NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Governo e opposizioni
Il meglio letto/visto per voi

Governo e opposizioni

La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità

• 21 Maggio 2023 – Redazione

La voce di chi lavora
Naufragi

La voce di chi lavora

In un podcast prodotto dal giornale “area”, le testimonianze di lavoratori e lavoratrici del commercio al dettaglio di fronte alla prossima votazione sugli orari dei negozi

• 20 Maggio 2023 – Federico Franchini

“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”
Il meglio letto/visto per voi

“Dovremo sopportare per anni il costo del salvataggio di Credit Suisse”

"Si tratta di un diniego della democrazia", affermano la giornalista economica Myret Zaki e l'economista Marc Chesney. “Sergio Ermotti è praticamente l’ottavo consigliere federale”

• 20 Maggio 2023 – Redazione

Servono droni e vanghe
Il meglio letto/visto per voi

Servono droni e vanghe

Il tragico paradosso di un paese bellissimo sommerso nel fango che progetta un Ponte identitario sullo stretto da miliardi di investimento

• 20 Maggio 2023 – Redazione

La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità
Il meglio letto/visto per voi

La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità

Considerazioni sull’identità ed il ruolo di una classe sociale un tempo in ascesa, oggi in caduta libera (e non solo in Italia)

• 20 Maggio 2023 – Redazione

Resilienza? No, grazie!
Naufragi

Resilienza? No, grazie!

Con un termine accattivante, il sistema neoliberale ci induce ad adattarci individualmente, ancora una volta, alla logica perversa della crescita a tutti i costi: guai a ribellarsi

• 19 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Clima. Fenomeni sempre più estremi
La matita nell'occhio

Clima. Fenomeni sempre più estremi

• 19 Maggio 2023 – Franco Cavani

IA, l’allarme del guru : “Il settore va regolato come le armi nucleari”
Il meglio letto/visto per voi

IA, l’allarme del guru : “Il settore va regolato come le armi nucleari”

Audizione al Senato Usa di Sam Altman, fondatore e Ceo di OpenAI (ChatGPT):“Siamo preoccupati per l’impatto sulle presidenziali del 2024”

• 19 Maggio 2023 – Redazione

Chi si cura e chi no: decide Big Pharma
Il meglio letto/visto per voi

Chi si cura e chi no: decide Big Pharma

Le case farmaceutiche fanno affari nei Paesi ricchi. Perciò l’UE vuole riformare il settore, convincendole a distribuire i medicinali in modo equo

• 19 Maggio 2023 – Redazione

L’ambiente estremo
Il meglio letto/visto per voi

L’ambiente estremo

Scene e drammatiche conseguenze dei nubifragi in Emilia-Romagna dovrebbero aiutarci a superare molti preconcetti anti-ambientalisti

• 18 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Governo e opposizioni
Il meglio letto/visto per voi

Governo e opposizioni

La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità


Redazione
Redazione
Governo e opposizioni
• 21 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Alfio Mastropaolo, Il Mulino

Secondo una retorica in voga da tempo, nelle democrazie beneducate – o «normali» – se possibile bipartitiche, o almeno dualistiche, chi vince le elezioni governa, chi perde fa opposizione, ossia un po’ controlla, un po’ denuncia, ma tutto sommato sta quieto al suo posto preparandosi alla prossima sfida elettorale, quando gli elettori potranno giudicare. Peccato che nel frattempo in tanti, non gli alfieri di questa retorica, ma larghe fasce della popolazione, pagano un prezzo altissimo per le politiche di chi governa al momento.

Cosa sia e cosa debba essere l’opposizione in un regime democratico sono questioni ben più complesse. L’esperienza mette in mostra pratiche d’opposizione molto eterogenee. La sola regola aurea che distingue i regimi democratici da quelli autoritari è il riconoscimento del pluralismo. Cosicché, sia l’azione di governo sia le pratiche di opposizione vanno condotti pacificamente. Anche se, in verità, c’è da stabilire che cosa sia pacifico e che cosa no. C’è, pure, una questione di luoghi dove fare opposizione: legittimi e illegittimi. Storicamente, se è legittima l’opposizione in Parlamento, è stato più arduo legittimare l’opposizione condotta all’esterno. Allo stato degli atti, le forme legittime d’opposizione fuori dal Parlamento sono due: una condotta dai partiti rappresentati in Parlamento, una seconda da altri attori: gruppi d’interesse, movimenti e quant’altro. Anche i governi d’altronde dispongono di forme sostegno al di fuori della sfera della rappresentanza e, se conviene loro, le promuovono.

