NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan

Mentre l’Occidente non riesce a trovare un piano unitario e condiviso sulla guerra, il presidente turco tuona dal congresso del suo partito, l’AKP, sparando a zero sul blocco euro-atlantico

• 7 Giugno 2022 – Redazione

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca
Il meglio letto/visto per voi

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca

La storia delle sofferenze e del coraggio di una attivista, detenuta e torturata nelle prigioni di Erdogan

• 7 Giugno 2022 – Redazione

I “documenti” dentro la Matrioska
Naufragi

I “documenti” dentro la Matrioska

Il talk del martedi di Teleticino esibisce fotografie che tornano ad infiammare il dibattito sull’abbattimento dell’ex-Macello

• 6 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Macello Scoop
La matita nell'occhio

Macello Scoop

• 6 Giugno 2022 – Franco Cavani

Le promesse infrante dell’Unione Europea ai Balcani
Il meglio letto/visto per voi

Le promesse infrante dell’Unione Europea ai Balcani

La crisi ucraina ha complicato i piani, ma da troppo tempo Bruxelles non riesce a favorire la piena stabilizzazione della regione

• 6 Giugno 2022 – Redazione

La donna che ha fatto diventare grande Facebook
Il meglio letto/visto per voi

La donna che ha fatto diventare grande Facebook

Dopo 14 anni, Sheryl Sandberg lascia la società Facebook Meta. È stata a lungo considerata il braccio destro del fondatore Mark Zuckerberg e una manager speciale ma anche controversa

• 6 Giugno 2022 – Redazione

Una lunga battaglia per la giustizia
Naufragi

Una lunga battaglia per la giustizia

Attraverso la propria straordinaria esperienza di Procuratrice capo del Tribunale dell’Aia, Carla Del Ponte affronta in un libro appena uscito le questioni cruciali legate al diritto internazionale per i crimini di guerra

• 5 Giugno 2022 – Redazione

Davide contro Golia 
Il meglio letto/visto per voi

Davide contro Golia 

Storie di attivismo ambientale da leggere durante il World Environment Day

• 5 Giugno 2022 – Redazione

No, i ghiacci dell’Artico non sono rimasti ai livelli del 1989
Il meglio letto/visto per voi

No, i ghiacci dell’Artico non sono rimasti ai livelli del 1989

I tanti modi ed i tanti temi che sconfessano i negazionisti climatici: basta leggere le fonti accreditate e metterle a confronto

• 5 Giugno 2022 – Redazione

La guerra in Ucraina è l’ultima scossa di un terremoto che sta colpendo le filiere globali del cibo
Il meglio letto/visto per voi

La guerra in Ucraina è l’ultima scossa di un terremoto che sta colpendo le filiere globali del cibo

La causa dei problemi non è la produzione ma la distribuzione, e tanto per cambiare... la speculazione

• 5 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

L’equilibrismo politico e diplomatico della Turchia di Erdogan

Mentre l’Occidente non riesce a trovare un piano unitario e condiviso sulla guerra, il presidente turco tuona dal congresso del suo partito, l’AKP, sparando a zero sul blocco euro-atlantico


Redazione
Redazione
L’equilibrismo politico e diplomatico della...
• 7 Giugno 2022 – Redazione

Di Lorenzo Vita, InsideOver.com

Per Erdogan il punto è sempre lo stesso: la Turchia, secondo il suo leader, è un Paese che ha dimostrato di sapere orientarsi e gestire crisi internazionali e transizioni geopolitiche. Lo ha fatto, a detta del presidente, con la guerra in Siria, accogliendo milioni di profughi. E questo cambiamento del mondo Erdogan rivendica di averlo capito da molto tempo: da prima che la guerra incombesse alle porte d’Europa e spaccasse definitivamente i rapporti tra Cremlino e Occidente. “Le Nazioni Unite possono prendere una decisione nella guerra Russia-Ucraina? Possono prendere una decisione su Ucraina e Russia? Non possono. Come mai? Perché è un membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite” spiega Erdogan. “Il mondo è più grande di cinque”, rilancia il “Sultano” rievocando la sua idea di modificare il Consiglio di Sicurezza, “ora stanno iniziando a dirlo loro stessi. Hanno cominciato a dire che questo non poteva più accadere. Arriveranno a ciò che diciamo noi”. Un tempo che il leader di Ankara aveva già segnalato nel 2021 al parlamento dell’Angola.

Per il presidente della Turchia, quello che arriva dall’Ucraina è un segnale molto eloquente che deve far capire a tutti i Paesi a cosa stiamo andando incontro: “Il sistema creato dall’Occidente per garantire la propria sicurezza e il proprio benessere sta crollando”. Parole durissime, riportate non a caso in prima battuta dall’agenzia russa Tass, e che confermano quello che da tempo è un mantra del presidente turco. E cioè che Ankara, nel sistema euro-atlantico, resta ma con una piena consapevolezza dei limiti e con una totale autonomia di pensiero.

