sistema finanziario e bancario, pronunciate in un discorso pubblico l’ottobre scorso. Da allora non solo l’imprenditore miliardario ha matenuto un basso profilo, ma ha poi dichiarato di volersi dedicare alla “beneficenza”. Secondo il Financial Times, il governo avrebbe anche  bloccato le nuove iscrizioni all’accademia elitaria creata proprio da Ma a Hangzhou, forse per limitare il numero di nuove leve allineate con il suo pensiero.

Si sussurra che la crescita di Alibaba sia stata sostenuta da persone legate al cosiddetto circolo di Shanghai, guidato dall’ex presidente Jiang Zemin e che quindi Xi stia penalizzando Alibaba per indebolire figure potenti con legami potenti, nella speranza di restare alla guida del Paese senza grattacapi.

E la campagna cinese sta già influenzando il modo in cui operano i giganti tecnologici a dimostrazione che, malgrado lo sforzo per convincere gli investitori che il settore tecnologico opera indipendentemente dal partito comunista, è importante rimanere nelle grazie di Pechino per sopravvivere.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito
Naufragi

Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Ad ondate regolari, nella Svizzera Italiana (ri)emerge, per un motivo o per l’altro,...

Pubblicato il 19 Febbraio 2021 – Enrico Lombardi
Ortega il sempiterno
Naufragi

Ortega il sempiterno

Il delirio di potere perpetuo dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

Pubblicato il 21 Gennaio 2022 – Gianni Beretta