Non difettano complicazioni ulteriori. Già entro la sfera della rappresentanza non c’è regime che non preveda qualche forma di censura del pluralismo, e dell’opposizione: le procedure elettorali in primo luogo. Ma non mancano altri modi: come regolare le disponibilità finanziarie dei concorrenti, o il loro accesso ai media. In compenso, i regolamenti parlamentari prevedono alcuni strumenti con cui le opposizioni possono incalzare il governo: mozioni, interrogazioni, commissioni d’inchiesta, proposte di referendum. Non sono strumenti inefficaci, ma si dà il caso che l’evoluzione dei regimi democratici a beneficio dell’esecutivo li abbia depotenziati. Apposite norme regolamentari hanno depotenziato anche il ricorso all’ostruzionismo. Alla maggioranza resta l’onere di assicurare il numero legale, di cui le opposizioni possono chiedere la verifica. Ma anche quest’ultima è un’arma poco utilizzata: che i numeri ridotti del Parlamento italiano potrebbero valorizzare.

C’è ancora l’arma della denuncia, anche questa però in declino. L’opposizione parlamentare è stata depotenziata dall’andamento della contesa politica. L’aveva notato a metà anni Cinquanta Otto Kirchheimer. Quello che sarà chiamato il «compromesso socialdemocratico» aveva svelenito la contesa. Dagli anni Ottanta l’ha svelenita il compromesso neoliberale. Sono stati entrambi l’occasione per adottare regole e prassi che agevolano l’azione dell’esecutivo, divenuta mantra sotto il nome di governabilità. Il depotenziamento più deciso è stato quello francese, avvenuto in tempi calamitosi come pochi, tramite la Costituzione gollista, di cui, a lungo andare, stiamo osservando il possibile uso autoritario.

Il secondo livello d’opposizione possiamo genericamente denominarlo «la piazza». C’è voluto un bel po’ per legittimarlo, perché fosse considerata accettabile, e la piazza ci ha messo un po’ ad adeguarsi al principio della competizione pacifica. A sua volta la piazza è divisa in due. Una piazza che chiameremo spontanea, anche se qualcuno muove sempre qualche filo, aiuta a coagulare il malcontento, gli dà un senso seppur rudimentale, e l’indirizza contro il governo. Tollerata, e mai gradita, sottoposta al rischio di degenerazioni violente, magari strumentalmente suscitate, anche l’opposizione della piazza è sottoposta a meccanismi di censura. Le manifestazioni vanno autorizzate. Sono previste sanzioni, ove la protesta degeneri e, anzi, da qualche tempo l’insofferenza delle autorità di governo verso la protesta è tornata a crescere.

Ben più tolleranza c’è verso altre forme d’opposizione, spesso durissima, come quella condotta dagli interessi organizzati. Le lobby intervengono ormai in permanenza nella contesa politica e nell’azione di governo, ma sono ormai ritenute pienamente legittime.

C’è poi la piazza mobilitata dai partiti. È dopotutto la loro storia. I partiti di massa si sono fatti largo sull’arena politica per la loro capacità di mobilitazione collettiva, che, quantunque organizzata e regolata, non è stata da subito accolta come legittima. Per i partiti di sinistra, spesso coadiuvati dai sindacati, è stata un’arma preziosa. I partiti conservatori e moderati erano in grado di mobilitare ingenti risorse finanziarie e disponevano del sostegno degli apparati statali: dai prefetti, che manovravano il consenso elettorale, alle forze dell’ordine, che reprimevano il dissenso. Partiti e sindacati mobilitavano la piazza, sia pur badando a salvaguardare il carattere pacifico della mobilitazione. Anche se non sempre con successo. Ma nell’insieme l’opposizione condotta dai partiti sulla piazza ha messo sovente le autorità di governo alle strette e ha esercitato considerevole influenza sul loro operato. È una tecnica che è stata utilizzata anche dai partiti di destra. Moderati ed estremi.