Le parole del Sultano vanno lette sotto una duplice lente, come spesso accade a leader carismatici e che hanno accentrato intorno alla propria figura il potere del proprio Stato. Dal punto di vista interno, Erdogan sa che deve arrivare alle prossime elezioni del 2023 cercando di evitare una debâcle, e non è una prospettiva semplice. Le analisi sui flussi elettorali confermano una graduale discesa del consenso popolare dovuto in particolare a una situazione economica molto precaria cui si unisce l’annosa questione dei rifugiati siriani, giunti a milioni nel territorio turco. La popolazione appare stanca, così come la leadership di Erdogan. E questo, in vista del centenario della Repubblica che dovrebbe essere il momento del trionfo del “Reis”, non piace all’entourage del presidente che cerca in ogni modo di limitare i danni anche facendo ricorso a una politica estera basata su quello che è il punto centrale: il consenso interno. Tema fondamentale, dal momento che è anche attraverso questa chiave di lettura che è possibile leggere il fermo “no” di Ankara all’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato fino alla risoluzione dei rapporti con i curdi.

Un gioco di specchi e di propaganda che diventa essenziale per un Paese che storicamente, culturalmente ma anche strategicamente è diviso al suo interno da diverse anime e da una alterità col mondo occidentale di cui non si può non tenere conto: sia per l’avvicinamento a un appuntamento elettorale sia in generale per comprendere i lati profondi di questo Stato. Nazionalisti, panturchi, neo-ottomani, laici kemalisti, conservatori, moderati devono essere letti in una chiave diversa rispetto al mondo a cui si è abituati nell’Europa occidentale ma anche leggendo i Paesi mediorientali. E questa unicità turca si struttura anche nella politica estera.

Se questi sono i problemi interni, dal punto di vista strategico le parole di Erdogan non vanno liquidate come pura propaganda. La Turchia da diversi anni rappresenta la vera “spina nel fianco” dell’Alleanza Atlantica, con una continua ricerca di una strategia slegata dalle direttive di Washington e di Bruxelles. L’esempio più eclatante in questo senso è quello degli S-400 russi, acquistati ma mai attivati da Ankara. Acquisto che ha fatto infuriare pubblicamente gli Usa tanto da interrompere la partecipazione del Paese al programma F-35. A questo si aggiunge una politica estera estremamente eterogena e indipendente, che ha visto le forze turche impiegate in Libia, Caucaso e Siria, ha visto consolidare le relazioni con Mosca, spingere per colpire la posizione della Grecia all’interno dell’Alleanza, costruire una rete di interessi strategici in varie regioni del mondo sfruttando, e a volte anche minando, l’agenda delle potenze occidentali.

Una strada di autonomia che tuttavia non ha mai visto il serio pericolo di una Turchia fuori dalla Nato, e questo per un motivo semplice quanto estremamente complesso: Washington non può fare a meno di Ankara, quantomeno da un punto di vista militare. Lo ha spiegato lo stesso segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che nel più recente vertice di Davos ha dovuto ammettere l’importanza del Paese di Erdogan dal punto di vista strategico. Rilevanza confermata in modo cristallino proprio dalla guerra in Ucraina, visto che il Mar Nero, il controllo del Bosforo e i traffici verso il Medio Oriente sono tutti dossier su cui la Turchia può avere in mano il gioco.

Del resto, è bastato il secco “no” di Erdogan alla richiesta di adesione di Finlandia e Svezia, da un lato per far capire che nessuno è in grado di far cambiare idea alla Sublime Porta senza dare qualcosa in cambio, dall’altro lato per fa riattivare le forze armate turche nel nord della Siria scatenando un’offensiva che ha già fatto allarmare Damasco e le potenze coinvolte. Il sistema euro-atlantico ha così costruito le premesse affinché Erdogan si senta non solo in diritto ma anche pienamente libero di esprimere la propria posizione anche in contrasto con i dettami Nato. E da questa intricata rete di interessi, nessuno riesce a limitare l’agenda di Erdogan.

Sulla libertà del Sultano andrebbe poi fatta un’altra analisi. Se infatti è vero che il presidente turco ha una piena libertà di azione, pur essendo alla fine un ottimo alleato di Washington e di Londra (visto ad esempio l’impiego di droni nella guerra in Ucraina), c’è anche da dire che Ankara ha solide alleanze e partnership con molti Paesi europei, mediterranei e con la stessa Russia. Fattori che devono far riflettere sull’importanza che queste continue affermazioni da parte della Sublime Porta siano traducibili come “sfoghi” di diversi segmenti profondi della diplomazia internazionale. Germania, Russia, alcuni Paesi dell’Europa orientale ma anche altri attori del panorama mediorientale e nordafricano, potrebbero avere interesse a fare in modo che un Paese ben inserito nella Nato si faccia portatore di istanze di “rottura” di alcuni schemi dati ormai per consolidati.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni
Il meglio letto/visto per voi

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni

È forse lui il successore al ruolo di boss dei boss di Cosa Nostra, e la sua storia è, una volta di più, raccappricciante

Pubblicato il 19 Gennaio 2023 – Redazione
George Soros ‘nemico del popolo’
Il meglio letto/visto per voi

George Soros ‘nemico del popolo’

Come una campagna di fake news ha fatto del finanziere americano il bersaglio dell'illiberale premier ungherese Orbán

Pubblicato il 31 Luglio 2021 – Redazione