Tra opposizione di piazza spontanea e mobilitazione organizzata da partiti e sindacati le relazioni non sono mai state agevoli. Negli anni Settanta entrarono in contrasto. Fuori dei partiti furono allora inventate nuove modalità di abitare la politica. I partiti, di sinistra, che erano i più prossimi ai movimenti collettivi, non riuscirono a scoraggiarli e spesso si misero in contrasto con essi. Solo da ultimo ne hanno ricavato un po’ di retoriche e di pratiche, per dirla con Sartori, «direttiste», e si appropriarono di alcuni temi come i diritti civili. Erano ormai troppo professionalizzati per sentirsi a proprio agio sulle piazze. Nel giro di un decennio finiranno per concentrarsi sull’elettorato di classe media e fare intorno ad esso concorrenza ai partiti conservatori. Dimenticando la piazza, il radicamento sociale e i ceti popolari. Condurranno d’ora in avanti l’opposizione in Parlamento, con grande aplomb. Con modesti risultati: i partiti socialisti magari vincono le elezioni, ma perdono elettori da decenni. Meglio è andata ai partiti conservatori, sollecitati dalla comparsa di nuovi partiti di destra estrema, che ne hanno mutuato temi e stili o addirittura si sono intesi con essi. In America, dov’è cominciata, l’hanno definita polarizzazione «asimmetrica», con ovvi e seri effetti sulla pubblica opinione.

Decaduta l’opposizione in Parlamento, anche l’opposizione di piazza pilotata dai partiti è deteriorata. Hanno aggravato il decadimento le difficoltà dei sindacati. Anche qui qualche effetto, di cui due principali. Il primo è, a prima vista, la rassegnazione. Che si manifesta nell’impressionante crescita dell’astensionismo, diffuso in special modo tra i ceti popolari. A guardare con più attenzione, molte cose si muovono sottotraccia. L’ideale democratico non è univoco, ma ha comunque suscitato l’attesa di forme di azione politica meno esclusiva. Donde un gran lavorio per escogitare nuove forme per abitare la politica. Il secondo effetto è la ricomparsa della protesta spontanea di piazza. In Spagna ha preso fiato la mobilitazione degli Indignados. Che ha pure trovato uno sbocco politico nella nascita di Podemos. È accaduto più di recente in Gran Bretagna e ancor più in Francia: quanto temuta sia di questi tempi la piazza lo conferma l’evidente brutalizzazione dell’ordine pubblico e l’adozione di norme severamente repressive.

L’aggressività dei governi di destra, o di destra estrema, o di quel singolare esempio di «estremismo di centro» costituito dalla seconda presidenza Macron in Francia, non solo impone sacrifici sempre più gravosi ai ceti popolari e a quelli intermedi, ma sta così comprimendo principi democratici fondamentali, come la libertà d’opinione e di manifestazione. Non è necessario citare in questa sede le misure socialmente ingiuste adottate dal governo Meloni in pochi mesi, l’appropriazione selvaggia di tutte le istituzioni pubbliche, il tentativo scomposto di riscrivere la storia nazionale, la propaganda razzista spesso esplicita e molto altro ancora. Ebbene, contro di esso non basterà certamente l’opposizione compassata e magari collaborativa, in nome della funzionalità del Parlamento, cui era aduso il centrosinistra e che qualcuno tuttora predica.

Contro questo governo, e contro i governi della destra estrema, vanno invece risvegliati gli elettori, che così massicciamente disertano le urne, e vanno sfruttate tutte le armi disponibili: petizioni, proposte di legge d’iniziativa popolare, iniziative referendarie. Il Parlamento può essere un’efficace tribuna di denuncia. Così come va trovato il modo per dare fiato all’opposizione di piazza, di quella organizzata e di quella spontanea. I tempi sono difficili, le società democratiche sono sottoposte a gravi sfide, come il restringimento della loro struttura industriale e la concorrenza globale. Ma non è affatto vero che non vi sia alternativa, che la disoccupazione e la precarietà occupazionale, la povertà, l’insicurezza non abbiano alternative. Vi sono misure politiche in grado di porvi rimedio, utili anzitutto a ripartire in maniera meno ingiusta e disuguale difficoltà e sacrifici. Ma hanno bisogno del consenso dei cittadini e degli elettori. Infine: sarà pure il caso che coloro che sono affezionati alle regole democratiche mettano a tacere le loro divergenze, che i cittadini in gran parte non capiscono. È forse vero che il fascismo non può tornare, ma la democrazia illiberale è già tra noi.

Sul tema segnaliamo anche un’interessante trattazione sul diritto di manifestare in Svizzera pubblicata dal sito RSI Cultura






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori

E il 65% dei bambini che nel mondo sono in età di scuola primaria faranno un lavoro che oggi non esiste

Pubblicato il 7 Aprile 2023 – Redazione
1,5° è sempre più un’utopia?
Il meglio letto/visto per voi

1,5° è sempre più un’utopia?

L'obiettivo che si è dato la comunità internazionale per contrastare la crisi climatica pare allontanarsi, ma va perseguito ad ogni costo

Pubblicato il 1 Dicembre 2022 – Redazione